UFFICIALE PC Hellblade: Senua's Sacrifice | Ninja Theory

  • Autore discussione Autore discussione Maica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Leggi meglio il mio topic aggiornato perchè le modifiche che ho inserito te le meriti tutte.Detto questo, a quanto pare ora sei tornato in te e facciamo pure finta che non sia accaduto nulla, sto in ferie, ho le palle calme.

Non mi sfugge nessun punto, il gameplay è funzionale e ben fatto. Se ti riferisci allo swordplay è scriptato, non è reso complesso volutamente, ma è molto fluido e soddisfacente e nelle poche occasioni in cui Senua si sente in controllo della situazione funziona egregiamente come catalizzatore per il giocatore, mantiene alta l'attenzione e il coinvolgimento.

Se ti riferisci al gameplay in se, certo anche quello è scriptato, non esistono bivi narrativi (tu nel tuo intervento delirante scrivi che io ho detto che siccome senua è pazza non c'è linearità...falso) La linearità intesa come assenza di scelta, libertà o bivi narrativi c'è eccome...ma la linearità intesa come coerenza narrativa e evidente sensazione di inizio e fine della vicenda non c'è assolutamente...e a ben vedere.

Il discorso puzzle mi fa gonfiare la vena perchè l'ho scritto proprio come esempio, dovevi proprio parlare di quello? Il documentario si sofferma sul discorso che le persone con gravi psicosi tendono a "linkare", scusate l'inglesismo, eventi, situazioni, oggetti, espressioni insieme che invece le persone normali non reputano neanche interessanti o di rilievo. Does it ring a bell???

Non si era mai visto un prodotto simile? Confermo e sottoscrivo...un gioco che tratta questo tipo di tema FATTO COSI' io non l'avevo mai visto, c'è una cura dei particolari e una cura del dettaglio sia artistico che scientifico che non ho percepito in altre produzioni.

E poi non far finta di non capire il fine ultimo del mio intervento precedente. Ho voluto semplicemente consigliare "Impostatevi questo state of mind quando giocate titoli così perchè secondo me vi aiuta a fruire meglio e in maniera più realistica del gioco in questione". PUNTO.

PS: Spec Ops l'ho adorato ma non esiste che entri così in dettaglio e in maniera così personale nel discorso psicosi, in Spec-Ops è un frangente, In HB ruota tutto intorno a questo. Ed è proprio questo il punto...è questo che rende HB speciale...è il focalizzarsi su qualcosa a scapito di altre (e ho scritto chiaramente che queste "altre" non sono comunque fatte male, sono semplicemente più di contorno/meno arricchite)...te magari la vedi come una scappatoia...io la vedo come una scelta di carattere. Ma poi mi ricordo che non l'hai giocato e quindi torno ad odiare questa conversazione.
Ok.

Ti stavo solo chiedendo un parere, stai calmo.

Ho voluto semplicemente consigliare "Impostatevi questo state of mind quando giocate titoli così perchè secondo me vi aiuta a fruire meglio e in maniera più realistica del gioco in questione".
Cosa vuol dire in maniera più "realistica"? Che devi essere pazzo per apprezzarlo?

Credo il gaming stia morendo perchè ci accontentiamo. Ci accontentiamo di storie reccontate usando gli strumenti del gioco solo come una bella cornice. Applaudiamo ad attori ed artisti, mentre delle meccaniche dicamo solo "funzionali".

Provo disgusto per l'intento con il quale il solito marketing NT abbia spinto il titolo.

"Indie game come un AAA"

"Hardcore ma non hardcore"

"Come mai visto prima"

Marciando e lucrando quindi sull'aspetto peggiore del videogame moderno: la spettacolarità.

Dev'essere tutto uno studio d'esperti, dev'essere tutto cinematico, dev'essere tutto artistico. Perchè questo è quello che vende.

Mi dici che Spec-Ops non ruota attorno alla psicosi. Non voglio aprire discussioni, ma ripeto che tu, ed altri, state mettendo Hellblade sopra un castello di carte. Perchè mi è già bastato un titolo con una meccanica "funzionale" per avere un assaggio delle vere potenzialità narrative del ludos nei videogiochi; i Ninja Theory arrivano in ritardo, e come al solito, non capendo un beneamato.



