Non è semplice ma neanche impossibile:cat: intanto benvenuto!
Allora, prima cosa da capire è con quali personaggi vuoi partire. Considera che i fumetti americani seguono una continuity, ovvero un filo narrativo che li lega gestione dopo gestione (ogni gestione è un ciclo di un autore). Inoltre, in special modo alla marvel, i vari cicli dei personaggi interagiscono tra di loro, creando quindi una continuity orizzontale.
Detto ciò, ogni personaggio ha dei cicli che fungono da starting point. Delle gestioni che permettono di conoscere il background del personaggio, il mondo in cui si muove e i personaggi che lo abitano. Possono essere lunghe, come new xmen di grant morrison, oppure volumi unici come spiderman blue di loeb e sale.
Da questi starting point potrai decidere di approfondire meglio il personaggio leggendo le sue gestioni migliori (esempio, per cap il capitan america di brubaker) per poi passare, se vorrai, alle vicende attuali.
Naturalmente potresti partire direttamente dai cicli attuali, entrando quindi in corsa, ma personalmente te lo sconsiglio: non riusciresti a godere delle vicende. finche non macinerai un po' di letture, il mondo marvel ti resterà parzialmente ostico
Ci sono poi le gestioni dell'universo alternativo, che permettono di entrare non in corsa, come nell'universo regolare, bensì da veri e propri numeri uno. E da li sviluppare le vicende fino ad una conclusione definita. Sono adatti a chi si affaccia per la prima volta ai supereroi, e in molti casi la qualità è spaventosa. Prendi per esempio ultimate spiderman, ultimate xmen, ultimate fantastic four e il migliore in assoluto, the ultimates.
Tienili in considerazione se vuoi approcciarti ai supereroi per la prima volta.
Infine ti cito un po' di gestioni adatte a partire:
-new xmen di grant morrison, la storia perfetta per iniziare dai mutanti e allo stesso tempo quella meglio scritta, più potente, iconica, completa. La trovi racconta in volumi (introvabili) oppure in un marvel omnibus
-ultimates, di mark millar e hitch. Perfetta per iniziare. Molti dei film marvel hanno preso a piene mani da questa gestione, che risulta molto moderna e attuale ancora oggi. Anch'essa reperibile su brossurati oppure in un omnibus
- devil di bendis, 5 volumi + devil di brubaker, 7 volumi. Sconvolgente gestione di uno dei personaggi meglio scritti dell'universo marvel. Queste serie, pur restando nel mainstream, sono considerate da tutti le serie moderne che si avvicinano maggiormente al fumetto d'autore, grazie ad una caratterizzazione dei personaggi pazzesca, ai temi trattati e alla sapiente messa in scena del tutto
- capitan america di brubaker. Altra gestione fondamentale per conoscere l'universo marvel. Cap è uno degli eroi più classici e allo stesso tempo iconici dei MU, in questa gestione si andranno a toccare gli eventi che lo vedono protagonista in civil war, la miniserie che ha ridefinito il marvel universe a partire dagli anni 2000
- alias, di brian bendis. Questa è una serie chiusa, con un inizio e una fine (insomma, quasi..

). È una serie che consiglierei caldamente ad un neofita, perchè fa intravvedere tutte le potenzialità dell'universo cartaceo. Funge anche da prologo per la continuity partita negli anni 2000
- new avengers, brian bendis. Questa lunga gestione, racchiusa in volumi, fa da spina dorsale a tutta la contuity marvel moderna. Oltre ad essere una serie STREPITOSA, funge da enciclopedia e da centro di gravità per tutte le vicende.
- the punisher di garth ennis. Questa serie, completamente distaccata dal MU, è forse tra tutte la serie migliore. Con una forte autorialità, ennis porta tutta la sua verve fumettistica all'interno dell'universo regolare, regalando volumi di un'intensità e una potenza narrativa fuori scala. Consigliatissimo
Ce ne sarebbero centinaia da citare, ma queste sono esempi di gestioni utili ad approfondire i vari personaggi, la lore e la continuity.
Se hai dubbi chiedi pure