Cosa c'è di nuovo?

Health care thread | SpazioMedico - Si consiglia sempre di contattare il proprio medico!

ufficiale

MrBenno

LV
2
 
Iscritto dal
1 Ott 2015
Messaggi
3,070
Reazioni
165
Medaglie
7
Health care thread

ATTENZIONE: LO STAFF DI ALTRO CONSIGLIA DI CONTATTARE IL PROPRIO DOTTORE PER AVERE PARERI MEDICI ACCURATI.

Importante: BLS (Basic Life Support) Cosa fare in caso vediate un incidente davanti a voi: Per prima cosa, e' consigliato a tutti frequentare un breve corso di primo soccorso(in quanto senza esperienza pratica rischiate di fare piu' del male che del bene), se proprio invece non ce la fate limitatevi a chiamare un'ambulanza, state calmi al telefono e cercate di dare piu' informazioni possibili riguardo alla condizione delle persone coinvolte e al luogo dove e' avvenuto. Il testo seguente e' stato preso dal web e non l'ho scritto io, ma spiega bene cosa fare :

Il primo soccorso, quale fase iniziale delle cure di emergenza di cui il malato o

l’infortunato necessitano, e generalmente sottovalutato, se non addirittura dimenticato.

L’opera del sanitario quasi sempre, comincia infatti una volta che è stata varcata la soglia

dell’ospedale, lasciando il ferito di fronte ad un vuoto, una pausa spesso lunga e pericolosa, dal

momento dell’incidente all’inizio delle cure appropriate.

E questa la fase che vede in genere l’intervento di un’ambulanza perché l’infortunato possa

raggiungere al più presto il Pronto Soccorso: la celerità del soccorso è troppo spesso l’unico

requisito che viene considerato ed apprezzato.

Il vuoto che l’infortunato si trova ad affrontare è innanzi tutto un vuoto legislativo: in Italia

infatti, non è stata emanata a tutt’oggi alcuna norma che regolamenti il primo soccorso.

Ad eccezione di una legge sulla struttura veicolare delle autolettighe null’altro è previsto

riguardo la qualifica del personale addetto, le dotazioni sanitarie dell’automezzo e l’organizzazione

in generale del servizio.

A tale scopo, queste nozioni pongono come obiettivo, quello di estendere a tutti i

soccorritori la conoscenza delle prime tecniche di emergenza, cercando così di colmare quel

vuoto che spesso può compromettere la vita stessa dell’infortunato.

Il soccorso di una o più persone in difficoltà è oggi una realtà finalmente più organizzata e

competente, ma paradossalmente più complessa.

Non serve più caricare e portare via (SCOOP and RUN) il paziente, ma la moderna

“medicina d’emergenza” dimostra la maggior utilità di un soccorso tendente a stabilizzare il

paziente (STAY and PLAY) prima del trasporto al Pronto Soccorso.

Questo nuovo atteggiamento operativo rispetto all’emergenza, fa si che tutti gli operatori di

primo soccorso, nel rispetto delle proprie ed altrui competenze, siano in grado di poter

collaborare con tutte le varie componenti tecniche del soccorso stesso.

· Valutazione primaria del paziente

· Obiettivo: identificare e trattare le situazioni che mettono in pericolo la vita del paziente

(ripristino e mantenimento delle funzioni vitali.

· Funzioni vitali FR : (frequenza respiratoria)

FC : (frequenza cardiaca)

PAO : (pressione arteriosa)

COSCIENZA

TC : (temperatura corporea)

· Metodo per valutazione:

· A) Airways e Controllo Colonna

· B) Breathing

· C) Circolazione e Controllo Emorragia

· D) Disability (incapacità funzionale)

· E) Esposizione del ferito e protezione ambientale

A – Airways

· Pervietà delle vie aeree:

