Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Insomma, quali sono i giochi che rigiocati dopo tot. tempo vi hanno fatto cambiare opinione su di loro?
Lo spunto per la discussione me lo ha dato Prey, gioco che avevo messo addirittura nella Flop 10 della Gen, mentre ora che lo sto rigiocando lo metterei sicuramente nella Top.
Il motivo della semi-stroncatura era anche banalmente legato alla difficoltà, il gioco è già tosto di suo in più azzardai giocandolo a difficile ed ecco che viene fuori una partita dove stai tutto il tempo ad imprecare (sicuramente lo avevo anche giocato male io), comunque al di là di questo sto apprezzando molto di più il gioco in generale, soprattutto il gameplay che grazie alla sua versatilità svela il suo potenziale proprio nelle run successive, senza i poteri Typhon infatti mi sta venendo fuori una partita completamente diversa rispetto alla prima... ma anche l'ambientazione che avevo bollato come una Rapture più anonima in realtà ha un fascino tutto suo.
Se avete avuto esperienze simili dite pure, ovviamente vanno bene anche rivalutazioni in negativo.
In realtà è Rapture ad essere onomina rispetto a Talos I (trovatemi una stazione spaziale fantascientifica con 4 stili architettonici differenti)
Anyway, io raramento cambio idea, gli unici due casi che mi vengono in mente
Metal Gear Solid 2: mi piacque pochissimo che lo rushai malissimo, poi però qualcosa me lo fece riprovare ed è diventato il mio metal gear solid preferito
Wolfenstein II The New Colossus: all'epoca lo consideravo un capolavoro, ora lo sto rigiocando e sto vedendo molte magagne che avevo ignorato (rimane comunque un grandissimo gioco)
In realtà è Rapture ad essere onomina rispetto a Talos I (trovatemi una stazione spaziale fantascientifica con 4 stili architettonici differenti)
Anyway, io raramento cambio idea, gli unici due casi che mi vengono in mente
Metal Gear Solid 2: mi piacque pochissimo che lo rushai malissimo, poi però qualcosa me lo fece riprovare ed è diventato il mio metal gear solid preferito
Wolfenstein II The New Colossus: all'epoca lo consideravo un capolavoro, ora lo sto rigiocando e sto vedendo molte magagne che avevo ignorato (rimane comunque un grandissimo gioco)
Talos per quanto l'abbia rivalutata devo dire che in generale sa di già visto, Rapture invece ha quella magia che non trovi da nessun'altra parte, e credo che ai tempi fosse qualcosa di totalmente nuovo nei videogiochi (infatti prende soprattutto dal cinema), insomma secondo me sta proprio su un'altra categoria per originalità e stile.
Diciamo che a memoria mi viene solo un titolo che mi è rimasto impresso ed è Halo 3, all'inizio lo criticai tanto per un comparto tecnico non all'altezza in confronto a Cod 4 che uscì quell'anno, probabilmente avevo un hype smisurato essendo Halo la mia serie preferita probabilmente.Dopo anni lo rigiocai nella master chief collection dove non lo trovai per niente invecchiato e come titolo lo trovai un gran gioco non inferiore agli altri, anche rimanendo il capitolo peggiore della trilogia(son 3 fottuti capolavori) l'ho rivalutato tanto e per me sta sul 9.5 tranquillamente ed è nell'olimpo dei miei giochi preferiti anche lui.
Final Fantasy XII, senza alcun dubbio. Ricordo che rimasi delusissimo, perché mi aspettavo tutt'altro e perché l'edizione vanilla aveva i suoi bei difetti. Rigiocato mesi fa in versione Zodiac Age. Ora lo considero uno dei migliori della saga e mi dispiace che il gambit non sia stato più sfruttato in altri giochi di ruolo
Mi viene in mente solo Resident Evil VII, la scelta di stravolgere la serie passando dalla prima alla terza persona non mi era piaciuta affatto. E avevo dubbi anche sulla trama, che mi sembrava molto lontana dalle classiche vicende che si affrontano nei vari capitoli della serie. Dopo averlo provato però mi sono ricreduto su tutto quanto, ed è diventato ino dei miei titoli preferiti del brand.
Diciamo che a memoria mi viene solo un titolo che mi è rimasto impresso ed è Halo 3, all'inizio lo criticai tanto per un comparto tecnico non all'altezza in confronto a Cod 4 che uscì quell'anno, probabilmente avevo un hype smisurato essendo Halo la mia serie preferita probabilmente.Dopo anni lo rigiocai nella master chief collection dove non lo trovai per niente invecchiato e come titolo lo trovai un gran gioco non inferiore agli altri, anche rimanendo il capitolo peggiore della trilogia(son 3 fottuti capolavori) l'ho rivalutato tanto e per me sta sul 9.5 tranquillamente ed è nell'olimpo dei miei giochi preferiti anche lui.
Halo 3 è il titolo su cui ho passato più tempo in multi, facendo nottata con gruppi di 4/8 amici. Per questo motivo è il titolo a cui sono più affezionato, però effettivamente le campagne del primo e del secondo mi hanno colpito di più.
Bel thread davvero, ci penso un po' su e poi torno a dare il mio contributo
Halo 3 è il titolo su cui ho passato più tempo in multi, facendo nottata con gruppi di 4/8 amici. Per questo motivo è il titolo a cui sono più affezionato, però effettivamente le campagne del primo e del secondo mi hanno colpito di più.
Bel thread davvero, ci penso un po' su e poi torno a dare il mio contributo
Però alla fine dopo averla rigiocata 5 o 6 volte devo dire che sarà anche più brutta ma ha i suoi momenti e alla fine ammetto che è un degno finale per la saga.
Poi onestamente non mi aspetto che possa superare dio Halo 2 come campagna che sta all'apice del mio olimpo videoludico insieme ad Half life 2
Bel topic figliolo, oltretutto utile al confronto e allo scambio di prospettive.
Personalmente ho innerevoli giochi che ho rivalutato, sopratutto a causa di un prolungato periodo di chiusura mentale personale.
Uno dei giochi che ho rivalutato tantissimo è stato Sekiro, che porca di quella miseria ha una delle componenti stealth più rotte che abbia mai visto.
Le ambientazioni sono da applauso, così come lamaggiorparte le bossfight, ma il gameplay ha delle lacune allucinanti e te ne rendi conto solo dopo averlo finito un paio di volte.
Un gioco buono sia chiaro, ma il mio iniziale 4/5 è sceso ad un 3/5 dopo essermi conto delle sue tante lacune ben celate.
Uno dei giochi che ho invece rivalutato in positivo è stato The last guardian, che ho spesso procrastinato per via delle mille lamentele lette online.
Ad oggi, nonostante i suoi svariati limiti tecnici e strutturali, lo ritengo come uno dei giochi migliori che io abbia mai giocato nella mia vita.
Se un giorno mi chiedessero cosa inserire nella mia "capsula del tempo" non esiterei a riservare un posticino per the last guardian, in quanto lo ritengo una delle espressioni più significative della parola "videogioco".
Non è proprio una rivalutazione ma ad Horizon non davo davvero una lira, poi l'ho finito un mese fa e sono rimasto davvero soddisfatto al di là delle sue problematiche. Kudos GG.
Grosse rivalutazioni nella mia vita videoludica non ne ho avute, di base ho le idee abbastanza chiare quando finisco un titolo.
Deus Ex: Human Revolution.
Non mi è mai piaciuto il cyberpunk, tanto meno la prima persona, eppure decisi di comprarlo comunque. Nello stesso periodo presi, se ben ricordo, anche Assassin's Creed III, Uncharted 2 e 3.
Iniziai da Deus Ex, ma Dio mio quanto mi fece schifo. La prima persona, l'atmosfera che si respirava, l'OST, tutto. Mi fece così schifo che lo tolsi dalla console, con l'intenzione di non toccarlo mai più, subito dopo il prologo,
quando sei finalmente libero di girare in città.
Ed io, credetemi, avrò mollato forse solo cinque giochi in vita mia, figuratevi farlo dopo neanche un'ora di gioco, cosa inconcepibile per me. Scrissi queste stesse esatte lamentele anche all'epoca nel topic in sezione PS3.
Passai quindi ad AC III ed i due Uncharted ed una volta terminati, decisi di dare una seconda possibilità al gioco Eidos. Me ne innamorai follemente. L'atmosfera era straordinaria, l'OST da pelle d'oca, cioè "si era ribaltata la situazione" semicit. Ma soprattutto da allora gradisco la prima persona al pari della terza ed ho imparato ad apprezzare, seppur lungi dall'essere il mio genere preferito, il cyberpunk. Letteralmente un gioco che mi ha cambiato.
Con il secondo in realtà non passò molto tempo, solo un giorno, e neanche mi fece schifo, ma anche qui la mia intenzione era comunque quella di non metterci più mano. Il titolo in questione è stato Dragon Quest VIII su PS2, che è anche uno dei cinque che ho mollato di cui ho parlato sopra.
Non conoscevo la serie e questo ottavo episodio mi fu consigliato da un amico di mio fratello che mi disse di aver trovato questo "gioco simile a pokémon" che gli stava piacendo molto. Al che lo recupero e lo mollo appena
messo piede fuori Farebury.
Nella mia esperienza nessun JRPG aveva mai richiesto grinding fin dall'inizio, quindi per me era normale andare dritto spedito al dungeon ed impensabile mettermi a livellare. Solo che, giunto all'entrata dello stesso, i miei personaggi erano già mezzi morti. Feci diversi altri tentativi, riuscii ad arrivare al boss ma mi distrusse e pensai di mollare tutto.
Il giorno dopo, a scuola, parlai ad un amico di DQ e mi consigliò di livellare e, assurdo a dirsi, mi sentii come illuminato. Ad oggi mi vergogno e molto di come io non avessi pensato a qualcosa di tanto basilare
Tornai a casa, misi su il gioco, feci quel che dovevo e, anche qui, amore.
Tanto fui conquistato che, quando la console cominciò a bloccarsi spesso ma randomicamente non appena si avviava uno scontro, continuai a giocarci lo stesso. Facevo intere sezioni lunghe anche più di mezz'ora per poi dover ricominciare e riprovarle per altre due, tre, a volte anche quindici volte a causa di un freeze. Per un gioco come Dragon Quest immaginate cosa possa significare avere freeze continui all'avvio di un qualsiasi combattimento. Un incubo. Eppure tanto mi piacque da affrontare anche una situazione del genere.
Poi la PS2 fat mi morì e comprai una slim. Il gioco andava perfettamente, ma lo avevo già terminato al 100% con anche il post game, i personaggi al massimo ecc... ecc...
Decisi di ricominciarlo e così lo finii più di dieci volte DI FILA. In pratica iniziavo, non saltavo alcun dialogo, parlavo sempre con ogni NPC importante o meno (non rushavo nulla, giocavo esattamente come nella prima partita - anzi, anche meglio visto che non dovevo temere blocchi della console), arrivavo ai crediti, cancellavo il file e ricominciavo. E così di fila, senza mai spezzare con altri titoli. Giocai anche Rogue Galaxy perché cercavo "qualcosa come Dragon Quest".
Ora DQ VIII è il mio gioco preferito di sempre, così come se si parla di serie DQ è la mia preferita. A differenza di Deus Ex, DQ VIII non ha avuto il pregio di aprirmi a generi che non apprezzavo, ma resta comunque il titolo più bello a cui abbia mai giocato.
Final Fantasy XII, senza alcun dubbio. Ricordo che rimasi delusissimo, perché mi aspettavo tutt'altro e perché l'edizione vanilla aveva i suoi bei difetti. Rigiocato mesi fa in versione Zodiac Age. Ora lo considero uno dei migliori della saga e mi dispiace che il gambit non sia stato più sfruttato in altri giochi di ruolo
E' il Final fantasy su cui ho passato più ore, anche io mi sono sempre chiesto perchè non abbiano più ripreso e approfondito il gambit; anche se rimango comunque più affezionato ad altri FF tipo il IX o il X che a livello narrativo e di personaggi mi presero molto di più, mentre il XII da questo punto di vista fu una mezza delusione.
Comunque un gioco invecchiato molto male è sicuramente il primo Uncharted, ricordo che rigiocarlo dopo anni fu un mezzo trauma, già il secondo capitolo uscito solo due anni dopo sta su un altro pianeta.
Mi aggiungo anch'io tra quelli che ha rivalutato in meglio Final Fantasy XII. Non tanto perché la prima volta trovai brutto, quanto piuttosto perché allora lo giocai con le aspettative sbagliate e ne rimasi a posteriori piuttosto deluso dell'esperienza generale. Il mio primo FF è stato il X, mentre il XII è stato il secondo, e di conseguenza mi aspettavo un gioco molto più simile al predecessore, in termini di tematiche, atmosfere, feeling generale, ecc...Un Final Fantasy X v2.0 in pratica. Tra l'altro non ha certamente aiutato il fatto che trovai la storia decisamente meno coinvolgente ed interessante rispetto a quella, bellissima, del X.
Qualche anno fà mi sono rigiocato la remaster per PS4 e me lo sono goduto tantissimo, forse proprio perché stavolta l'ho giudicato per quello che era veramente, e lo metterei tuttora nella Top 3 personale dei miei FF preferiti.
Devo darvi una delusione, però: non mi piace molto FF10. Lo avrò finito 3 volte (si lascia giocare), ma non lo considero memorabile quasi in nulla. Character design, struttura, colonna sonora, antagonista, blitzball...
Devo darvi una delusione, però: non mi piace molto FF10. Lo avrò finito 3 volte (si lascia giocare), ma non lo considero memorabile quasi in nulla. Character design, struttura, colonna sonora, antagonista, blitzball...
Aldilà dei tanti giochi nei cito uno in particolare, Dead Rising (il primo per X360). Partiamo dal principio che sono un fan degli zombie, anzi ora un po' sta passione è andata scemando, ma se mi riporto ad una decina di anni or sono se non di più qualunque gioco dove trovavo zombie (memore da Resident Evil) ero iper hyppato. Ricordo la presentazione del gioco, orde di zombie, armi di tutti i tipi, dietro ci stava la Capcom una delle mie software house preferite, quindi a colpo sicuro visto che non lo faccio quasi mai getto giù 120 € (uno è Mario Galaxy Wii l'altro è Dead Rising), insomma pago a prezzo pieno. Provo il gioco, 1 ora di gioco, mi lancio a kamikaze (cosa sbagliatissima ) ma duro pochissimo, il gioco proprio non mi prende, lo prendo e lo ributto nello scaffale per almeno 3/4 mesi. Un bel pomeriggio avevo finito con gli esami all'università, non avevo che cavolo fare, apro l'armadio è sbuca lui, tentenno, ma alla fine dico, "massì al massimo lo sfanculo stavolta definitivamente". Inutile dire amore a prima vista, giocato e rigiocato, completato una marea di volta con i vari finali compreso i bonus e livellamento del personaggio al massimo, ormai quel centro commerciale lo conoscevo meglio dell'Auchan che frequento
La saga che più ho rivalutato è Pokémon. Quando esplose la Pokémania frequentavo le medie ed ero fissato con la serie: guradavo l'anime, collezionavo le figurine, avevo qualche carta del gioco di carte collezionabili ed ovviamente divoravo i giochi della prima gen. Già con la seconda gen qualcosa iniziò ad incrinarsi, quando uscì la terza gen (solo provata a casa di amici, dato che non avevo il GBA) ormai avevo una ripulsione totale per la serie: gli incontri casuali ogni tre passi con pokémon selvatici da oneshottare, la difficoltà inesistente, la trama che non faceva mai nulla per evolvere la formula basilare di Pokémon Giallo, il design dei pokémon a mio avviso sempre meno ispirato... Solo con l'uscita di Let's Go sono tornato a giocarci e mi è anche piaciuto, ma credo sia una semplice questione di nostalgia, non ho nessun desiderio di giocare i capitoli inediti.
Venendo a casi più recenti nella scorsa generazione ho rivalutato in peggio Uncharted 4 e Fire Emblem Awakening. Già durante le prime run avevo notato difetti in entrambi, ma rigiocandoli ho avuto un feeling decisamente peggiore di quanto ricordassi.
Il primo The Last of Us: provato per la prima volta anni fa su PS3 ma non riuscii ad andare oltre le 3-4 ore di gioco. Ci riprovai qualche tempo dopo con la remastered, ma durai ancora meno. Finalmente qualche mese fa mi sono "imposto" di finirlo (anche in previsione di una futura partita alla Parte 2) e devo dire che l'ho apprezzato abbastanza, non il gioco della vita (PER ME, per quelli che sono i miei gusti personali), ma mi ha lasciato sensazioni molto positive (ed anche molto agrodolci)
Mi aggiungo anch'io tra quelli che ha rivalutato in meglio Final Fantasy XII. Non tanto perché la prima volta trovai brutto, quanto piuttosto perché allora lo giocai con le aspettative sbagliate e ne rimasi a posteriori piuttosto deluso dell'esperienza generale. Il mio primo FF è stato il X, mentre il XII è stato il secondo, e di conseguenza mi aspettavo un gioco molto più simile al predecessore, in termini di tematiche, atmosfere, feeling generale, ecc...Un Final Fantasy X v2.0 in pratica. Tra l'altro non ha certamente aiutato il fatto che trovai la storia decisamente meno coinvolgente ed interessante rispetto a quella, bellissima, del X.
Qualche anno fà mi sono rigiocato la remaster per PS4 e me lo sono goduto tantissimo, forse proprio perché stavolta l'ho giudicato per quello che era veramente, e lo metterei tuttora nella Top 3 personale dei miei FF preferiti.
Io invece lo sto giocando propio in questo momento e mi sta deludendo
Non mi aspettavo un ff X like dato che già ero pronto a questo ma manco una storia con così poco mordente, il gameplay è carino ma onestamente dopo xenoblade chronicles 2 mi dice poco.
Onestamente mi è piaicuto di più ff XV di questo che momentaneamente è una piccola delusione
Devo darvi una delusione, però: non mi piace molto FF10. Lo avrò finito 3 volte (si lascia giocare), ma non lo considero memorabile quasi in nulla. Character design, struttura, colonna sonora, antagonista, blitzball...