Corte Suprema Ghost of Tsushima

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio

Come valuti Ghost of Tsuhima in merito alla media delle sue recensioni?


  • Votatori totali
    26
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

BadBoy25

Capomoderatore
games dome
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
31,060
Reazioni
7,395
Offline
L05Rqrr.jpg


OpenCritic: 85 - 87 (Director's Cut)

L'uscita dell'espansione Iki Island e della versione Director's Cut è l'occasione per inaugurare la prima Corte Suprema del nuovo ciclo, dedicata ad una delle nuove IP esclusive di maggiore successo nella ottava gen: Ghost of Tsushima. Annunciato nel 2017 ed uscito nel 2020, il gioco è stato, sinora, il progetto più ambizioso di Sucker Punch ed ha goduto di ottimi riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico, ma adesso vogliamo conoscere l'opnione dell'utenza di GamesDome: come valutate il gioco in relazione alla media delle recensioni? Quali ritente essere i punti di forza del gioco e cosa, invece, non vi ha convinto? A voi![/CENTER]
 
Ultima modifica:
Io, ahimè, l'ho interrotto arrivato a circa il 50% di completamento causa Cold War :dsax:

Nessun giudizio definitivo ma una cosa ci terrei a dirla. Ci avrò fatto almeno 30 ore di gioco e ho visto innumerevoli paesaggi diversi e con ogni clima possibile, posso dire che si tratta del titolo (stilisticamente e non in senso realistico) più bello da vedere che abbia mai giocato? Potresti fare uno screen in qualsiasi momento di gioco, senza filtri, ed otterresti comunque immagini che non sfigurerebbero come wallpaper 4k :asd:
 
Io voto leggermente sopravvalutato.
Il titolo è sicuramente valido e lo consiglierei a tutti i possessori di ps4, per me il voto giusto è 8 in fondo.
Ha tantissimi pregi dall'ambientazione, all'art design,al combattimento all'arma bianca(anche se poteva essere un pò più vario),ottima storia e regia.
Però ha i difetti tipici dei titoli ubisoft style, punti di interesse molte volte monotoni e ripetitivi, eccessiva longevità e ripetività, spero per il successivo per avere un open world meno ancorti ai titoli ubisoft style.
Rimane comunque un gran titolo al netto dei difetti.
 
Ho votato "leggermente sopravvalutato". Bello da vedere, alcune meccaniche sono interessanti ma l'ho trovato abbastanza noioso. Ha tutti i difetti classici degli ow Ubisoft, con i soliti avamposti da ripulire e altre attività ripetitive che stancano facilmente.
 
Equamente valutato, in un mondo in cui quella media se la becca il solito Assassin’s Creed stampino di turno, non si può pensare che un gioco come Ghost of Tsushima sia addirittura sopravvalutato.

Alla luce poi della recente Director’s Cut, il discorso è ancora più valido, parliamo di un gioco che mette sul piatto un quantitativo spropositato di contenuti e con una qualità media altissima: campagna, Iki Island e tutto il multiplayer Legends che è praticamente un gioco nel gioco e di grandissima fattura :asd:

Non è un gioco che rivoluziona qualcosa o reinventa la ruota degli open world, ma a differenza del solito mappazzone Ubisoft è ben dosato, la qualità media di ogni contenuto è migliore e soprattutto questo gioco ha un’anima e una personalità da masterclass assoluto dell’industria. Artisticamente se non è il miglior gioco mai visto, penso ci vada molto molto vicino, sembra praticamente di giocare un dipinto in movimento ad ogni passo

PS: giocate assolutamente Legends, una delle migliori esperienze multiplayer degli ultimi anni, pieno di contenuti e con la miglior progressione che abbia visto recentemente (e no, non ci sono battle pass o microtransazioni del cazzo ad annacquare l’esperienza)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Equamente valutato, in un mondo in cui quella media se la becca il solito Assassin’s Creed stampino di turno, non si può pensare che un gioco come Ghost of Tsushima sia addirittura sopravvalutato.

Alla luce poi della recente Director’s Cut, il discorso è ancora più valido, parliamo di un gioco che mette sul piatto un quantitativo spropositato di contenuti e con una qualità media altissima: campagna, Iki Island e tutto il multiplayer Legends che è praticamente un gioco nel gioco e di grandissima fattura :asd:

Non è un gioco che rivoluziona qualcosa o reinventa la ruota degli open world, ma a differenza del solito mappazzone Ubisoft è ben dosato, la qualità media di ogni contenuto è migliore e soprattutto questo gioco ha un’anima e una personalità da masterclass assoluto dell’industria. Artisticamente se non è il miglior gioco mai visto, penso ci vada molto molto vicino, sembra praticamente di giocare un dipinto in movimento ad ogni passo

PS: giocate assolutamente Legends, una delle migliori esperienze multiplayer degli ultimi anni, pieno di contenuti e con la miglior progressione che abbia visto recentemente (e no, non ci sono battle pass o microtransazioni del cazzo ad annacquare l’esperienza)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è che se ac è sopravvalutato nelle recensioni allora è giusto sopravvaljtate anche ghost of tsushima :asd:
 
Non è che se ac è sopravvalutato nelle recensioni allora è giusto sopravvaljtate anche ghost of tsushima :asd:

Visto che il metro di paragone utilizzato nell’open post è la media opencritic, prendo quella come parametro e Ghost of Tsushima mi sembra un gioco equamente valutato rispetto alla standard di riferimento. I giochi sopravvalutati sono altri, ad avercene di titoli come GOT :asd:

Fermo restano che lo ritengo tranquillamente un titolo da 8.5, al D1 gli avevo dato 8 ma l’aggiunta di Legends (e di Iki Island) gli fa tranquillamente guadagnare un mezzo punto in più, uno dei coop-multiplayer migliori degli ultimi anni a mani basse.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Equamente valutato visto che il mio voto è un 8,5.
Comunque il salto di Sucker dopo che erano tornato indietro dagli Sly con Infamous, che comunque mi piace ma lo stesso passo indietro, passo avanti simile ai Guerrilla con Horizon, anche se ritengo Ghost molto migliore del gioco Guerrilla. Open che come gli altri Sony prende molto dagli open Ubi della scorsa gen, e che preferisco nettamente a quelli pesanti di oggi, quindi mi sono trovato del tutto ami agio visto che migliora anche la formula, con molte finezze visive e dettagli che cercano di renderlo meno guidato nella navigazione della mappa, anche se devono essere ancora più incisive e coraggiose nel sequel visto che ancora molto timide a volte, un seguito tra l'altro che attendo come aria fresca. Un titolo del genere appunto lo aspettavo da molto, dalla scorsa gen sognavo un AC simile, e finalmente sono stata accontentato, direzione artistica e ambientazione tra le migliori della gen. Gameplay in se abbastanza rodato, nella mescolanza di stealth e azione, in se non fa niente di nuovo ma lo fa bene, sicuramente migliorabile soprattutto nell'IA nonché stealth, ma anche CS che è una buona base che può dare ancora di più, nell'insieme comunque buono e anche soddisfacente. Lato regia abbastanza mediocretta anche se con inquadrature buone, ma grazie alla direzione artistica che non altro, devono migliorare se poi mettono in mezzo mostri sacri come Kurosawa, lato trama inizia abbastanza sottotono per migliorare man mano, anche qui insomma da migliorare ma che comunque nella seconda parte ti si fa affezionare ormai alle vicende e personaggi, con un discreto finale intenso.
 
Aprite la corte suprema su tlou2, non su got che è stato apprezzato da praticamente tutti :sard:

Comunque direi equamente valutato. Il titolo ha indubbiamente dei difetti, ma globalmente l'ho trovato molto più godibile di un assassin's creed a caso, nonostante la struttura da open world sia di derivazione ubisoftiana. Combat system godibilissimo (in barba ai vari gameplay pre-release) e storia discreta, uniti ad un'ambientazione da sbavo. Ghost of tsushima è il quadro in movimento per eccellenza, per davvero. Sarà anche che l'ho giocato sulla 5 ma ogni angolo del gioco è un concentrato di stile e arte, arrivando ad esplorare tutta la mappa solo per questo motivo :asd:

Chapeau a sucker punch, l'ennesimo team Sony che è riuscito a fare il salto.
 
Sono indeciso tra l'equamente valutato e il leggermente sopravalutato, anche se si tratta proprio di punticini, in linea di massima concordo con la media numerica.
Il grosso pregio del gioco imho risiede nel suo essere tutto sommato "contenuto", non ti fa strafare e ti offre il giusto quantitativo di ore per il solo completamento della storia principale non lasciandoti insoddisfatto se ti dedichi solo a quella. In più offre diverse attività secondarie, ben amalgamate nell'esplorazione dell'isola, grazie anche all'integrazione dei classici segnalini con elementi naturali, come il vento o un uccellino che ti guidano al posto della bussola o freccia direzionale. Questo aiuta a non infrangere l'immersione nel mondo di gioco, rendendo di fatto piacevole esplorare anche solo per il gusto di farlo alla ricerca di una nuove attività che ti ricompensano sempre con aiuti per il tuo personaggio oppure pezzi per personalizzare l'armatura/spada. Il fatto poi che ogni ambientazione sia quasi un quadro in movimento è la ciliegina sulla torta, aprendo il photomode ci si sente fotografi in un istante.
Il cs è davvero gratificante, cambiare forma per le diverse tipologie di nemici rende ogni scontro una sorta di danza e ho trovato il livello di sfida tutto sommato adeguato anche se a normale, facendo le secondarie, si tende a diventare parecchio forti verso la fine, consiglio senza problemi di partire già a difficile o letale.
La storia invece l'ho trovata molto poco accattivante, non ho provato particolare empatia verso i personaggi e mi è risultato difficile appassionarmi del tutto al viaggio di Jin. Non è cattiva di per se ma manca un po' di mordente.
Tecnicamente infine è meraviglioso, su ps4 base gira una meraviglia e i caricamenti sono folli per quanto veloci, non ho idea di come abbiano fatto a ottimizzarlo così bene.
Nel complesso quindi mi ritengo pienamente soddisfatto del gioco e lo consiglio anche a chi non digerisce del tutto la formula ow :sisi:
 
Equamente valutato.

Direzione artistica da 10/10, di una bellezza disarmante, il tutto accompagnato da un comparto audiovisivo di altissimo livello, il titolo sul versante artistico e tecnico grafico è tranquillamente da top tier, pecca un poco sul versante animazioni, un po' legnosette.

A livello di trama offre qualche buon spunto e qualche pezzo abbastanza emozionante, ma nulla di particolarmente profondo o complesso, mentre il CS è veramente divertente e, soprattutto, appagante, i SP sono stati bravi a diversificare anche i nemici nelle varie zone della mappa, questo porta a dover cambiare spesso approccio e stance in combattimento.

Il gioco offre anche qualche spunto di design interessante come l’assenza di indicatori a favore del vento e la fauna come mezzo per la scoperta di segreti e missioni.

Nel complesso un titolo molto godibile, bello da vedere e divertente da giocare, pecca un poco su alcuni aspetti tipici delle produzioni Ubisoftiane, sicuramente un’ottima base di partenza.
 
Palesemente sottovalutato imho.
 
Equamente valutato, in un mondo in cui quella media se la becca il solito Assassin’s Creed stampino di turno, non si può pensare che un gioco come Ghost of Tsushima sia addirittura sopravvalutato.

Alla luce poi della recente Director’s Cut, il discorso è ancora più valido, parliamo di un gioco che mette sul piatto un quantitativo spropositato di contenuti e con una qualità media altissima: campagna, Iki Island e tutto il multiplayer Legends che è praticamente un gioco nel gioco e di grandissima fattura :asd:

Non è un gioco che rivoluziona qualcosa o reinventa la ruota degli open world, ma a differenza del solito mappazzone Ubisoft è ben dosato, la qualità media di ogni contenuto è migliore e soprattutto questo gioco ha un’anima e una personalità da masterclass assoluto dell’industria. Artisticamente se non è il miglior gioco mai visto, penso ci vada molto molto vicino, sembra praticamente di giocare un dipinto in movimento ad ogni passo

PS: giocate assolutamente Legends, una delle migliori esperienze multiplayer degli ultimi anni, pieno di contenuti e con la miglior progressione che abbia visto recentemente (e no, non ci sono battle pass o microtransazioni del cazzo ad annacquare l’esperienza)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premessa: Non ho ancora giocato l'espansione , ho giocao il titolo su ps4 pro al d1 alla difficoltà più elevata.

La penso come Gianmast sul fatto che merita più di qualsiasi AC di questa Gen. Ma come gioco in se Equamente valutato dalla critica che gli ha dato un voto tra il 7 e l'8 e sopavvalutato dall'utenza. Se dal punto di vista dell'OW riprende i vechi AC ed è un bene tutto il resto apparte la direzione artistica e la scrittura delle secondarie e roba di bassa lega. Gamedesign che va bene per il 1/3 e poi diventa solo ripetitivo con te che sei OP. Il gioco è estremamente facile, l'enemy design e il boss design è lo stesso da inizio a fine gioco. Lo stealth basilare per essere un "NINJA DELLA MORTE". E' sttao un gioco piacevole ma lungo nella sua ripetitività. Aspetto la mia ps5 a fine mese per toccare l'espansione e votare maper ora sono propenso ad un Equamente Valutato ->(tendente al) Leggermente Sopravvalutato.
 
Tutto scena e poca sostanza, se dovessi fare una recensione di GOT sarebbe questa sia l'apertura che la chiusura, gli levi i brillantini e cominci a sentire la puzza di stantio, sarà la mia malevolenza nei confronti degli open world, ma come mi ha annoiata GOT pochi esponenti del genere.
Sopravvalutato, specie dall'utenza che non riesce a grattare oltre la patina brillantinata.
 
Tutto scena e poca sostanza, se dovessi fare una recensione di GOT sarebbe questa sia l'apertura che la chiusura, gli levi i brillantini e cominci a sentire la puzza di stantio, sarà la mia malevolenza nei confronti degli open world, ma come mi ha annoiata GOT pochi esponenti del genere.
Sopravvalutato, specie dall'utenza che non riesce a grattare oltre la patina brillantinata.
beh beh beh, insomma eh.

Non è semplicemente una ricostruzione storica del Giappone periodo kamakura molto interessante, ma è anche un tentativo coraggioso di proporre combat system mirabile in un open world basic Ubisoft, un gioco che cerca di recuperare una visione idealizzata del Giappone con panorami da autentica festa hanami per gli occhi, un gioco che diventa approcciabile con almeno 4 tipologie distinte di piacere ludico, tutte ugualmente funzionanti, e si va dallo stealth "disonorevole per un samurai" ad una modalità "Itto Ogami". Insomma eh.
A mio avviso è un gioiello, levi i brillantini e brilla di luce propria :D
 
In effetti se togli i brillantini resta solo uno dei migliori combat system per un open world, zero sostanza :sisi:

Poi non sapevo che direzione artistica e world building fossero considerati elementi così secondari in un gioco, a quanto pare un orpello di poco conto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tutto scena e poca sostanza, se dovessi fare una recensione di GOT sarebbe questa sia l'apertura che la chiusura, gli levi i brillantini e cominci a sentire la puzza di stantio, sarà la mia malevolenza nei confronti degli open world, ma come mi ha annoiata GOT pochi esponenti del genere.
Sopravvalutato, specie dall'utenza che non riesce a grattare oltre la patina brillantinata.
Ma non è che semplicemente hai starnutito sul glitter tra uno sproloquio e l'altro?
 
E' uno dei giochi più equamente valutati della gen.
 
beh beh beh, insomma eh.

Non è semplicemente una ricostruzione storica del Giappone periodo kamakura molto interessante, ma è anche un tentativo coraggioso di proporre combat system mirabile in un open world basic Ubisoft, un gioco che cerca di recuperare una visione idealizzata del Giappone con panorami da autentica festa hanami per gli occhi, un gioco che diventa approcciabile con almeno 4 tipologie distinte di piacere ludico, tutte ugualmente funzionanti, e si va dallo stealth "disonorevole per un samurai" ad una modalità "Itto Ogami". Insomma eh.
A mio avviso è un gioiello, levi i brillantini e brilla di luce propria :D
Quella è scena.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top