Chiamare il paziente e chiedere come sta

1) risponde = via aeree pervie

2) non risponde = considerare come vie aeree ostruite e quindi intervenire

· Mantenimento del capo in posizione neutra quindi allineamento e immobilizzazione

del rachide

· Svuotare la bocca da eventuali corpi estranei

· Corpi solidi (dita ad uncino)

· Corpi liquidi (garza avvolta intorno alle dita)

· Protesi (da lasciare se non ostacolano il respiro spontaneo o le eventuali manovre di

rianimazione)

· Iperestensione del capo (non utilizzare in caso di trauma cervicale)

· Sublussazione della mandibola (da utilizzare in caso di trauma)

· Dispositivi per mantenere la pervietà delle vie aeree

· Cannule di Guedel

· Aspiratori con sondini per aspirazione

· Tubi orotracheali (intubazione)

4.1.2 B – Breathing

· Valutare la presenza del respiro:

GUARDO espansione del torace

SENTO aria respirata

ASCOLTO rumore del respiro

1) RESPIRA passare a “C”

2) NON RESPIRA ventilare il paziente: bocca – bocca

bocca – naso

bocca - naso - bocca

Due ventilazioni lente e progressive e rivalutare la presenza del respiro

1) RESPIRA

2) NON RESPIRA ventilare di nuovo il paziente e passare a “C”

C – Circulation

· VALUTARE POLSO carotideo

radiale

1) Presenza di polso passare a “D”

2) Assenza di polso RCP

· Reperire punto sternale per inizio massaggio (posizione supina e piano rigido)

· Posizionare le mani e le braccia (non utilizzare le dita)

· Inizio massaggio: depressioni di 4-5 cm e rilascio completo

RCP 1 soccorritore = 2 ventilazioni – 15 compressioni (4 cicli)

RCP 2 soccorritore = 1 ventilazione – 5 compressioni (10 cicli)

RIVALUTAZIONE C --- B --- A

4.1.4 D – Disability

VALUTAZIONE NEUROLOGICA = appronfondire la valutazione dello stato di coscienza

· “Tiri fuori la lingua”

· Stringere le dita

· Chiedere: Nome, Cognome e se ricorda l’accaduto

· Chiedere di muovere mani e piedi “attenzione alle fratture”

4.1.5 E – Esposizione del ferito e protezione ambientale

· Esporre le zone con sopsette lesioni

· Proteggere il paziente dall’ambiente circostante: Temperature

Umidità

Rumore

Confusione

4.2 Manovra di Heimlich __

· Ostruzione delle vie aeree: Cibo (carne), Alcool (in coordinazione alle deglutazioni),

Protesi, Altri corpi estranei

· Ostruzione parziale: Ventilazione buona (tosse, sibili) – Ventilazione sufficiente (tosse)

· Ostruzione completa: (no parola, no respiro, tosse, cianosi, mani al collo) ventilazione

insufficiente (sibili, fischi) – ventilazione assente

4.3 Cosa fare ??? __

· Compressioni addominali subdiaframmatiche (Heimlich) postero craniali, tra xifoide ed

Ombelico

· Compressioni toraciche (gravide, obesi). Punto di repere – RCP

· Pervietà vie aeree (iperestensione, sublussazione mandibola)

· Svuotamento digitale

1) Cosciente:

· Seduto o in piedi

· Determinare ostruzione vie aeree

· Heimlich ripetuto fino a:

A ristabilita ventilazione (spostamento o espulsione corpo estraneo)

B incoscienza

2) Incosciente:

· Accertare incoscienza

· Paziente supino e chiamo il 118

· Valutare il respiro

· Pervietà vie aeree ed eventuale svuotamento digitale

· Provare a ventilare (2 volte) e ripetere se necessario

· Compressioni addominali

· Ripetere fino a buon esito

4.4 Emorragie __

Ricercare eventuali punti di sanguinamento:

· Arterioso = rosso vivo a fiotti

· Venoso = rosso scuro e continuo

Da fare:

· Compressione diretta

· Sollevamento arto

· Compressione vaso a monte del sanguinamento

· Laccio (rilasciare la compressione almeno ogni 5 minuti)

4.5 Amputazioni __

Può essere:

· Parziale

· Totale

Da fare:

· Valutazione primaria

· Pulire con soluzioni fisiologiche e garze sterili

· Medicazione compressiva ricoperta da telino sterile

· Immobilizzare e sollevare l’arto

Da non fare:

· Posizionare ghiaccio

· Suturare

· Applicare laccio

· Mettere l’arto in acqua sterile

Conservazione e trasporto del moncone:

· Disinfezione con Soluzione Fisiologica e garze sterili

· Avvolgere in garze sterili e telini sterili

· Posizionare in sacchetto sterile

· Posizionare il primo sacchetto in un altro sacchetto con ghiaccio (non sintetico) e

Soluzione Fisiologica

4.6 Ustioni __

Valutazione della superficie corporea (regola del 9)

· Arto superiore 9%

· Arto inferiore 18%

· Torace 18%

· Schiena 18%

· Capo e collo 9%

· Genitali 1%

Quando intervenite su un paziente che presenta ustioni, non limitatevi a considerare il danno

imputabile direttamente all’ustione. (ABCDE sempre).

Raccogliere informazioni osservando il luogo dell’incidente, ascoltando i presenti o

parlando con il paziente stesso.

4.6.1 Tipo di ustioni

1° grado = Superficiale. Interessa solo l’epidermide. Arrossamento e leggero gonfiore.

2° grado = Superano l’epidermide ed interessano anche il derma. Arrossamento notevole e

formazione di vesciche.

3° grado = Tutti gli strati della pelle sono interessati. Aeree carbonizzate.

La gravità dell’ustione dipende da:

· Fonte dell’ustione

· Estensione sul corpo dell’ustione (regola del 9)

· Grado dell’ustione

· Età del paziente (70)

· Altre malattie o lesioni (ABCDE)

4.6.2 Ustioni termiche ed elettriche

Da non fare:

· Applicare olio ed altri unguenti

· Applicare ghiaccio

· Somministrare liquidi per bocca (>20)

· Aprire le palpebre ustionate

· Rimuovere le parti di vestiario attaccate all’ustione

· Perforare le vesciche

· In caso di catrame, grasso, cera, rimuoverli

Da fare:

· Allontanare la fonte dell’ustione

· Allontanare abiti bruciati

· In caso di catrame, grasso. cera, raffreddarli con acqua

· Valutazione ABCDE

· Medicazioni umide con acqua sterile (ustioni

· Separare le dita con tamponi di garza umidi

· Tamponi oculari umidi

· Avvolgere il paziente con un lenzuolo pulito e asciutto

· Somministrare ossigeno al 100% in caso di inalazione

· Monitoraggio parametri vitali

4.6.3 Ustioni chimiche

Da non fare:

· In caso di calce secca utilizzare acqua

· Usare getti violenti d’acqua, possono danneggiare i tessuti ustionati

· Schizzarsi con l’acqua del lavaggio

· Rimuovere la medicazione dopo averla applicata, bagnarla se necessario

Da fare:

· In caso di calce secca spazzolarla via

· Lavare la zona con acqua abbondante per 10-20 minuti

· Eliminare abiti e gioielli contaminati dopo averli ben lavati

· Coprire le zone ustionate con teli puliti ed asciutti

· Continuare a detergere gli occhi (dal naso verso le orecchie)

· Identificare la sostanza se possibile

· Sciacquare immediatamente occhi e volto

· Tenere le palpebre aperte durante il lavaggio e detersione

· Posizionare tamponi oculari umidi

4.7 Avvelenamenti __

E definita veleno qualsiasi sostanza che può provocare danni o malattie se introdotta

nell’organismo. Alcuni veleni possono causare persino la morte. La categoria dei veleni include

sostanze solide, liquidi e fumi (gas e vapori).

Un veleno può entrare nel corpo attraverso quattro vie:

· per ingestione : cibi, alcool, farmaci, prodotti per la casa, alcune piante, ecc…

· per inalazione : monossido di carbonio, anidride carbonica, vapori derivanti da prodotti

per la casa, droghe, fumi industriali, ecc…

· per assorbimento : piante, pesticidi, fertilizzanti a contatto con la pelle

· per iniezione o punture : ragni, serpenti, ecc…

Segni:

· Nausea e vomito

· Diarrea

· Dolore toracico ed addominale

· Difficoltà respiratoria

· Sudorazione profusa

· Stato confusionale

· Perdita di coscienza

In prossimità della vittima bisogna prestare la massima attenzione nell’individuare (odore,

fiamma, fumo, contenitori, scatole, tipo di luogo in cui si trova l’infortunato) un particolare che

aiuti a capire l’eventualità e, se possibile, la natura dell’avvelenamento. Raccogliere quindi

tutte le informazioni possibili dai presenti e dalla vittima stessa se possibile.

Trattamento:

· allontanare la vittima dalla fonte del veleno (se possibile e necessario)

· valutazione primaria (A-B-C)

· Trasportare insieme alla vittima ogni elemento che possa avere relazione con il veleno

· Non dare nulla da bere o da mangiare alla vittima

· Non provocare il vomito

· Spogliare la vittima e lavare con acqua corrente le aree venute a contatto con l’agente

tossico

4.8 Ferite __

Chiuse : Lividi

Aperte : Abrasioni (graffio)

Lacerazioni (tagli)

Avulsioni (strappo parziale o totale di una parte di pelle)

Da punta (pelle forata da un oggetto)

Medicazioni:

Ferita chiusa:

· pressione diretta sulla parte per rallentare sanguinamento

· ghiaccio sintetico con panno tra pelle e ghiaccio per far diminuire l’eventuale gonfiore

Ferita aperta minore:

· lavare a fondo con soluzione sterile e disinfettare

· coprire con garza sterile

· eventuale compressione diretta per controllo del sanguinamento

Ferita aperta maggiore:

· tagliare i vestiti e rimuovere i frammenti

· comprimere con garza pulita

· sollevare l’arto

· non rimuovere l’oggetto conficcato ma stabilizzarlo per il trasporto (per non ledere altri tessuti)

4.9 Fratture __

Fratture chiuse = pelle intatta, più frequenti e meno gravi

Fratture esposte = e visibile la parte terminale dell’osso, presenza di ferita aperta quindi:

· tagliare e rimuovere delicatamente i vestiti

· lavare e disinfettare la ferita e coprire con telino sterile

· cercare di ridurre la frattura se non ci sono ostacoli

4.10 Esposizione a basse temperature ed alte temperature _

Calore :

· portare la vittima in luogo fresco

· alzare le gambe (se svenuti)

· slacciare gli indumenti stretti e togliere quelli sudati

· applicare compresse fredde e umide sulla pelle

· dare liquidi (se incosciente o soporoso non per bocca)

Freddo:

· togliere indumenti bagnati e asciugare la vittima

· riscaldare il corpo gradualmente, coprendo la vittima con una coperta

· mettere panni caldi sul corpo della vittima (anche borse dell’acqua calda)

· se la vittima è cosciente dare da bere liquidi caldi

4.11 Materiale per l’immobilizzazione _

4.11.1 Immobilizzazione per arti

Ve ne sono di più tipi e varie misure (a depressione, a velcro, ecc..). Riducono i rischi di

spostamento dei monconi, quindi attenuano il dolore.

Utlizzo:

· disinfettare e medicare le ferite

· esercitare una lieve trazione e far scivolare la stecca sotto l’arto

· gonfiare o chiudere con il velcro (no troppo stretto)

4.11.2 Collari cervicali

Immobilizzano in posizione neutra il rachide cervicale. Sono costituiti da una parte

posteriore (nuca) e una parte anteriore (mento e mandibola). Si fissano mediante velcro Ci

sono più misure.

Utilizzo:

· la testa della vittima va tenuta ferma da un aiutante

· si sceglie la misura del collare misurando la distanza tra margine superiore della

spalla e margine del lobo dell’orecchio

· rimuovere collane, orecchini o abiti

· con la vittima seduta esercitare una leggera trazione del capo per scaricare il rachide

dal peso del capo. Posizionare parte anteriore (a cucchiaio) e poi la posteriore

· paziente supino prima si inserisce la parte superiore e poi quella anteriore.

4.11.3 Barella a cucchiaio

E una barella concava, scomponibile in due parti da perni esposti all’estremità. Può

essere allungata.

Utilizzo:

· tenere fermo il capo

· far scivolare sotto la vittima le due metà della barella e chiudere i due perni

· legare il paziente con le cinghie

· sollevare la barella dai lati e non dalle estremità

4.11.4 Tavola spinale o “long board”

E una tavola rettangolare che grazie al sistema di supporti e cinghie di cui è dotata,

assicura l’immobilizzazione integrale del paziente.

E composta da un piano rigido e galleggiante, è in plastica ed è dotata di sette

impugnature. E radiotrasparente. Il sistema di immobilizzazione è composto da:

· poggiatesta

· mentoniera e frontiera

· sistema di cinghie per il corpo

Utilizzo:

· posizionare il paziente con rotazione laterale o con altri dispositivi (estricatore,

barella a cucchiaio) o ponte olandese

· sistemare le cinghie del corpo e delle gambe

· sistemare le cinghie del capo

Attenzione:

a) le cinghie del tronco non devono ostacolare la respirazione e la mentoniera non deve

ostacolare l’apertura della bocca

b) l’immobilizzazione deve essere tale da poter permettere la rotazione o qualsiasi altra

posizione della tavola

4.11.5 Estricatore o Ked

E un corsetto con parte rigida da far scivolare dietro il ferito, parte per il capo e di cinghie

con chiusura a velcro o moschettoni. Il suo uso è indicato per il recupero e l’immobilizzazione

di pazienti in spazi ristretti, in pazienti seduti.

Utilizzo:

· aprire il corsetto, aprire le cinghie crurali e farlo scivolare dietro il paziente

· fissare la cinghia addominale mediana ed in seguito quella inferiore

· si fissano le cinghie crurali, facendole scivolare sotto le gambe dalla parte esterna

della coscia e riportandole alla cadice dell’arto

· immobilizzare il capo usufruendo se necessario del cuscino messo a disposizione e

chiudendo le cinghie su mento e fronte

· fissare per ultima la cinghia toracica (non troppo stretta)

· posizionare il paziente sulla tavola spinale facendolo ruotare delicatamente e

· afferrando le apposite maniglie

· il corsetto va sempre tolto con metodo inverso (prima cinghia toracica, crurali, ecc…)

e sfilato verso l’alto

Attenzione:

a) posizionare correttamente le cinghie crurali per evitare danni ai genitali

b) si può usare nelle donne in stato di gravidanza

c) non immobilizzare mai prima il capo perché si trasmetterebbero tutti i movimenti

alla colonna vertebrale

4.11.6 Materasso a depressione

Simile ad un sacco, di colore arancione, in alcuni modelli maniglie laterali per il

trasporto. Contiene sfere di polistirene.

E provvisto di una valvola che consente con l’uso di una pompa, di creare il vuoto e

quindi indurire il materasso per l’avvicinamento delle microsfere.

Si usa poco perché è delicato, si fora facilmente. Indicato per le lesioni del rachide o

fratture al bacino.

Utilizzo:

· quattro soccorritori che si pongono a gambe divaricate in piedi sopra il paziente:

1° Capo

2° Tronco

3° Bacino

4° Arti inferiori (cosce e polpacci)

· il soccorritore che si occupa del capo coordina ed al suo comando si solleva il

paziente

· Un astante fa scivolare una barella sotto il corpo del paziente

4.11.7 Estricazione d’emergenza

Viene messa in atto quando è presente un rischio evolutivo così elevato da trasformare il recupero in un vero e proprio salvataggio.
 

€do

VULVANAUTA
LV
1
 
Iscritto dal
6 Lug 2006
Messaggi
1,318
Reazioni
0
Medaglie
5
accetti pagamenti in natura?

 
F

freax

mi hanno fatto una circoncisione , il pisello mi è diventato più piccolo di prima : se lo annaffio cresce ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png

 

Odarius

Esperto
LV
0
 
Iscritto dal
17 Gen 2008
Messaggi
182
Reazioni
0
accetti pagamenti in natura?

Health care thread

Non cambierai mai mio Edino idolino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif








Benvenuti nel thread medico di Gamesforum, visto che molti utenti hanno curiosita' riguardo a certe cose riguardanti la medicina, ho deciso di aprire questo thread sperando di essere di aiuto per risolvere qualche vostra curiosita', qualche consiglio o un aiuto se state studiando medicina o qualcosa di medico. Voglio pero' ricordarvi che, data l'impossibilita' di visitarvi, in caso di gravi problemi di salute di andare da un medico per una visita.

A voi la parola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

sono $250 a risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho male dalla parte di un costato ogni tanto , come se avessi preso un colpo...pero va e viene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif

 
D

Dr.JuliusHibbertM.D.

accetti pagamenti in natura?
non da te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

non da chi ha l'aids
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

mi hanno fatto una circoncisione , il pisello mi è diventato più piccolo di prima : se lo annaffio cresce ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png

No, prova a tagliarlo del tutto, poi ricresce...e anche piu' grosso di prima. Davvero. Regeneration //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif :keyParadise:

Ho male dalla parte di un costato ogni tanto , come se avessi preso un colpo...pero va e viene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif
Che parte del costato?Comunque da come l'hai descritto e' solo un dolore muscolare, nulla di che.

 

afullo

leader zone
area network
LV
2
 
Iscritto dal
4 Dic 2019
Messaggi
25,303
Reazioni
56
Medaglie
6
Ragazzi il thread è davvero un'idea carina evitate pertanto di spammare :keyParadise:

Grazie Hibbert per la disponibilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 

Arma

Apprendista
LV
0
 
Iscritto dal
24 Dic 2006
Messaggi
74
Reazioni
0
Ciao, volevo sapere come viene vista negli USA la medicina nucleare: al di la della TCPET, che a quanto so vi è una forte attenzione e ricerca su questa tecnica iagnostica (viene anche integrata con la RM), che ruolo delegate alle altre tecniche scintigrafiche? Nonostante gli alti falsi positivi, queste metodologie le impiegate ancora ed in che modo?

So che è una domanda un po' tecnica e lunghina, ma mi interessa. Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 

[RaN]

DERP!
LV
1
 
Iscritto dal
15 Ott 2007
Messaggi
419
Reazioni
14
Medaglie
5
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ecco, bravo, renditi utile xD

Io ho questo problema, spessissimissimo:

afta01.jpg


Cosa posso usare per farle passare? Fanno male :tragic:

 
L

Lilith

Ecco, bravo, renditi utile xD
Io ho questo problema, spessissimissimo:

afta01.jpg


Cosa posso usare per farle passare? Fanno male :tragic:
ran quella è un'afta se vai in farmacia fatti dare, ora purtroppo non ricordo il nome, me è tipo unguento che ti crea una pellicola protettiva, ti guarisce molto velocemente, in uno o due giorni ti è passato

 
D

Dr.JuliusHibbertM.D.

