The_BACH
Andrea Zeppeli
Offline
Fiera UFFICIALMENTE CANCELLATA, il comunicato dice per COVID-19 ma viste le uscite dei big questo sembra più un capro espiatorio.
Spoiler
Fonti note nell'industria hanno dichiarato cancellata questa edizione dell'E3 ancor prima che gli organizzatori dell'evento pottesero dara la notizia.
Con ormai l'abbandono, non dei boot ma delle sue presentazioni, di Nintendo, e la presenza di eventi appositi creati nell'arco dell'anno dagli altri due competitor, Sony e Microsoft, l'E3 nel corso di questi anni si è dimostrato sempre più un evento quasi archaico, figlio di un ambiente di distribuzione molto "giaccha e cravatta" (ok boomer) la cui tendenza alla spettacolarizzazione, la pre-vendita, ed il cheasy continuavano a regnare sovrane.
L'evento losangelino negli ultimi 10 anni ci ha donato meme di rara bellezza, qualche colpo al cuore, ma anche tante riflessioni che forse da utenti finali non siamo mai riusciti a cogliere.
Capiamo bene una cosa: l'E3 come lo conosciamo ora è un evento Consumer.
Questo vuol dire che l'interesse chiave è rivolto al Coverage, l'Awareness, ed il Marketing in generale per l'utenza. Non c'è nessuno da convincere se non il cliente finale. Be excited, buy and consume. In Italia possiamo vedere quella porcheria della Milano Games Week, ed in parte le aree gaming del Lucca Comics.
Nato in un vialetto di casa per presentare gli homebrew fatti dagli amici, i primordi dell'evento erano invece rivolti ad una fascia Developer.
Oggi giorno esistono molti eventi di questo tipo rivolti solo ai creatori di videogiochi (PAX Dev, Day of the Devs, GDC) ma alcuni dei più noti ibridano in maniera interessante sia la parte consumer che quella developer (PAX East-Weast-South, GCD, Gamescon).
Lo spunto di discussione quindi è molto semplice.
Credete che nel mondo del gaming attuale possa ancora esistere posto per eventi prettamente Consumer ?
Oppure credete che debbano esserci solo eventi Developer con sezioni aperte anche ai non addetti ai lavori ?
Pensate che videoregistrazioni ed eventi una tantum nel corso dell'anno, per le sole presentazioni di titoli e piattaforme, possano bastare ?
Oppure gli eventi Consumer continueranno ad esistere senza che cambino di una virgola ?
Vi lascio anche un bel sondaggino così non stiamo a leggere i commenti e ci scanniamo solo con le percentuali :toadspice:

Spoiler
Fonti note nell'industria hanno dichiarato cancellata questa edizione dell'E3 ancor prima che gli organizzatori dell'evento pottesero dara la notizia.
Con ormai l'abbandono, non dei boot ma delle sue presentazioni, di Nintendo, e la presenza di eventi appositi creati nell'arco dell'anno dagli altri due competitor, Sony e Microsoft, l'E3 nel corso di questi anni si è dimostrato sempre più un evento quasi archaico, figlio di un ambiente di distribuzione molto "giaccha e cravatta" (ok boomer) la cui tendenza alla spettacolarizzazione, la pre-vendita, ed il cheasy continuavano a regnare sovrane.
L'evento losangelino negli ultimi 10 anni ci ha donato meme di rara bellezza, qualche colpo al cuore, ma anche tante riflessioni che forse da utenti finali non siamo mai riusciti a cogliere.
Capiamo bene una cosa: l'E3 come lo conosciamo ora è un evento Consumer.
Questo vuol dire che l'interesse chiave è rivolto al Coverage, l'Awareness, ed il Marketing in generale per l'utenza. Non c'è nessuno da convincere se non il cliente finale. Be excited, buy and consume. In Italia possiamo vedere quella porcheria della Milano Games Week, ed in parte le aree gaming del Lucca Comics.
Nato in un vialetto di casa per presentare gli homebrew fatti dagli amici, i primordi dell'evento erano invece rivolti ad una fascia Developer.
Oggi giorno esistono molti eventi di questo tipo rivolti solo ai creatori di videogiochi (PAX Dev, Day of the Devs, GDC) ma alcuni dei più noti ibridano in maniera interessante sia la parte consumer che quella developer (PAX East-Weast-South, GCD, Gamescon).
Lo spunto di discussione quindi è molto semplice.
Credete che nel mondo del gaming attuale possa ancora esistere posto per eventi prettamente Consumer ?
Oppure credete che debbano esserci solo eventi Developer con sezioni aperte anche ai non addetti ai lavori ?
Pensate che videoregistrazioni ed eventi una tantum nel corso dell'anno, per le sole presentazioni di titoli e piattaforme, possano bastare ?
Oppure gli eventi Consumer continueranno ad esistere senza che cambino di una virgola ?
Vi lascio anche un bel sondaggino così non stiamo a leggere i commenti e ci scanniamo solo con le percentuali :toadspice:
Ultima modifica da un moderatore: