Riflessione Il declino della localizzazione italiana

Pubblicità

Ethan Cole

Legend of forum
Iscritto dal
4 Dic 2009
Messaggi
9,464
Reazioni
921
Offline
Buongiorno a tutti.
Apro questo topic per un confronto tra di noi sulla annosa questione del doppiaggio italiano, elemento che sta via via scomparendo da giochi che nelle precedenti generazioni avevano invece implementato.
Sono due gli esempi che mi hanno portato a questa riflessione.
Il primo è quello certamente eclatante di Starfield, il quale non sarà doppiato quando Bethesda storicamente ha sempre portato totalmente localizzati i suoi complessi titoli RPG.
Il secondo è dovuto più ad una mia esperienza recente, dove sto recuperando alcuni titoli dei Sony Studios su PC - Marvel Spider-Man e Horizon: Zero Dawn. Mi sono trovato, nonostante siano anni che gioco tranquillamente giochi in in inglese sottotitolati ma anche moltissimi direttamente in inglese perchè sprovvisti dei testi nostrani, a rendermi conto di come il coinvolgimento e le ore che riesco a passare su un titolo sono maggiori quando posso godere del doppiaggio italiano.
E con il parco giochi doppiati che si assottiglia sempre di più, inizio a temere per il mio futuro da videogiocatore da qui a dieci anni.

Seppur è vero che i costi di un buon doppiaggio fatto ad hoc (come è stato Cyberpunk 2077) deve avere un ritorno per queste grandi aziende, bisogna considerare che stanno nascendo, proprio in questo periodo, dei tool dove l'IA è in grado di creare voci credibili e poter dare voci a personaggi senza l'intervento di una persona fisica. Questo metodo sta venendo sperimentato nella community modding proprio nei titoli Bethesda.

Non potrebbe essere una soluzione conveniente l'investire su questa nuova tecnologia in questo modo? Seguite la mia speculazione (un pò fantascientifica): andare a coinvolgere famosi doppiatori italiani per quanto riguarda i personaggi principali di un videogioco; mentre per la maggior parte dei personaggi secondari andare a chiedere a doppiatori "secondari" solo specifiche linee di dialogo in modo che l'IA possa poi "ricreare" un timbro che possa essere modificato e utilizzato e campionato su tutte le altre decine/centinaia di npc che potremmo incontrare in un titolo, ad esempio Starfield. Lo vedrei come un metodo per ottimizzare in parte i costi e riuscire a rilasciare un gioco anche in lingue appartenenti a mercati non considerati proficui.

O pensate che sia solo questione di tempo prima che il doppiaggio italiano scompaia del tutto nei prossimi anni? Voi come vivete questa situazione?

Sono curioso di sapere il vostro parere e il vostro rapporto con i titoli doppiati e non e come il coinvolgimento ne viene influenzato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando ho scoperto che tutti i miei videogiochi preferiti non sono mai stati doppiati in italiano o addirittura mai localizzati, ho capito che guardare se titolo x fosse adattato alla nostra era completamente inutile e sono passato all'inglese totale per qualunque videogioco :unsisi:. Poi comunque, tolti Russi e Cinesi (che devono imparare i primi un'alfabeto completamente diverso dal loro e i secondi un'intera famiglia linguistica sconosciuta), credo che la questione del doppiaggio/traduzione di videogioco y sia prevalentemente italica
 
Buongiorno a tutti.
Apro questo topic per un confronto tra di noi sulla annosa questione del doppiaggio italiano, elemento che sta via via scomparendo da giochi che nelle precedenti generazioni avevano invece implementato.
Sono due gli esempi che mi hanno portato a questa riflessione.
Il primo è quello certamente eclatante di Starfield, il quale non sarà doppiato quando Bethesda storicamente ha sempre portato totalmente localizzati i suoi complessi titoli RPG.
Il secondo è dovuto più ad una mia esperienza recente, dove sto recuperando alcuni titoli dei Sony Studios su PC - Marvel Spider-Man e Horizon: Zero Dawn. Mi sono trovato, nonostante siano anni che gioco tranquillamente giochi in in inglese sottotitolati ma anche moltissimi direttamente in inglese perchè sprovvisti dei testi nostrani, a rendermi conto di come il coinvolgimento e le ore che riesco a passare su un titolo sono maggiori quando posso godere del doppiaggio italiano.
E con il parco giochi doppiati che si assottiglia sempre di più, inizio a temere per il mio futuro da videogiocatore da qui a dieci anni.

Seppur è vero che i costi di un buon doppiaggio fatto ad hoc (come è stato Cyberpunk 2077) deve avere un ritorno per queste grandi aziende, bisogna considerare che stanno nascendo, proprio in questo periodo, dei tool dove l'IA è in grado di creare voci credibili e poter dare voci a personaggi senza l'intervento di una persona fisica. Questo metodo sta venendo sperimentato nella community modding proprio nei titoli Bethesda.

Non potrebbe essere una soluzione conveniente l'investire su questa nuova tecnologia in questo modo? Seguite la mia speculazione (un pò fantascientifica): andare a coinvolgere famosi doppiatori italiani per quanto riguarda i personaggi principali di un videogioco; mentre per la maggior parte dei personaggi secondari andare a chiedere a doppiatori "secondari" solo specifiche linee di dialogo in modo che l'IA possa poi "ricreare" un timbro che possa essere modificato e utilizzato e campionato su tutte le altre decine/centinaia di npc che potremmo incontrare in un titolo, ad esempio Starfield. Lo vedrei come un metodo per ottimizzare in parte i costi e riuscire a rilasciare un gioco anche in lingue appartenenti a mercati non considerati proficui.

O pensate che sia solo questione di tempo prima che il doppiaggio italiano scompaia del tutto nei prossimi anni? Voi come vivete questa situazione?

Sono curioso di sapere il vostro parere e il vostro rapporto con i titoli doppiati e non e come il coinvolgimento ne viene influenzato.
Starfield credo dipenda dal passaggio sotto Microsoft, che ultimamente ha mollato un po' la nostra zona, seppure di recente ha fatto qualche passo incoraggiante (doppiaggio italiano aggiunto via patch in Forza Horizon 5). In generale mi sembra che per i giochi mainstream la situazione doppiaggi sia buona per noi italiani, ma forse è solo una mia percezione.
Riguardo le "IA doppiatrici" avevo letto un articolo qualche settimana fa e sono contrario; credo che robot ed IA dovrebbero aiutare o sostituire gli umani solo per lavori pericolosi e/o usuranti, altrimenti diventa solo un modo per tagliare il costo del lavoro ed i doppiatori, che già sono retribuiti male, finirebbero direttamente disoccupati.

Quando ho scoperto che tutti i miei videogiochi preferiti non sono mai stati doppiati in italiano o addirittura mai localizzati, ho capito che guardare se titolo x fosse adattato alla nostra era completamente inutile e sono passato all'inglese totale per qualunque videogioco :unsisi:. Poi comunque, tolti Russi e Cinesi (che devono imparare i primi un'alfabeto completamente diverso dal loro e i secondi un'intera famiglia linguistica sconosciuta), credo che la questione del doppiaggio/traduzione di videogioco y sia prevalentemente italica
Assolutamente no, francesi e spagnoli fanno anche più casino di noi per i giochi non localizzati nelle loro lingue e la maggioranza degli americani non concepisce neanche l'idea di dover leggere sottotitoli perché il gioco non è doppiato nella loro lingua (figuriamoci se anche i sottotitoli non lo fossero...).
 
Quando ho scoperto che tutti i miei videogiochi preferiti non sono mai stati doppiati in italiano o addirittura mai localizzati, ho capito che guardare se titolo x fosse adattato alla nostra era completamente inutile e sono passato all'inglese totale per qualunque videogioco :unsisi:. Poi comunque, tolti Russi e Cinesi (che devono imparare i primi un'alfabeto completamente diverso dal loro e i secondi un'intera famiglia linguistica sconosciuta), credo che la questione del doppiaggio/traduzione di videogioco y sia prevalentemente italica
In pratica tu non hai problemi a livello di immedesimazione? Perchè il mio di problema è proprio quello, per quanto capisca senza grosse difficoltà l'inglese, non è comunque la mia lingua madre e mi godo meno l'esperienza.
Starfield credo dipenda dal passaggio sotto Microsoft, che ultimamente ha mollato un po' la nostra zona, seppure di recente ha fatto qualche passo incoraggiante (doppiaggio italiano aggiunto via patch in Forza Horizon 5). In generale mi sembra che per i giochi mainstream la situazione doppiaggi sia buona per noi italiani, ma forse è solo una mia percezione.
Riguardo le "IA doppiatrici" avevo letto un articolo qualche settimana fa e sono contrario; credo che robot ed IA dovrebbero aiutare o sostituire gli umani solo per lavori pericolosi e/o usuranti, altrimenti diventa solo un modo per tagliare il costo del lavoro ed i doppiatori, che già sono retribuiti male, finirebbero direttamente disoccupati.
Una patch postuma per un titolo con così tante linee di dialogo la vedo impossibile...
La questione della IA non l'ho pensata per togliere lavoro ai doppiatori. Ma visto che le software house millantano sempre quanto costi doppiare un videogioco in un mercato che non gli da un ritorno economico che giustifichi la spesa, perchè non fare una via di mezzo proprio in virtù della tecnologia che accorre in nostro aiuto?
 
In pratica tu non hai problemi a livello di immedesimazione? Perchè il mio di problema è proprio quello, per quanto capisca senza grosse difficoltà l'inglese, non è comunque la mia lingua madre e mi godo meno l'esperienza.
Al contrario, Metro Exodus in russo mi ha immedesimato più di altri giochi in italiano :morris2:
Stessa cosa per Kingdom Come in Tedesco, forse un giorno dovrò provare the witcher in polacco
 
Al contrario, Metro Exodus in russo mi ha immedesimato più di altri giochi in italiano :morris2:
Stessa cosa per Kingdom Come in Tedesco, forse un giorno dovrò provare the witcher in polacco
Penso dipenda un po' dai giochi e dalla sensibilità personale, io giocai i primi due Metro (2033 e Last Light) in voci in Russo sotto consiglio di alcuni utenti qui nel forum, ai tempi, e tornassi indietro me lo giocherei tranquillamente col doppiaggio in ita (se li avevano che non mi ricordo, altrimenti con quello eng che capisco bene).
 
Ultima modifica:
In pratica tu non hai problemi a livello di immedesimazione? Perchè il mio di problema è proprio quello, per quanto capisca senza grosse difficoltà l'inglese, non è comunque la mia lingua madre e mi godo meno l'esperienza.

Una patch postuma per un titolo con così tante linee di dialogo la vedo impossibile...
La questione della IA non l'ho pensata per togliere lavoro ai doppiatori. Ma visto che le software house millantano sempre quanto costi doppiare un videogioco in un mercato che non gli da un ritorno economico che giustifichi la spesa, perchè non fare una via di mezzo proprio in virtù della tecnologia che accorre in nostro aiuto?
Sì, avevo capito che la tua intenzione è quella nobile di permettere il doppiaggio di tutti i giochi, inclusi quelli passati; il problema è che imo lo useranno tutti indiscriminatamente, anche i publisher di AAA che potrebbero permettersi di pagare i doppiatori.
 
Ultima modifica:
L'importante è che vengano subbati in ITA, consideriamoci già fortunati.

Per dire, su Netflix ci trattano proprio come delle merde (scusate il termine) con tanti film manco doppiati in ITA e lasciati in lingua originale.
 
L'importante è che vengano subbati in ITA, consideriamoci già fortunati.

Per dire, su Netflix ci trattano proprio come delle merde (scusate il termine) con tanti film manco doppiati in ITA e lasciati in lingua originale.
su netflix guardano i numeri, hanno talmente fretta di rendere fruibili i contenuti (per soddisfare l'utenza) che si rilasciano in contemporanea semplicemente subbati in italiano (sopratutto le serie coreane).

se non lo facessero, dovremmo stare ad aspettare mesi per le uscite (per poi trovare anche doppiaggi discutibili), quindi le fanno uscire e poi poano piano aggiungono i vari doppiaggi in ordine di importanza, l'italiano è ovviamente l'ultimo che inseriscono visto che lo parliamo solo noi in tutto il mondo, inglese e spagnolo sono le lingue piu diffuse al mondo.

al massimo farei una petizione per eliminare le serie in cinese, se non doppiate almeno in inglese :leggi:
 
Io mi accontenterei che tutti i giochi fossero almeno subbati, ci sono un sacco di giochi (Sopratutto narrativi) dove la mancanza dell'italiano mi frena un sacco a giocarli. Per esempio Disco Elysium avrei voluto giocarlo ma senza italiano non ci provo neanche, non perché l'inglese mi stia antipatico (Ci parlo a lavoro in inglese :asd.), ma perché con l'italiano mi immedesimo e me lo godo enormemente di più!
 
Io mi accontenterei che tutti i giochi fossero almeno subbati
Te non hai dunque il problema a dover abbassare lo sguardo per leggere i sottotitoli, o a sentire il dialogo in inglese per poi concluderlo guardando il testo perchè di base appunto l'inglese lo sai, ma ti serve comunque un supporto visivo per capire il senso della frase?
Io spesso in determinate scene concitate rinuncio alla lettura, comprendo ciò che viene detto, ma non sento lo stesso coinvolgimento.

In questi giorni sto provando la mod di S.T.A.L.K.E.R. chiamata GAMMA. Esperienza Sandbox pura, ci sono missioni e testi di approfondimento, ma essendo in inglese salto tutto e mi interessa esclusivamente sapere l'obiettivo e il luogo delle missioni. Leggo giusto con un pò di attenzione, ma un'attenzione che cala subito, la descrizione degli oggetti di consumo (utilissimi in quanto è una mod molto survival che prende spunto da Tarkov), e quindi sto andando a ignorare anche aspetti che mi aiuterebbero nel gameplay.
E' come se non avere l'italiano mi costringesse a ottimizzare i miei tempi da giocatore, non so se mi spiego.
 
Te non hai dunque il problema a dover abbassare lo sguardo per leggere i sottotitoli, o a sentire il dialogo in inglese per poi concluderlo guardando il testo perchè di base appunto l'inglese lo sai, ma ti serve comunque un supporto visivo per capire il senso della frase?
Io spesso in determinate scene concitate rinuncio alla lettura, comprendo ciò che viene detto, ma non sento lo stesso coinvolgimento.

In questi giorni sto provando la mod di S.T.A.L.K.E.R. chiamata GAMMA. Esperienza Sandbox pura, ci sono missioni e testi di approfondimento, ma essendo in inglese salto tutto e mi interessa esclusivamente sapere l'obiettivo e il luogo delle missioni. Leggo giusto con un pò di attenzione, ma un'attenzione che cala subito, la descrizione degli oggetti di consumo (utilissimi in quanto è una mod molto survival che prende spunto da Tarkov), e quindi sto andando a ignorare anche aspetti che mi aiuterebbero nel gameplay.
E' come se non avere l'italiano mi costringesse a ottimizzare i miei tempi da giocatore, non so se mi spiego.

No, guardo anime da una vita e non ho quel problema ahah

L'unica cosa che mi capita è quando la traduzione è notevolmente diversa dal parlato e mi da fastidio perché leggo una cosa e sento un'altra cosa xD
 
Come sottotitolo dovrebbe esserci " ...e la via per forgiarci e farci godere di più quando escono capolavori ma solo in inglese"

:sisi: ora odiarmi pure.
 
Io la vivo malissimo ...ma pretendo almeno i Sub ( per quanto nei film/serie o quel che volete a differenza dei videogames ti porta via l'attenzione) , diversamente non compro/guardo quel prodotto. Se l'andazzo e di farli solamente in lingua inglese mi metterò l'anima in pace comprando solo videogames caciaroni ( dove leggere i dialoghi lascia il tempo che trova).
Io faccio tac quotidiane per lavoro e sono costretto a parlare in inglese ; ma è un gergo tecnico e dall'altra parte della call/cornetta c'è gente che lo parla come me , MALE , ma ci capiamo . Se devo capire un madrelingua ( mi è successo spesso )mi arrendo in partenza.
Inoltre alcuni non capiscono la frase " la sera sono stanco e non ho voglia di concentrarmi nel leggere e tradurre il tutto , voglio giocare spensierato" . E' una frase semplice ma qualcuno non la comprende , e ovvio che se conoscessi l'inglese come l'italiano non sarebbe un peso mettermi a tradurre interi dialoghi... , ma non è così , insomma è un discorso complesso dove non c'è una via di mezzo .
Ci sono quelli ( come me ) che si comportano da utente Finale , non me ne frega nulla dei costi , non è un problema mio e in tutta sincerità a volta non penso neanche che sia " un problema " economico non mettere almeno i sub . Dall'altra parte c'è chi ti dice " svegliati , nel 2022 l'inglese devi saperlo e anche bene ".
 
Per fortuna (o meglio per impegno) capisco l'inglese quasi al pari dell'italiano, anche senza subs. Per l'immedesimazione lo preferisco perché la maggior parte dei giochi sono di impostazione "americana" nei toni e dialoghi e spesso col doppiaggio italiano si va a perdere quell'atmosfera data da espressioni o giochi di parole particolari.
Inoltre capisco benissimo chi quando gioca vuole solo "spegnere" il cervello e non passare il tempo a tradurre, ma vi assicuro anche che se ci si abitua gradualmente si migliora in fretta quasi senza accorgensene, anche con film o serie tv in lingua inglese.
 
Sono stato all'estero parecchie volte e me la sono sempre cavata, però in linea generale non sono tanto bravo quindi mi sono messo l'anima in pace e non compro giochi full eng. Ma in ogni caso anche se sapessi parlare bene inglese preferirei comunque sentire o leggere i dialoghi in Italiano.
 
Ultima modifica:
Al contrario, Metro Exodus in russo mi ha immedesimato più di altri giochi in italiano :morris2:
Stessa cosa per Kingdom Come in Tedesco, forse un giorno dovrò provare the witcher in polacco
Se non ti guardi Jesus Christ Superstar in aramaico, non sei nessuno! :unsisi:


Te non hai dunque il problema a dover abbassare lo sguardo per leggere i sottotitoli, o a sentire il dialogo in inglese per poi concluderlo guardando il testo perchè di base appunto l'inglese lo sai, ma ti serve comunque un supporto visivo per capire il senso della frase?
Io spesso in determinate scene concitate rinuncio alla lettura, comprendo ciò che viene detto, ma non sento lo stesso coinvolgimento.
Ti capisco benissimo!
Solitamente non ho problemi coi sottotitoli, se parlano poco e vanno lenti. Perché trovo assurdo leggere dei video, a 'sto punto mi butto sui fumetti.
Ad esempio è stata una tortura per RDR con gli interminabili dialoghi mentre ci si spostava a cavallo. Mi dovevo fermare per leggere. O per TWD della TellTales, dove andavano troppo veloci e non facevo in tempo a finire di leggere la frase, tanto che ho abbandonato subito il gioco.
Della IA non sapevo nulla e potrebbe essere una alternativa accettabile.

Sono stato all'estero parecchie volte e me la sono sempre cavata, però in linea generale non sono tanto bravo quindi mi sono messo l'anima in pace e non compro giochi full eng. Ma in ogni caso anche se sapessi parlare bene inglese preferirei comunque sentire o leggere i dialoghi in Italiano.
Io li boicotto proprio! Non ti sei impegnato a mettere almeno i sottotitoli della mia lingua? Non prendi i miei soldi!
 
Si il doppiaggio ita rende l'esperienza molto più godibile anche a me, ma quando non presente mi accontento anche dei sottotitoli , l'importante è che ci siano almeno questi.
Io ho giocato a dei giochi in inglese quando ne ero particolarmente interessato (recuperati a 2 spicci), ma non conosco benissimo la lingua e faccio molta fatica perdendomi anche dei pezzi qua e là, quindi sono casi più unici che rari.
In linea generale sono dell'idea che se vendi in Italia almeno i sottotitoli siano dovuti, perchè pago come tutti gli altri e voglio potermi godere il gioco al 100% anche io come loro. Se non ci metti nemmeno i sottotitoli allora semplicemente non lo compro e in quei rari casi in qui lo faccio lo compro a prezzi stracciati.
 
Io vorrei solo aggiungere una cosa un po' curiosa: ad ascoltare il doppiaggio italiano dei videogiochi pare evidente che siano sempre le stesse (poche) persone a doppiare.
Se giochi per un po' di tempo ad Overwatch, sostanzialmente hai sentito un buon 90% delle voci che sentirai in tutti gli altri giochi,sia per quanto riguarda i protagonisti che spessissimo anche quelle dei personaggi secondari.
Non è una lamentela la mia,solo,ad ogni gioco che comincio, ormai mi risulta spontaneo pensare tra me e me: ah ma questa è Brigitte,oppure Doomfist,Junkrat, Mei,Mercy,Tracer,ecc,ecc.. :lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top