I videogiochi da provare per scoprire un determinato "genere"

  • Autore discussione Autore discussione PEVO
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
26 Apr 2010
Messaggi
30,030
Reazioni
2,289
Offline
I videogiochi offrono un’esperienza di intrattenimento molto varia. Si passa facilmente dai titoli rilassanti come qualche leggera avventura grafica alle esperienze competitive e simulative come uno shooter in prima persona o un simulatore di guida. Ogni videogioco ha una sua “formula” data da un mix di gameplay, narrativa, struttura ed altri elementi di gioco. Queste “formule” vengono spesso etichettate come “genere” o “sottogenere”, anche se non è sempre facile distinguerli, senza andare a creare nomenclature mostruose come “action-jrpg-rouglike-simulativo-arcade”. Esistono però delle “formule” che vanno a definire un po’ l’eperienza di gioco proposta da un determinato titolo. Vi faccio qualche esempio per spiegarmi meglio:
  • Monster Hunter ha una formula di gameplay che si basa sulla caccia (ripetitiva) dei mostri per acquisire materiali, potenziarsi e poter sconfiggere mostri sempre più forti
  • Destiny 2 è un looter shooter online, che fa della raccolta del loot il suo punto di forza, insieme ad un buon sistema di shooting in prima persona
  • Assetto Corsa propone invece una formula puramente simulativa, dove viene messo in risalto il realismo del modello di guida e quindi il punto forte del gameplay è proprio questo

Ma dove voglio arrivare?

Vorrei chiedere a voi quali sono i migliori videogiochi (anche più di uno) che permettono ad un utente di scoprire una determinata formula di gioco (o se preferite genere e sottogenere)?

Ad esempio, Dark Souls è secondo me un buon gioco per scoprire il sottogenere soulslike. Un utente che non hai mai provato questi giochi, potrebbe scoprirli con questo titolo, capire se gli piacciono ed in caso approfondire con altri titoli simili (ad esempio non consiglierei mai di avvicinarsi al genere partendo da Dark Souls II).

L’obiettivo del topic è quindi duplice: da una parte definire quelli che sono i migliori giochi che possono avvicinare le persone ad un determinato genere, sottogenere, formula di gioco, dall’altra si vogliono proprio definire e raccogliere questi generi, sottogeneri e formule di gioco (magari trovando anche delle perle uniche che non hanno concorrenza). Non serve dare un nome o usare cose mostruose per definirli, basta citare uno o più giochi che propongono una particolare formula. In questo modo l'utente può scoprire delle nuove formule di gioco, che magari non ha mai avuto l'occasione di provare.


Vediamo cosa ne esce fuori :nev:


Inizio io (lista in aggiornamento):
  • Soulslike: Dark Souls
  • Dead Cells, Hades
  • Simulazione guida: Assetto Corsa Competizione
  • Monster Hunter (come gameplay loop)
  • Undertale
  • Pokémon
  • Open world fatti bene: Elden Ring, BOTW
  • VR experience: Half Life Alyx
 
Ultima modifica:
Come esperienza posso dire Returnal per i Roguelike, genere che non amo come concept, ma Returnal è al limite del capolavoro e la cosa più bevibile del genere per chiunque non abbia mai provato la formula o non la ami, idem i Metroidvania 2D che non mi entusiasmano, ma al contrario i Metroid dei MercurySteam li ho adorati, il Remake del 2 e Dread, quindi basterebbe anche solo quest'ultimo per far avvicinare molta gente per me, poi mi viene in mentre Astrobot per la VR che farebbe avvicinare chiunque alla tecnologia o prenderla anche solo per quello. Solo i primi che mi vengono in mente ora.
 
Per i roguelike dire che anche bibding of Isaac è perfetto.

Per i metroidvania invece hk, sotn
 
Per nulla scontato farlo, soprattutto per i generi preferiti :asd:

JRPG in senso largo: forse ancora FFX
Racing in senso largo: forse ancora Mario Kart 8
Platform in senso largo: forse Mario Odyssery
Hollow Knight per i metroidvania
Cuphead per gli shooter su binari
Ghost Trick per le visual novel wannabe
Bayonetta per gli action stylish
Bloodborne per i souls
Valkyria Chronicles per i jrpg tattici
Bit trip 2 per gli infinite runner
Okami per gli adventure
Curse of Monkey Island per il punta e clicka
Silent Hill 2 per gli horror adventure
MGS3 per gli stealth
 
Per nulla scontato farlo, soprattutto per i generi preferiti :asd:

JRPG in senso largo: forse ancora FFX
Racing in senso largo: forse ancora Mario Kart 8
Platform in senso largo: forse Mario Odyssery
Hollow Knight per i metroidvania
Cuphead per gli shooter su binari
Ghost Trick per le visual novel wannabe
Bayonetta per gli action stylish
Bloodborne per i souls
Valkyria Chronicles per i jrpg tattici
Bit trip 2 per gli infinite runner
Okami per gli adventure
Curse of Monkey Island per il punta e clicka
Silent Hill 2 per gli horror adventure
MGS3 per gli stealth
In effetti mi hai messo il dubbio per i soulslike se scegliere Bloodborne o Dark Souls.
Per lo stealth, sebbene MGS3 sia il mio MGS preferito, direi che forse come meccaniche stealth sia meglio MGS GZ o MGSV (soprattutto perché forse più immediate per uno che deve approcciarsi per la prima volta. E anche qui MGS3 è invecchiato sicuramente bene).
 
Sono curioso di sentire altre opinioni, perché secondo me potrebbe uscire un bel topic di raccolta per uno che è alla ricerca di qualche nuova esperienza. Ad esempio io non ho mai provato i punta e clicca e mi sto recuperando Monkey Island con molto piacere e forse proverò qualche altro titolo simile.

Aggiungo: Age of Empires IV come strategia in tempo reale
 
Per nulla scontato farlo, soprattutto per i generi preferiti :asd:

JRPG in senso largo: forse ancora FFX
Racing in senso largo: forse ancora Mario Kart 8
Platform in senso largo: forse Mario Odyssery
Hollow Knight per i metroidvania
Cuphead per gli shooter su binari
Ghost Trick per le visual novel wannabe
Bayonetta per gli action stylish
Bloodborne per i souls
Valkyria Chronicles per i jrpg tattici
Bit trip 2 per gli infinite runner
Okami per gli adventure
Curse of Monkey Island per il punta e clicka
Silent Hill 2 per gli horror adventure
MGS3 per gli stealth
Ciao Storm, riusciresti, se hai tempo ad argomenarmi la scelta di Bayonetta per gli action stylish? Non lo metterei come primo del genere ma è anche per una possibile scelta quindi sono curioso della tua convinzione dato che è un titolo a cui hai tolto "forse"
 
Sono curioso di sentire altre opinioni, perché secondo me potrebbe uscire un bel topic di raccolta per uno che è alla ricerca di qualche nuova esperienza. Ad esempio io non ho mai provato i punta e clicca e mi sto recuperando Monkey Island con molto piacere e forse proverò qualche altro titolo simile.

Aggiungo: Age of Empires IV come strategia in tempo reale
Age of Empires IV non lo sceglierei come introduzione alla strategia in tempo reale o meglio: nel suo stato attuale manca ancora di diverse feature e miglioramenti che ci sono invece in altri rappresentanti del genere che posso renderlo un po' mancante per certi punti di vista. È probabile che tra un anno o due la situazione diventi completamente diversa da oggi (è questo il caso per le re-edizioni degli altri AoE usciti in questi anni) ma per il momento, opterei per scegliere il 2 invece come introduzione al genere, nella versione Definitive Edition.

Citerei pure Warcraft 3 per varie ragioni (se dovessi consigliare un RTS story-based con influenze bastarde da altri generi, proporrei lui senza esitare), purtroppo però la questione 'Reforged' significa che recuperarlo oggi non sia così semplice come si potrebbe pensare.

~

Poi menzionando un paio di altri genere in cui ho un minimo di dimestichezza;

Per le avventure punti e clicca io proporrei Broken Sword principalmente perché da come ricordo manca dell'attitudine dei giochi classici ad avere dei frequenti puzzle particolarmente ostici per non dire crudeli, rimanendo abbastanza equilibrato per tutto il corso dell'avventura, senza sacrificare per questo la scrittura eccellente che si trova in titoli di questo tipo.

Per i platform infine, io citerei Celeste per via del grado di difficoltà che cresce in modo lineare e pulito, dal molto facile al 'santi del calendario da elencare' passi in rassegna tutti i gradi di difficoltà che si trovano in titoli del genere ed impari come si padroneggia per bene un sistema di movimento fatto bene, probabilmente scoprendo come questo risulti estremamente soddisfacente.
 
Ciao Storm, riusciresti, se hai tempo ad argomenarmi la scelta di Bayonetta per gli action stylish? Non lo metterei come primo del genere ma è anche per una possibile scelta quindi sono curioso della tua convinzione dato che è un titolo a cui hai tolto "forse"
Perchè, oltre ad essere il migliore sulla piazza, è il più accessibile e "naturale" come moveset, anche più di DMC5 che con la schivata vecchio stile e un maggior casino nel controllare personaggi come V o la dinamica dei bracci di nero.
A parte la difficoltà media forse un filo sopra (ma più bassa di DMC3 e soprattutto NG) e i due famosi QTE che tutti odiano, Bayo 1 è molto molto più liscio. Più liscio ancora il due, ma non vedo perchè scegliere un gioco palesemente inferiore in tutto il resto :nev:
 
Sono curioso di sentire altre opinioni, perché secondo me potrebbe uscire un bel topic di raccolta per uno che è alla ricerca di qualche nuova esperienza. Ad esempio io non ho mai provato i punta e clicca e mi sto recuperando Monkey Island con molto piacere e forse proverò qualche altro titolo simile.

Aggiungo: Age of Empires IV come strategia in tempo reale

Monkey Island è perfetto per i punta e clicka perchè anche se il gameplay non si digerisce c'è guybrush e tutta la ciurma che rendono memorabile l'esperienza a prescindere. Come MGS, che non sono mai riuscito a digerire davvero come puro gameplay ma è diventata lo stesso LA SAGA per eccellenza.

Io ne ho diversi di generi indigesti, per esempio sarei curioso di trovare qualche nuova miccia per il genere WRPG, di cui ho apprezzato solo TW2 (perchè più character driven probabilmente) e vomitato su Fallout 3 e Fable 3.
Idem i picchiaduro bidimensionali su cui mi sento un'impedito totale ma mi sarebbe sempre piaciuto impararli. A naso vorrei impuntarmi su DBFZ o SF4-5. Esperienze freddine con Tekken 3 (mai catturato davvero), MK9 (mai preso), Blazblue CS (un mattone di story mode e metà dei pg troppo complessi), SF2-3 (mai mi ci sono messo davvero), MvsC3 (bel cast ma le mosse non le percepisco bene) e chiaramente i vari Smash (con cui non ho feeling al gameplay)
 
Perchè, oltre ad essere il migliore sulla piazza, è il più accessibile e "naturale" come moveset, anche più di DMC5 che con la schivata vecchio stile e un maggior casino nel controllare personaggi come V o la dinamica dei bracci di nero.
A parte la difficoltà media forse un filo sopra (ma più bassa di DMC3 e soprattutto NG) e i due famosi QTE che tutti odiano, Bayo 1 è molto molto più liscio. Più liscio ancora il due, ma non vedo perchè scegliere un gioco palesemente inferiore in tutto il resto :nev:
Ok, ora che ho avuto la tua risposta ci tengo a spiegare perché ho fatto la domanda.
La mia risposta probabilmente farà storcere un attimo il naso ma io sotto questa branchia di giochi consiglierei TW101.
Ti spiego il perché, essendo il gioco con cui approcciare il genere, dó per scontato che il titolo lo si porti a compimento almeno una volta. In termini di First run è il più completo titolo della sua categoria e in più, è quello più rasente alla perfezione per quanto riguarda gestione di controller. Se ci si pensa, Bayonetta ha la telecamera e come ogni gioco 3D ad oggi, non esiste una telecamera decente. Tw101 non ha questo problema. Essendo un novizio estraneo al genere, fin dall'inizio non avrà problemi con l'analogico destro che in questo caso è un vero Npulsanti in più! Però obv è una mia opinione personale! Grazie della risposta su bayo comunque!
 
