Il Topic delle Case Editrici Italiane di Fumetti | News, Annunci, Eventi, Anteprime etc.

Pubblicità
SIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!ho appena letto la notizia anche io, ma Magna è sempre il 1° xD evviva //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif:gab://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif:gab://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifgrosso modo iniziera quando finiranno Toradora e Soul Eater?
verso autunno quindi si , più o meno quando finiranno queste due serie !

Rai 4 ti adoro !!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riassunto di cosa andrà in onda su Rai4 in autunno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png (per chi si fosse perso tra i vari annunci):

WELCOME TO THE N.H.K.: serie tv di 24 episodi (tratto da un romanzo di Tatsuhiko Takimoto)

Trama: Saito è un ragazzo di 24 anni che vive chiuso in casa, ed è da tanto tempo che non parla con nessunoi e passa il tempo davanti alla tv, insomma, vive in uno stato di apatia totale (in Giappone si dicono "Hikikomori").

Ma è convinto che non è colpa sua per il suo internamento volontario... è colpa di una cospirazione: la N.H.K! La "n.h.k." è una grande tv giapponese che vive di canone (come la nostra Rai) che secondo Sato produce programmi con l'intento di spingere sempre più giovani a diventare hikkimori e renderli così degli apatici innofensivi!

La vita di Saito cambia quando incontra, per purissimo caso, una ragazza di nome Misaki e un ragazzo di nome Yamazaki, coi quali farà amicizia.... ma non saranno mica anche loro due della NHK e parte della cospirazione?!?

ERGO PROXY: serie tv di 23 episodi (storia originale)

Trama: Siamo nel futuro, nella città-cupola di Romdo, avamposto umano libero dall'inquinamento, dopo che un disastro ecologico ha colpito tutto il resto delle città causando avvelenamenti ed epidemie.

In uno stabilimento di ricerca è in corso un esperimento di laboratorio. Improvvisamente l'umanoide legato ad un lettino resiste ai sedativi e si sveglia, cominciando a fracassare tutto ciò che lo circonda. Il dottor Dedalus e il suo staff si salvano effettuando le procedure di emergenza.

Uno stacco e vediamo una misteriosa ragazza, un agente di polizia, cercare tracce e indizi riguardo al Proxy... Ma cos'è un Proxy?

TOKYO MAGNITUDE 8.0: serie tv di 11 episodi (storia originale)

Trama: Mirai e Yuki sono due ragazzini che stanno visitando una mostra a Tokyo, quando un terribile terremoto di grado 8.0 della scala Richter si abbatte sulla cirrà, distruggendone gran parte.

Miracolosamente sopravvissuti al disastro, i due decidono di cercare di raggiungere l'altra parte della città, in cui c'è la loro mamma.

Il nuovo cartone animato dello Studio Bones cerca di immaginare nella maniera più realistica possibile le conseguenze di un tale cataclisma sulla città di Tokyo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tutte ottime saghe direi ! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 


---------- Post added at 13:02:30 ---------- Previous post was at 11:25:03 ----------

 




Man-Ga: film di fine mese




Nuovi annunci dal canale satellitare Man-Ga di Sky riguardo gli aggiornamenti di metà luglio.



Ecco i film in programma:

La leggenda di Crystaniasabato 16 luglio dalle 22:20

in replica:

dom 13:55 - 20:55

Fatal Fury 2 – La sfida di Wolfgang Krauser

sabato 23 luglio dalle 22:20

in replica:

dom 13:55 - 00:10

Cyborg 009: La leggenda della supergalassia

Sabato 30 luglio dalle 22:20

in replica:

dom 13:55 - 00:10

Ricordiamo nuovamente che continua l'appuntamente con il contenitore "Man-Ga's Collection" nelle rispettive domeniche: il 17 luglio I tre OAV di Crystania a partire dalle 22:20; il 24 luglio Arion dalle 20:55 e Ninja scroll alle 22:45; il 31 luglio Vultus V dalle 20:55 e Baldios il film alle 22:20.

Di seguito riportiamo le schede dettagliate dei film in programma:

TITOLO ORIGINALE: HAJIMARI NO BOUKENSHA-TACHI: CRYSTANIA NO DENSETSU

ANNO DI PRODUZIONE: 1995

GENERE: Fantasy, Avventura, Drammatico

Spin-off di Record of Lodoss War che vede protagonisti Ashrman e l'elfo nero Pirotess, storici rivali di Parm e Deedlith.

L'ormai ex cavaliere nero, salito al trono, viene posseduto dallo spirito del perfido Barbas, che lo trasforma in un sovrano spietato e sanguinario.

Pirotess, aiutata da un nuovo gruppo di condottieri, si mette in viaggio per raggiungere il suo amato Ashram e liberarlo da questa terribile maledizione.


TITOLO ORIGINALE: BATTLE FIGHTERS GAROU DENSETSU 2


ANNO DI PRODUZIONE: 1993

GENERE: Azione, Combattimento, Arti Marziali

Terry Bogard riceve una sfida da un misterioso e possente lottatore, Wolfgang Krauser. Il nuovo avversario si dimostra molto più forte del nostro eroe che, dopo una cocente sconfitta, svanisce nel nulla.

Nel frattempo Andy si ritrova con Mai e i due, insieme a Joe, iniziano le ricerche dello scomparso Terry.

Film d'animazione tratto dall'omonima serie di videogame della SNK. Fatal Fury è stato il primo picchiaduro realizzato dalla casa produttrice, proprio nel periodo in cui questa tipologia di giochi stava emergendo (1991), diventando quindi uno dei capostipiti del genere. I suoi personaggi sono protagonisti tutt’oggi di serie di videogiochi e sono diventati dei veri personaggi iconici dei giochi di arti marziali, basti pensare ai fratelli Andy e Terry Bogard e alla sexy ninja Mai Shiranui.

TITOLO ORIGINALE: CYBORG 009 - GEJIKOBAN: CHO GINGA DENSETSU

ANNO DI PRODUZIONE: 1980

GENERE: Azione, avventura

Non c'è pace per i nove combattenti Cyborg, non hanno quasi avuto il tempo di tornare ad una vita che possa definirsi normale che il professor Gilmour è costretto a richiamarli.

Il pericolo stavolta giunge dallo spazio ed ha l'aspetto del crudele Zore. Costui intende sfruttare l'immensa fonte di energia scoperta nei recessi dell'universo e, per realizzare le sue mire, ha rapito i due scienziati che hanno ipotizzato come controllarla.

Anche 001 subisce la stessa sorte, prelevato allo scopo di ottenere informazioni riguardanti gli altri cyborg. Cosa troveranno i nostri eroi ad attenderli al termine di un viaggio lungo e difficile?

E sarà davvero possibile utilizzare quell'energia con cui 009 entra in contatto?

 
Ronin Manga : CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO



Direttamente dalla pagine ufficiale facebook dell'editore

• CONAN, IL RAGAZZO DEL FUTURO • Una nuova imperdibile edizione! • A causa della loro infinita stupidità e presunzione, gli uomini provocano un disastroso conflitto che sovverte il clima del mondo e le leggi della natura. • Milioni di persone perdono la vita, le città vengono spazzate via, maremoti e terremoti si susseguono a ritmo incalzante, e solo pochi superstiti si salvano a bordo di un velivolo a energia solare che raggiunge una sperduta isola deserta nell'oceano. • Inizia la storia di Conan e Lanna, ambientata tra High Harbor e Industria, ma soprattutto ambientata in un mondo che può ancora rinascere nonostante l'egoismo e la follia degli uomini. • Una storia per ragazzi (e non solo) fra le più ecologiste e pacifiste che siano state scritte, il romanzo originale di Alexander Key da cui Hayao Miyazaki ha tratto la celeberrima serie tv che lo ha lanciato nell'olimpo dei registi d'animazione più amati del mondo. • Pubblicato da KAPPA EDIZIONI • Distribuzione: ALASTOR (fumetterie), MESSAGGERIE (librerie di varia) •

268585_10150245547790748_349808815747_7556608_541085_s.jpg
 
Dal 19 Luglio, ogni martedì e giovedì, su Popcorn TV arrivano le nuove serie Dynit! Gratis!

ANIME

Inuyasha 1° e 2° stagione

Michiko & Hachin

Nabari

Ginguiser

 
Dal 19 Luglio, ogni martedì e giovedì, su Popcorn TV arrivano le nuove serie Dynit! Gratis!
ANIME

Inuyasha 1° e 2° stagione

Michiko & Hachin

Nabari

Ginguiser
davvero ottimo per Inuyasha.. Mi ero giusto perso le prime puntate dell'anime

 
Rumor:

Notiziola di corridoio: un editore italiano avrebbe acquisito il manga "Strobe Edge" di Io Sakisaka...
Motivazione:

La fonte è Flashbook su Facebook, alla domanda di una lettrice rispondono: "Non lo faremo noi, ahimè." Quindi non è Flashbook... chi sarà? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Fonte: SMO Facebook




Non posso andare a confermare sulla pagina facebook di flashbook perchè bisogna iscriversi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png e non c'ho voglia

____

Dalla pagine Facebook Magic Press (linea Mx e Black Magic per i Manga):

Salve a tutti, fra poco continueremo con gli annunci relativi alle uscite previste per il rientro dalle vacanze (fine agosto); oggi è la volta della linea Black Magic, non andate via!
e

Salve a tutti, visto l'entusiasmo con cui avete accolto la data di pubblicazione de IL MIO DETECTIVE, vogliamo darvi a breve la conferma ufficiale di un'altra uscita yaoi attesissima (preannunciata qualche post fa)!
 
Le novità autunnali animate di Italia 1 e Boing



Direttamente dagli amici di Anime Fun ecco quello che vedremo nell’autunno di Italia1

Parte lunedì 5 settembre 2011 il palinsesto autunnale animato della rete Italia 1, analizziamo (grazie anche a Fabrizio Margaria) tutte le fasce e le corrispettive novità.

Mattino feriale (dal lunedì al venerdì): si parte alle 06:45 con la prima visione My little pony, seguita dalle repliche di Scooby-Doo (07:00), Heidi (07:25), Tin Tin (07:50), La Pantera Rosa (08:15) e infine Bernard (08:30).

Lunchtime (tutti i giorni): fino a domenica 4 settembre continua Detective Conan, e vi anticipiamo in esclusiva che da martedì 2 agosto (ore 13:40) Italia 1 proporrà la stagione X, completamente inedita in tv: partirà, infatti, il lunghissimo blocco di puntate “Scontro tra rosso e nero“. Da lunedì 5 settembre, tutti i giorni, andrà di nuovo in onda What’s my destiny Dragon Ball (e successivamente Dragon Ball GT), a cui seguiranno le repliche de I Simpson (con un doppio episodio quotidiano, anch’esse previste dal lunedì alla domenica).

Pomeriggio: (dal lunedì al venerdì): come ci aveva anticipato Fabrizio Margaria nella nostra ultima intervista esclusiva, parte in prima visione assoluta la serie Mila & Shiro – Il sogno continua (17:20), a cui seguirà la prima tv in chiaro Prince of Tennis (17:40) e le repliche di Lupin III (18:05).

Weekend (sabato e domenica): tra i tanti cartoni in onda al weekend, segnaliamo la continuazione delle puntate inedite di Doraemon e Care Bears – Le avventure degli orsetti del cuore (oltre a Petali di stelle per Sailor Moon), le novità assolute Rollbots, Ben 10: ultimate alien, BeyBlade Metal Masters (la seconda stagione inedita), la continuazione di Bakugan Gundalian Invaders (e successivamente la quarta: Bakugan Mechtanium Surge), Transformers Prime e la nuova serie degli eroi mascherati Power Rangers: R.P.M..

Su Boing invece, le prime tv americane Virus Attack e Generator Rex e le repliche di Bakugan – Battle Brawlers – New Vestronia, Ben 10: forza aliena, Cuccioli cerca amici – Nel regno di Pocketville, Jewelpet (in programma anche gli episodi inediti in chiaro), Caillou, La foresta dei sogni e Lunar Jim.

 
Popcorn TV: nuove serie anime, anche per bambini (Chi's Sweet Home)



Riportiamo il comunicato direttamente dal sito di Dynit:

Novità su Popcorn TV!

Dal 19 Luglio, ogni martedì e giovedì, su Popcorn TV arrivano le nuove serie Dynit! Gratis!

ANIME

Inuyasha 1° e 2° stagione

Michiko & Hachin

Nabari

Ginguiser

KIDS

Chi – casa dolce casa

Cocomon

Tamagochi il film






 
Raga qualcuno sa quando riprenderà One Piece su Italia 1 ?
L'Italia al momento dispone della rete televisiva che ha proposto più episodi di One Piece nel suo territorio.

In Giappone ne sono usciti oltre 500 (in corso) mentre in Italia siamo fermi alla saga di Impel Down.

Dunque appena si avrà sufficiente materiale da doppiare anche qui da noi verranno proposti nuovi episodi

 
Ultima modifica da un moderatore:
Renbooks: preview manga online e annunci in anteprima



News21727.jpg



Renbooks, la neonata casa editrice di Bologna specializzata in opere di carattere GLBTQI, ha messo a disposizione sul suo sito Internet due anteprime online dei due manga annunciati come prime pubblicazioni: Baciando il cielo, raccolta di storie brevi di genere bara firmata da Kotaro Takemoto e Rica’tte kanji?! – Una novellina a Tokyo, volume unico di genere yuri firmato da Rica Takashima che racconta di una ragazza, trasferitasi dalla campagna, che si appresta a vivere nuove esperienze a Tokyo.

Le cinque pagine di Baciando il cielo sono tratte da "Un espresso per la primavera", la seconda delle storie contenute nella raccolta. Di Rica’tte kanji?! – Una novellina a Tokyo è invece presente per la lettura online l'intero primo capitolo. Vi invitiamo dunque a cliccare sui seguenti link per le anteprime:

>>> Baciando il cielo preview ~ un espresso per la primavera <<

http://www.renbooks.it/2011/07/20/anteprima-di-ricatte-kanji

>> Rica’tte kanji?! preview ~ primo capitolo <<

Baciando il cielo sarà disponibile per la vendita già da fine Luglio, presentato in anteprima al Favarama, mostra mercato del fumetto che si terrà a Bologna il prossimo Mercoledì 27 Luglio 2011. Allo stand di Renbooks, oltre al fumetto, sarà possibile acquistare anche degli esclusivi gadgets dedicati a Ofelia, il webcomic di Giulio Macaione sponsorizzato sul sito dell'editore.

Per l'uscita di Rica’tte kanji?! – Una novellina a Tokyo, invece, sarà necessario aspettare ancora un paio di settimane.

Noi di AnimeClick.it siamo riusciti a farci svelare in anteprima esclusiva da Nino Giordano, editor di Renbooks, alcune informazioni sui prezzi e le edizioni dei due manga sopraccitati.

"I prezzi dei volumi saranno rispettivamente 12 euro Rica'tte kanji?! e 13 euro Baciando il cielo.

Abbiamo tentato di abbassare il prezzo il più possibile, ma con le tirature basse e i costi di lavorazione, diciamo che ci saremmo andati in perdita ed abbiamo dovuto adeguare i prezzi ai fumetti generici e non ai manga. La cosa buona è che garantiamo traduzioni, testi, stampa ed edizioni di alta qualità e contenuti che prima di noi sono stati ignorati dagli editori. Inoltre, i volumi saranno belli da vedere in libreria con una grafica molto pop.

Pubblicheremo principalmente volumi unici, all'inizio bimestralmente, così da evitare spese troppo alte per chi vuole provare un nostro fumetto. I prezzi, più o meno, saranno tutti sui 12/13 euro, ma potrebbero scendere in caso di tirature più alte o volumi particolari. Stiamo comunque studiando varie soluzioni per permettere a tutti di accedervi, anche a chi non se la sente di spendere tanto per un fumetto.

Ci rivolgiamo anche ad un pubblico che fino ad oggi ha letto solo libri a tematica quindi per loro pagare un volume 12/13 euro, è normale. Ed i nostri volumi sono Graphic novel a tutti gli effetti. Il primo volume è rilegato a filo, usiamo una carta molto spessa per non far trasparire e stiamo attentissimi alla resa dei retini, all'impaginazione, ma anche alla linea editoriale. Tutti i nostri autori, italiani, americani, giapponesi e di altre nazionalità avranno lo stesso trattamento paritario. Questo per far uscire allo scoperto i lettori che non leggono manga e che non sapevano nemmeno che esistessero fumetti a tematica gay e di conseguenza ampliare il mercato dei manga in generale."

News21755.jpg

Intervistati da Piazza Grande, storico giornale di Bologna, i ragazzi di Renbooks annunciano anche il loro terzo autore, Steve MacIsaac, artista canadese molto noto in America.

Lo staff di Renbooks rivela in anteprima esclusiva per AnimeClick.it il nome dell'opera che l'editore si occuperà di portare nel nostro paese. Si tratta di Shirtlifter, raccolta di varie storie che esplorano l'amore omosessuale nei suoi vari aspetti (da racconti autobiografici dell'autore alla storia di una coppia americana in trasferta in Giappone) su cui MacIsaac è al lavoro sin dal 2006 e che attualmente conta quattro volumi.

Renbooks li pubblicherà accorpando a due a due le uscite in due volumi interamente a colori.

In attesa di scoprire ulteriori dettagli sull'edizione italiana, è possibile leggere delle preview di una decina di pagine di ogni volume della serie sul sito ufficiale dell'autore.

http://www.stevemacisaac.com/

>> Steve MacIsaac ~ preview delle sue opere <<

Fonti consultate: Renbooks.it


 
Ufficiale la nuova serie animata di Hunter X Hunter



Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi è arrivata la conferma ufficiale, la nuova serie animata di Hunter X Hunter partirà dunque in Autunno. Maggiori dettagli saranno forniti su Shonen Jump, dove prosegue la sua serializzazione il manga di Yoshihiro Togashi.

 
Ufficiale la nuova serie animata di Hunter X Hunter



Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi è arrivata la conferma ufficiale, la nuova serie animata di Hunter X Hunter partirà dunque in Autunno. Maggiori dettagli saranno forniti su Shonen Jump, dove prosegue la sua serializzazione il manga di Yoshihiro Togashi.
Che significa nuova serie, non ne avevano già fatta una e trasmessa su Ita1?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che significa nuova serie, non ne avevano già fatta una e trasmessa su Ita1?
Si , ma l'anime in Italia così come in Giappone, arrivava fino alla saga di Greed Island.

E' stata annunciata una nuova saga che presumibilmente tratterà del periodo successivo : la saga delle formiche.

Per ultriori info puoi andare qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Goen: Hitoshi Iwaaki ed altri tre nuovi autori sul bersaglio




Riportiamo dalla pagina Facebook di Goen i quattro nuovi nomi che si aggiungono al bersaglio dell'editore, e che vanno parzialmente a sostituirne una parte, adesso posta nella lavagna in cima all'immagine:

- Hitoshi Iwaaki (Historie)- Kiki

- Masaaki Nakayama

- Hiromu Mutou

News21880.jpg

Gli altri autori presenti nei post-it sono: Etorouji Shiono, Yumiko Igarashi, Yoko Hanabusa, Riyoko Ikeda, Ikumi Kitagiri, Ai Ninomiya, Kana Yamamoto, Saki Otoh , Kaoru Tada, Sugisaki Yukiru, Kakinouchi Narumi, Osamu Tezuka, Mari Okazaki e Tagami Yoshihisa.

Sulla lavagna sono invece presenti i nomi apparsi sul primo bersaglio, circa un anno fa: U-Jin, Yu Minamoto, Masaomi Kanzaki, Ryoh Yuuki, Lee Hyeon-Sook, Ra In-Soo, Son Chang-Ho.

 


---------- Post added at 10:17:07 ---------- Previous post was at 10:15:32 ----------

 




Tutte le novità autunnali animate di Italia 1 e Boing



Parte lunedì 5 settembre 2011 il palinsesto autunnale animato della rete Italia 1: analizziamo quindi, grazie anche a Fabrizio Margaria e al forum Anime Fun, tutte le fasce orarie e le corrispettive novità.

Mattino feriale (dal lunedì al venerdì):

Si parte alle 06:45 con la prima visione My little pony, seguita dalle repliche di Scooby-Doo (07:00), Heidi (07:25), Tin Tin (07:50), La Pantera Rosa (08:15) e infine Bernard (08:30).

Lunchtime (tutti i giorni):

-- Fino a domenica 4 settembre continua Detective Conan, e vi anticipiamo in esclusiva che da martedì 2 agosto (ore 13:40) Italia 1 proporrà la 10° stagione , completamente inedita in tv: partirà, infatti, il lunghissimo blocco di puntate "Scontro tra rosso e nero".

-- Da lunedì 5 settembre, tutti i giorni, andrà di nuovo in onda What's my destiny Dragon Ball (e successivamente Dragon Ball GT), a cui seguiranno le repliche de I Simpson con un doppio episodio quotidiano, anch'esse previste dal lunedì alla domenica.


Pomeriggio: (dal lunedì al venerdì):


Come ci aveva anticipato Fabrizio Margaria nella nostra ultima intervista esclusiva, parte in prima visione assoluta la serie Mila & Shiro - Il sogno continua (17:20), a cui seguirà la prima tv in chiaro Prince of Tennis (17:40) e le repliche di Lupin III (18:05).

News20967.jpg


Weekend (sabato e domenica):

Tra i tanti cartoni in onda al weekend, segnaliamo la continuazione delle puntate inedite di Doraemon e Care Bears - Le avventure degli orsetti del cuore, oltre al già presente Petali di stelle per Sailor Moon. Le novità assolute saranno invece:

- Rollbots;

- Ben 10: ultimate alien;

- BeyBlade Metal Masters con la seconda stagione inedita;

- la continuazione di Bakugan Gundalian Invaders, e successivamente la quarta serie Bakugan Mechtanium Surge;

- Transformers Prime;

- la nuova serie degli eroi mascherati Power Rangers: R.P.M..

Sulla rete Boing invece, avremo:

- le prime tv americane Virus Attack e Generator Rex;

- le repliche di Bakugan - Battle Brawlers - New Vestronia, Ben 10: forza aliena, Cuccioli cerca amici - Nel regno di Pocketville, Jewelpet (in programma anche gli episodi inediti in chiaro), Caillou, La foresta dei sogni e Lunar Jim.

Fonte consultata: Anime Fun


 
Ultima modifica da un moderatore:
Dynit presenta: Trigun - Badlands Rumble



Riporto dal sito della Dynit l'annuncio del film Trigun - Badlands Rumble:

News21894.jpg

FUOCO DI FILA E TEMPESTE DI SABBIA SI SPRECANO, NELLE ROBOANTI TERRE PERDUTE!

1 MILIONE DI PROIETTILI!!!

E 60.000.000,00 DI DOPPI DOLLARI!!!

Kepler, sindaco di Macca City, temendo le scorribande di un efferato criminale di nome Gasback, fa mettere una consistente taglia sulla sua testa in modo da attirare un grande numero di cacciatori di taglie per proteggere la città. Il timore del sindaco, che in realtà si chiama Cain, è più che giustificato dal suo torbido passato: 20 anni prima egli aveva fatto parte della banda di Gasback e lo aveva tradito, cercando anche di ucciderlo, ma non vi era riuscito a causa dell'intervento di VASH THE STAMPEDE, IL TIFONE UMANOIDE!

VASH È TORNATO!





 
Ultima modifica da un moderatore:
Intervista a Paolo Gattone, direttore editoriale di Goen, da parte di quelli di Comicsblog:

Oggi vi proponiamo un'intervista esclusiva a Paolo Gattone, direttore editoriale di GOEN, che in anteprima ci rivela i primi titoli della VAMPIRE COLLECTION e la miniserie di Yoshihisa Tagami (Grey, Horobi) in arrivo per la sua giovane ma promettente etichetta manga e manhwa. Buona lettura!
Benvenuto su Comicsblog, Paolo. Rock'n Comics, Flashbook, JPop, e ora GOEN. Come nasce la tua passione per i manga e la voglia di essere uno dei protagonisti del settore in Italia?

Innanzitutto un grazie a te e un saluto ai lettori di Comicsblog. La mia passione per il mondo dei manga nasce, come per molti altri della mia generazione, dalla visione dei cartoni animati giapponesi nei mitici anni 80. Da giovane ero un vero divoratore di anime e ho guardato pressoché tutto quello che veniva trasmesso nelle reti private e nazionali che l'antenna condominiale riusciva a captare. Quando nel 1991 un mio compagno di liceo mi face conoscere MANGAZINE in versione fanzine fu vero amore e un intero universo si aprì ai miei occhi. Le pubblicazioni di Granata Press, i primi VHS di Yamato, le prime Lucca Comics, fanno parte di un bagaglio che mi ha portato a collaborare con una tonnellata di casa editrici in Italia, Giappone, Francia, USA e Corea…! La voglia di fare della mia passione un lavoro fu quasi istantanea, per questo iniziai l'avventura LODOSS Magazine (sembra passato un secolo), prima in versione fanzine fotocopiata e poi in versione rivista, da fumetteria e da edicola. Contando su quella prima esperienza e un po' di faccia tosta conobbi i primi operatori di mercato e da lì iniziò l'avventura.

Quali sono i tuoi generi e i tuoi autori preferiti?

Difficile rispondere, primo perché sono un lettore abbastanza onnivoro, poi perché i miei gusti sono cambiati molto negli anni. Il mio amore più forte rimane Ken il guerriero, ma non posso dimenticare le emozioni che mi hanno dato Devilman, 2001 Nights, Video Girl Ai, Maison Ikkoku, Berserk, L'immortale (che ebbi il piacere di pubblicare ai tempi di Comic Art: un aneddoto curioso riguarda il titolo, che io stesso suggerii a Rinaldo Traini. Siccome in quel periodo ero grande fan di "Highlander" e il titolo originale si prestava, mi piacque l'idea di chiamare la serie "L'immortale"). Oggi, certo, la mia attenzione di lettore è più rivolta a titoli adulti come le opere di Taniguchi, Vinland Saga, i titoli di Inio Asano. Senza dimenticare i classici sempreverdi di autori immortali: Tezuka sensei, Matsumoto sensei, Ikeda sensei.

Di quanti collaboratori si compone il tuo staff in GOEN?

A oggi siamo una dozzina, ma il parco testate aumenterà, per cui lo staff è in continuo ampliamento, come testimoniano anche i messaggi di "reclutamento" che diffondiamo sulla nostra pagina Facebook (che proprio in questi giorni festeggia i primi 1000 fan!).

Come scegliete i titoli da pubblicare? Qualcuno propone, si vota per alzata di mano, oppure pensi da solo alle opere che ritieni più adatte?

Prepariamo un'urna ricolma di bigliettini con i nomi titoli e poi estraiamo a sorte (!). No, dai, scherzo… I meccanismi per la scelta dei titoli sono vari. E non è che li posso svelare tutti, altrimenti mi rubano il mestiere! In generale cerchiamo di dare grande coerenza alle nostre collane, per cui prima di tutto scremiamo per scegliere, per esempio, tutta una serie di titoli adatti per la CLASSIC GO!, la SHONEN GO! ecc. Ogni serie è inserita poi in una "collection", che deve avere delle caratteristiche di coerenza e continuità (come la VAMPIRE COLLECTION di prossima pubblicazione). Quando abbiamo un pool di titoli li esaminiamo, considerando se esiste un'animazione in tv, la casa editrice di appartenenza, il valore dell'opera, l'importanza dell'autore. Alla fine, fatte le debite considerazioni, si procede all'invio dell'offerta ai partner giapponesi.

Come avviene solitamente la procedura di acquisto dei titoli in Giappone? Contatti l'editore, fai un'offerta, si partecipa a delle aste? Si sente spesso dagli addetti ai lavori che gli editori giapponesi sono piuttosto "schizzinosi" e selettivi nella scelta dei loro partner esteri…

Eh, ma questa è una domanda da un milione di euro! Partiamo dal presupposto che non è facile trattare con i giapponesi. Con loro valgono criteri di anzianità e fiducia. Bisogna avere una lunga militanza nel campo e proiettare un'immagine di grande solidità aziendale per poter lavorare con loro. Questa fiducia, però, viene ripagata con il tempo da un rapporto molto forte, che, per esempio, con GOEN ci ha permesso di bruciare le tappe, arrivando in soli sei mesi di pubblicazione a lavorare con alcune delle più prestigiose case editrici giapponesi, e a pubblicare grandissimi autori, come Osamu Tezuka, Yumiko Igarashi, Riyoko Ikeda. Per acquistare un titolo devi sapere a chi chiedere (alla casa editrice, a un agente che fa da intermediario, a volte all'autore stesso), poi devi intavolare una trattativa composta da mille sfumature, non solo dall'offerta in sé e per sé. Ci sono editori che raccolgono offerte, raramente qualche asta, altri che ti affidano un autore o una serie perché ritengono il tuo parco testate adatto o perché sei in grado di garantire una certa qualità di edizione. Per tutta una serie di motivi, GOEN è oggi considerata molto positivamente dai partner asiatici e questo ci riempie d'orgoglio, perché presto avremo accesso anche alle più blasonate case editrici giapponesi. Una piccola anticipazione? Presto in nostri primi titoli da Kadokawa Shoten, Shogakukan, e…

Apparentemente il nostro piccolo mercato sembrerebbe saturo di proposte ed editori, eppure, quasi ciclicamente nascono nuove realtà editoriali che attingono al serbatoio di manga giapponesi, manhwa coreani e, anche se in minor misura, perfino ai manhua cinesi… Da una parte, quindi, gli editori lamentano la crisi delle vendite, dall'altra si è creata una situazione anomala in cui l'offerta è maggiore della domanda. Nonostante questo, i prezzi delle pubblicazioni rimangono alti. Cosa succede nel mercato e come deve organizzarsi un editore per rimanere competitivo?

Credo che un editore debba crearsi un'identità per cercare di conquistare la fiducia dei lettori e dei rivenditori. Dal canto nostro abbiamo cercato di rispettare alcuni criteri: qualità di edizione, prezzi il più possibile contenuti, collane dall'identità precise (pescando anche nei classici), regolarità nelle uscite, aumento progressivo (e non eccessivo) delle uscite. Le nostre promozioni hanno dato buon esito e, seppure siamo ancora giovani, le prospettive per sopravvivere nel mercato sono altrettanto buone. Credo che la pluralità di operatori nel settore crei qualche confusione, ma la concorrenza è sempre uno stimolo positivo per migliorare, e un'opportunità per i lettori che hanno un grande ventaglio di scelte. Forse oggi il problema principale dei troppi operatori di settore è che per accaparrarsi un titolo o un autore famoso si arrivano a spendere cifre folli. Si vende meno della metà di tre anni fa e a volte si offrono cifre triple o quadruple rispetto al passato. Ciò fa sì che spesso vengano acquistati titoli con offerte molto al di sopra delle reali possibilità di vendita e il rischio di non pareggiare nemmeno diventa concreto prima, la norma poi.

Mai pensato di fare da mecenate per qualche giovane autore italiano formatosi con il cosiddetto "stile manga" e produrre almeno one-shot/ miniserie in Italia?

Lo feci ai tempi del vecchio LODOSS Magazine e non mi tirerei certo indietro oggi, anche se devo dire che non è facile per un autore di "manga italiani" sopravvivere. Le vendite generali sono basse e la quantità di tavole da produrre per avere una buona regolarità alta. Bisognerebbe quindi trovare un autore di talento talmente motivato da investire tempo (e quindi denaro), rimboccandosi le maniche all'inverosimile.

Quando si parla di "materiali" inviati dal Giappone, in concreto di cosa si tratta? Di tankobon da "squartare" e scansionare in casa, di tankobon già "squartati", di materiale già scansionato in Giappone e inviato su CD, copie dei file originali dello stesso autore, in caso questo lavori al PC? Se le opzioni sono tutte previste, quale di queste è la più frequente?

Tutto quello che hai citato. A volte scansioni albi, a volte hai i materiali, se disponibili (a caro prezzo). In generale il mix più frequente è file digitali su CD per le pagine a colori e scansioni da volumetto originale per il b/n (per questo bisogna avere una grande esperienza con lo scanner e buone competenze informatiche).

A questo proposito, le vostre edizioni sono molto buone e la stampa non presenta retinature bruciate o "l'invalidante", direi quasi, effetto moiré. Come si verifica questo difetto, a cosa è dovuto e come riuscite ad evitarlo (quando ovviamente non è presente o perfino voluto in origine dallo stesso autore per riprodurre effetti particolari)?




Cercherò di rendere comprensibile la risposta, visto anche molti tipografi hanno le idee un po' confuse sull'argomento. In breve il moiré si verifica per una "incomprensione" tra la retinatura originale e il retino di stampa. Quando la sovrapposizione tra l'inclinazione delle due retinature sfugge al controllo avviene l'effetto "morbillo". I motivi possono essere vari, e solo una certa perizia (e un po' di fortuna) evitano i patatrac. Bisogna dosare in maniera ponderata risoluzione di scansione e creazione della lastra di stampa. Certo, se il difetto è presente sull'albo originale giapponese non si può fare quasi nulla, bisognerebbe cancellare il retino dal disegno e riapplicarlo manualmente, cosa quasi impossibile (e vietata dal contratto).

Nel caso in cui i "materiali" inviati dall'editore giapponese non fossero della qualità ottimale, un editore italiano è nelle condizioni di pretenderne di migliori? Riesce ad imporsi? La risposta ottenuta sovente da alcuni editori alle critiche sulla resa stampata è infatti "Dal Giappone ci hanno mandato materiali di pessima qualità"…

Eh, dipende. A volte sì a volte no. In generale devi saperti accorgere se il materiale è buono o no. Spesso, infatti, solo in fase di stampa vedi i difetti. Ma posto che uno se ne accorga prima, ci si può lamentare per ottenere materiali migliori. Se non ne esistono e sei comunque obbligato ad acquistare quelli originali, spesso hai comunque l'opzione di pagarli e non usarli. Devo però dire che non mi è mai capitato di dover essere costretto a usare materiali non buoni. E' più frequente che i materiali (anche a colori) non esistano più e devi essere bravo a scansionare e fotoritoccare. E' il caso, per esempio, del nostro "Lady!!", dove dobbiamo ogni mese usare bacchette magiche e cloni di Photoshop come il miglior Harry Potter.

Talvolta i capitoli dei manga sono pubblicati su rivista con delle pagine a colori, ma non è automatico che queste finiscano anche nella versione tankobon. E' possibile richiedere per le edizioni estere – nel nostro caso quelle italiane, ovviamente – di avere la versione a colori apparsa su rivista di quelle tavole, invece che quella in scala di grigio pubblicata in tankobon?

A volte sì, a volte no. Ma più spesso è difficile, per non dire impossibile averle. Sia per motivi pratici (gli editori giapponesi non le hanno o sarebbe troppo oneroso anche per loro ottenerle), sia per motivi legali (anche loro possono rivendere solo l'edizione in tankobon). Diciamo che ottenere feature esclusive per le edizioni italiane è un caso abbastanza raro. Noi per la limited di "Yoichi – Professione samurai" abbiamo addirittura ottenuto una cover disegnata apposta per l'Italia, che credo sia un unicum nella storia dei manga nella nostra penisola!

Quante copie deve vendere un titolo in Italia per essere considerato un "successo editoriale"? A questo proposito, quali sono i titoli del vostro catalogo che attualmente hanno ricevuto dal pubblico un'accoglienza più immediata e/o favorevole?

Il successo di vendite si misura sull'aspettativa che ha ogni editore, parametrato sull'offerta fatta, sui costi di struttura, sui costi di edizione, sull'importanza strategica del titolo. Non esiste una risposta precisa: un titolo che vende 1000 copie può essere un successo (anche economico), mentre uno che ne vende 5000 può rappresentare una perdita secca. Nel nostro catalogo abbiamo ricevuto una sorpresa estremamente positiva per "Tyr Chronicles", mentre vanno bene i titoli legati per alle promozioni, "Yoichi – Professione samurai" e "Sakura Mail". La MIRAI COLLECTION ha subito un (prevedibile) balzo in avanti con il "The Saint Comes at Midnight" di Masaomi Kanzaki. I classici si mantengono in costante progressione, con incoraggianti risultati per "Koronde Pokkle" e per "Lady!!", che era partito un po' piano, ma sta recuperando alla grande.


Gli editori nel vostro "bersaglio" sono numerosi. Ci sveli almeno qualcuno dei nuovi titoli che vedremo nell'immediato?


In via del tutto esclusiva ti posso anticipare la pubblicazione dell'intera saga vampirica di Narumi Kakinuchi presso Akita Shoten. Mensilmente (alternandole) potremo leggere le bellissime saghe di "Vampire Princess Miyu" e "Vampire Princess Yui": difficile trovare titoli che mischino meglio atmosfere horror/goth, romanticismo e disegni eleganti. Per il primo numero, poi, è prevista una bella promozione. Che si può volere di più? Per quanto riguarda la MIRAI COLLECTION, inoltre, avremo il piacere di ospitare un seinen adulto del maestro Yoshihisa Tagami (autore di Grey e Horobi): "UNDER GROUND" è una miniserie in due volumi dal grande sapore cinematografico, con cui l'autore ci presenta una fiction a metà strada tra "8 mm" e "Boogie Nights". Ultima chicca: per quanto riguarda Mari Okazaki avremo il piacere di cominciare con un'opera famosa, già editata all'estero.

Cosa ne pensi della distribuzione digitale a pagamento dei manga su dispositivi portatili come iPad, iPhone, iPod e cellulari? La via verso l'abbandono della carta come supporto per la lettura è già segnata? Non si rischia di dare ancora maggior impulso alla pirateria? Ovvero, mettendo da parte l'ovvio fattore legale, qual è il valore aggiunto di un'edizione a pagamento tradotta ufficialmente rispetto a quella comunque immateriale, praticamente "usa e getta", degli scanlator navigati, che probabilmente riescono a renderla disponibile anche più rapidamente?

Sono un grande appassionato di nuove tecnologie e seguo con attenzione l'evolversi dell'editoria digitale, ma penso che sia ancora presto per la diffusione di massa del manga digitale. Esistono problemi oggettivi: gli iPad costano tanto, la Apple applica una rigida politica di censura, molti editori giapponesi sono interessati a controllare direttamente il business. Infine, secondo me, la nicchia di lettori italiani appassionati di manga preferisce il fascino della carta stampata. In più l'italiano medio non è portato a pagare quello che può avere gratuitamente, anche se con qualche espediente, tanto più che spesso il lavoro degli scanlator è anche migliore di quello dei professionisti.

