Udienza Preliminare Hogwarts Legacy | SG: 8,7 - Opencritic: 84

Pubblicità

Aftermath

Moderatore
games dome
Iscritto dal
9 Gen 2014
Messaggi
22,095
Reazioni
9,587
Offline
mxIC3LtMR3tG5s0l8VoygoE0.png


Recensione Spaziogames - Opencritic

Le porte di Hogwarts stanno per aprirsi, pronte ad accogliere tutti i fan del maghetto con la cicatrice e ovviamente, non poteva mancare la nostra classica Udienza Preliminare per scoprire se i ragazzi di Avalanche Studios, sono riusciti nell'impresa di confezionare il gioco che tutti speravano (tranne che su Era :ahsisi:). Il successo commerciale sembra praticamente scontato, sarà lo stesso anche per quanto riguarda la critica?

Come sempre, oltre alle recensioni, potrete utilizzare questo topic anche per postare le vostre prime impressioni, stando comunque attenti ad eventuali spoiler!
 
Ultima modifica da un moderatore:
86 su OpenCritic (da vedere poi come si assesterà nelle prossime ore, ma con quasi 60 recensioni già pubblicate è difficile si muoverà più di qualche decimale), direi che il gioco ha mantenuto le promesse di fornire finalmente un titolo di alta qualità nell'universo di Hogwarts.
 
sono nella meravigliosa tenaglia dell'indecisione, prendere prima questo o Returnal su PC?
 
Accoglienza della stampa ben sopra le mie aspettative, sembra siano riusciti davvero a tirare fuori il gioco di HP definitivo che si aspettava da decenni

A parte la curiosità per il chiacchiericcio online, comunque delle recensioni mi fregava ben poco, il gioco l’ho prenotato da oltre un anno e lo avrei preso anche con uno sterco nella confezione al posto del disco :adrian:
 
Quali sono i difetti che stanno venendo fuori?
 
Mai stato un fan di HP, la mia vita è One Piece, ma l'ho voluto prendere perchè artisticamente non restavo così impressionato dai tempi di TW 3 (che ho amato).
 
Anche a me non è mai interessato molto il mondo di HP, ne cinematografico (visto 1 film) ne letterario, ma questo gioco mi attira parecchio.
 
A livello di qualità di contenuti intendono?
interacting with other characters and ticking things off the map works like it did in Assassin’s Creed Valhalla.
E poi le quest sono in gran parte fetch senza particolari twist o design dietro.
La forza in questo caso è data dalla grande cura nel trasporre la licenza, quindi da quanto ho capito:
-Fan di HP: imperdibile
-Non fan di HP: passare avanti o recuperare in saldo se attirati comunque dall'OW e dal mondo di gioco
 
E poi le quest sono in gran parte fetch senza particolari twist o design dietro.
La forza in questo caso è data dalla grande cura nel trasporre la licenza, quindi da quanto ho capito:
-Fan di HP: imperdibile
-Non fan di HP: passare avanti o recuperare in saldo se attirati comunque dall'OW e dal mondo di gioco
Valhalla? Uh madonna
 
Detto terra terra sembra Assassin's Creed Hogwarts...

L'ho detto prima dell'arrivo delle review. :happybio:

Si vede che la struttura è quella. Tanta quantità, level design abbastanza basico, ma il tutto retto da una trasposizione assurda dell'ambientazione (merito che in realtà va dato pure agli AC) e una enorme (enorme) quantità di sistemi e sottosistemi.
 
Ci mancava pure che un open world commercialissimo su Harry Potter lo facessero con la struttura di Elden Ring, suvvia :asd:
 
Ci mancava pure che un open world commercialissimo su Harry Potter lo facessero con la struttura di Elden Ring, suvvia :asd:
In generale gli AC vengono visti troppo spesso come uno spauracchio secondo me.
Per carità il loro design è basico, e non puntano mai ad innovare un cazzo (ormai da una vita) ma per IP commerciali è una formula assolutamente funzionale. Il problema degli AC è: la quantità (troppi troppi troppi giochi), e la mancanza totale di polishing dei sistemi (cosa che qua invece sembra esserci), e una narrativa ormai polverizzata negli anni (soprattutto quella orizzontale).

Ma OW più leggeri e guidati non sono un male in senso assoluto, soprattutto per prodotti che palesemente non ambiscono a settare nuovi standard nel medium, se non sul fronte artistico-traspositivo.

Ah, altro dettaglio: Hogwarts per quanto molto grande è un'unghia rispetto al "bloat" degli ultimi 2 AC. Dettaglio abbastanza importante visto che uno dei grossi problemi di AC è proprio l'eccesso di quantità.
 
