visto ... detto in tutto onesta mi è piaciuto ed anche non poco, detto questo un preambolo è doveroso il primo galline in fuga aveva multipli temi, la sovversione dell'eroe in Rocky, il tema del non saper volare/libertà che è una visione molto fanciullesca, la prospettiva delle galline con cui non c'è bisogno di inventare un mondo completamente fantasy per calare lo spettatore nella premessa e creava tutte quelle situazioni con cui realizzare set piece per l'animazione, questo seguito (come quasi tutti i seguiti) non lo eguaglia
per me ha diversi bocconi indigesti, prima fra tutte la nuova protagonista e non lo dico perchè hanno creato una mary sue o qualcosa del genere, ma è tremendamente sotto sviluppata e la sua avventura non ha picchi, gli vieni affiancata una compagna BENISSIMO ...
lobitomizzata 15 minuti dopo per scomparire dal resto del film ... oh, la cosa scioccante è che il primo film introduceva due protagonisti ed un ottimo cast, era leggittimo per me aspettarsi qualcosa di simile, qui vengono riproposti BENISSIMO ma a scapito di qualsiasi nuova leva la """rissumerei così""", il secondo boccone spiacevole ma che bene o male poi va giù almeno, è
ma per qualche motivo la fabbrica per i nuggets è una fortezza da super cattivo??!?!
passare da un lager ad una cosa così esagerata lì per lì non l'ho aprezzato, dopo l'iniziale shock, ha anche poco da offrire per quanto contribuisca a rievocare in un discreto bond movie
per i positivi, forse ha più a che fare con i 20 e più anni dall'originale ma mi piace pensare che temporalmente se il primo era ambientato circa negli anni 60 70 questo film si svolge solo uno o due anni dopo ecco perchè
la signora Tweedy è ancora giovane come nel primo film e vabbè la gag migliore del film con il riconoscimento della retina però per le galline ne sono affettivamente passati venti, solo che sono come quelli dei cani

sta cosa (e forse sarò io che traviso) è abbastanza geniale
Rocky e Gaia hanno i loro momenti eroici e si comportano in modo coerente a come li si ricordava (anche le voci sono molto simili), così come il resto dei precedenti personaggi, nessuno viene bidonato anche Cedrone che sarebbe stato facile ""far fuori""
anche i villan funzionano alcuni sono veri maniaci altri si comportano come se nulla fosse (come è giusto che sia

) ed il "worldbuilding" l'avvento dei fast food e la pura satira della pubblicità
per me ci sono diverse occasioni mancate non c'è una scena madre o che considerei tale
ci sarebbe lo scontro finale (SCONTRO FINALE
) ma è solo perchè sono coinvolti tutti e tre i protagonisti, per carità mi piace come la Tweedy cammini per tutto il tempo ed anche via dalla scena ... ??? per prendere l'accetta (L'ACCETTA OVVIAMENTE
) come la costruzione ed il decollo della macchina volante anzi mancano proprio scene di "squisito ingegno meccanico", le galline non costruiscono nulla, non hanno gadget che si possano dire creativi, ed anche all'interno della fabbrica non vediamo nulla,
la zona in cui sono rinchuise le galline poteva essere un bellissimo paese dei balocchi ma hanno preso la scorciatoglia
dei collari quindi niente di interessante lì dentro ne galline che si confrontino se è il caso di fuggire o va tutto bene ne qualcosa da fare
finale ci sta non è niente di super originale (forse questa è la versione più a piccola scala anzi) o di non già visto ma è sicuramente in tono con il primo film e che offre uno spunto per una serie magari con più respiro anche per un lato slice of life, funzionerebbe benissimo e sicuramente la preferirei ad un altra di quelle delle pecore (mai apprezzata ma l'unica serie in stop motion dello studio Aardman per qualche motivo) o ad un terzo film che dovrebbe inventarsi qualcosa di bombastico e già questo raschia il fondo, poi il concept di ste galline sull'isola felice è praticamente quello del villaggio dei puffi un no brainer