Per nulla scontato farlo, soprattutto per i generi preferiti :asd:

JRPG in senso largo: forse ancora FFX
Racing in senso largo: forse ancora Mario Kart 8
Platform in senso largo: forse Mario Odyssery
Hollow Knight per i metroidvania
Cuphead per gli shooter su binari
Ghost Trick per le visual novel wannabe
Bayonetta per gli action stylish
Bloodborne per i souls
Valkyria Chronicles per i jrpg tattici
Bit trip 2 per gli infinite runner
Okami per gli adventure
Curse of Monkey Island per il punta e clicka
Silent Hill 2 per gli horror adventure
MGS3 per gli stealth
ti contesto fortemente hollow knight :asd:

non tanto perché,pur amando il genere, a me non è piaciuto, ma per la difficoltà molto alta, la mappa di difficile lettura, le pochissime indicazioni su dove andare e la longevità, che per un novizio del genere potrebbe essere estenuante

resterei quindi sui classici metroid o Castlevania oppure steamworld dig o ori per i moderni, giochi comunque validissimi e secondo me adatti ad introdurre al genere, laddove HK invece mi pare più pane per coloro che sono già appassionati e a proprio agio con certe dinamiche
 
Ultima modifica:
Ti spiego il perché, essendo il gioco con cui approcciare il genere, dó per scontato che il titolo lo si porti a compimento almeno una volta. In termini di First run è il più completo titolo della sua categoria e in più, è quello più rasente alla perfezione per quanto riguarda gestione di controller. Se ci si pensa, Bayonetta ha la telecamera e come ogni gioco 3D ad oggi, non esiste una telecamera decente. Tw101 non ha questo problema. Essendo un novizio estraneo al genere, fin dall'inizio non avrà problemi con l'analogico destro che in questo caso è un vero Npulsanti in più! Però obv è una mia opinione personale! Grazie della risposta su bayo comunque!
Dissento pienamente, W101 è il modo migliore di far scappare un neofita al genere :asd: Troppo caotico come primo approccio anche per chi è abituato a queste cose, forse un filo troppo lungo. Meglio i cali di framerate di Bayo o la telecamera che si incastra negli altri a sto punto

Sì, comunque parliamo del mio secondo/terzo gioco preferito della gen e uno di quei titoli che sì consiglierei con tutto me stesso a chi un po' il genere lo mastica o vuole una dimostrazione di pura potenza creativa giapponese
 
Bel topic :nev:

Ne lancio di veloci, massimo poi ne vado ad aggiungere o cambiare:

Action/Adventure: The Legend of Zelda: A Link to the Past (2D, The Legend of Zelda: Ocarina of Time, Okami (3D)
Platform: Super Mario World, Super Mario Bros 3, Donkey Kong Country, Oddworld: Abe's Oddysee/Exoddus, (2D), Super Mario 64, Banjo-Kazooie (3D)
Survival Horror: Resident Evil Rebirth, Resident Evil 2 '98, Dino Crisis, Silent Hill 1/2
Stealth: Metal Gear Solid 1/2/3, Tenchu: Stealth Assassins
Metroidvania: Super Metroid (vorrei vedere :rickds:), Castlevania: Symphony of the Night
Point-and-click: The Secret of Monkey Island, Monkey Island 2: LeChuck's Revenge, Broken Sword: The Shadow of the Templars (2D), Grim Fandango (3D)
Visual novel: Phoenix Wright: Ace Attorney
J-RPG: Final Fantasy VI/VII/IX, Xenogears
T-RPG: Final Fantasy Tactics, Vandal Hearts I/II
Action RPG/RPG: Mass Effect 1/2/3, Dragon Age: Origins, Dark Souls, Diablo II, Kingdom Hearts I/II/Birth by Sleep
RTS: StarCraft, Warcraft III
FPS: Doom, Halo, BioShock
TPS: Resident Evil 4, Vanquish
Run and gun: Ghouls 'n Ghosts, Mega Man 2 & X (ma si becca sempre bene), Metal Slug 1/2/3, Contra, Cuphead
Beat 'em up: Final Fight, Cadillac and Dinosaurs (2D), God Hand, Yakuza 0 (3D)
Hack and slash: Golden Axe (2D), Devil May Cry 1/3, Bayonetta, God of War 1/2/3 (3D)
Fighting: Street Fighter II/3rd Strike, The King of Fighters '98, Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes (2D), Tekken 3/5, Virtua Fighter 4/5 (3D)
Party: Mario Party 1/2/3/4
Puzzle: The Lost Vikings (2D), Pikmin, Portal (3D)


