- Iscritto dal
- 27 Ott 2014
- Messaggi
- 5,109
- Reazioni
- 1,822
Offline
Si può usare questo topic per discutere dei nuovi modi di approcciarsi al gaming, delle nuove generazioni di gamer, e/o delle nostre esperienze personali a riguardo! Cuggini col record di giochi finiti su youtube, la generazione di Fortnite, bambini e tata-tablet: chi più ne ha più ne metta!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premessa. Quella che vi racconterò è una storia molto triste, almeno lo è dal mio punto di vista. Può anche darsi che questa sia una realtà che per molti sarà "normale", "ovvia", ma per me non lo è manco per il c
vabbè lasciamo perdere.
Compleanno di mio cugina. 33 anni. In pizzeria. Oltre a tutti i parenti c'è anche un amico di suo fratello, 21 anni se non ricordo male, 2 giovincelli insomma.
Casualità vuole che io mi sieda vicino a questo ragazzino che non avevo mai visto. Questi 2 iniziano a parlare di videogiochi. Notando il mio interesse, mi hanno trascinato nella discussione.
E fin qui ok, nulla di male, anzi, parlare di questo mi fa pure piacere, nonostante il gap generazionale.
La discussione vira verso gli fps. E loro chiedono al sottoscritto qual è l'FPS che consiglierei con una bella trama.
Intuendo i gusti dei 2, ho optato per qualcosa di originale e diverso rispetto ai soliti titoli, per cui dico "la saga di Bioshock, piena di colpi di scena ecc ecc, che ha una storia "wow". Vi consiglio caldamente di giocarci".
Finiscono i festeggiamenti e tutto il resto.
Inizia la "tragedia".
Facendola breve, Questo ragazzino (l'amico di mio cugino) ha iniziato a contattarmi via Facebook per sapere qualcosa su questo gioco che io avevo consigliato, chiedendomi persino dove posso acquistarlo e il miglior prezzo in circolazione. Gentilmente gli mando il link dove poter comprare il gioco.
Dopo un po' di giorni mi contatta di nuovo dicendo che (cito) "è una figata, la grafica è vecchiotta ma è proprio bello", ecc ecc.
Passano giorni e mi fa "Sono arrivato al finale di Bioshock infinite, e sinceramente non ci ho capito molto".
Gli faccio lo spiegone (madonna che fatica) e gli faccio questa domanda:
"Ma alla fine, ti è piaciuto?"
Risposta: "Non l'ho preso, ho visto un'intero gameplay di tutti e 3 i capitoli, più i dlc di Infinite che mi avevi consigliato".
Ho chiuso la chat ed ho oscurato il suo profilo.
A parte il fatto che ci sono rimasto di un male che non avete la più pallida idea, ma io mi chiedo, ma come c###o ti godi il mondo in questo modo. Io sinceramente non sono abituato a vedere la gente giocare (a parte qualche trailer), ma questa cosa mi ha lasciato allibito.
Il salto generazionale come scritto sopra è gigantesco e imho ha fatto danni irreparabili. Io non ero così rincoglionito da ragazzino. Che senso ha fare una cosa del genere? Rispondetemi pls, perché io non trovo nessuna utilità se non quella di risparmiare soldi (in questo caso quanto? 10€???? ma stiamo scherzando???).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Premessa. Quella che vi racconterò è una storia molto triste, almeno lo è dal mio punto di vista. Può anche darsi che questa sia una realtà che per molti sarà "normale", "ovvia", ma per me non lo è manco per il c

Compleanno di mio cugina. 33 anni. In pizzeria. Oltre a tutti i parenti c'è anche un amico di suo fratello, 21 anni se non ricordo male, 2 giovincelli insomma.
Casualità vuole che io mi sieda vicino a questo ragazzino che non avevo mai visto. Questi 2 iniziano a parlare di videogiochi. Notando il mio interesse, mi hanno trascinato nella discussione.
E fin qui ok, nulla di male, anzi, parlare di questo mi fa pure piacere, nonostante il gap generazionale.
La discussione vira verso gli fps. E loro chiedono al sottoscritto qual è l'FPS che consiglierei con una bella trama.
Intuendo i gusti dei 2, ho optato per qualcosa di originale e diverso rispetto ai soliti titoli, per cui dico "la saga di Bioshock, piena di colpi di scena ecc ecc, che ha una storia "wow". Vi consiglio caldamente di giocarci".
Finiscono i festeggiamenti e tutto il resto.
Inizia la "tragedia".
Facendola breve, Questo ragazzino (l'amico di mio cugino) ha iniziato a contattarmi via Facebook per sapere qualcosa su questo gioco che io avevo consigliato, chiedendomi persino dove posso acquistarlo e il miglior prezzo in circolazione. Gentilmente gli mando il link dove poter comprare il gioco.
Dopo un po' di giorni mi contatta di nuovo dicendo che (cito) "è una figata, la grafica è vecchiotta ma è proprio bello", ecc ecc.
Passano giorni e mi fa "Sono arrivato al finale di Bioshock infinite, e sinceramente non ci ho capito molto".
Gli faccio lo spiegone (madonna che fatica) e gli faccio questa domanda:
"Ma alla fine, ti è piaciuto?"
Risposta: "Non l'ho preso, ho visto un'intero gameplay di tutti e 3 i capitoli, più i dlc di Infinite che mi avevi consigliato".
Ho chiuso la chat ed ho oscurato il suo profilo.
A parte il fatto che ci sono rimasto di un male che non avete la più pallida idea, ma io mi chiedo, ma come c###o ti godi il mondo in questo modo. Io sinceramente non sono abituato a vedere la gente giocare (a parte qualche trailer), ma questa cosa mi ha lasciato allibito.
Il salto generazionale come scritto sopra è gigantesco e imho ha fatto danni irreparabili. Io non ero così rincoglionito da ragazzino. Che senso ha fare una cosa del genere? Rispondetemi pls, perché io non trovo nessuna utilità se non quella di risparmiare soldi (in questo caso quanto? 10€???? ma stiamo scherzando???).
Ultima modifica da un moderatore: