Riflessione Il miglior anno della storia del media dal NES a oggi

Pubblicità
Iscritto dal
29 Gen 2020
Messaggi
2,760
Reazioni
1,837
Offline
Riprendendo una digressione nata nell'udienza preliminare di TLOU2, quale e' stato secondo voi l'anno migliore nella storia del media?
Cerchiamo di limitarci al software perche' se cominciassimo a citare l'importanza storica della messa in commercio dei singoli sistemi non finiremmo piu'.
Personalmente sono indeciso fra 1998 e 2005, ma dovrei prima produrre un listone.

Work in progress...

1998: Ocarina of Time, Fallout 2, Baldur's Gate, Tekken 3(console), Crash Bandicoot: Warped, Resident Evil 2, Parasite Eve, Starcraft, Half Life, Spyro, Grim Fandango, Tomb Raider III, Caesar III, Metal Gear Solid, Tenchu: Stealth Assassin, SF Zero III.

Oddio, sara' difficile superare il 1998 in effetti...
 
Ultima modifica:
interessante, Erik... puoi fare una prima scrematura presentando le annate più interessanti coi rispettivi giochi?
in linea di massima direi che l'anno più importante, per un mix di qualità e importanza dei giochi, storica e per l'evoluzione del medium, sia il 98, con ocarina, mgs e half life...se però vogliamo focalizzare il discorso sulla pura qualità penso ci possano essere risposte diverse, ragion per cui vorrei vedere qualche listone
 
interessante, Erik... puoi fare una prima scrematura presentando le annate più interessanti coi rispettivi giochi?
in linea di massima direi che l'anno più importante, per un mix di qualità e importanza dei giochi, storica e per l'evoluzione del medium, sia il 98, con ocarina, mgs e half life...se però vogliamo focalizzare il discorso sulla pura qualità penso ci possano essere risposte diverse, ragion per cui vorrei vedere qualche listone

Mi e' venuta l'idea, ma speravo di poter delegare gran parte del listone a qualche anima pia per dedicarmi a moglie e figlia :rickds:

EDIT:

Aggiunto il 98, leggendolo su due piedi fa onestamente impressione.
 
Così su due piedi, e senza un'analisi obiettiva (ergo "de panza"), mi ripoppa sempre nella testa il 2001:

Su PS2 (tralasciate il fatto che fossero esclusive, e prendeteli come giochi a sé stanti)
playstation-2-fall-2001.original.jpg


SH2, DMC(1), FFX, ICO, MGS2, GT3, e GTA3

Su Dreamcast nel mentre usciva SHENMUE 2

E su Nintendo nasceva un cult come Super Smash Bros Melee, Animal Crossing (solo in Giappone, ma qui ci si pone davanti anche un altro discorso: come li dobbiamo considerare gli anni? Per noi occidentali o in generale? Perché all'epoca il problema delle uscite differenziate era molto consistente!), Pikmin(1). E su portatile usciva roba come gli Zelda Oracle.
 
Se qualcuno trova il modo di tirare fuori un listone avrà la gloria eterna :asd:
 
Così su due piedi, e senza un'analisi obiettiva (ergo "de panza"), mi ripoppa sempre nella testa il 2001:

Su PS2 (tralasciate il fatto che fossero esclusive, e prendeteli come giochi a sé stanti)
playstation-2-fall-2001.original.jpg


SH2, DMC(1), FFX, ICO, MGS2, GT3, e GTA3

Su Dreamcast nel mentre usciva SHENMUE 2

E su Nintendo nasceva un cult come Super Smash Bros Melee, Animal Crossing (solo in Giappone, ma qui ci si pone davanti anche un altro discorso: come li dobbiamo considerare gli anni? Per noi occidentali o in generale? Perché all'epoca il problema delle uscite differenziate era molto consistente!), Pikmin(1).

Pensa che quell'anno fu considerato "deludente" :mwaha:
Anche VF4 fu pubblicato nel 2001 se non ricordo male,
Se qualcuno trova il modo di tirare fuori un listone avrà la gloria eterna :asd:

Ci sono su wikipedia a quanto pare:
 
Pensa che quell'anno fu considerato "deludente" :mwaha:
Anche VF4 fu pubblicato nel 2001 se non ricordo male,
Vero pure VF4. :|

Anche io ricordo che a livello globale non fu un anno esaltato dalla gente (quanto meno non un anno da euforia collettiva), è stato pesantemente rivalutato a posteriori (un po' come accaduto allo stesso MGS2, uscito nel medesimo anno :asd: ). Il che è abbastanza bizzarro considerando che c'è roba che ha (nel bene o nel male) plasmato il medium (come GTA3)
 
Personalmente, per scegliere l'anno migliore bisognerebbe fare un attimo la distinzione tra "nascita di una ip storica" e "miglior esponente di quella ip" e capire quale tra le due cose sia più importante.

È meglio ricordarsi di GTA 3 per l'avvento del 3D? O è meglio considerare San Andreas che è stata la consacrazione definitiva? O GTA V perché il più prolifico di sempre?

È meglio l'anno in cui è nato GOW oppure è meglio l'anno in cui è uscito GoW 18 (il migliore?) ?

Perché se ci penso, è questa la grossa differenza che separa il periodo fino alla PS2, da quello attuale iniziato con PS3-360
 
Il 98 fa effettivamente impressione, ma i titoli che mi fanno battere il cuore stanno nella lista di zaza del 2001.
 
Trovarne uno è difficile, dipende anche da che valutazione si vuol fare. Puramente storica, di impatto mediatico e/o di formazione del media, ce ne sono tante di annate importanti.

Il 1987 segna l'arrivo e l'ascesa di SH importantissime, autori che hanno contribuito indissolubilmente alla crescita del media e IP tutt'ora storiche. Square Co. cercava di risalire la china con il suo Final Fantasy assieme a Sakaguchi, Uematsu e tutti i ragazzi del team che da lì a poco diverranno leggenda nel panorama jrpg. Un giovane sbarbato Kojima muoveva i suoi primi passi con Metal Gear, affiancato da una Konami a sua volta pioniera con uscite Arcade come Contra. Capcom sfonda a calci gli sportelloni delle sale arcade con Street Fighter, IP divenuta poi icona stessa dell'ambiente, e sempre lo stesso anno sforna Mega Man che rimarrà saldo nelle librerie di tantissimi appassionati negli anni a venire. Taito distribuisce Double Dragon, icona anch'esso del mondo Arcade. Falcom presenta al mondo YS, iterazione unica nel panorama e diretta da Masaya Hashimoto divenuto più avanti volto noto in quella che sarà Enix (nello specifico Quintet, appoggiata ad Enix) con i suoi Terranigma, Soul Blazer, Illusion of Gaia, etc..
Nintendo cavalca l'onda del successo con una nuova iterazione di Zelda (e in occidente esce il primissimo Zelda), così come Konami stessa con Castlevania. Divenendo di fatto tra i primi "sequel" di saghe storiche.
Sega se ne esce con Phantasy Star, una sua visione del genere jrpg decisamente avanti per l'epoca e con protagonista una donna, tra l'altro.

Ma anche l'anno prima, il 1986 che di fatto è strettamente collegato all'anno successivo, vede l'arrivo in campo di pietre miliare del media e autori importantissimi nella crescita e lo sviluppo dei videogiochi. Nintendo con l'aiuto di uno Shigeru Miyamoto sotto dopanti tira fuori Zelda, che non ha bisogno di presentazioni, e la wombo combo Metroid + Icarus di Makoto Kano. Enix, all'epoca staccata dalla rivale Square Co. che si affaccerà come già detto l'anno dopo, tira fuori con il suo Dragon Quest una delle prima visioni d'insieme di un Jrpg, che assieme a Final Fantasy, Phantasy Star e YS segnerà l'immaginario, la direzione artistica e di design di un intero genere videoludico.
Il mondo arcade vede l'avanzamento di saghe oramai sepolte nella memoria ma ugualmente importanti, come Bubble Bobble e Arkanoid (che rispolvera il concept di Breakout) della Taito, Out Run e Wonder Boy della Sega e l'antesignano di Metal Slug, Ikari Warriors, della SNK che riprendeva e svecchiava il concept di Frontline.
In tutto ciò la Lucas Arts muove i suoi primissimi passi nei videogiochi, con Labyrinth.

Dal punto di vista della visione principalmente nipponica e il relativo apporto al media questi due anni sono, a mio parere, il principio fondante di tanta roba venuta e consolidatasi nel tempo. Non solo nelle IP, ma anche per il game design nato da esse, per storici autori che sanciscono la loro entrata in scena e dalle SH che di pungo presero il mercato dell'epoca e che segnano ciò che ad oggi sono diventati i videogiochi , nel bene e nel male.

Detto questo concordo anche con annate di svolta per generi, avanzamenti tecnologici e/o semplicemente agglomerato di tantissimi titoli di punta. Il 1998 è assurdo da quel punto di vista.
 