Poi vabè, si potrebbe inserire anche simulazione (tra costruzioni, di vita e via discorrendo), sport, racing... ma ho preferito al momento inserire solo questi :asd:
Son sicuro che qualche altro genere (e soprattutto gioco) importante me lo sarò scordato :rickds:

P.S. In alcuni generi (Platform, Action, Adventure, punta e clicca) ti verrebbe voglia di mettere in lista a decine, solo che dopo verrebbero fuori delle liste enormi:tè:
 
Ultima modifica:
ti contesto fortemente hollow knight :asd:

non tanto perché,pur amando il genere, a me non è piaciuto, ma per la difficoltà molto alta, la mappa di difficile lettura, le pochissime indicazioni su dove andare e la longevità, che per un novizio del genere potrebbe essere estenuante

resterei quindi sui classici metroid o Castlevania oppure steamworld dig o ori per i moderni, giochi comunque validissimi e secondo me adatti ad introdurre al genere, laddove HK invece mi pare più pane per coloro che sono già appassionati e a proprio agio con certe dinamiche
Io non sono molto amante del genere, mi mancano metà dei metroid e 3/4 dei castlevania ma HK mi ha colpito proprio nel profondo per atmosfera, pulizia d'azione, varietà, contesto, combat system.
Steamworld dig l'ho sempre visto una roba a sè, che centra poco coi metroidvania. Piuttosto Shantae and the Pirate Curse, o magari uno dei suoi sequel meno pixelloso :asd: Ori pure lui bello per introdurre per gradi al genere se ti piace il platform
 
Age of Empires IV non lo sceglierei come introduzione alla strategia in tempo reale o meglio: nel suo stato attuale manca ancora di diverse feature e miglioramenti che ci sono invece in altri rappresentanti del genere che posso renderlo un po' mancante per certi punti di vista. È probabile che tra un anno o due la situazione diventi completamente diversa da oggi (è questo il caso per le re-edizioni degli altri AoE usciti in questi anni) ma per il momento, opterei per scegliere il 2 invece come introduzione al genere, nella versione Definitive Edition.
Curiosità: perché il 2 DE e non il 3 DE?
 
Curiosità: perché il 2 DE e non il 3 DE?
Sostanzialmente penso a quello che ha detto il PEVO, cioè cercare un gioco che possa funzionare come introduzione ad un genere. Per questo mi viene da pensare a titoli che siano un attimo più accessibili e che rispettino i canoni del genere a cui appartengono, o comunque che introducano cambiamenti senza rivoluzionare le basi.

Age of Empires 3 fa un bel po' di cambiamenti da questo punto di vista, perché c'è tutto il sistema di perk, potenziamenti e quant'altro che lo caratterizza e rende molto diverso dal 2. Praticamente costruendo il tuo mazzo di carte puoi fare delle vere e proprie build con cui poi entrare in un match che posso determinare una strategia del tutto diversa anche giocando con la stessa civiltà. Aggiungici poi che il 3 è un gioco nettamente più veloce rispetto al 2, che le civiltà sono moderatamente asimmetriche e il gioco è fatto - il 3 non è più 'casual' del 2 come a volte mi è capitato di leggere in giro negli anni passati, anzi per me è pure più punitivo :asd:

Il 2 invece è un RTS vecchio stampo che personalmente penso possa essere più digeribile a uno che si approccia al genere e lo trovo più rappresentativo nel complesso dello stesso. È vero che ci son 37 civiltà tra cui scegliere contro le 17 del 3, un numero che può risultare sopraffante, ma di fatto queste sono molto simili tra loro, ancor di più se le consideriamo in termini di macrogruppi che giocano con tattiche simili (le civiltà col tiro forte, le civiltà con la cavalleria forte, le civiltà che spingono sulla difesa, le civiltà amerindie che sono senza cavalleria, ecc). Inoltre, nel momento in cui scegli una civiltà le opzioni sono sempre quelle, si parte sempre allo stesso modo, non c'è un elemento di complessità e preparazione pre-partita ulteriore paragonabile a quello delle carte di AoE3.
Le caratteristiche che diciamo possono essere considerate più legnose per via dell'età del gioco originale (ma il parere riguardo queste cambia molto da giocatore a giocatore) sono limate nel caso della Definitive Edition che ha aiutato molto a rendere fresco il gioco da questo punto di vista con i miglioramenti Quality of Life.

Queste sono considerazioni generali. Purtroppo non posso fare comparazioni riguardo le campagne nello specifico, perché quelle del 3 mi mancano completamente e so che sono strutturate in modo molto diverso dal 2 (più simili ad Age of Mythology da quel che ho capito). Il 2 comunque è molto semplicistico da questo punto di vista, con la narrazione fatta con le slideshow introduttive e conclusive + qualche trigger con voce durante la missione e poco altro, ma dalla sua ha degli scenari che qua e là presentano sfide interessanti da risolvere, a seconda di quale delle 35 campagne (!) si stia facendo con bassi e (più di frequente) alti, quindi senza fare comparazioni mi sento comunque sicuro di volerlo consigliare ad uno che si approccia al genere.

Tutto questo assumendo di non dare troppa importanza alla componente narrativa, perché altrimenti la situazione cambia ed altri titoli potrebbero risultare più interessanti di AoE2DE nettamente (lo stesso AoE3 che ha una storia da seguire come ho detto sopra, Warcraft 3 che ho citato nel post prima, ma anche il primo Company of Heroes per dirne un'altro che mi è venuto in mente dopo).

Comunque su AoE3 conosco meno di quello che vorrei e mi baso su quel poco che ho potuto provare e giocare nel corso degli anni senza effettivamente mai comprarlo definitivamente, quindi se ho sparato qualche corbelleria correggimi pure :asd:
 
Bel topic :nev:

Ne lancio di veloci, massimo poi ne vado ad aggiungere o cambiare:

Action/Adventure: The Legend of Zelda: A Link to the Past (2D, The Legend of Zelda: Ocarina of Time, Okami (3D)
Platform: Super Mario World, Super Mario Bros 3, Donkey Kong Country, Oddworld: Abe's Oddysee/Exoddus, (2D), Super Mario 64, Banjo-Kazooie (3D)
Survival Horror: Resident Evil Rebirth, Resident Evil 2 '98, Dino Crisis, Silent Hill 1/2
Stealth: Metal Gear Solid 1/2/3, Tenchu: Stealth Assassins
Metroidvania: Super Metroid (vorrei vedere :rickds:), Castlevania: Symphony of the Night
Point-and-click: The Secret of Monkey Island, Monkey Island 2: LeChuck's Revenge, Broken Sword: The Shadow of the Templars (2D), Grim Fandango (3D)
Visual novel: Phoenix Wright: Ace Attorney
J-RPG: Final Fantasy VI/VII/IX, Xenogears
T-RPG: Final Fantasy Tactics, Vandal Hearts I/II
Action RPG/RPG: Mass Effect 1/2/3, Dragon Age: Origins, Dark Souls, Diablo II, Kingdom Hearts I/II/Birth by Sleep
RTS: StarCraft, Warcraft III
FPS: Doom, Halo, BioShock
TPS: Resident Evil 4, Vanquish
Run and gun: Ghouls 'n Ghosts, Mega Man 2 & X (ma si becca sempre bene), Metal Slug 1/2/3, Contra, Cuphead
Beat 'em up: Final Fight, Cadillac and Dinosaurs (2D), God Hand, Yakuza 0 (3D)
Hack and slash: Golden Axe (2D), Devil May Cry 1/3, Bayonetta, God of War 1/2/3 (3D)
Fighting: Street Fighter II/3rd Strike, The King of Fighters '98, Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes (2D), Tekken 3/5, Virtua Fighter 4/5 (3D)
Party: Mario Party 1/2/3/4
Puzzle: The Lost Vikings (2D), Pikmin, Portal (3D)


Poi vabè, si potrebbe inserire anche simulazione (tra costruzioni, di vita e via discorrendo), sport, racing... ma ho preferito al momento inserire solo questi :asd:
Son sicuro che qualche altro genere (e soprattutto gioco) importante me lo sarò scordato :rickds:

P.S. In alcuni generi (Platform, Action, Adventure, punta e clicca) ti verrebbe voglia di mettere in lista a decine, solo che dopo verrebbero fuori delle liste enormi:tè:

Bella lista, mi hai salvato una buona ora di lavoro :tè:.
Visto che non hai citato nessun RPG occidentale, aggiungo giusto Planescape: Torment, Disco Elysium e Divinity: Original Sin 2 che a mio avviso sono ancora insuperati. Forse direi anche Baldur's Gate II ma aspetto il terzo.
Come gestionale metterei ancora Caesar III o anche un Civilisation, il 6 mi e' piaciuto molto ma non sono un grande esperto del genere.
Come Roguelite metto dentro Hades e Dead Cells. Returnal penso abbia bisogno di un ulteriore aggiornamento che ne aumenti un pochino la profondita', al momento ancora bassina. Forse Hollow Knight merita di essere inserito fra i Metroidvania, metterei anche SOTC e Braid fra gli adventure, forse anche Another World. Di KH non sono un fan e forse andrei con Bloodborne e Vagrant Story. Puzzle che ne dici di Puzzle Bubble e Trauma Center? Anche Hotel Dusk un bel visual novel sebbene il primo PW sia decisamente meglio.
Come tabletop simulator direi Gloomhaven, passato in sordina ma un lavoro pazzesco.
Post automatically merged:

Io non sono molto amante del genere, mi mancano metà dei metroid e 3/4 dei castlevania ma HK mi ha colpito proprio nel profondo per atmosfera, pulizia d'azione, varietà, contesto, combat system.
Steamworld dig l'ho sempre visto una roba a sè, che centra poco coi metroidvania. Piuttosto Shantae and the Pirate Curse, o magari uno dei suoi sequel meno pixelloso :asd: Ori pure lui bello per introdurre per gradi al genere se ti piace il platform

Hollow Knight "soffre" di un ritmo abbastanza blando per coloro a cui generalmente piace il genere: da un certo punto di vista e' a di poco unico, in quanto non credo esistano metroidvania con longevita' paragonabile, dall'altro essendo i fan del genere abituati a una varieta' di skill, equip ed ambientazioni piuttosto elevate, effettivamente il primo impatto puo' essere decisamente surreale.
Resta il fatto che sia un miracolo in formato videoludico, ancor piu' sorprendente se si considera che lo hanno sviluppato in 3 persone :asd:,
Nonostante non lo consideri un capolavoro assoluto o il miglior titolo del genere, sono d'accordo sul fatto che vada messo in una lista.
 
Bella lista, mi hai salvato una buona ora di lavoro :tè:.
Visto che non hai citato nessun RPG occidentale, aggiungo giusto Planescape: Torment, Disco Elysium e Divinity: Original Sin 2 che a mio avviso sono ancora insuperati. Forse direi anche Baldur's Gate II ma aspetto il terzo.
Come gestionale metterei ancora Caesar III o anche un Civilisation, il 6 mi e' piaciuto molto ma non sono un grande esperto del genere.
Come Roguelite metto dentro Hades e Dead Cells. Returnal penso abbia bisogno di un ulteriore aggiornamento che ne aumenti un pochino la profondita', al momento ancora bassina. Forse Hollow Knight merita di essere inserito fra i Metroidvania, metterei anche SOTC e Braid fra gli adventure, forse anche Another World. Di KH non sono un fan e forse andrei con Bloodborne e Vagrant Story. Puzzle che ne dici di Puzzle Bubble e Trauma Center? Anche Hotel Dusk un bel visual novel sebbene il primo PW sia decisamente meglio.
Come tabletop simulator direi Gloomhaven, passato in sordina ma un lavoro pazzesco.
Grazie! :nev:
Uh sì, avevo citato - se non erro - solamente DA: Origins. Concordo comunque con tutte le tue aggiunte :sisi:
Ci stanno anche i Puzzle (special modo Puzzle Bobble), alla fine alcuni titoli non li ho messi perché non li ho veramente giocati e/o finiti, seppur li ho comunque sentiti nominare.
Per i tabletop metterei anche un classicone: HeroQuest :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top