Il mercato italiano dei fumetti | Topic di discussione generale

Pubblicità
Iscritto dal
25 Gen 2015
Messaggi
8,678
Reazioni
9
Offline
In questo topic potete discutere di tutto ciò che riguarda in generale il mercato dei fumetti nel nostro paese: prezzi, editori, iniziative, confronto col passato, prospettive future, etc. La discussione è aperta ai fumetti di qualsiasi genere e provenienza: italiani, comics americani, manga giapponesi, scuola franco-belga, e altre realtà minori. Per discussioni legate ai singoli editori, si rimanda al relativo topic in sezione (se esiste).


Topic che ho deciso di aprire per continuare la discussione sull'aumento del prezzo medio dei fumetti negli ultimi anni, nata in seguito ai seguenti messaggi postati nel topic dell'editore Star Comics, che riporto.

Troppo, come accade da qualche anno a questa parte per diversi manga. Molti fumetti stanno aumentando a vista d'occhio di anno in anno, peggio delle sigarette :rickds: :blbl:
La verità è che in Italia i manga sono sempre costati poco e, considerando la situazione in cui ci troviamo sia economica che di vendite dei manga, ci va anche fin troppo bene. Fatevi un giro sugli amazon stranieri e guardate quanto costano li (in Francia, secondo mercato al mondo, un numero di Naruto costa 7 euro). Ovvio che uno non possa semplicemente prendere i prezzi di paesi differenti per fare un confronto serio, dato che incidono un sacco di altri fattori, ma quando uno si guarda intorno e poi vede che da noi ti vendono un volume da 400 pagine di cui alcune a colori, formato grande con sovraccoperta ad 8 euro, beh, grazie al cielo che siamo in Italia

:asd: I prezzi sicuramente continueranno ad aumentare col tempo perchè la situazione è quella che è, e sinceramente mi stupisco di come facciano ad essere ancora così "bassi".
Non ha mai senso confrontare prezzi di un paese con quelli di un altro proprio perchè come dici tu ci sono tantissime variabili. Questi prezzi in Italia, per l'economica italiana sono alti e di certo non invogliano molti nuovi potenziali lettori a comprare, ed anzi, molte volte fanno evitare l'acquisto anche a lettori più scafati. Con ciò non do la colpa agli editori visto che se aumentano i prezzi la causa saranno meno vendite e maggiori costi di produzione e tasse di vario tipo, ma tant'è, per le tasche di una persona normale italiana che viva in Italia non sono affatto pochi. :blbl:
La vendita nelle sole fumetterie al posto delle edicole influisce sul prezzo? Magari è anche per quello. Essendo una serie vecchia sarà indirizzata solo agli appassionati, quindi ad un cerchia abbastanza ristretta di utenti. Il prezzo altino + sole fumetterie + storia vecchia secondo me allontanano non poco le vendite grosse.
Sì ma infatti è un pò una situazione da cane che si morde la coda: c'è crisi -> la gente ha meno soldi per gli hobby -> meno vendite -> editori devono aumentare i prezzi per rientrare nei costi (oltre ai vari aumenti di tasse che abbiamo avuto) -> diventa un hobby principalmente per benestanti. Uno va avanti a comprare finchè può, d'altronde pure io sono diventato più oculato nelle scelta di cosa iniziare rispetto ad un tempo dove magari potevo permettermi di provare più titoli (bei tempi :sad:) Sisi, un titolo che va solo in fumetteria ha tirature minori di uno da edicola e quindi un costo maggiore :sisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo io considero ladra la jpop?
a quanto ha elevato i prezzi? ai miei tempi era abbastanza in linea con le altre, attorno ai 5.90€ di media, però aveva edizioni splendide con quasi tutte le sovracoperte e qualche pagina a colori

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma ormai siamo ai 6,90 circa.

Sinceramente delle pagine a colori sticazzi, non valgono cosi tanto.

 
Si oramai lo standard J-Pop per le nuove serie è quello, 5,90 € o 6,90 € a volume con formato ridotto 12x17, abbiamo sempre la sovraccoperta e la carta di buona qualità ma non è esattamente un buon rapporto qualità/prezzo. Senza contare che i refusi e gli errori di stampa continuano ad essere parecchi, non quanto Goen ma siamo comunque su livelli a volte inaccettabili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Fa peggio la Planet che adesso propone alcuni volumi in edizione da edicola, ma distribuiti nelle sole fumetterie, al prezzo di 5,50 € invece che 4,50 €, l'edizione in entrambi i casi è identica! Vedi per esempio L'Usuraio edl il recentemente annunciato Demokratia, posso capire che sia una scelta legata al fatto che sono serie di nicchia e che dunque vendono poco, ma è comunque un furto! :loris:

Faccio un mio commento veloce e generale sulla mia politica in materia. Probabilmente molti di voi (anzi, quasi tutti) non saranno d'accordo con me, ma io preferisco mille volte spendere un po' di più ma avere la garanzia che la serie (in generale l'editore) sia affidabile e l'edizione di buona qualità piuttosto che risparmiare ma rimanere sempre nell'incertezza. Da questo punto di vista infatti non posso che apprezzare i tanto criticati Bao (per i comics) e Star Comics (per i manga) che rappresentano in pieno questa filosofia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
io ai miei tempi da bravo collezionista compravo prettamente le edizioni migliori, non importava il prezzo, l'importante era che fossero fatte bene esteticamente e a livello di contenuti (extra vari, carta di qualità, pagine a colori, sovracoperte ecc).

ultimamente compro poco e nulla invece, e più risparmio meglio è, l'importante è leggersi qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Come prezzi a affidabilità anche a me piace molto Star Comics, quando inizio una loro serie sono sempre sicuro che la porterò a termine.

Della Planet attuale nemmeno posso lamentarmi più di tanto, le edizioni da 4,50 sono un buon compromesso qualità/prezzo. Un pò troppo ''ciccioni'' forse, ma almeno abbiamo superato quelle pessime edizioni flaccide di qualche anno fa.

Sui prezzi, direi che 4-5€ non vanno superate, almeno per le edizioni da edicola. Della sovraccoperta potrei pure fare a meno sinceramente, un pò meno della pagine a colori, ma preferisco sempre risparmiare qualcosa visto che seguo molte serie.

Per perfect e deluxe invece non supererei le 10€, e sono edizioni che vanno benissimo per quelle serie piccole/medie, da 10 massimo 15 volumi. Di più giù diventano già un pò troppo dispendiose.

Boccio completamente le edizioni ''maximum''. Grosse, brutte, costose, scomode e stampate su carta che distrugge ogni valorizzazione della tavola.

I prezzi in generale forse stanno salendo un pò troppo per i manga, e capisco pure che per quelli che seguono pochissime serie non è nemmeno un problema. Ma per tutti gli altri appassionati che comprano 20 e oltre saghe la cosa comincia a sentirsi non poco.

la cura è sempre la stessa. Meno scan, più albi comprati. Fate un bene a voi, a noi e all'autore che vi fa divertire ogni settimana. Ok seguire le uscite settimanali perchè piace tanto la serie, però almeno compratela lo stesso.

 
La Planet Manga è migliorata tanto, si vede che le lamentele sono servite. Non è ancora perfetta, ma non troppo tempo fa stampava su carta velina con le costine che si staccavano solo guardandole :morris82: anche in edizioni care.

Per quanto riguarda il resto, quoto le parole dette da una recente intervista da Posocco:

D. Qual è l’attuale situazione di mercato del fumetto giapponese in Italia? Ti sei fatto un’idea delle cause della crisi che ha attraversato non solo nel nostro Paese ma in generale in tutta Europa?

R. be’, ricordo quando diversi anni fa durante interviste e conferenze facevo la Cassandra di turno, sottolineando come una politica editoriale eccessivamente improntata all’aggressivismo, in un mercato ristretto come quello del manga e con una crisi economica in pieno corso, avrebbe sicuramente prodotto macerie.

L’aggressivismo, quindi, in primo luogo; ma anche la carenza di organizzazione; l’incapacità o la mancanza di volontà di una programmazione nel medio/lungo periodo; il voler fare il passo più lungo della gamba pur di puntare a obiettivi forse eccessivamente ambiziosi, o, al contrario, un eccesso di immobilismo; infrastrutture e dinamiche distributive preistoriche che non si riesce (non si vuole?) far evolvere e aggiornare. Per oggi mi fermo qui.
 