Ultima modifica:
Nulla mi toglie dalla testa che, senza covid, probabilmente il 2020 sarebbe stato il migliore anno di sempre post 2000 o comunque, tra i candidati come miglior anno di sempre
 
In epoca recente il 2017 ha rotto deretani.
Il 98 paura.
Non riesco davvero a sbilanciarmi, troppi fattori
 
Una sfida serrata tra il 2017 e il 1998. Al listone del 98 devo aggiungere Xenogears e forse anche pokemon, fu anche l'anno in cui mi regalarono la ps1 e cominciò tutto per me :asd:

Il 2017 davvero schiaccia ogni anno da quando seguo il gaming da internet (anche il 2008 fu per me idilliaco)
 
Difficile dirlo senza avere "listoni" sotto mano, perchè onestamente le uscite di 20 anni fa non le ricordo tutte precisamente, per dire quando uscì RE2 avevo 4 anni :sard: Molta roba di quella lista l'ho recuperata postuma crescendo, quindi non ho ricordi precisi dell'effettivo periodo di uscita di quei giochi

In attesa che qualche buon samaritano fornisca un paio di listoni, dico quello che a mio avviso è il miglior anno di sempre e che ha cambiato in maniera radicale il corso dell'industria videoludica per i successivi 13 anni e le cui influenze sono ben presenti ancora oggi:

2007: COD4, Bioshock, Crysis, Portal, Halo 3, Assassin's Creed, Mass Effect, Uncharted Drake's Fortune, Rock Band, God of War 2, Civilization IV, HL2: Episode 2, Unreal Tournament 3, Super Mario Galaxy, Ratchet & Clank: Tools of Destruction, Forza Motorsport 2, The Darkness, Team Fortress 2, Crackdown, Folklore e tanta, tanta, altra roba minore.
Inoltre, se si prende in considerazione la realase europea (e a noi dovrebbe interessare questa), ci sono anche da aggiungere tutti i titoli di lancio di PS3 come Resistance o Motorstorm.


Aggiungo inoltre che in questa gen a mio avviso gli anni più rilevanti sono stati il 2017 e il 2020, anche qui si potrebbero fare dei gran listoni, ma probabilmente prima di poterli realmente mettere a confronto con altri anni "storici" bisogna aspettare un altro paio di anni e vedere molti titoli come resisteranno alla prova del tempo.
 
2010

Ghost Trick (Jap), Xenoblade Chronicles (Jap), God of War 3, God of War: Ghost of Sparta, Final Fantasy XIII, Alan Wake, Super Mario Galaxy 2, Donkey Kong Country Returns, Metroid Other M, Pokémon Bianco e Nero (Jap), Kingdom Hearts: Birth by Sleep, Metal Gear Solid: Peace Walker, Darksiders, BioShock 2, Monster Hunter Tri, Valkyria Chronicles 2, Mass effect 2, Red Dead Redemption, Halo Reach, Fallout New Vegas, Kirby's Epic Yarn, Epic Mickey...

Edit: scordavo Bayonetta

Sì decisamente il 2010
 
Ultima modifica:
1998 probabile apice della golden age del gaming, il 2017 riprende quel concetto ma in tempi "moderni". Il 2020 doveva essere uno degli anni più iconici sulla carta, in un certo senso lo è stato ma per motivi differenti :dsax:
 
Madonna il 1998. Allucinante.

Mi rinfrescate un attimo la memoria? Cosa è uscito di così clamoroso nel 2017?
 
Mi vengono in mente BOTW, Persona 5, Mario Odyssey e Nier Automata
D:OS2 anche. E per quanto già Odyssey, D:OS2 e Zelda siano 3 punti importanti per i rispettivi generi, e Automata ricalca un metodo metanarrativo ed autoriale che è unico del media di appartenenza, non credo si possa paragonare a quanto il 1998 portò sul campo all'epoca.

Tekken 3 è stato punto cardine per il genere picchiaduro veicolato alla massa, Baldur's Gate è sicuramente tra i Crpg di maggior rilievo e influenza, Thief sancisce uno studio di level design ed IA unico nel genere stealth, MGS è...vabbè MGS, Grim Fandango rimane uno dei punti più alti raggiunti dalla Lucas Arts e le sue avventure grafiche, RE2 rimane tutt'oggi il concreto iniziatore di quelli che saranno poi i vari Survival Horror, la blizzard crea Starcraft che diviene per direttissima il caposaldo di tutti i real time strategy (con velleità competitive, per giunta), Zelda è la rivoluzione 3D degli Action Adventure con influenze nette nel medium generale, Banjo-Kazooie fu un mezzo capolavoro tecnico oltre che di design, Half Life è...vabbè Half Life.

A questo aggiungici altri mille titoli di qualità eccelsa già citati da altri, ma anche un Suikoden 2 che è una summa perfetta di ciò che il Jrpg 2.5D poteva ancora offrire o "esperimenti" riusciti a metà ma comunque di una certa valenza, come Xenogears. Ma anche piccoli gioielli come il sequel di Abe.

INOLTRE mettici pure la consacrazione di autori quali Kojima, Kamiya, Mikami, James Ohlen, Eiji Aonuma...ed eccola lì. Molto difficile fare meglio :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top