Ringraziamo Paolo Gattone per la disponibilità dimostrata, la piacevolissima chiacchierata e le anteprime che ha voluto concederci, non possiamo che augurare a tutto lo staff di GOEN e al suo direttore buon lavoro!

fonte: comicsblog
Qui le cover dei tre titoli annunciati nell'intervista:

anteprimegoen.jpg


I primi due dovrebbero essere i titoli precedenti al manga vampiresco proposto da Planet Manga, il primo in duplice versione cartacea e online (a pagamento).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Planeta: confermato il ritorno di Karin, in vendita dal 26 agosto



Riprendiamo la notizia per comunicare che, secondo il calendario delle uscite di agosto di Planeta de Agostini, il tredicesimo e penultimo volume di Karin (5,50 euro) sarà in vendita a partire dal prossimo 26 agosto.

News21571.jpg
 


---------- Post added at 20:33:38 ---------- Previous post was at 18:50:30 ----------

 




Dynit, novità autunnali in dvd e Blu-ray: Fullmetal Alchemist & FMA Brotherhood, Toradora, Trigun, Escaflowne



La sezione del sito dell’editore bolognese dedicata alle prossime uscite è stata aggiornata con l’inserimento delle date di distribuzione delle prime novità autunnali: Toradora!, trasmesso da Rai4, i da poco annunciati lungometraggi di Escaflowne e Trigun, e le due serie televisive, annunciate alla scorsa fiera di Lucca, che adattano Fullmetal Alchemist.

I prezzi e i dettagli delle edizioni sono tratti dal sito del distributore Terminal Video.

26 Ottobre

Escaflowne – The Movie Blu-ray € 29,99

Escaflowne – The Movie € 22,99

Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 1 (eps 1-17, 3 DVD) € 39,99

Fullmetal Alchemist – Brotherhood Limited Metal Box 1 (eps 1-16, 3 DVD) € 39,99

Toradora The Complete Series (eps 1-26, 4 DVD) € 49,99

Trigun – Badlands Rumble Blu-ray € 29,99

Trigun – Badlands Rumble (2 DVD) € 24,99

7 dicembre 2011

Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 2 (eps 18-34, 3 DVD) € 39,99

Fullmetal Alchemist – Brotherhood Limited Metal Box 2 (eps 17-32, 3 DVD) € 39,99

8 febbraio 2012

Fullmetal Alchemist Limited Metal Box 3 (eps 35-51, 3 DVD) € 39,99

Fullmetal Alchemist – Brotherhood Limited Metal Box 3 (eps 33-48, 3 DVD) € 39,99


22 febbraio 2012


Fullmetal Alchemist – Brotherhood Limited Metal Box 4 (eps 49-64, 3 DVD) € 39,99

 
Yamato Video: Lupin La Pietra della Saggezza in Blu-ray, Abenobashi e My Santa in dv



Dal sito del distributore Terminal Video apprendiamo dell’uscita di alcune novità che Yamato Video pubblicherà nei prossimi mesi.

Il 21 Settembre usciranno il cofanetto dvd che raccoglie la serie completa di Abenobashi e il dvd singolo che presenta gli OVA di My Santa: la serie tv Gainax, già trasmessa su MTV prima del recente passaggio su Man-Ga e presentata per la prima volta in home video da Shin Vision, è serializzata su 3 dischi al prezzo consigliato di € 39,99; la trasposizione del manga di Ken Akamatsu è venduta a € 19,99.

Abenobashi – Il Quartiere Commerciale di Magia (13 eps, 3 DVD) € 39,99Abenobashi, un quartiere di Osaka. Un quartiere come tanti, o almeno così appare nella nostra dimensione. Sasshi ed Arumi ci sono cresciuti ma improvvisamente tutto cambia. I due ragazzi si ritrovano a viaggiare tra innumerevoli dimensioni parallele restando però sempre fermi nel loro quartiere natale, che di volta in volta prende nuove forme.

Una chicca del prestigioso studio Gainax (Nadia – il mistero della pietra azzurra, Neon Genesis Evangelion…) che conta sulla regia di Hiroyuki Yamaga

My Santa € 19,99

Santa è nato la notte del 24 dicembre e per questo motivo i suoi genitori lo hanno chiamato con quel singolare nome.

Lui, però, non sopporta il Natale perchè è stato sempre costretto, fin da piccolo, a trascorrerlo da solo, in quanto i genitori sono sempre in giro per il mondo a causa del loro lavoro di fotoreporter.

Questo Natale, però, Santa riceve una visita tanto inaspettata quanto singolare. La giovane Mai, una Santa Claus in training, bussa alla sua porta decisa a far ricredere il ragazzo ad ogni costo.

La ragazza può contare sulla magia: può infatti materializzare qualsiasi oggetto, a patto, però, che il suo nome cominci con la sillaba “San”.

Una romantica e divertente storia natalizia scritta da Ken Akamatsu, noto mangaka specializzato in commedie dall’elevato tasso umoristico (Love Hina, Mahou Sensei Negima).

Per il 18 Ottobre è invece prevista l’uscita in Blu-ray del primo film cinematografico (1978) dedicato a Lupin III, La Pietra della Saggezza, al costo di € 22,99.

Lupin III La Pietra della Saggezza € 22,99

Una avventura sfrenata, dalle sinistre montagne della Transilvania alle sabbie dei faraoni. Un mistero mortale che si svela dalle strade di Parigi fino alle spiagge di un paradiso tropicale. Lupin III questa volta è deciso a rischiare il tutto per tutto pur di fare sua la bella Fujiko. Ma perché ogni volta trova sul suo cammino indizi che portano a un misterioso oggetto associato alla vita eterna? E Lupin, è davvero solo interessato a Fujiko, mentre si prepara all’appuntamento con il destino e affronta Mamoo, il più mortale dei nemici?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top