Jojo Rabbit | Miglior sceneggiatura non originale

  • Autore discussione Autore discussione Razgriz
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?


  • Votatori totali
    10
Pubblicità
Iscritto dal
11 Gen 2013
Messaggi
16,043
Reazioni
867
Offline
 ​


 ​

 ​

Trailer






 
Ultima modifica da un moderatore:
Waititi è bravo a ridicolizzare storie drammatiche, di morte e distruzione. Chi meglio di lui poteva dirigere un film comico su Hitler?

 
Nuovo Trailer





Il Film vince il Premio del pubblico al Toronto Film Festival




 
Film molto ben fatto.

Sta volta Waititi si è superato ed è riuscito a dosare magistralmente un po' di ironia (contestualizzata) in un film altamente drammatico.

 
Film molto ben fatto.

Sta volta Waititi si è superato ed è riuscito a dosare magistralmente un po' di ironia (contestualizzata) in un film altamente drammatico.
Quindi la parte "comica" è molto meno preponderante di quel che sembra dal trailer? Lo vado a vedere sicuramente, ma se il film è "pesante" per i temi trattati mi sa che non riesco a convincere la mia ragazza ad accompagnarmi e dovrò andarci da solo :rickds:

 
Quindi la parte "comica" è molto meno preponderante di quel che sembra dal trailer? Lo vado a vedere sicuramente, ma se il film è "pesante" per i temi trattati mi sa che non riesco a convincere la mia ragazza ad accompagnarmi e dovrò andarci da solo :rickds:
Sì secondo me il trailer è fuorviante.
È una storia altamente drammatica vista con gli occhi ingenui di un bambino.

 
Martedì lo vado a vedere in inglese. Sono molto curioso, non so davvero cosa aspettarmi, non avendo visto nulla di Waititi  :ahsisi:
Anche io vado domani sera, non vedo l'ora.

Ho visto tutti i suoi film Boy,  What we do in the shadows, ma il migliore è Hunt for the Wilderpeople che è molto bello e mi è piaciuto moltissimo e consiglio di recuperarlo. Infatti lo stile di JoJo non è cosa nuova per me avendo visto altri suoi film dove oltre a dirigere interpreta sempre.

In Italia è considerato un ciarlatano per l'odiatissimo Thor Ragnarok e pensano abbia fatto solo quel film  :asd:  

 
io l'ho visto sabato sera, e mi accodo a chi dice che è un bel film... assolutamente vale la pena vederlo, è un film molto particolare perchè tocca temi molto importanti ma sempre con un velo di infantile e ironico (d'altronde è tutto visto dagli occhi di un bambino di dieci anni). Alcuni risvolti con attenzione si intuiscono quasi da subito guardando il film (ma oramai ho l'occhio clinico per certe cose) però nel complesso è veramente fatto bene.

 
film meraviglioso

il modo in cui dramma e commedia sono accostati, mescolati e dosati è perfetto

il film stesso presenta praticamente pochissimi difetti

_qualche forzatura di trama qua e là, o "innaturalezza degli eventi", come mi piace chiamarla

_nel secondo atto c'è un piccolo rallentamento, ma quasi impercettibile proprio

_il minutaggio dei personaggi poteva essere gestito meglio
le interpretazioni sono fantastiche, io avrei candidato nuovamente Rockwell all'oscar, perfino Waititi recita bene

la regia poi è stratosferica

un pregio veramente grande è quello di aver preso un tema ed un periodo storico già trattati e ritrattati centinaia, forse più, di volte e dargli un tocco di originalità ed una visione inedita che sono bellissimi

ma veramente durante la visione non riuscivo a capacitarmi di vedere assieme battute così simpatiche e idiote a momenti così drammatici ed emotivi

i miei migliori complimenti

una considerazione spoilerissima

ci sono rimasto veramente di ***** quando muore la mamma, non me l'aspettavo proprio

ma poi quant'è girata bene quella scena?! cioè ti mostrano la farfalla che vola verso l'alto, rappresentando la sua libertà e simboleggiando la vita e poi ti inquadrano la mamma morta lì alle sue spalle; abbiamo veramente una specie di yin/yang tra commedia e drammaticità in quei pochi frames, incredibile

invece ho predetto con larghissimo anticipo che il fidanzato della ragazza ebrea era già deceduto
sarò contento di qualsiasi premio vinca agli academy awards (meritava più nomination a mio parere) e mi dispiacerà per qualsiasi premio non vinca

fosse uscito qui nel 2019 sarebbe stato nel podio dei miei film preferiti dell'anno ma per quest annata invece bisognerà aspettare la fine

tra i miei film sul nazismo preferiti comunque; soprattutto, ripeto, per la sua originalità e versatilità

consigliatissimo

 
Dalle mie parti hanno la locandina ma non lo proiettano

 
Dalle mie parti hanno la locandina ma non lo proiettano
criminali. Far perdere al pubblico questo filmone perchè Tolo Tolo occupa 9 sale su 10 è una bestemmia immonda

Pensa che nel mio the space, spettacolo di punta delle 21 eravamo nella sala più piccola mai vista in un multisala.. tra poco ci mettevano nel magazzino merci a vederlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Film delizioso che nella mia Torino purtroppo stanno distribuindo in SOLO 7 sale, una cosa vergognosa.

 
Visto ieri sera, mi è piaciuto molto. Come avete detto un po’ tutti, la forza del film è quella di riuscire a mettere in scena una storia “drammatica” vista dagli occhi ingenui di un bambino, che cerca nel suo piccolo di spiegarsi quello che succede intorno a lui. In questo il film è riuscito davvero al 100%
 

Non ha difetti macroscopici, a parte forse qualche scena inutilmente prolissa o ridondante, comunque promosso alla grande. Un 7 pieno per me

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top