Video molto interessante a riguardo.




Per me Hellblade è la summa del male nel gaming.

Tornerò quando avrò giocato il titolo; non voglio rovinare le ferie di nessuno, specialmente se siamo così suscettibili su una roba che già adesso si sono dimenticati in molti (per fortuna).

PS: Sono dovuto andare su Steam per cercare di capire se le mie supposizioni fossero solo costruzioni date dal mio astio verso i NT, ma spulciando tra le recensioni negative (alcune veramente non-sense), qualcuno ha saputo elaborare quelli che mi sono parsi subito all'occhio i problemi del gioco.

http://steamcommunity.com/id/frostangel/recommended/414340/

 
Ultima modifica da un moderatore:
PS: Sono dovuto andare su Steam per cercare di capire se le mie supposizioni fossero solo costruzioni date dal mio astio verso i NT, ma spulciando tra le recensioni negative (alcune veramente non-sense), qualcuno ha saputo elaborare quelli che mi sono parsi subito all'occhio i problemi del gioco.

http://steamcommunity.com/id/frostangel/recommended/414340/
Quindi per trovare sostegno alla tua tesi sei andato a cercare conferma solo tra chi aveva già valutato il titolo negativamente. Praticamente hai adottato il metodo di ricerca degli Anti-Vax :asd:

 
Bellissimo video, visto tutto ed analizza molto bene il discorso Spec Ops e come ha rappresentato uno stand up netto rispetto al resto della solfa che ci giocavamo anno per anno.

Ma sappi che la stessa, apprezzabilissima persona, che ha fatto quel video ha fatto anche questo:



Vedrai che non risparmia qualche critica, su cui posso essere d'accordo, ma sono robe talmente ininfluenti in una "bigger picture" complessa e articolata che, come ho detto nel mio primo intervento, sarebbe una ingiustizia ingigantire.

E tutto questo mi porta al discorso "male del gaming" e "ci stiamo accontentando"...Non si può sentire...

ci stiamo accontentando quando acquistiamo l'ennesimo openworld abbozzato, ci stiamo accontentando quando alimentiamo il mercato delle iterazioni, ci stiamo accontentando quando pretendiamo o facciamo l'errore madornale di basare i nostri giudizi sugli standard del momento.

Non ci stiamo accontentando e anzi ci eleviamo a esperti di settore e passiamo tutto al nostro personale scanner che tutto vede e tutto sa quando cerchiamo il pelo nell'uovo, (e per carità, da appassionati possiamo anche farlo) in una produzione che fa della passione, l'impegno, la cura dei dettagli e la profondità il proprio cavallo di battaglia.

Non ho più altro da dire; non sono un saggista, un esperto opinionista o un professore d'Italiano. Nelle mie opinioni posso usare parole in modo errato, non esprimere bene determinati concetti. Il tizio del video ha saputo spiegare alcuni degli aspetti cruciali del gioco molto meglio di me, ma quello che so è che sono d'accordo e ho trovato fortissimi punti di contatto con la mia visione.

In ultima analisi penso che le chiacchiere stiano a zero e il gioco debba essere giocato, e in questo specifico caso va giocato con la mente libera da pregiudizi e pronta ad accogliere la diversità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bellissimo video, visto tutto ed analizza molto bene il discorso Spec Ops e come ha rappresentato uno stand up netto rispetto al resto della solfa che ci giocavamo anno per anno.
Ma sappi che la stessa, apprezzabilissima persona, che ha fatto quel video ha fatto anche questo:


Fkn this.

Dispiace per chi sperava il contrario ma è un win l'esperimento Hellblade.

 
Per me Hellblade è la summa del male nel gaming.

Tornerò quando avrò giocato il titolo; non voglio rovinare le ferie di nessuno, specialmente se siamo così suscettibili su una roba che già adesso si sono dimenticati in molti (per fortuna).
onestamente, e sperando di non turbare nessuno, lo penso anche io...nonostante lo consideri un buon gioco per come è raccontata la vicenda e per l'immersività che offre.

come ha detto qualcuno se fosse stato un film in CG probabilmente l'avrei apprezzato molto di più, credo che sarebbe entrato nella mia lista dei film preferiti.

