IT

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    2
Pubblicità
il problema di trasporre it da libro a cinema è un lavoro complesso, ci sono vari compromessi di cui tener conto, non è facile estrapolare quale siano le sotto trame piu importanti (sempre che ce ne siano di meno importanti) e portare il materiale che serve alla riuscita del film ovvero quello che debba tener conto della trama personaggi ma anche del pubblico che non può trovarsi con nozioni che non vanno ad auto concludersi e quindi trovarsi con in mano un film caotico

io ad esempio ho apprezzato come hanno gestito la tartaruga, nel libro è fondamentale però se la metti dentro rischi di decontestualizzarla e poi ottieni robe alla flash in bvss con gente che esce dal cinema chiedendosi "e quella cosa èra?" però per chi ha letto il libro hanno inserito dei piccoli easter eggs per farne notare la presenza, la tartaruga lego, la tartaruga mentre sono al lago, per me hann ospauto sfruttare bene il materiale che avevano in mano

ok, ci sono differenze con il libro e delle cose che possano far storcere il naso

per esempio a me ha quasi piu dato noia ben appassionato di libri piuttosto che mike, perchè poi in età adulta queste peculiarità sono quelle che vengano sviluppate dai pg e ne diventano una sorta di abilità e la cosa del ben architetto, mike libraio vanno un po a mescolarsi

però alla fine a me è piaciuto, per me hanno trovato i giusti compromessi, è un film normale, non un capolavoro ma è estremamente furbo nel proporsi

spero nel secondo capitolo inseriscano alcuni aneddoti che vadano a colmare certi buchi o carenze ma onestamente se il film si mantenesse su questi livelli mi riterrei soddisfatto

 
ok quindi se è così pure in inglese altra ciofecata :stema:
uguale proprio :sese: no qua l'idea è "più semo e meglio lo gonfiamo" stile rissa di paese...è inguardabile e ridicola...meglio la tartaruga a sto punto :asd:
Già, perché il romanzo mica è pieno di parolacce. Il film a confronto è un prodotto della Disney. :asd:

Come ho già detto, il film non menziona il Rituale di Chud, ma c'è qualcosa che lo ricorda vagamente, cioè la presa di coscienza di cosa sia davvero IT, di cosa si nutre e di conseguenza come sconfiggerlo.

Tu guardi solo le mazzate, ma quello accade una volta realizzato che: 1) devono restare uniti; 2) la forza di volontà è un'arma; 3) non devono aver paura. A quel punto è come se IT non avesse più uno scudo con cui difendersi, è una creatura vulnerabile. Prova a reagire prendendo varie forme, ma non sortiscono più lo stesso effetto.
 
L'ho rivisto pure io e mi è piaciuto ancor di più rispetto alla prima visione. Filmone.

 
Concordo, ancora oggi non riesco a capire perchè abbiano segato dal film scene importantissime del libro, aggiungendone invece altre "filler" che rendono cento volte di meno. Ma pur togliendo il discorso fedeltà, anche la costruzione delle varie situazioni e il setting non mi sono piaciuti, l'unica cosa che salvo è il nuovo IT. Alla prima visione oltretutto mi aveva abbastanza convinto, ma rivedendolo l'ho rivalutato pesantemente
Aspetto comunque con curiosità la parte 2
ooo finalmente :stema: d'accordo in toto :stema:

- - - Aggiornato - - -

Già, perché il romanzo mica è pieno di parolacce. Il film a confronto è un prodotto della Disney. :asd:

Come ho già detto, il film non menziona il Rituale di Chud, ma c'è qualcosa che lo ricorda vagamente, cioè la presa di coscienza di cosa sia davvero IT, di cosa si nutre e di conseguenza come sconfiggerlo.

Tu guardi solo le mazzate, ma quello accade una volta realizzato che: 1) devono restare uniti; 2) la forza di volontà è un'arma; 3) non devono aver paura. A quel punto è come se IT non avesse più uno scudo con cui difendersi, è una creatura vulnerabile. Prova a reagire prendendo varie forme, ma non sortiscono più lo stesso effetto.

ovvio che guardo le mazzate perchè è roba comica...ripeto (per l'ultima volta tanto è inutile) bastava fare come nel primo...anche li it viene "colpito" attraverso l'unione ed espedienti di "fantasia" gli orecchini e l'inalatore...ma non lo pigliano a randellate o morsi

non ricordo nel libro i ragazzini dire "ca...o" ogni 2 parole sinceramente
 
ooo finalmente :stema: d'accordo in toto :stema:
- - - Aggiornato - - -

ovvio che guardo le mazzate perchè è roba comica...ripeto (per l'ultima volta tanto è inutile) bastava fare come nel primo...anche li it viene "colpito" attraverso l'unione ed espedienti di "fantasia" gli orecchini e l'inalatore...ma non lo pigliano a randellate o morsi

non ricordo nel libro i ragazzini dire "ca...o" ogni 2 parole sinceramente
Anche l'idea dell'inalatore è comica se ci pensi troppo.

