Giochi I vostri 5 brand videoludici preferiti - tutte le piattaforme

  • Autore discussione Autore discussione Magico
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cinque sono pochi ma ci provo

  • Zelda: in questo caso credo l'unica saga che ad ogni nuovo capitolo mi ha sempre regalato delle belle emozioni. Evergreen
  • Pokémon: fino alla quinta gen amore allo stato puro. Non è un caso che almeno una volta all'anno mi rigioco a ruota capitoli come Rosso Fuoco, Smeraldo, HG, Platino e Nero 2. Titoli splendidi. Poi con l'avvento del 3DS c'è stato il tracollo ma vabbé
  • Castlevania: in questo intesa non la saga tutta ma i capitoli "metroidvania", quindi, per farla breve, SotN, Circle of the moon, Aria of sorrow, Dawn of sorrow, Portrait of ruin e Order of ecclesia. Immortali.
  • Mario: impossibile non metterlo, e anche in questo caso vale lo stesso discorso di Zelda
  • Metroid: a parte qualche capitolo un po' meh altra saga che ha saputo regalarmi/re titoli semplicemente meravigliosi

Certo che 5 sono pochi, avrei voluto inserire altre saghe tipo FF, Monkey Island, Dragon Quest, Gears of War, i primi due Dead Space, Shadow of the Colossus, ICO, God of War...ma amen, alla fine scelgo quelli.
 
  • Pokémon: Questa è la saga più vicina al "comfort food" per me. Quando gioco ai Pokémon mi sento sempre a casa. Si, lo so, gli ultimi capitoli sono pieni di problemi, la GF fa fatica ad innovare la saga in modo consistente, non riesce a sviluppare i giochi con un budget degno ed in generale gli ultimi capitoli sono giochetti da quattro soldi se messi al confronto con altri JRPG AAA. No, non me ne frega niente di tutte queste problematiche. Fin da piccolo ho sempre adorato scoprire nuovi Pokémon, andare in giro per le regioni a cercarli e crearci una nuova squadra, e questo entusiasmo continua ad esserci tutt'oggi. E nonostante non siano delle meraviglie dal punto di vista tecnico, i giochi continuo a trovarli comunque molto godibili e divertenti. Mi piace vedere tutte le mie partite da Blu fino a Legends Arceus come un'unica grande avventura piuttosto che come una serie di storie sconnesse tra loro. Giochi preferiti: Rubino/Zaffiro/Smeraldo.
  • Final Fantasy: Altra saga a cui sono affezionatissimo, ho giocato a tutti i capitoli eccetto l'XI. Adoro il tono epico e allo stesso tempo favoleggiante che i vari giochi riescono a trasmettere, ed il fatto che i vari capitoli siano così diversi, ma allo stesso tempo così "simili" tra loro. Una cosa che poi non delude mai sono le musiche, assolutamente bellissime. Gioco preferito: Final Fantasy X, magia allo stato puro per me.
  • Silent Hill: Se mi fosse chiesto di dimostrare che i videogiochi possono essere una forma d'arte, probabilmente sceglierei SH come rappresentante (i primi 4 perlomeno). Può sembrare banale dirlo dato che lo ribadiscono tutti, ma il punto forte di questo brand sono le atmosfere che riesce a creare. Il senso di isolamento, alienazione e di "sogno" che si prova è incredibile, quando provo a ricordare le prime partite sento di non aver giocato a Silent Hill, ma DI ESSERE STATO a Silent Hill. Anche qui, musiche sublimi, le quali sono fondamentali per immergerti ancora di più. Peccato però che la saga abbia un potenziale enorme, ma non espresso a dovere dall'Homecoming in poi, anzi, forse è uno dei franchise più maltrattati di sempre. Speriamo bene con questi rumors... Gioco preferito: Silent Hill 2.
  • Zelda: Saga divertentissima, mi è sempre piaciuto esplorare i dungeon e risolvere i vari enigmi ambientali. Quando si tratta di gameplay puro, Zelda è tra i giochi che più si avvicina ai miei gusti. Pure BotW l'ho apprezzato molto nonostante l'open-world ed una mancanza di veri e propri dungeon, sinceramente preferivo la vecchia struttura. Gioco preferito: Zelda Ocarina of Time.
  • Come quinto brand non ne ho idea...:asd: Ci sono varie saghe che mi sono piaciute molto, ma non ho preferenze nette. Forse sono indeciso tra Ratchet & Clank e i giochi di From Software (Dark Souls/Bloodborne/Sekiro, non ho ancora giocato ad Elden Ring). Mi sa che do il quinto posto ai giochi From Software, che similmente a Zelda, ha una tipologia di gameplay che incontra particolarmente i miei gusti. Anche R&C lo adoro, ma lo amavo di più quando ero piccolo, mentre adesso trovo gli ultimi giochi godibili, ma nulla di particolarmente memorabile.
 
Ultima modifica:
mario, in particolare world, primo gioco per la prima console che ho voluto fortemente. a casa c'era anche il nes ma era più roba di mio fratello maggiore

metroid: immaginario di riferimento che incontra perfettamente i miei gusti e qualità media della serie altissima. qualche passo falso qua e là ma almeno due capolavori epocali e diversi altri giochi eccellenti

street fighter: ho fatto in tempo a vivere il periodo delle sale giochi e dei coin op in ogni baretto che si rispetti. e anche in quelli che non si rispettavano in realtà. qualche versione di sf II rimase presente pressoché ovunque per due o tre annetti buoni e praticamente ogni ragazzino della mia generazione era in grado di fare un hadouken. che all'inizio era ''la bolla'' dalle mie parti... la torcia di bison, l'elicottero di chun li, insomma la nostra terminologia che era parte indispensabile del nostro immaginario di ragazzetti dei primi anni 90

resident evil: non pochi buchi nell'acqua qui, soprattutto se non ci si limita alla serie numerata, ma anche diversi giochi sublimi

ace attorney: grande affetto per i personaggi, scritti benissimo. considerando che mi sono avvicinato alla serie già da ventenne e non da ragazzino, quando è ben più facile sviluppare affezione per personaggi di fantasia , tanto di cappello ai creatori per il lavoro svolto
 
1. Zelda: con enorme distacco è senza dubbio il mio brand preferito, in cui spicca OoT che è in assoluto a propria volta il mio gioco preferito di sempre, l'unico che a mio avviso ai tempi arrivò a quanto di più simile al concetto astratto di perfezione.


2. Mario: praticamente ogni sua incarnazione main è legata a piacevoli e duraturi ricordi videoludici.
3. Resident Evil: dopo un periodo di allontanamento dalla saga, non certo per mia colpa, mi sta facendo rinnamorare. I primi due, giocati ai tempi delle rispettive uscite, rappresentano ancora oggi alcuni tra i momenti più "alti" della mia carriera videoludica.
4. Fifa: sono almeno quattro anni che mi rifiuto di acquistare un titolo della serie calcistica ma dato che mi sembra il thread dia un'indicazione generale e universale, non posso dimenticare i tanti anni e le tantissime partite che ho effettuato con il calcistico targato EA (anche se PES sarebbe dietro l'angolo). E' però un amore interrotto, ormai sono schifato da ciò in cui EA l'ha trasformato.
5. Street Fighter: qui si va di ricordi. Il mio buon Street Fighter lo compro ancora quando capita ma la presenza in top 5 è un omaggio agli anni che furono e ai cabinati e alle versioni SNES di Street Fighter 2.
 
Sarò molto breve
1. silent hill speriamo presto in un qualche seguito
2. ratchet and clank una serie fantastica che mette tanta allegria
3. God of war veramente un pezzo di storia ormai dei videogiochi per me
4. zelda in particolare le versioni 2d che io amo
5. Resident evil a parte i primi 2 capitoli che al tempo non mi dicevano proprio nulla, ora con i remake sono riusciti a farmeli piacere, gli ultimi due capitoli poi per me sono eccezionali
aggiungo un sesto anche se ultimamente per conto mio si è un po’ perso e dico gears of war
ed infine da amante degli strategici dark reign e age of empires
 
1) God of war: Già la saga originale mi piaceva un sacco. Con il 2018 per me han creato il gioco praticamente perfetto :sisi:

2) The last of us: ND è sempre stata simbolo di qualità ma con the last of us è andata su un livello ancora superiore. Sia l'1 che il 2 sono capolavori incredibili.

3) Metal gear solid: ogni capitolo aveva i suoi difettucci ma compensavano con valori produttivi stellari che Kojima non ha mai raggiunto nei suoi altri giochi. Chapeu.

4) Bioshock: Le migliori ambientazioni nella storia dei VG con una storia mindfuck e gameplay che mischia Gunshot con Poteri. What else?

5) Batman arkham: tolto il mezzo scivolone di Knight rimane una delle migliori saghe sui supereroi mai fatte (con buona pace di spiderman).
 
avevo cominciato a scrivere una lista, mario, zelda, resident evil, Final Fantasy e poi mi son detto e Metal Gear? e metroid? e pkmn? e i castlevania? e i giochi from? i monster hunter? splinter cell? etc.

sono oltre 30 anni che videogioco, e onestamente alla fine di saghe che mi piacciano sono tante, difficile farne una lista limitata a 5.
 
Prendendone solo 5 direi:
  • Arma, serie che adoro sin dal primo capitolo;
  • Age of Empires, il titolo che mi ha iniziato al genere RTS. Per quanto col tempo abbia conosciuto saghe e titoli che mi sono piaciute di più, AoE ricopre comunque un posto importante;
  • Kotor, GDR su Star Wars... Due dei miei giochi preferiti di sempre;
  • Metal Gear Solid, una saga davvero leggendaria, quanto tempo passato con il primo su psx... E quanto ho atteso il secondo capitolo;
  • Total War, che dire... Saga storica ed eccezionale.

Ho cercato di prendere un genere diverso per ogni titolo, ma avrei potuto/voluto aggiungere saghe come Splinter Cell, Halo, Rainbow Six (massimo fino ai Vegas, meglio fino a Raven shield), Ghost Recon (fino Graw 2), Warhammer, Mass Effect, LoK e tanti altri...


Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
In ordine sparso

The Legend of Heroes - Mastodontica e appassionante. La cosa buffa è che all'inizio ero dubbioso su Cold Steel. Lo vedevo e dicevo "boh, che faccio, lo compro?". Poi l'ho finito e ho detto "oddio come ho fatto a non giocarci fino ad'ora?" e da lì è nata la mia passione per i giochi Falcom (mi sono giocato tutti i Sky, i Cold Steel, vari Ys e Tokio Xanadu Ex+)
Mass Effect - La serie di fantascienza per eccellenza. Non ce n'è uno che non mi sia piaciuto. Ho amato anche Andromeda e non maledirò mai abbastanza chi ha buttato merda su questo gioco, impendendo di fatto la nascita di una nuova trilogia. Mortacci vostra.
Yakuza - Serie che avevo colpevolmente ignorato su Ps2. Poi ho giocato Yakuza 3 su Ps3 e a quel punto non ho più smesso. Tra storie appassionanti, personaggi memorabili, missioni secondarie e mini giochi vari... non puoi non infognarti.
Tales of - Ce ne sono tanti che mi sono piaciuti (Symphonia 1/2, Abyss, Vesperia, Xillia 1/2, Berseria, Arise anche se devo ancora finirlo)... Merita un posto qui.
Metroid - La migliore serie di Nintendo, il problema è che ho chiuso con Nintendo, quindi non potrò giocare Dread e Prime 4, pazienza, Ricordiamoci poi che Other M non è mai esistito.
 
Ultima modifica:
Ordine sparso:

Street Fighter - Probabilmente la saga su cui ho passato più tempo, a partire dal cabinato di SFII nel lontano '91, passando per la conversione su Gameboy Advance per poi arrivare alle migliaia di ore spese su Street Fighter IV ai tempi della ps3 e della ps4, con vari stick annessi.

Souls - Un genere che non mi stanco mai di giocare, da Demon's Souls a Bloodborne a Elden Ring.

Resident Evil - E' stato il primo acquisto su ps1, per un'amante dell'horror non poteva essere altrimenti. Saga che continua ad accompagnarmi ancora oggi, se pur con qualche alto e basso.

Silent Hill - I primi 4 giochi sono fuori parametro.

Ghost n Goblins - lo amavo da bambino al bar, sul C64 e ancora oggi.
 
Devil May cry - Per il carisma dei personaggi ( dante è il mio personaggio videoludico preferito in assoluto ) e il gameplay pazzesco .Devil May cry 3 >>>

Shin megami tensei /Persona -Titoli con i quali sono cresciuto e che mi hanno dato tanto ...setting,design e soundtrack sempre al top. Ho cominciato con Shin megami tensei nocturne e persona 3 e da lì non mi sono più fermato.

Yakuza - Saga alla quale sono affezionato praticamente da ps2 anche qui praticamente non mi sono perso un capitolo...difficile non appassionarsi alle vicende di kyryu e soci e alle varie secondarie fuori di testa. ( E poi oh i giochi dove si mena per me partono con una marcia in più :rickds:)

Final fantasy -Perche' nonostante la saga negli ultimi anni sia cambiata profondamente ed è venuta a mancare la magia di un FFX E FF7(speriamo si riaccenda con FF16) rimane comunque una serie fondamentale per il gaming e fra i miei giochi preferiti.

Jak And Daxter/Ratchet -Uno è una saga abbandonata(naughty dog oramai ti odio) L'altra per fortuna no, fatto sta che una cosa è sicura..
regalano ore di divertimento e spensieratezza come pochi altri titoli.

Infine mi scuso per le altre saghe rimaste fuori ma purtroppo lo spazio era poco quindi Robetta del tipo : Mario,Zelda,Xenoblade ,God of War, Tekken e i vari souls.
 
.
Metroid - La migliore serie di Nintendo, il problema è che ho chiuso con Nintendo, quindi non potrò giocare Dread e Prime 4, pazienza, Ricordiamoci poi che Other M non è mai esistito.
Beh sono 150-200 euro per una serie da top 5, con anche la possibilità di aprirsi ad altre serie jrpg di alto livello come Xenoblade o Fire Emblem o SMT (piú perle minori dal team Bravely) + qualche serie N che sicuro ti attirerà + la comodità dell'altetnativa portatile per indie e multipiatta particolari. Difficile ignorare a vita Switch
 
Difficile ignorare a vita Switch
I giochi first party costano troppo per troppo tempo per i miei gusti.

Aspettando un po' uno si può comprare i giochi Sony a 20/30€, mentre è più probabile fare 6 al superenalotto che vedere Breath of the Wild a 20€ (cosa che non è mai successa infatti).

I multi e gli indie posso giocarli su Ps4 (o su pc se se ce la fanno a girare).
 
I giochi first party costano troppo per troppo tempo per i miei gusti.

Aspettando un po' uno si può comprare i giochi Sony a 20/30€, mentre è più probabile fare 6 al superenalotto che vedere Breath of the Wild a 20€ (cosa che non è mai successa infatti).

I multi e gli indie posso giocarli su Ps4 (o su pc se se ce la fanno a girare).
È solo quello il problema? :asd:
Senza contare poi che si, è vero che i prezzi rimangono stabili, ma puoi anche rivenderli a tanto se il problema è solamente il budget.
Imho, chiudere così ogni possibilità mi sembra esagerato, visto il mare di esclusive di qualità che ci sono.
 
È solo quello il problema? :asd:
Senza contare poi che si, è vero che i prezzi rimangono stabili, ma puoi anche rivenderli a tanto se il problema è solamente il budget.
Imho, chiudere così ogni possibilità mi sembra esagerato, visto il mare di esclusive di qualità che ci sono.
io direi che non gli interessano tanto da giustificare il fatto di passare sopra a qualcosa che gli dà fastidio, non credo possa essere solo una considerazione economica nuda e cruda:hmm:
 
È solo quello il problema? :asd:
Senza contare poi che si, è vero che i prezzi rimangono stabili, ma puoi anche rivenderli a tanto se il problema è solamente il budget.
Imho, chiudere così ogni possibilità mi sembra esagerato, visto il mare di esclusive di qualità che ci sono.

Solo quello? Non tutti si possono permettere prezzo pieno a gioco, soprattutto se i giochi li si vuole tenere e non trattarli come roba usa e getta. /OT
 
Si appunto, se i giochi MS costassero come quelli N non prenderei piú un cazz da loro manco io :asd: Ma N é oggettivamente su un altro livello, soprattutto per chi apprezza giochi jap ed é un vero must per vivere il gaming davvero. Se ha uno dei tuo brand preferiti, con pure un capitolo ben riuscito recente, come fai ad ignorarla a priori?

Che poi non significa iniziare a pagare 60 euro ogni tot mesi per qualunque uscita, uno può comprarsi anche la console per 2-3 giochi che paga poco o tanto e poi ignorare tutto quello che sembra sovrapprezzato per quello che offre.
So benissimo che N mediamente finisce a farti pagati i proprio giochi molto di piú, malgrado ne girino uno ziliardo di copie cadauno visto quanto vendono, e ci metterei la firma col sangue per un sistema di svalutazione rapida tipo tutte le altre. Però devo dire che ci sono ancora margini di manovra discreti tra usati, preorder con trade in, catene di scambi, ticket gs.
Per dire, Metroid Dread l'ho visto oggi a 60 ma nella promo bollini GS, cioé se prendi due giochi da 60 paghi 72€ (36 a gioco)... Non un prezzaccio in senso assoluto, su PS4 PS5 praticamente tutto é matematico che scenda sotto quella soglia semplicemente aspettando qualche mese (tolto casi particolari tipo Sekiro e Crash 4 che sono fottutamente restii a calare :morris2:). Però se uno lo desidera fortemente é un compromesso accettabile anche se è abituato a comprare sempre sotto il 20€
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top