Allora provate tutte, anche se a livello di modelli mi è mancato tenere in mano e provare a fondo (se non in qualche centro commerciale, negozietto o fra amici), il Color, il GBA primissima versione, e i millemila modelli del DS. Diciamo cmq che videoludicamente le mie console sono state il Game Boy ("IL mattone"), il GBA SP, il Nintendo DS prima versione ed infine il 3DS prima versione. Che dire, scegliere è complicato perché andiamo dalla nostalgia ma un parco titolo esiguo visto che i miei mi compravano un gioco esclusivamente per la promozione scolastica / natale / compleanno

, verso il GBA SP dove la mole di giochi è aumentata vertiginosamente fino ad arrivare al DS e 3DS dove i giochi comprati a centinaia mi hanno permesso di godermi e valutare a fondo il relativo parco titoli. Do il voto nostalgia al
Game Boy per un solo motivo, aldilà del sempre grato Game & Watch, il Game Boy per me videogiocatore rappresentò l'inizio della leggenda dei portatili fatta di console valide e videogame di qualità, una serie di successi che è perdurato praticamente quasi 30 anni visto che ormai con lo Switch abbiamo una console ibrida e il 3DS in maniera molto silenziosa si è fatto da parte già da un bel pezzo.
Nonostante questo ci tengo tuttavia a riassumere la mie idee/impressioni/sensazioni per le varie console portatili:
1) Il primissimo
Game Boy per me è stato
un sogno che si avvera, dove l'idea di poter giocare ovunque (anche se alla fine ci giocavi lo stesso a casa con la lampada davanti, il regolatore del contrasto a palla e fotocopiato allo schermo per cercare di vedere qualcosa) era qualcosa di spettacolare considerando che non è come oggi dove ogni componente della famiglia ha una TV se non due, senza considerare i monitor per PC, all'epoca in casa eravamo 4 e le TV erano 2, ergo con il GameBoy non avevi più i problemi dei "turni" di chi doveva utilizzare la TV. Non ho avuto un parco titoli vasto, ma ho avuto la fortuna all'epoca che diversi miei conoscenti/compagni di classe avevano le "cartucce" con le quali scambiarle. E ricordo con piacere vari giochi come Wario Land, Super Mario Land 2, Island II, Kirby Adventure, Soccer tanto per citarne alcuni. Se ci penso il Game Boy, considerando la mia simpatia per il personaggio Wario, è stato proprio il trampolino di lancio, da boss di Land 2, a vero e proprio protagonista in Wario Land e tutte la serie di giochi per console portatili e fisse che sono venute in seguito, per poi continuare a fare bene su GBA con la serie Warioware. Inoltre sono stato sorpreso dal fatto di venire a sapere che Kirby (secondo gioco in assoluto per Game Boy) era in realtà rosa e non bianco ma questa è un altra storia
2) Passando alla generazione
GBA, venivo dopo aver saltato in toto il Game Boy Color, bramavo innanzitutto un gioco … Pokemon. Ricordando pubblicità come queste :
ma avendo puntato su altre scelte (Nintendo 64 e PS1), lo salutai allegramente con la manina. Successivamente con l'arrivo del GC decisi di fare il grande passo e recuperare il GBA SP vista la combinazione con il cubetto in alcuni giochi (vedi Zelda Wind Waker, Animal Crossing o Wario World). Mai scelta fu azzeccata, ci ho giocato di tutto e di più, da Pokemon Rubino e Rosso Fuoco passando per i vari remake di Super Mario, Donkey Kong, i Castlevania, alcuni Final Fantasy, i due Metroid, il quartetto Megaman Zero, Mario & Luigi Superstar Saga, Adance Wars insomma di tutto e di più . Il tutto con il vantaggio di non dover mantenere il fotografo sotto casa a botte di Duracell visto che l'SP finalmente si caricava
3) Passando al Nintendo DS che dire qui mi sono proprio goduto alla grande la console, l'idea del touch screen infatti inserisce delle opzioni di gameplay molto interessati. Potrei citare i vari Mario Kart, Animal Crossing, i Castlevania o i sempreverdi Pokemon su tutti i remake di Oro e Argento che ti includono pure Kanto o altre IP famose Nintendo, ma il Nintendo DS mi piace ricordarlo per tutti i giochi con i quali ho sfruttato il tuoch come Elite Beat Agents / Ouendan, Trauma Center, Wario Ware, i due Zelda, la saga del Prof. Layton, Ghost Trick o ancora la trilogia di Phoenix Wright e Another Code, per non parlare della miriade di ore spese su Jump Ultimate Stars. Insomma il DS come console portatile mi è piaciuta un botto.
4) Concludendo con il 3DS, invece diciamo che sostanzialmente l'idea del 3D a me come penso a molti altri ha portato ben poco (provato giusto per curiosità ma sempre tenuto disattivato), alla fine è stato un DS con doppio schermo tattile con hardware più performante e un online più efficace. Anche in questo caso ho giocato tanto e bene. Sinceramente anche in questo caso mi sono levato diverse soddisfazioni da Animal Crossing a Layton (compreso lo spin off con Phoenix) passando per i Fire Emblem, pur essendoci una miriade di remake giocati a sua epoca nelle rispettive console (N64 e Wii / Wii U), come i Zelda, Starfox, Kirby e così via. Per i miei gusti personali infatti se dovessi decidere fra DS e 3DS direi tranquillamente DS. Ma anche il Nintendo 3DS è stata una grande console

ancor di più per chi non ha avuto la fortuna di giocare a suo tempo o per le console casalinghe Nintendo determinati remake che sono vere e proprie pietre miliari videoludiche come Zelda Ocarina of Time.