Alla star dovrebbero cambiare carta o inchiostro... Non è possibile che ogni volta che leggo sbava cosi l inchiostro.

 
Se avrà un'alta foliazione mi sa che un euro in più non ce lo toglie nessuno :rickds:

Ma li inculo lo stesso visto che ho lo sconto che ti leva quasi 1€ :sad2:

EDIT: riferito al prezzo della Perfect Edition di Rocky Joe annunciata da Star Comics

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo sconto non protegge mai sugli aumenti visto che è attivo in qualunque caso.

Quindi se aumenta di 1 euro in quel posto lo prende sempre il lettore, visto che sconto o meno pagherà sempre di più che non a 1 euro in meno.

Io farei il colpaccio e sbetterei queste uscite a 9.90 euro, tanto chi le compra a 8 le compra anche a 9.90 e se qualcuno salta, quelli che le comprano ricoprono la perdita :rickds:

 
Se vogliamo mollare tutto quello che aumenta allora bisognerebbe proprio abbandonare il media dei fumetti e non solo :asd:

 
Se vogliamo mollare tutto quello che aumenta allora bisognerebbe proprio abbandonare il media dei fumetti e non solo :asd:
Vedendo che qualcosa vende, io stesso ne aumenterei il prezzo. Queste perfect alla fine sono indirizzate molto a collezionisti o nostalgici che vogliono potersi godere di nuovo le storie di quando erano piccoli. Solitamente è il pubblico migliore per mettere prezzi un po' altini, perchè comprano comunque.

Non sono sicuramente opere il cui target sono i ragazzini con la paghetta, ecco.

 
ma mica tanto sai.. ad oggi senza le varie perfect edition non avrei letto nessuna delle opere proposte, tanto come non ho letto kenshin o dai la grande avventura e chissà cos'altro mi manca..

stranamente forse l'unico ancora reperibile facilmente in vecchia edizione è rocky joe..

indipendentemente dal target se oggi vuoi leggere certe opere quella è la cifra che devi spendere, ma anche un ragazzino con la paghetta volendo riesce a mettere da parte venti euro al mese per due deluxe.. senza contare che star comics non fa tirature suicide come planet manga quindi puoi anche pensare di seguirne di più con un po' di pianificazione..

 
Ultima modifica:
Il ragazzino i soldi li spende per altro, più propenso a prendere i manga moderni e ad un prezzo contenuto.

Io queste opere le vedo più come i volumi dei comics, raramente vengono comprati da ragazzi minorenni, proprio perchè il costo è abbastanza sostenuto.

Tra l'altro spesso ci penso e se una volta in fumetteria vedevo molti ragazzini, oggi vedo quasi esclusivamente persone dai 20-25 anni in su, eppure nella mia fumetteria 5-6 clienti al suo interno ci sono quasi sempre.

 
Le nuove leve nel mondo del fumetto scarseggeranno sempre di più, si è capito da molto ormai. E' cambiato proprio il contesto sociale e le passioni annesse. Molte cose ormai si tengono a galla solo grazie ai più grandicelli.

Comunque anche per me queste edizioni sono un ottima occasione per recuperare magari qualche serie mai letta. Non le prendo perchè sono ''perfect'' ma semplicemente perchè sono fumetti che non ho mai letto.

Prenderei giusto la perfect di dai la grande avventura perchè preferirei rileggerlo su un formato più grande e con le pagine a colori, ma è un caso isolato.

 
ma è normale dai.. anche io il primo manga che ho comprato è stato death note seguito da bakuman.. :asd: :asd: :asd:

se la passione rimane i gusti si evolvono di conseguenza.. a 15 anni leggono naruto, a 20 si spera dell'altro..

l'importante è però che nel momento in cui vengo a conoscenza di un'opera del passato questa sia anche disponibile da acquistare agevolmente..

come dicevo nell'altro 3d mi dite come fa un quindicenne a leggere oggi slam dunk..? spende se gli va bene 150€ in blocco per un'edizione di quasi vent'anni fa che ad aprirla si rompe in due.. facile dopo lamentarsi "eh ma i giovani leggono ***** qui e la, ai miei tempi"..

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top