Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
Io invece l'ho finita giusto 2 ore fa...

Ci ho messo quasi un anno per vederla tutta, me la son presa con molta calma. 

Mi è piaciuta moltissimo, intrattiene, fa ridere e ogni tanto ti chiede di riflettere un pochino. 

I personaggi stupendi. Tutti. Ben caratterizzati, ognuno con punti di forza e tanti difetti. E tutti hanno una certa maturazione nel corso delle 9 stagioni.

Ed è questo che secondo me ha tenuto in piedi lo show, una qualsiasi avventura poteva intrattenere.

Parlo del finale che al momento è quello che più mi ha colpito.

Si poteva fare meglio.

Bastavano 5 puntate: una a personaggio e spiegare tutto con calma. Certo, visto l'andazzo sarebbero state 5 puntate riflessive cariche di  "feels" e immagino che per una sitcom possano anche risultare strane, ma la serie si meritava un finale più ragionato e sentito a mio modo di vedere. 

D'altronde c'è la rottura di una coppia che comunque si ama, il vero amore di Barney che non lo trova nelle donne, ma nei figli. Ha l'occasione di diventare il padre che non ha mai avuto, nonostante sia arrivatoa 40 anni senza una maturazione completa.

C'è Robin che giustamente si sente soffocata tra i suoi amici e la sua boccata d'aria è la carriera. Perde tanti bei momenti, ma immedesimandosi chi non l'avrebbe fatto?

Di Marshall e Lily invece sappiamo tutto, andranno avanti nonostante qualsiasi problema.

Ted infine. Il mio personaggio preferito, un po' tonto, ma che arriva ad essere il più equilibrato di tutti. 

La donna ideale arriva davvero a trovarla, anche se non la vediamo per tanto. Il momento riassunto nell'ultima puntata che mostra il loro primo incontro, le nozze e la malattia mi ha fatto venire la pelle d'oca, anche se avrei gradito le fosse stato dato più spazio. 

E trovo anche giusto che l'azione finale sia quella di ritentare con Robin, d'altronde anche lei è una persona importantissima per Ted e la morte di Tracy è avvenuta anni prima. 

La vita non è perfetta: è un tema che ho ritrovato in tutta la nona stagione e che si porta a compimento nelle ultime due puntate. I momenti perfetti esistono (come l'incontro tra Ted e Tracy e il matrimonio tra Barney e Robin) e sembrano quasi siano voluti dal destino, ma non è detto che durino. 

Detto questo, però, secondo me hanno gestito MALISSIMO i due minuti finali. I ragazzini li ho trovati di troppo in quella scena. Fanno apparire il finale raffazzonato. 

L'idea del ritorno di Robin per me doveva essere espressa da Ted, in un forte momento di lucidità dopo aver ripercorso tutti quegli anni della sua vita. 



 
Pare che le prime tre stagioni siano in rimozione da Netflix Italia

A Febbraio è uscita tantissima roba e chiaro che per rispettare il Decreto Franceschini

https://www.corrierecomunicazioni.it/media/per-netflix-scatta-la-legge-del-30-made-in-europe/

che prevede il 30% di produzioni Europee obbligate , essendo in Italia per la maggior parte esclusive di Sky sia Netflix che Prime devono tenere il loro catalogo limitato per mancanza di materiale disponibile , tra l'altro le TV generaliste non hanno quel limite.

Per esempio se hanno 100 titoli 70 possono essere USA e 30 devono essere EU , se hanno 200 titoli , ma ce ne sono solo 40 EU disponibili dovranno limitarsi a 80 USA e 40 EU , perdendo quindi ben 120 titoli USA se vogliono mettere roba nuova , dovranno rimuovere quello che c'è perchè non possono superare il limite del 70% e non c'è nuovo materiale UE abbastanza valido da essere pubblicato

Oltre a quella , quindi, si vedranno sparire intere annate di altre serie, si vociferano rimozioni di parti di Breaking Bad , Sons of Anarachy e Orange is the New Black fra le altre

tutta roba persa perchè io fino ad ora non  ho MAI visto un solo episodio di nessuna di quelle e non potrò certo farlo ora

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho terminato il rewatch. E non posso che confermare che questa serie è un capolavoro.

E ad anni di distanza, conoscendo già quello che sarebbe successo, sono riuscito anche ad apprezzare il finale per quel che rappresenta.

 
Pare che le prime tre stagioni siano in rimozione da Netflix Italia

A Febbraio è uscita tantissima roba e chiaro che per rispettare il Decreto Franceschini

https://www.corrierecomunicazioni.it/media/per-netflix-scatta-la-legge-del-30-made-in-europe/

che prevede il 30% di produzioni Europee obbligate , essendo in Italia per la maggior parte esclusive di Sky sia Netflix che Prime devono tenere il loro catalogo limitato per mancanza di materiale disponibile , tra l'altro le TV generaliste non hanno quel limite.

Per esempio se hanno 100 titoli 70 possono essere USA e 30 devono essere EU , se hanno 200 titoli , ma ce ne sono solo 40 EU disponibili dovranno limitarsi a 80 USA e 40 EU , perdendo quindi ben 120 titoli USA se vogliono mettere roba nuova , dovranno rimuovere quello che c'è perchè non possono superare il limite del 70% e non c'è nuovo materiale UE abbastanza valido da essere pubblicato

Oltre a quella , quindi, si vedranno sparire intere annate di altre serie, si vociferano rimozioni di parti di Breaking Bad , Sons of Anarachy e Orange is the New Black fra le altre

tutta roba persa perchè io fino ad ora non  ho MAI visto un solo episodio di nessuna di quelle e non potrò certo farlo ora
ma non ci credo, che porcheria immonda

 
How I Met Your Father: Hilary Duff star dello spinoff della serie cult prodotto per Hulu

Hulu ha ordinato la produzione di How I Met Your Father, una nuova serie con protagonista Hilary Duff ideata da Isaac Aptaker ed Elizabeth Berger.
Il progetto, ideato come spinoff di How I Met Your Mother, sarà composto da dieci puntate e avrà al centro della trama un personaggio chiamato Sophie che, nel futuro, racconta a suo figlio la storia di come ha conosciuto suo padre, riportando gli spettatori nel 2021 quando la giovane donna e i suoi amici stanno cercando di capire chi sono, cosa vogliono della vita e come innamorarsi in un’epoca all’insegna delle app e delle opzioni senza limiti.
Carter Bays e Craig Thomas, creatori di How I Met Your Mother, saranno coinvolti come produttori dello show.
Fonte

Alla fine si farà veramente...
 
Pare che le prime tre stagioni siano in rimozione da Netflix Italia

A Febbraio è uscita tantissima roba e chiaro che per rispettare il Decreto Franceschini

https://www.corrierecomunicazioni.it/media/per-netflix-scatta-la-legge-del-30-made-in-europe/

che prevede il 30% di produzioni Europee obbligate , essendo in Italia per la maggior parte esclusive di Sky sia Netflix che Prime devono tenere il loro catalogo limitato per mancanza di materiale disponibile , tra l'altro le TV generaliste non hanno quel limite.

Per esempio se hanno 100 titoli 70 possono essere USA e 30 devono essere EU , se hanno 200 titoli , ma ce ne sono solo 40 EU disponibili dovranno limitarsi a 80 USA e 40 EU , perdendo quindi ben 120 titoli USA se vogliono mettere roba nuova , dovranno rimuovere quello che c'è perchè non possono superare il limite del 70% e non c'è nuovo materiale UE abbastanza valido da essere pubblicato

Oltre a quella , quindi, si vedranno sparire intere annate di altre serie, si vociferano rimozioni di parti di Breaking Bad , Sons of Anarachy e Orange is the New Black fra le altre

tutta roba persa perchè io fino ad ora non ho MAI visto un solo episodio di nessuna di quelle e non potrò certo farlo ora
a me questa cosa mi da un fastidio abnorme, ok le regole, ci sta, però porca miseria o cancelli tutta una serie ma cancellarne una sezione, iniziale o finale che sia, che senso ha? seè una questione di "spazio" e "percentuali" allora cancelli due serie per intero ma ne salvaguardi altre due, che senso ha invece mutilare 4 serie....bah
 
a me questa cosa mi da un fastidio abnorme, ok le regole, ci sta, però porca miseria o cancelli tutta una serie ma cancellarne una sezione, iniziale o finale che sia, che senso ha? seè una questione di "spazio" e "percentuali" allora cancelli due serie per intero ma ne salvaguardi altre due, che senso ha invece mutilare 4 serie....bah
Non ce l'avrebbe, ma c'è una direttiva Europea che comunque riprende una legge che era già in vigore in Italia per cui il 30% dei contenuti deve essere Locale , per cui se non hanno sufficiente materiale locale per rispettare la quota devono rimuovere contenuti ogni volta che ne aggiungono di nuovi , lo fa anche Amazon toglie e poi rimette i contenuti sopratutto Esteri , non sono stupidi devono rispettare le quote , in diversi Paesi possono essere anche programmi Europei

Il Grosso problema in Italia è Sky che ha fagocitato tutto e che costringe i servizi in Streaming a limitare il palinsesto per la mancanza di contenuti disponibili .

Non so Disney come faccia visto che contiene solo materiale proprio
 
Non ce l'avrebbe, ma c'è una direttiva Europea che comunque riprende una legge che era già in vigore in Italia per cui il 30% dei contenuti deve essere Locale , per cui se non hanno sufficiente materiale locale per rispettare la quota devono rimuovere contenuti ogni volta che ne aggiungono di nuovi , lo fa anche Amazon toglie e poi rimette i contenuti sopratutto Esteri , non sono stupidi devono rispettare le quote , in diversi Paesi possono essere anche programmi Europei

Il Grosso problema in Italia è Sky che ha fagocitato tutto e che costringe i servizi in Streaming a limitare il palinsesto per la mancanza di contenuti disponibili .

Non so Disney come faccia visto che contiene solo materiale proprio
ho capito il concetto, quello che non capisco è la scelta di smezzare le serie invece che cancellarle tutte, se si pensa di mantenere comunque un brand per attirare i fan e gli offri un prodotto incompleto per me ottieni comunque una discreta incazzatura, specialmente visto che queste tv streaming oggi permettano di guardare serie intere consecutivamente ed è un uso sempre più frequente
 
ho capito il concetto, quello che non capisco è la scelta di smezzare le serie invece che cancellarle tutte, se si pensa di mantenere comunque un brand per attirare i fan e gli offri un prodotto incompleto per me ottieni comunque una discreta incazzatura, specialmente visto che queste tv streaming oggi permettano di guardare serie intere consecutivamente ed è un uso sempre più frequente
Perchè così quelli che han cominciato una serie hanno la possibilità di concluderla e al contempo capiscono che non resterà lì ad aspettare indefinitamente anche se non si sa quanto rimarrà ancora
 
Perchè così quelli che han cominciato una serie hanno la possibilità di concluderla e al contempo capiscono che non resterà lì ad aspettare indefinitamente anche se non si sa quanto rimarrà ancora
però per esempio io ho guardato sullo scadere battlestar galactica , a un certo punto mi è semplicemente apparso un messaggio che dopo 30 giorni avrebbero eliminato la serie, non la prima stagione o altro, dandomi la possibilità di regolarmi di conseguenza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top