 
Credo il gaming stia morendo perchè ci accontentiamo. Ci accontentiamo di storie reccontate usando gli strumenti del gioco solo come una bella cornice. Applaudiamo ad attori ed artisti, mentre delle meccaniche dicamo solo "funzionali".

Provo disgusto per l'intento con il quale il solito marketing NT abbia spinto il titolo.

"Indie game come un AAA"

"Hardcore ma non hardcore"

"Come mai visto prima"

Marciando e lucrando quindi sull'aspetto peggiore del videogame moderno: la spettacolarità.

Dev'essere tutto uno studio d'esperti, dev'essere tutto cinematico, dev'essere tutto artistico. Perchè questo è quello che vende.
Punti di vista. Secondo me Hellblade, sotto questo aspetto, è un ritorno al passato. Si inserisce in un mercato oberato dal dualismo "giochi indie dal budget infimo / gioco AAA dal budget assurdo" e in cui i pochi titoli mid-budget cercano di copiare i titoli AAA tirando fuori dei giochi che fanno tutto e lo fanno male. Hellblade, a prescindere da come è stato venduto (e non puoi giudicare un gioco basandoti sulle strategie di marketing utilizzate per promuoverlo, che diamine) è un titolo mid-budget consapevole di esserlo che, giustamente, punta tutto su determinate caratteristiche invece di fare un gran minestrone di tutto, facendo tutto male a causa del budget limitato.

Se per te questo significa la morte del gaming, non so che farci. Che poi, curiosità, perché ti stanno sulle palle i NT? Io i loro giochi li ho giocati tutti e li ho sempre apprezzati, senza gridare al miracolo per nessuno.

onestamente, e sperando di non turbare nessuno, lo penso anche io...nonostante lo consideri un buon gioco per come è raccontata la vicenda e per l'immersività che offre.come ha detto qualcuno se fosse stato un film in CG probabilmente l'avrei apprezzato molto di più, credo che sarebbe entrato nella mia lista dei film preferiti.
Io 'sta fissazione sul fatto che Hellblade (o Quantum Break, se è per questo) sia un film in CGI proprio non la capisco. Io posso capire avanzare quest'idea quando si parla di un gioco Telltale, dei Quantic Dream o di un walking simulator sullo stile di Gone Home, ma su casi del genere mi sembra veramente una gara a chi appare più hardcore. Ritorno al discorso che facevo prima: Call of Duty è un FPS e Doom è un FPS, l'esistenza del secondo non significa che il primo, pur avendo meccaniche e ritmi infinitamente più scarni, non sia un FPS. Lo stesso discorso vale per titoli come Hellblade in confronto ad altri titoli action.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io 'sta fissazione sul fatto che Hellblade (o Quantum Break, se è per questo) sia un film in CGI proprio non la capisco. Io posso capire avanzare quest'idea quando si parla di un gioco Telltale, dei Quantic Dream o di un walking simulator sullo stile di Gone Home, ma su casi del genere mi sembra veramente una gara a chi appare più hardcore.
non so cosa fosse poco chiaro nel mio precedente intervento, ad ogni modo QB mi è piaciuto molto anche come gameplay, diversamente questo gioco lato gameplay mi ha parecchio scontentato da cui la mia considerazione del fatto che la medesima storia impostata a modi film probabilmente l'avrei accolta meglio.

questo nonostante la premessa che come gioco, complessivamente, lo reputo buono...è il gameplay che offre che non ho apprezzato.

quelli di quantic dream e telltale li considero esperienze interattive e non ho aspettative alte lato gameplay, qui si è sempre parlato di combattimenti, puzzle ambientali ed altro per cui ne ho una percezione diversa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non so cosa fosse poco chiaro nel mio precedente intervento, ad ogni modo QB mi è piaciuto molto anche come gameplay, diversamente questo gioco lato gameplay mi ha parecchio scontentato da cui la mia considerazione del fatto che la medesima storia impostata a modi film probabilmente l'avrei accolta meglio.questo nonostante la premessa che come gioco, complessivamente, lo reputo buono...è il gameplay che offre che non ho apprezzato.
Cioè secondo te il gameplay non è abbastanza curato e rovina l'esperienza che sarebbe stata migliore se avesse avuto ancora meno gameplay? Se intendevi questo, avevo capito male io il tuo post precedente, credevo intendessi che ha talmente poco gameplay che un film in CGI sarebbe stato meglio. :asd:

 
lo schematizzo in due punti:

le meccaniche dei puzzle e il sistema di combattimento non mi divertono fatte in questo modo, le prime non mi lasciano la soddisfazione di aver capito come procedere scervellandomi per riuscirci, il secondo si riduce ad un parry seguito da contromossa e non si articola in qualcosa di molto più profondo - motivo per cui quotavo, anche se è in una forma esagerata, "la summa del male nel gaming";

la storia, le parti recitate, il personaggio, le voci, l'ambientazione...sono molto ispirate e mi sono piaciute molto - per me il gioco è buono grazie a questi aspetti;

di conseguenza assistere a questi contenuti ottimi in una forma priva delle parti che reputo meno buone me le farebbe apprezzare ancora di più.

 
non so cosa fosse poco chiaro nel mio precedente intervento, ad ogni modo QB mi è piaciuto molto anche come gameplay, diversamente questo gioco lato gameplay mi ha parecchio scontentato da cui la mia considerazione del fatto che la medesima storia impostata a modi film probabilmente l'avrei accolta meglio.questo nonostante la premessa che come gioco, complessivamente, lo reputo buono...è il gameplay che offre che non ho apprezzato.

quelli di quantic dream e telltale li considero esperienze interattive e non ho aspettative alte lato gameplay, qui si è sempre parlato di combattimenti, puzzle ambientali ed altro per cui ne ho una percezione diversa.
Beh per cominciare mi dici che lo reputi comunque un buon gioco ma poi condividi si la "summa del male del gamingg" (che poi mi devi dire da dove tiri fuori ste cazzate Bach :) )

Non si capisce poi molto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh per cominciare mi dici che lo reputi comunque un buon gioco ma poi condividi si la "summa del male del gamingg" (che poi mi devi dire da dove tiri fuori ste cazzate Bach :) )
Non si capisce poi molto.
un gioco converrai con me che è un'opera complessa, fatta di vari aspetti tutti importanti.

per me pecca gravemente lato gameplay, ma pressochè tutto il resto l'ho trovato ispirato ed interessante quindi complessivamente non mi sento di potergli attribuire un giudizio negativo.

 
un gioco converrai con me che è un'opera complessa, fatta di vari aspetti tutti importanti.per me pecca gravemente lato gameplay, ma pressochè tutto il resto l'ho trovato ispirato ed interessante quindi complessivamente non mi sento di potergli attribuire un giudizio negativo.
Perfetto, peró è parecchio contradittorio se mi dici cosi e poi mi quoti quella massima del Bach. Va benissimo non essere convinti del tutto, ma cosí si va da un estremo all'altro risultando poco chiari.

Se un progetto fatto con passione e inventiva e che cerca di sviluppare questo media verso nuove direzioni, riuscendoci del tutto oppure no fate vobis, è il male dei videogiochi scusatemi ma mi faccio una grassa risata.

 
non credo di essere incoerente e contradditorio, per quello che è il mio gusto personale trovo davvero deludente il gameplay risultato dalle loro scelte (penso siano soltanto scelte, dato che i loro precedenti giochi dimostrano che - piacciano o non piacciano - sarebbe stato perfettamente nelle loro possibilità strutturare e stratificare il gameplay diversamente) arrivando a penalizzare l'esperienza di gioco, e io sicuramente non lo rigiocherò perchè non lo trovo divertente da giocare;

se devo essere oggettivo offre contenuti interessanti, una buona narrativa, una buona realizzazione...e quanto ho precedentemente espresso, da cui la considerazione che stessi contenuti in tutt'altra forma li avrei apprezzati di più.

banalità esemplificativa: se prendi una torta al kiwi che è fatta bene...è fatta bene anche se magari non ti piace il gusto del kiwi e per te quindi è un prodotto che devi evitare. non so se sono riuscito a rendere l'idea.

 
non credo di essere incoerente e contradditorio, per quello che è il mio gusto personale trovo davvero deludente il gameplay risultato dalle loro scelte (penso siano soltanto scelte, dato che i loro precedenti giochi dimostrano che - piacciano o non piacciano - sarebbe stato perfettamente nelle loro possibilità strutturare e stratificare il gameplay diversamente) arrivando a penalizzare l'esperienza di gioco, e io sicuramente non lo rigiocherò perchè non lo trovo divertente da giocare;se devo essere oggettivo offre contenuti interessanti, una buona narrativa, una buona realizzazione...e quanto ho precedentemente espresso, da cui la considerazione che stessi contenuti in tutt'altra forma li avrei apprezzati di più.

banalità esemplificativa: se prendi una torta al kiwi che è fatta bene...è fatta bene anche se magari non ti piace il gusto del kiwi e per te quindi è un prodotto che devi evitare. non so se sono riuscito a rendere l'idea.
Ma nessuno sta mettendo in dubbio che un gioco possa non piacerti (in parte o nella totalità) è solo che è abbastanza contradditorio il post in cui appoggi l'idea di Bach secondo cui "giochi come Hellblade sono il male del gaming" però poi dici che è un gioco che hai apprezzato. :asd:

Un concetto del tipo "è un bel gioco, peccato sia il male del gaming" è po' contraddittorio, no? Alla fine, da quello che hai scritto nei post successivi, mi sembra che non la pensi neanche tu realmente così.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un concetto del tipo "è un bel gioco, peccato sia il male del gaming" è po' contraddittorio, no? Alla fine, da quello che hai scritto nei post successivi, mi sembra che non la pensi neanche tu realmente così.
spero di riuscire ad esprimermi in modo adeguato.

se ne parlo come gioco dal mio punto di vista personale: per me non funziona, non va, è scarso e deludente, glli intramezzi di gioco tra le parti scriptate/cutscene/interpretate/raccontate/parlate li trovo noiosi, non divertenti e brutti (se devo valutarlo per me è insufficiente);

se ne devo parlare cercando di essere più oggettivo - per quanto ovviamente le mie considerazioni mi condizionano - ha degli elementi che pesati col resto lo rendono un buon gioco (per me buono vuol dire "dal giudizio positivo", se devo sbilanciarmi con un voto significa 6.5-7).

conclusione: siccome quegli elementi, potrebbero essere usati anche in contesti diversi da un videogame action altre forme (quella del film è un esempio) le avrei trovate più appropriate e godibili.

se non è chiaro nemmeno così ci rinuncio.

ti faccio un esempio pratico i vari Smash Bros sono giochi che hanno un gameplay molto strutturato e stratificato, sono molto tecnici da giocare ed eccellenti come titoli da fare in gruppo, se ne parlo cercando di essere oggettivo condivido queste considerazioni e le trovo vere però personalmente trovo che siano tra i peggiori giochi di nintendo perché io personalmente pur notando questi aspetti li trovo orrendi da giocare e non riesco a godere di tanto tecnicismo in quello che per me è un party game.

mi dirai che è incoerente e contradditorio anche questo probabilmente.

 
Siccome tutti quelli delle recensioni positive parlavano dell'esperienza e non del gameplay, ho scoperto che solo quelli che hanno dato valutazioni negative, che forse non sono neppure stati presi dalla storia, sono andati oltre la caciara dei feelings e si sono soffermati sulle meccaniche. Alla fine l'unica cosa realmente importante in un prodotto videoludico.
Questo lo dici tu.

Yep.Due righe sul gameplay e un papiro sul come sia "una bella esperienza fatta con poche risorse". L'acqua calda. Mi riferisco al video.
Esattamente, proprio perchè non è il gameplay il metro di giudizio principe di un titolo di questo tipo, il gameplay è in funzione di qualcosa, non il contrario. Fare questo switch ti fa andare in tilt il cervello evidentemente.

Penso tu non abbia capito perchè ti ho postato il video di prima, era per dimostrarti che Spec Ops ha già parlato di psicosi, turbe, e realtà apparenti, e pure sfruttando meglio il medium (sembrerebbe). Senza bisogno di video a corredo per farti capire le cose.
Lo sapevo benissimo che Spec Ops aveva parlato di psicosi, e ti stai ripetendo, e mi dici pure che non ho capito. Io non solo ho capito, ti ho anche risposto. E ti ho palesemente detto che lo stesso tema è trattato con molta più centralità in HB. Lo rende migliore o peggiore? certo che no, e non me ne frega neanche niente direi...sono diversi, punto. In più, il fatto che vuoi dirmi un'ovvietà ovvero che anche l'argomento era già stato trattato in altre produzioni...e sti cazzi...in che modo questa cosa aggiunge o toglie valore a HB?

Anche la deriva dell'umanità dovuta al libero arbitrio estremizzato era già stato trattato prima di Bioshock...eppure non mi sembra che qualcuno ci si sia minimamente avvicinato alla complessità della maniera in cui è stato trattato in quel caso.

Questione video: Proprio perchè il tema psicosi è molto centrale e quasi mai intervallato da altro, anzi è un trapano a percussione lungo tutto il gioco, io penso che un documentario esplicativo che chiariva alcuni aspetti o anche semplicemente spiegare il perchè di alcune scelte stilistico tecniche sia stata una scelta davvero molto apprezzabile.

Le tue opinioni hanno importanza quanto quelle del creatore del video, ma non darò ragione ne a te ne a lui se quello che sento non ha importanza nella mia ricerca logica ed oggettiva. Cerca di capire che le opinioni per me sono strumenti, voglio la verità mediana ed ovvia, non quella assoluta di chi ha amato o detestato un opera; niente di personale.
Ma per carità io sto dicendo la mia e non voglio alcuna ragione.

Te dici di volere la verità...vuoi risposte...le risposte te le costruisci innanzitutto da solo provando in prima persona quello di cui stai ancora parlando quando, in tutta onestà, non dovresti.....ancora...

La mia preoccupazione è che nel marasma di elogi si finisca, come sta accadendo, a minimizzare quello che, in teoria, dovrebbe essere l'aspetto più importante di un videogioco, il ludos.Cristo santo, pure quel regista fallito di Kojima ora usa il termine Homo Ludens di Huizinga. A che cavolo serve un videogioco se la parte interessante è relegata solo all'aspetto video? E se ad iniziare a pensarlo è questo giapponese, perchè noi dobbiamo sempre essere così in ritardo ad afferrare le cose?
Vedi su questo posso pensare di essere al tuo stesso livello e poter fare una discussione alla pari. Nei miei anni di gaming ho maturato il mio personale parere a riguardo. Ludos è un termine iper-generico, soprattutto considerato che il termine videogioco a quando risale? A quando c'era pong? E' ovvio che è ludos e solo quello. Le cose si evolvono ma il termine per definirle rimane sempre lo stesso.

Io credo che un videogioco debba farmi provare qualcosa...e questa cosa può essere divertimento puro e semplice come emozioni di altro genere, o perchè no, anche consapevolezza.

E' evidente che NON HO ALCUNA INTENZIONE di provare consapevolezza in OGNI fottutissimo gioco con cui mi cimento...Mi gioco una partita a Rocket League per passare il tempo o mi seguo una vicenda leggera giocando a un Tales from the Borderlands, oppure mi immergo in un mondo complesso e fantastico come in The Witcher....talvolta però voglio di più, e in quel volere di più sono naturalmente portato a soprassedere al non perfetto sviluppo dei classici canoni che compongono un videogioco pur di provare qualche sensazione nuova e appagante.

Con HB questo è successo, con Spec Ops pure, ma non proprio allo stesso modo.

Il fottutissimo Call Of Duty: Infinite Warfare è un gioco fatto con passione, curato, incredibilmente vario e che cerca di introdurre nuova linfa, non solo nelle meccaniche dei CoD ma pure in quelle degli FPS. Applausi alle nuove leve di Inifity Ward, ma il gioco rimane la summa dei mali di molti titoli AAA.
Quando navighi nella tua stessa ***** per troppo tempo poi l'odore non va più via così facilmente; buttarci del profumo sopra non basta, va sletamato tutto e seminata roba nuova. :.bip:

A buon intenditor. E non è una battuta, lo credo davvero.

Ed è lo stesso motivo per cui sono stato lapidato quando dissi che Zelda non meritava 10 (e dissi "NON MERITA 10" non "MERITA 2" perchè tanti altri abitanti del paese dei balocchi furono capaci di mettermi queste parole in bocca). Perchè? perchè è una serie millenaria...spero non mi leggano i nintendari perchè potrei aizzare qualcun'altro. tate boni. :morristend:

Hellblade potrebbe anche piacermi, risultare un "buon gioco", sicuramente ha reiterato l'idea che i videogiochi possono parlare di cose "mature", ciò non toglierebbe il fatto che è la solita solfa del gamplay scisso dalla narrativa, quando invece già Journey riusciva a creare un pacchetto intradiegetico che ha lasciato tutti, nella sua semplicita ma perfezione delle meccaniche, a bocca aperta.Il lavoro NT mi pare una cozzaglia di cose tenute insieme, non con la colla, ma con un importante studio sulle malattie dell'uomo. Basterà?
Solo tu sai se vorrai toglierti questo dubbio o no, in realtà lo sai benissimo già da ora, non mi sembri il tipo che fa troppi cambi di direzione. Se deciderai di sì sarà quantomeno sensato tornare a discuterne qui avendo una certa congnizione di causa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando navighi nella tua stessa ***** per troppo tempo poi l'odore non va più via così facilmente; buttarci del profumo sopra non basta, va sletamato tutto e seminata roba nuova. :.bip:A buon intenditor. E non è una battuta, lo credo davvero.

Ed è lo stesso motivo per cui sono stato lapidato quando dissi che Zelda non meritava 10 (e dissi "NON MERITA 10" non "MERITA 2" perchè tanti altri abitanti del paese dei balocchi furono capaci di mettermi queste parole in bocca). Perchè? perchè è una serie millenaria...spero non mi leggano i nintendari perchè potrei aizzare qualcun'altro. tate boni. :morristend:
Il discorso è il medesimo, ma le tue vesti ora le indosso io. :asd:

Ne riparleremo poi.

 
Il discorso è il medesimo, ma le tue vesti ora le indosso io. :asd:
Ne riparleremo poi.
Oddio, penso ci sia una grossa differenza tra considerare un titolo non meritevole dell'eccellenza o "male del gaming" :asd:

Però sì, in un certo senso, ci sono delle similitudini, ammetto di non aver mai giocato Zelda.

Certamente.

Sinceramente non vedo l'ora di sentire altri pareri di gente che l'ha giocato. Son curioso di sapere le vostre.

-----

Poi mi ero perso le due considerazioni dove Jaigen e Yondaime dicono che fosse stato un film in cgi sarebbe stato meglio.

Non voglio per forza sembrare bastian contrario ma anche qui sono completamente in disaccordo.

Perchè mai pensate che togliere la componente interattiva aggiunga valore a quest'opera? E' pazzesco. Ci sono molteplici situazioni in cui ci si immedesima talmente tanto che parte da dentro una voglia assurda di "trarre in salvo" questa povera ragazza terrorizzata e confusa...(solo per poi rendersi conto che...beh...vabbè spoilers).

Immagino già che se fossi stato davanti alla TV a vedere una roba del genere la prima cosa che avrei detto fremendo sopra alla poltrona "Minchia quanto mi sarebbe gustato essere protagonista di questa scena o di questa situazione".

Questo mi porta a esprimere un altro concetto mio personale dal quale però non vorrei scatenare per forza altre interminabili discussioni, potrete tranquillamente dissentire dicendomi "No, non sono d'accordo". Titoli come questo li trovo disintossicanti. Ci disintossicano da ciò che giochiamo giorno per giorno, dalla roba annuale. E lo dico con forza proprio perchè sono il primo a viverlo in prima persona. Non voglio togliere niente a questo genere di titoli...anche perchè spesso sono semplicemente fatti bene, decenti e divertenti. Ma la verità è che il problema si crea quando permeano talmente tanto le nostre abitudini di gioco che poi erroneamente li usiamo come termine di paragone per tutto il resto e deviano i nostri canoni di giudizio.

My 2 cents.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top