News NetEase Games | Topic generale | Enormi tagli in Occidente e Giappone!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità

zaza50

Capomoderatore
sezione sony
sezione xbox
Iscritto dal
28 Mag 2010
Messaggi
179,547
Reazioni
80,731
Offline
Hiroyuki Kobayashi

(Known for Resident Evil series, Devil May Cry series, Sengoku Basara series, Dragon’s Dogma, etc.)

—Ambitions for 2024

“Our staff is having fun developing a new action RPG that will be unique to our company. While I hope to be able to make an announcement in 2024, I’d like to consider it as I watch over our development progress.”

 
Ultima modifica:
Hiroyuki Kobayashi

(Known for Resident Evil series, Devil May Cry series, Sengoku Basara series, Dragon’s Dogma, etc.)

—Ambitions for 2024

“GPTRACK50 will celebrate its second anniversary on October 1, 2024, so I hope to be able to announce the action RPG title we’re currently developing for console around that time.”

Confermato per Console :sisi:
 
NetEase is actively shopping around more of its non-Chinese studios—many of the very same ones it announced over the last three years—two people familiar with the company's efforts tell Game File. Neither individual was authorized to speak about NetEase's plans publicly.

One of Game File's sources says NetEase plans to divest itself of the majority of its overseas teams, leading to the potential closure of more than a dozen game studios, if they can't secure new post-NetEase funding.
A NetEase rep declined to comment to Game File on these cuts, let alone the scale of more than a dozen that I've heard about. But they did say that "all studios and projects are in constant review and evaluation, and NetEase will determine changes needed to be made throughout that process."

In a season of hurt for much of the game industry, a further NetEase pullback is likely to deliver pain around the globe.
A must-read investigation on NetEase's spending pullback published earlier today by Bloomberg also suggested studios will get a bit of an off-ramp. The report notes that new NetEase studios in Japan, including one led by former Sega hit-maker Toshihiro Nagoshi (Super Monkey Ball, Yakuza/Like a Dragon), "have been given time to wrap up ongoing projects" but are not receiving any more funding.

Game File also understands that the Japanese studios are among those NetEase plans to divest.

After years of expanding overseas, video-game billionaire William Ding is hitting the brakes at NetEase Inc., the pioneering Chinese company behind hits like Eggy Party and its newest blockbuster Marvel Rivals.

Ding, 53, who founded the company and is chief executive officer, has cut hundreds of jobs, closed or idled game studios and pulled back on international investment as he refocuses on a smaller portfolio of titles. He reasserted his leadership with a series of dramatic decisions over the past year, according to people familiar with the company's inner workings who asked to not be identified.
The upheaval inside NetEase runs in stark contrast to some recent success. The company had a smash hit with Marvel Rivals in December, accruing more than $200 million revenue so far, according to an estimate by Niko Partners analyst Zeng Xiaofeng. NetEase said the game already has over 40 million registered users.

But before it was released, there were discussions about it being canceled, one of the people said. Ding objected to paying Walt Disney Co. for the use of popular characters like Wolverine and Spider-Man, and at one point asked his artists to swap in their own hero designs. That ultimately aborted effort cost the company millions of dollars and was emblematic of the abrupt changes ushered in by the CEO.
Ding has curtailed support for about a dozen games and shut down so many projects that NetEase studios in China may not release any major titles next year.
Outside Ouka, NetEase-funded Japanese creators — Nagoshi among them — have been given time to wrap up ongoing projects. The message from headquarters in Hangzhou has been that there'll be no additional funding or time, the people said. There's no plan to spend on marketing or promoting the games currently in production in Japan.

TLDR:
  • Tagli in Cina | NetEase China non rilascerà probabilmente giochi nuovi l'anno prossimo a causa di ciò.
  • Taglio dei fondi in Giappone | E' stato chiesto di finire i progetti in corso ma non si stanziano altri finanziamenti per lo sviluppo né si intende spendere per il marketing dei giochi in corso. (Ouka Studios [Visions of Mana] è già stato chiuso un anno fa).
  • Tagli netti in Occidente | Oltre 12 studi a rischio chiusura se non troveranno finanziamenti esterni a NetEase. (Il Team di Marvel Rivals di Seattle è stato chiuso questa settimana).

Vi ricordo che:
  • Nagoshi Team è finanziato da NetEase.
  • GPTRACK50 Studios (Kobayashi) è di proprietà di NetEase.
  • Grasshopper Studios (Suda51) è di proprietà di NetEase.
  • Quanti Dream (David Cade) è di proprietà di NetEase.
 
Mannaggia alla miseria, che desolazione... :sadfrog:
 
Era nell'aria da tempo, infatti dicevo da tempo che probabilmente i nuovi studi creati non avrebbero neppure avuto il tempo di finire i loro giochi.
Da vedere se si trasformerà in un bagno di sangue però perché parliamo davvero di tanti studi ( specie in occidente).
 
A itsuno gli è andata bene andando con tancent sempre se non cominciano anche loro a ritirare gli investimenti.:dsax:






TLDR:
  • Tagli in Cina | NetEase China non rilascerà probabilmente giochi nuovi l'anno prossimo a causa di ciò.
  • Taglio dei fondi in Giappone | E' stato chiesto di finire i progetti in corso ma non si stanziano altri finanziamenti per lo sviluppo né si intende spendere per il marketing dei giochi in corso. (Ouka Studios [Visions of Mana] è già stato chiuso un anno fa).
  • Tagli netti in Occidente | Oltre 12 studi a rischio chiusura se non troveranno finanziamenti esterni a NetEase. (Il Team di Marvel Rivals di Seattle è stato chiuso questa settimana).

Vi ricordo che:
  • Nagoshi Team è finanziato da NetEase.
  • GPTRACK50 Studios (Kobayashi) è di proprietà di NetEase.
  • Grasshopper Studios (Suda51) è di proprietà di NetEase.
  • Quanti Dream (David Cade) è di proprietà di NetEase.
Ma alla fine mi pare di capire che non stanno andando male economicamente solo che non sono più sicuri di avere un ritorno con gli investimenti fatti quindi tagliano tutto.
Sarebbe interessante sapere cosa gli ha fatto cambiare idea.
 
Non credo proprio visto quanto gli fa comodo investire all'estero.:asd:
Solo mi pare strano prendano una decisione simile anche perché in patria hanno finalmente sdoganato i single player.
 
Non credo proprio visto quanto gli fa comodo investire all'estero.:asd:
Solo mi pare strano prendano una decisione simile anche perché in patria hanno finalmente sdoganato i single player.
Semplice capitalismo, vuole aumentare i margini. Portfolio più piccolo, IP proprietarie, manodopera cinese.

Dal report di BB anche Netease China è stata colpita e saranno paralizzati per oltre un anno senza release. Semplicemente il nuovo CEO ha una visione diversa dei margini di profitto ideali. Lo stesso Rivals (200M di Revenue) non è che li abbia soddisfatti così tanto (roba che chiunque altro avrebbe baciato la terra).
 
Semplice capitalismo, vuole aumentare i margini. Portfolio più piccolo, IP proprietarie, manodopera cinese.

Dal report di BB anche Netease China è stata colpita e saranno paralizzati per oltre un anno senza release. Semplicemente il nuovo CEO ha una visione diversa dei margini di profitto ideali. Lo stesso Rivals (200M di Revenue) non è che li abbia soddisfatti così tanto (roba che chiunque altro avrebbe baciato la terra).
Avevano anche in sviluppo un gatcha che sarebbe dovuto uscire quest'anno che era sulla bocca di tutti
 
Semplice capitalismo, vuole aumentare i margini. Portfolio più piccolo, IP proprietarie, manodopera cinese.

Dal report di BB anche Netease China è stata colpita e saranno paralizzati per oltre un anno senza release. Semplicemente il nuovo CEO ha una visione diversa dei margini di profitto ideali. Lo stesso Rivals (200M di Revenue) non è che li abbia soddisfatti così tanto (roba che chiunque altro avrebbe baciato la terra).
Nuovo CEO? Io avevo capito che è lo stesso di sempre solo che ha cambiato rotta per gli investimenti.
 
Anche perché a naso c'è un budget enorme dietro a questo gioco
Sì sembra una roba alla Genshin come budget. Quindi tipo 200 Milioni o simili.
Nuovo CEO? Io avevo capito che è lo stesso di sempre solo che ha cambiato rotta per gli investimenti.
Sì non so come mi sia uscito il "nuovo", essendo (Dinge Lei) il fondatore della compagnia. :asd:
 
Ero ansioso di vedere che survivor horror stessero facendo è puntuale è arrivata la batosta mai una gioia.:dsax:
Semplice capitalismo, vuole aumentare i margini. Portfolio più piccolo, IP proprietarie, manodopera cinese.

Dal report di BB anche Netease China è stata colpita e saranno paralizzati per oltre un anno senza release. Semplicemente il nuovo CEO ha una visione diversa dei margini di profitto ideali. Lo stesso Rivals (200M di Revenue) non è che li abbia soddisfatti così tanto (roba che chiunque altro avrebbe baciato la terra).
Ah bhe se non gli vanno bene gli introiti di rivals c'è poco da fare. Immagino cosa avrebbero generato tutti i 3 giochi delle house giapponesi.
Forse un 20% di quella cifra stando larghi :asd:
Cmq certe scelte aziendali folli non mi sorprendono più anche dopo le ultime uscite.
 
E' palesemente finita l'el dorado, tutto ciò che non ha alto tasso di revenue a fronte di un tasso di costi accettabile verrà segato. Terranno Rivals fintanto che fattura, ma sospetto che al primo calo vistoso lo imploderanno senza scrupoli.

Di NetEase in sé frega cazzi, sono più prepoccupato per gli studi a loro appoggiati. Han detto che invitano gli studi esterni a finire i progetti ma dubito che Nagoshi o Suda siano anche solo vicini alla fine del progetto.

Emblematica anche la situazione Quantic Dream acquistata 2 anni fa e ferma nel pantano dello sviluppo di SW Eclipse da tipo 4 anni.
 
Rivals è un problema perchè mangiano troppe persone al tavolo credo.
Sì il problema sono le royalties Disney. Nel report dicono che Ding aveva chiesto di sostituire gli eroi con roba custom (chissà che roba ne sarebbe uscita :asd: ), ma poi hanno ripiegato nuovamente su Marvel.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top