Ragazzi il thread è davvero un'idea carina evitate pertanto di spammare :keyParadise:

Grazie Hibbert per la disponibilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
No problem //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ciao, volevo sapere come viene vista negli USA la medicina nucleare: al di la della TCPET, che a quanto so vi è una forte attenzione e ricerca su questa tecnica diagnostica (viene anche integrata con la RM), che ruolo delegate alle altre tecniche scintigrafiche? Nonostante gli alti falsi positivi, queste metodologie le impiegate ancora ed in che modo?So che è una domanda un po' tecnica e lunghina, ma mi interessa. Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
La medicina nucleare la usiamo molto come strumento di diagnostica principalmente, specialmente in casi urgenti data la rapidita' di esecuzione, specie per l'apparato cardio-vascolare. La medicina nucleare e' applicata mediante l'amministrazione di un radioisotopo via endovenosa, via orale o via aerea, raramente via micro-encapsulation. La maggior parte dei radioisotopi usato a scopi diagnostici emettono raggi gamma, mentre le proprieta' di danneggiamento delle cellule delle particelle beta sono usate a scopo terapeutico. Le metodologie che usiamo a scopi diagnostici sono l'iniezione di:

1) Technetium 99m

2) Iodine 123-131

3) Gallium 67

4) Thallium 201

questi sono quelli che mi ricordo al momento e sono anche quelli piu' usati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'esposizione del paziente alle radiazioni e' comunque molto limitata quindi e' anche relativamente sicuro come approccio diagnostico. Come terapia e' molto efficace, ma il guaio e' che le radiazioni non uccidono solo le cellule malate ma anche quelle sane, per questo si cerca di ricorrere alla radio-terapia solo in casi estremi.

ran quella è un'afta se vai in farmacia fatti dare, ora purtroppo non ricordo il nome, me è tipo unguento che ti crea una pellicola protettiva, ti guarisce molto velocemente, in uno o due giorni ti è passato
Aphthous ulcer, e' un ulcera causata dalla rottura della mucosa orale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Una vera terapia che elimini le afte non esiste, ma il farmacista puo' darti una crema cicatrizzante. Per attenuare il dolore usa del sodium bicarbonate sciolto in acqua.

Bell'idea:Nev:A breve chiederò un aiutino, ne ho bisogno:sisi:

Io sono qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
L

lore91

doc fa lo sborone solo perchè è medico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 

Chen

LV
0
 
Iscritto dal
17 Mag 2005
Messaggi
1,489
Reazioni
0
doc fa lo sborone solo perchè è medico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se la sua "sborosità" serve per darci informazioni nel campo medico ben venga...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Io pure ho una domanda: Come fanno i medici a ricomporre un'arteria aperta in due? Esistono delle vene artificiali?

 
F

freax

Ecco, bravo, renditi utile xD
Io ho questo problema, spessissimissimo:

afta01.jpg


Cosa posso usare per farle passare? Fanno male :tragic:
a me è passato a colpi di limone e/o acqua ossigenata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
D

Dr.JuliusHibbertM.D.

doc fa lo sborone solo perchè è medico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se la sua "sborosità" serve per darci informazioni nel campo medico ben venga...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io pure ho una domanda: Come fanno i medici a ricomporre un'arteria aperta in due? Esistono delle vene artificiali?

Ricomporre un'arteria e' estremamente difficile e dipende soprattutto dall'arteria danneggiata...se si danneggia l'aorta il paziente muore ancora prima che tu possa fare qualcosa. Comunque, dipendentemente dal danno si puo' ricucire come un qualsiasi tessuto. Esistono anche delle arterie/vene artificiali (non confondere arterie con vene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif) ma si fa prima a ricorrere ad un by-pass dove si puo' fare.

 

Strom

.
LV
0
 
Iscritto dal
1 Mar 2007
Messaggi
144
Reazioni
0
Bel topic, grim, ma sono sano come un pesce!!!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

*il giorno dopo...ricoverato in urologia, gli si erano girate le palle:sisi:*

(è successo, davvero!e a me...)

 
R

Radiografia

Sono stato operato per fimosi e varicocele, sentirò dolore quando farò sesso per la prima volta?

(so che è dura ma no post stupidi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

 
Top