- Iscritto dal
- 30 Ago 2019
- Messaggi
- 895
- Reazioni
- 582
Offline
Stando alla tua definizione, tutti gli studi di sviluppo del mondo che non sono stati acquisiti da qualche società più grande (es. MS o Sony) sono indie. Perché è un dato di fatto che tutti gli studi autonomi all'inizio scelgono di propria iniziativa cosa sviluppare per poi pitchare i progetti ai publisher e/o investitori. Ma poi, stando sempre alla tua definizione, sono le loro produzioni a diventare "non-indie" - perché un publisher mica acquisisce lo studio, ma si focalizza soltanto su una loro singola opera.Indipendente non dipende dal budget. Dipende dal funding e publishing del titolo medesimo. Un Team può avere sotto il culò 300M di dollari tirati fuori dalle proprie tasche (in un mondo di fantasia), questo non rende il suo prodotto "non indipendente", fintanto che non viene finanziato e (inevitabilmente) controllato da un publisher (sottostando a tutto ciò che ne consegue [nel bene e nel male]).
Kojima Production è uno Studio Indipendente. DS NON è un gioco indipendente. Tutto qua. Il prossimo gioco di Kojima potrà essere sotto MS, o sotto Sony, o autoprodotto, questo lo rende uno studio indipendente in grado di scegliersi da solo i suoi progetti. Ciò non implica che i suddetti progetti siano necessariamente indie. Ed infatti DS è totalmente finanziato da Sony.
Kena è finanziato e pubblicato da Kena, con un moneyhat di Sony e Epic per l'esclusività e un pizzico di spazio pubblicitario sui loro canali.
E' vero che oggi come oggi prodotti TOTALMENTE privi di intrusione esterna non ne esistono quasi più (se non consideriamo l'enorme mole di shovelware annuali), ma non considerare Indie un gioco (come Kena, visto che è l'oggetto del topic) perché ha un po' più budget degli altri (mentre è e rimane autopubblicato) per quanto mi riguarda non funziona.
Qui però è il concetto alla base che secondo me è errato. Mi spiego: magari da un punto di vista squisitamente tecnico il significato che dai alla parola indie può essere anche corretto, ma concettualmente non lo è. Kojima quando ha fondato il suo studio sapeva già che avrebbe trovato finanziatori e publisher, quindi aveva le spalle già praticamente coperte - e sfido io, visto che Creative Director famosi come lui non ce ne sono tanti. In altre parole, ha fatto una scommessa che sapeva già essere vinta.
Questo non implica che il suo studio non sia indie, potresti rispondermi. È vero. Ma se confronti il suo studio con i team piccoli che fanno delle scommesse sulle proprie idee senza avere mezza certezza di essere finanziati fin dall'inizio - e di questi ne troviamo quanti ne vuoi - beh... la differenza è ovvia. Non puoi semplicemente mettere sullo stesso livello una realtà come KP con realtà come NAPS Team o Trinity Team (per citare un paio di dev indie italiani di cui si è parlato nei topic del forum in questi giorni).
Ci sono tanti studi che sono stati pubblicati da publisher o finanziati da investitori e mantengono la loro identità indie perché, dopo quel progetto che ha ricevuto supporto, con il loro successivo titolo devono ripetere l'iter da zero senza la certezza di fare centro. E ci sono tanti studi che hanno anche autopubblicato i propri titoli ma che hanno avuto budget di gran lunga più grandi (magari raccolti anche da finanziatori che non hanno messo bocca sul processo di sviluppo e di pubblicazione - perché esistono) che però si sentirebbero offesi nell'essere definiti indie perché si considerano un gradino più in alto degli altri studi.
E il budget è un valore di produzione da considerare per definire uno studio indie o non-indie. Allo stesso modo con cui consideri un titolo A, AA o AAA anche dal suo livello di budget - ma non solo. Se lo chiedi a uno sviluppatore qualsiasi, stai pur certo che con buona probabilità concorderà con questo concetto.
Qualsiasi Kojima Productions o BluePoint di turno può autodefinirsi studio indie, ma non lo è affatto. Per lo studio di Kena andrei cauto sia nel definirlo indie che non-indie perché hanno ricevuto un supporto enorme e hanno sicuramente un budget non indifferente alle spalle, ma allo stesso tempo non hanno Kojima nel team e sono arrivati dove sono trascinandosi con le proprie forze. Sono stati in gamba quanto lo può essere uno studio indie, questo è certo a prescindere da come sarà il gioco, ma di certo il valore della produzione non è il classico titolo indie nato dal nulla - e con cui non può essere per forza di cose paragonato.
P.S.: scusa se sono andato OT, ma dal momento che ho a che fare con diversi studi indie mi fa troppo strano leggere che Kojima Productions viene concettualmente messo al loro stesso livello. :-P