UFFICIALE PC Hellblade: Senua's Sacrifice | Ninja Theory

  • Autore discussione Autore discussione Maica
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bè sì alla fine la tecnica è quella, peró la differenza è che cè una differente ottimizzazione dei suoni per le varie distanze.. poi non sta chiedermi roba da fonico mi fermo qui, serviva solo per far passare il concetto
Credevo parlassi di un modo di registrazione particolare, come le musiche di Inside che sono state registrate da dentro un teschio umano.

Dunque si parla di audio spaziale, ok ok.

 
In realtà la binarualità è proprio quella...se dicono che hanno fatto suoni binaruali e poi hanno usato tecniche stereo normali non avrebbe senso. Non me lo spiegherei...se hanno registrato suoni binaruali vuol dire che hanno usato una tecnica che comprende anche l'utilizzo di una simulazione di un cranio umano in modo tale che ci si avvicina il più possibile a ciò che sentirebbe la persona se si trovasse nell'esatta posizione dalla quale vengono riprodotti i suoni originali.

Francamente in cuffia la sensazione è inquietante certe volte e questo mi porta a pensare che siano stati registrati correttamente, però ora non so.

 
Come, nessun genio che dice che sia meglio avere le cuffie 7,1 con cinquantamila driver invece di due decenti?

 
Credevo parlassi di un modo di registrazione particolare, come le musiche di Inside che sono state registrate da dentro un teschio umano.
Dunque si parla di audio spaziale, ok ok.
Nono, è proprio audio binaurale.

Viene usata una coppia di microfoni montati su un supporto a forma di testa umana, proprio dove ci sono i padiglioni auricolari (anch'essi modellati).

Il suono raggiunge i microfoni anche passando attraverso ed attorno alla testa dove sono posizionati, simulando il più possibile la direzionalità delle onde sonore.

 
Come, nessun genio che dice che sia meglio avere le cuffie 7,1 con cinquantamila driver invece di due decenti?
Non c'è assolutamente alcun riferimento al discorso tipo di cuffie. l'importante è non disperdere l'audio intorno a te ma direzionarlo direttamente nell'orecchio e solo con le cuffie puoi farlo.

Più che 7.1 io direi che sarebbe utile isolarsi da rumori esterni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come, nessun genio che dice che sia meglio avere le cuffie 7,1 con cinquantamila driver invece di due decenti?
qui si parla di tecniche di registrazioni strane dove probabilmente hanno usato microfoni come questo ...non come quando per giocare a un call of duty qualsiasi dicevi che le 7.1 non servivano e qualsiasi cosa oltre alla stereofonia fossero leggende metropolitane al pari del scie KiMiKe!!11!!1 :rickds:

e puoi inserirti nei discorsi con tue idee, pensieri, supposizioni o quel che vuoi...non sei obbligato a inserirti sempre con frecciate più o meno velate verso qualcuno o qualcosa perchè non aiuti in nessun modo la conversazione.

 
Nono, è proprio audio binaurale.Viene usata una coppia di microfoni montati su un supporto a forma di testa umana, proprio dove ci sono i padiglioni auricolari (anch'essi modellati).

Il suono raggiunge i microfoni anche passando attraverso ed attorno alla testa dove sono posizionati, simulando il più possibile la direzionalità delle onde sonore.
Quindi la risultante è sempre quella del suono spaziale (3D) ?

 
Quindi la risultante è sempre quella del suono spaziale (3D) ?
Ni, perchè l'audio binaurale è sempre "3D" mentre quello chiamato semplicemente "audio 3D" può non esserlo perchè ottenuto in altri modi.

- - - Aggiornato - - -

BTW l'ho finito poco fa, niente male davvero.

Non è sicuramente per tutti ma è un titolo con, a mio parere, molti pregi che lo hanno reso una bella ed originale esperienza.

Nelle prime ore di gioco ero un po' scettico ma nel complesso direi che merita, soprattutto a quel prezzo.