Ci mancava pure che un open world commercialissimo su Harry Potter lo facessero con la struttura di Elden Ring, suvvia :asd:
Si ma se con una scrittura così, stiamo ancora con fetch quest

Quello intendevo io
 
In generale gli AC vengono visti troppo spesso come uno spauracchio secondo me.
Per carità il loro design è basico, e non puntano mai ad innovare un cazzo (ormai da una vita) ma per IP commerciali è una formula assolutamente funzionale. Il problema degli AC è: la quantità (troppi troppi troppi giochi), e la mancanza totale di polishing dei sistemi (cosa che qua invece sembra esserci), e una narrativa ormai polverizzata negli anni (soprattutto quella orizzontale).

Ma OW più leggeri e guidati non sono un male in senso assoluto, soprattutto per prodotti che palesemente non ambiscono a settare nuovi standard nel medium, se non sul fronte artistico-traspositivo.

Ah, altro dettaglio: Hogwarts per quanto molto grande è un'unghia rispetto al "bloat" degli ultimi 2 AC. Dettaglio abbastanza importante visto che uno dei grossi problemi di AC è proprio l'eccesso di quantità.
Ma poi detto sinceramente, la struttura "ubisoftiana" ci sta alla grande per open world più spiccatamente narrativi o in cui il focus è l'immersione nel mondo di gioco (inteso come riproduzione del setting, integrazione della narrativa, immediatezza e leggerezza dell'esplorazione). Che poi mica li fa solo Ubisoft, TW3 è forse un open world ancora più guidato e pregno di segnalini degli ultimi Assassin's Creed eppure non mi pare sia considerato cacca, stesso discorso per Ghost of Tsushima o altri ow Sony

Alla fine ciò che conta è la qualità dei contenuti, messo in chiaro che comunque HL di certo non ambisce a reinventare la ruota o ad offrire chi sa che esperienza innovativa :asd:
 
Si ma se con una scrittura così, stiamo ancora con fetch quest

Quello intendevo io
In un gioco su Harry Potter le fetch quest non solo me le aspetto, ma le esigo :asd: Piccoli incarichi scolastici, quest di raccolta di piante o animali magici, quest di consegna di pozioni magari e via dicendo, è tipo l'essenza di Harry Potter. L'importante è che il gioco non ne abusi, che siano comunque ben variegate e divertenti e ovviamente accompagnate da quest più grosse degne di nota a livello narrativo (come pare che ci siano)
 
Ma poi detto sinceramente, la struttura "ubisoftiana" ci sta alla grande per open world più spiccatamente narrativi o in cui il focus è l'immersione nel mondo di gioco (inteso come riproduzione del setting, integrazione della narrativa, immediatezza e leggerezza dell'esplorazione). Che poi mica li fa solo Ubisoft, TW3 è forse un open world ancora più guidato e pregno di segnalini degli ultimi Assassin's Creed eppure non mi pare sia considerato cacca, stesso discorso per Ghost of Tsushima o altri ow Sony.
Guarda sfondi una porta aperta, come ho detto, per me il problema di Ubi non è la struttura ma un mix di fattori: sì struttura semplicistica, eccesso di contenuti, mancanza di pulizia dei sistemi e ovviamente eccessiva regolarità di uscita dei titoli (che rende opprimente la proposta).

Su TW3: è vero è caduto pure lui nella trappola dei segnalini (per le Quest sono comunque disattivabili se ben ricordo), e in una certa smania di riempimento di cui loro stessi si sono poi pentiti (i bidoni subacquei sono roba brutta brutta), però al contempo ha lavorato egregiamente sulla caratterizzazione delle Quest, rendendo ogni singola quest degna di essere vissuta. Questo grande lavoro si è riverberato (anche sugli AC stessi) iniziando la rincorsa che ben sappiamo al "fare bene le attività secondarie" (non a caso 8 anni dopo TW3 rimane il metro di paragone più comune). E' vero che la sistemica del mondo di TW3 è semplice (segnalino + Pool di Attività [combatti, cerca, parla]), ma il lavoro di caratterizzazione e scrittura parallela è stato tale da cambiare di netto la percezione del suo OW. Di fatto ogni cosa (a parte i bidoni, e gli accampamenti [che sono robetta di scarso valore]) viene percepita come "unica", proprio per la scrittura che la circonda. Opinione personale.
Alla fine ciò che conta è la qualità dei contenuti, messo in chiaro che comunque HL di certo non ambisce a reinventare la ruota o ad offrire chi sa che esperienza innovativa :asd:
Su HL da quanto leggo c'è una buona quantità di assets, a tratti stupefacente (a quanto ho sentito) con dungeon grandi e piccoli per lo più unici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top