Il libro è pieno di parolacce. Forse nell'adattamento italiano si perdono, ma me le ricordo anche lì. E comunque i ragazzini di 13 anni parlano così tra di loro.
 
Anche l'idea dell'inalatore è comica se ci pensi troppo.

Il libro è pieno di parolacce. Forse nell'adattamento italiano si perdono, ma me le ricordo anche lì. E comunque i ragazzini di 13 anni parlano così tra di loro.

veramente l'idea dell'inalatore è geniale :asd: gli stessi orecchini d'argento sono tocchi di genio (nel libro vengono usati mi sembra proiettili d'argento ma contro la trasformazione da lupo mannaro) però rendono l'idea

tutte cose prese dal libro e fatte benissimo al contrario di questo film dove a parte la pistola senza proiettili fa tutto schifo (anche quella nn è che sia il massimo)

poi se ci mettiamo le altre "imprecisioni" o mancanze facciamo tombola...bev che è quella che ha la mira migliore: tagliata, eddie quello che li guida nelle fogne: tagliato (addirittura nella vecchia serie tv è presente un accenno della cosa) mike bibliotecario/amante della cronaca cittadina: tagliato/sostituito da ben (wtf) tutte modifiche inutili che sconvolgono la caratterizzazione dei personaggi e che sono presenti nella vecchia serie

io cmq le parolacce non le ricordo così frequenti...e l'ho letto 10 volte il libro :asd: sinceramente nn mi sembra un linguaggio consono...tanto per dire la serie che scimmiotta (Stranger things) volano molti meno c :asd:
 
Purtroppo sono rimasto deluso dalla visione di It, se ho tempo me lo riguardo una seconda volta per metabolizzare meglio poi posto un parere più approfondito.

 
Finalmente ieri l'ho recuperato. Come è naturale che sia ci sono delle differenze col libro, tra parti saltate e parti modificate, ma nel complesso penso sia stato fatto un buon lavoro di adattamento, omettendo e modificando quelle scene che in un film probabilmente non avrebbero reso e/o avrebbero generato solamente confusione nello spettatore che entra in contatto con It per la prima volta.

 
L'ho voluto rivedere data l'uscita della seconda parte, e devo dire che, a ben rifletterci, è un film abbastanza brutto. Se avessero affidata la regia a qualcuno di più capace e avessero osato di più sulla scrittura, qualcosa di buono poteva venirne fuori, ma a conti fatti è un film che in due ore non riesce a colpire sotto nessun punto di vista.

Mi sono annoiato.

 
Sto riguardando il fil muoio ogni volta dal ridere alla parte della

Sassaiola
:sard:

 
Un palloncino per tutti i criticoni

Scherzi a parte, capitolo 1 di ottimo livello, capitolo 2 deludente sebbene sia presente qualche chicca interessante

 
Un palloncino per tutti i criticoni
Scherzi a parte, capitolo 1 di ottimo livello, capitolo 2 deludente sebbene sia presente qualche chicca interessante
Ottimo é esagerato. Un buon film horror per la media del periodo, ma rimane fin troppo evidente il tentativo di trasformarlo in uno "Stranger Things"-clone, oltre a basarsi fin troppo sui jumpscares e a lasciare una marea di buchi di trama che purtroppo il capitolo 2 non ha riempito, anzi.
Dispiace tantissimo per l'ennesima banalizzazione del personaggio di Stan, per l'ennesima volta ridotto a "lo sfigato ebreo" e ripreso giusto in extremis per il momentino strappalacrime. Speriamo in un prossimo remake


Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk

 
avendo visto un migliaio di horror, mi sento di dire che sia un ottimo film. Poi sicuramente alcune cose diventano anche soggettive

Ovvio che riprodurre fedelmente il libro sarebbe stato impossibile

 
Ovvio che riprodurre fedelmente il libro sarebbe stato impossibile
2 cose: stesso periodo storico e Macroverso erano elementi tutt'altro che impossibili da aggiungere.

Lo spostamento agli anni 80 è stato fatto per motivi puramente commerciali (fattore nostalgia+ boom di ST) e ha banalizzato brutalmente argomenti cardine come il razzismo, il fatto di come sia stato sminuito l'incendio al "Punto Nero" dal libro al film è un esempio perfetto.

Che poi Muschietti non abbia voluto inserire il Macroverso per sua incapacità  ha svuotato completamente la figura di Pennywise (cosa stra-evidentissima nel cap.2), oltre a ridurre il tutto a un semplice "monster movie" qualsiasi. Non parliamo di tutte le volte che nel film fa vedere tartarughe ad minchiam solo come "easter eggs" per illudere chi ha letto il romanzo che il macroverso prima o poi arriva. No comment sul rito di Chud, una delle cose più vergognose mai viste. Ma veramente, smettiamola di dire cose come "lo spettatore medio non sarebbe stato in grado di capire tutto quel discorso perchè troppo stupido", perchè quanto è stato fatto è un insulto e il capitolo 2 non è piaciuto nemmeno a chi il primo l'aveva apprezzato, quindi tanto stupido non lo è.

Nessuno chiedeva quella "cosa" con Bev o l'adattamento pagina per pagina, ma il motivo principale per cui sono stati fatti questi 2 film era fare qualcosa che si avvicinasse molto di più al romanzo rispetto alla serie tv anni 90, perchè di fatto il romanzo si meritava tanto. Invece si è fatto lo stesso identico risultato, se non forse peggio vista la durata doppia (cap.2 dura quasi 3 ore, ricordiamocelo) a disposizione e il budget multi-milionario (probabilmente pure tagliato nel cap.2 a giudicare dal crollo nella cgi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo é esagerato. Un buon film horror per la media del periodo, ma rimane fin troppo evidente il tentativo di trasformarlo in uno "Stranger Things"-clone, oltre a basarsi fin troppo sui jumpscares e a lasciare una marea di buchi di trama che purtroppo il capitolo 2 non ha riempito, anzi.
Dispiace tantissimo per l'ennesima banalizzazione del personaggio di Stan, per l'ennesima volta ridotto a "lo sfigato ebreo" e ripreso giusto in extremis per il momentino strappalacrime. Speriamo in un prossimo remake


Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk
 
infatti ormai si sente solo "ottimo il primo pessimo il 2" no sono entrambi brutti film...solo che il 2 amplifica tutti i difetti del primo :asd:

2 cose: stesso periodo storico e Macroverso erano elementi tutt'altro che impossibili da aggiungere.

Lo spostamento agli anni 80 è stato fatto per motivi puramente commerciali (fattore nostalgia+ boom di ST) e ha banalizzato brutalmente argomenti cardine come il razzismo, il fatto di come sia stato sminuito l'incendio al "Punto Nero" dal libro al film è un esempio perfetto.

Che poi Muschietti non abbia voluto inserire il Macroverso per sua incapacità  ha svuotato completamente la figura di Pennywise (cosa stra-evidentissima nel cap.2), oltre a ridurre il tutto a un semplice "monster movie" qualsiasi. Non parliamo di tutte le volte che nel film fa vedere tartarughe ad minchiam solo come "easter eggs" per illudere chi ha letto il romanzo che il macroverso prima o poi arriva. No comment sul rito di Chud, una delle cose più vergognose mai viste. Ma veramente, smettiamola di dire cose come "lo spettatore medio non sarebbe stato in grado di capire tutto quel discorso perchè troppo stupido", perchè quanto è stato fatto è un insulto e il capitolo 2 non è piaciuto nemmeno a chi il primo l'aveva apprezzato, quindi tanto stupido non lo è.

Nessuno chiedeva quella "cosa" con Bev o l'adattamento pagina per pagina, ma il motivo principale per cui sono stati fatti questi 2 film era fare qualcosa che si avvicinasse molto di più al romanzo rispetto alla serie tv anni 90, perchè di fatto il romanzo si meritava tanto. Invece si è fatto lo stesso identico risultato, se non forse peggio vista la durata doppia (cap.2 dura quasi 3 ore, ricordiamocelo) a disposizione e il budget multi-milionario (probabilmente pure tagliato nel cap.2 a giudicare dal crollo nella cgi).
dimentichi che alcune cose presenti addirittura nella serie tv sono state omesse o fatte male

come loro che puliscono il bagno insieme, ben che libera bev con un bacio, harry bowser che cade di sotto e "muore" per poi ricomparire per magia nel 2, oppure il fatto che bev nn usa la fionda, eddie che nn li guida nelle fogne ecc

tutte cose che nella vecchia serie tv c'erano...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top