 
Ni, perchè l'audio binaurale è sempre "3D" mentre quello chiamato semplicemente "audio 3D" può non esserlo perchè ottenuto in altri modi.
- - - Aggiornato - - -

BTW l'ho finito poco fa, niente male davvero.

Non è sicuramente per tutti ma è un titolo con, a mio parere, molti pregi che lo hanno reso una bella ed originale esperienza.

Nelle prime ore di gioco ero un po' scettico ma nel complesso direi che merita, soprattutto a quel prezzo.
Dillo a bassa voce perchè c'è chi si potrebbe offendere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Forse è la volta buona che smettono di dare contro ai NT

Sent from My Lumia 640 with Win10

 
Sì, mi sta piacendo.

Fatta la prima boss fight con Valravn. A prescindere della difficoltà o meno su cui francamente non mi voglio soffermare io credo che la figura sia stata creata egregiamente, i moveset sono belli ed è ispiratissimo. Fantastico.
 
Ultima modifica da un moderatore:
nessuno qui ha una gpu amd? sono il solo ad aver smadonnato quando da metà o due terzi del gioco il tutto è passato in modalità slow motion? ci sarebbe anche una discussione su steam, dalla quale si evince che gli sviluppatori abbiano preso atto della cosa.

è in momenti come questi che rimpiango l'aver abbandonato le console in favore del pc gaming.

 
Ultima modifica da un moderatore:
nessuno qui ha una gpu amd? sono il solo ad aver smadonnato quando da metà o due terzi del gioco il tutto è passato in modalità slow motion? ci sarebbe anche una discussione su steam, dalla quale si evince che gli sviluppatori abbiano preso atto della cosa.è in momenti come questi che rimpiango l'aver abbandonato le console in favore del pc gaming.
Io ho una rx480, nessun

problema

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk

 
Io ho una rx480, nessun problema

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
ce l'ho anch'io. evidentemente non sei ancora giunto nel punto incriminato.
 
Ti tengo aggiornato, nessuna patch da amd?

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk

 
nulla.. ci sarebbe anche un video sul tubo a riguardo, ma non vorrei spoilerare e rovinarti e rovinare la sorpresa. ti consiglio di metterlo in pausa per non compromettere l'esperienza unica che io ahimè mi sono già rovinato, mentre speravo che la situazione migliorasse con l'avanzare nel gioco. il problema purtroppo permane fino alla conclusione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per il momento ho un rapporto amore/odio con questo titolo. Mi piace un sacco come riesce a costruire la tensione: luci, ambiente, effetti sonori, suono, voci, nemici curati, recitazione fantastica, protagonista credibile... e poi tutta la tensione va in vacca quando ti ritrovi a girare in tondo per risolvere i puzzle, soprattutto in un paio di situazioni (fino ad ora).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Verso metà gioco vi è un punto di svolta, decolla ed è qualcosa di pazzesco ed intensissimo fino alla fine. Mai giocato nulla di simile.

Dopo aver finito il gioco, vi consiglio di guardare il documentario. Oltre ad essere interessante di per sé, spiega che non c'è nulla messo lì per caso e che ogni scelta di level design è stata fatta al fine di rappresentare un diverso aspetto delle sensazioni provate da chi è affetto da disturbi psicotici.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Havy Rain all over again, mi pare di capire.
Ti pare di capire male. Heavy Rain è un'avventura grafica senza gli enigmi delle avventure grafiche (e di conseguenza finisce per essere un film interattivo), Hellblade è un gioco d'azione, con diversi puzzle ambientali, fortemente incentrato sulla narrazione. Il fatto che ogni aspetto risponda ad un'esigenza narrativa ben precisa non significa che il resto delle meccaniche sia sacrificato.

Inutile che cerchi di paragonarlo ad altri giochi, è un ibrido che fino ad oggi non avevo mai visto. Sì, è un gioco narrativo con uno "scopo", di quelli che ormai siamo abituati a figurarci come delle passeggiate con voce narrante, ma Hellblade si gioca, il combat system, pur essendo semplice, è molto curato ed è divertente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top