News La Warner distribuirà i suoi prossimi film su HBO Max

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
news

Film in prima visione in streaming e al cinema in contemporanea: dove li vedreste?

  • Al cinema - La magia della sala è irripetibile

    Voti: 16 76.2%
  • In streaming - Preferisco la comodità di vederli da casa

    Voti: 5 23.8%

  • Votatori totali
    21
Pubblicità

Darton

leader zone
entertainment
Iscritto dal
6 Gen 2010
Messaggi
22,684
Reazioni
445
Offline
La Warner ha annunciato oggi che distribuirà i suoi film in uscita il prossimo anno in contemporanea nei cinema e sulla sua piattaforma di streaming, proprio come era già stato annunciato per Wonder Woman.
In pratica la gente potrà vedere da casa film come Dune, Matrix 4, The suicide squad, Godzilla vg Kong e tanti altri a partire dallo stesso giorno dell'uscita in sala. Ovviamente vale solo per gli USA e c'è da capire come gestiranno la cosa nel resto del mondo (da noi potrebbero anche limitarsi alla distribuzione in sala purtroppo).
Penso sia una notizia enorme che testimonia come l'industria cinematografica stia cambiando velocemente quest'anno. Non è illogico supporre che anche dopo la pandemia le cose potrebbero non tornare proprio come prima. Le conseguenze non sono trascurabili: già dopo l'annuncio molte catene di cinema hanno subìto un grosso calo in borsa e sicuramente assisteremo ad altre piattaforme di streaming prendere la stessa strada nel prossimo futuro.


 
Ultima modifica:
La Warner ha annunciato oggi che distribuirà i suoi film in uscita il prossimo anno in contemporanea nei cinema e sulla sua piattaforma di streaming, proprio come era già stato annunciato per Wonder Woman.
In pratica la gente potrà vedere da casa film come Dune, Matrix 4, The suicide squad, Godzilla vg Kong e tanti altri a partire dallo stesso giorno dell'uscita in sala. Ovviamente vale solo per gli USA e c'è da capire come gestiranno la cosa nel resto del mondo (da noi potrebbero anche limitarsi alla distribuzione in sala purtroppo).
Penso sia una notizia enorme che testimonia come l'industria cinematografica stia cambiano velocemente quest'anno. Non è illogico supporre che anche dopo la pandemia le cose potrebbero non tornare proprio come prima. Le conseguenze non sono trascurabili: già dopo l'annuncio molte catene di cinema hanno subìto un grosso calo in borsa e sicuramente assisteremo ad altre piattaforme di streaming prendere la stessa strada nel prossimo futuro.



Da un lato mi mette una tristezza enorme pensare come anche una tradizione quale il cinema si stia convertendo

Dall'altro, una figata atomica, spesso per ragioni di lavoro o altro non riesco a trovare il tempo per andare a vedere quasi tutti i film che mi piacciono, finendo per recuperarli in super ritardo
Così non me ne perderei uno, arrivasse anche da noi, sicuramente ne approfitterei
 
Da un lato mi mette una tristezza enorme pensare come anche una tradizione quale il cinema si stia convertendo

Dall'altro, una figata atomica, spesso per ragioni di lavoro o altro non riesco a trovare il tempo per andare a vedere quasi tutti i film che mi piacciono, finendo per recuperarli in super ritardo
Così non me ne perderei uno, arrivasse anche da noi, sicuramente ne approfitterei
Da noi per il momento non se ne parla di HBO Max visto che sky tiene saldamente in pugno il contratto di distribuzione (a meno che la warner non decida di lanciare comunque dai noi anche se con catalogo ridotto, ma è una cosa improbabile). Tocca aspettare e vedere cosa decideranno per i paesi al di fuori degli USA. I possibili scenari sono una distribuzione limitata al cinema o condivisa con qualche forma di PVOD; molto più probabile la prima.
Forse è estremo parlare dell'estinzione dei cinema, come dicono alcuni, ma di sicuro le cose cambieranno sensibilmente in futuro.

Comunque fa ridere come l'accordo tra la Universal e AMC, siglato appena qualche mese fa, oggi sembri vetusto :asd:
 
Purtroppo una necessità dettata dal periodo che stiamo vivendo. Alla fine c’è poco da fare, basti pensare che io nel mio piccolo non metto piede al cinema praticamente da gennaio con 1917, questo dovrebbe dirla lunga sulla situazione drammatica che sta vivendo il settore

Speriamo solo che le sale possano riprendersi quando tutto sarà finito, perché quella dei servizi streaming anche per le prime visioni è una cosa che non mi piace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo una necessità dettata dal periodo che stiamo vivendo. Alla fine c’è poco da fare, basti pensare che io nel mio piccolo non metto piede al cinema praticamente da gennaio con 1917, questo dovrebbe dirla lunga sulla situazione drammatica che sta vivendo il settore

Speriamo solo che le sale possano riprendersi quando tutto sarà finito, perché quella dei servizi streaming anche per le prime visioni è una cosa che non mi piace


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per un momento ho capito che non andavi al cinema da gennaio del 1917 :rickds:

A parte gli scherzi, teniamo presente che in uno scenario del genere non viene esclusa la possibilità di andarsi a vedere il film al cinema, quindi non si è obbligati alla visone in streaming se uno non vuole. La domanda però è se i cinema sopravvivranno al prevedibile calo degli incassi.
Ovviamente queste sono tutte congetture; può anche essere che, quando i tempi saranno migliori, la gente si sarà stancata di stare in casa e andrà al cinema più spesso.
 
Data la scarsa qualità dei cinema della mia città a dire il vero mi importa il giusto, dato che tra l'altro non mi piace guardare film doppiati.

Detto questo, però, da amante e collezionista di bluray più si va verso lo streaming e più mi spiace per la mia passione, sperando che questi film vengano comunque pubblicati in home video e non rimangano solo in streaming.
:sisi:
 
Che non diventi un vizio però. Il cinema NON DEVE morire. L'home video e lo streaming sono un altro mondo. È come vedere un quadro di Kandinskij dal vivo o su una pagina di un libro di testo: il contenuto è il medesimo ma l'esperienza non è minimamente paragonabile.
 
Data la scarsa qualità dei cinema della mia città a dire il vero mi importa il giusto, dato che tra l'altro non mi piace guardare film doppiati.

Detto questo, però, da amante e collezionista di bluray più si va verso lo streaming e più mi spiace per la mia passione, sperando che questi film vengano comunque pubblicati in home video e non rimangano solo in streaming.
:sisi:
Ma quello di sicuro, anzi ne approfitto per specificare meglio come dovrebbe andare (basandomi su quello che ho inteso io).
La Warner distribuirà i film in contemporanea per un mese durante il quale gli abbonati a HBO Max potranno vederli senza costi aggiuntivi. Una volta scaduto il mese il film viene rimosso per poi essere inserito nel marcato attraverso i canali standard: home video, pvod e infine di nuovo sulla piattaforma per rimanere definitivamente nel catalogo.
 
Vabbè ma che problemi hanno? :facepalm: qui in Italia chiunque sia interessato alle serie TV conosce HBO
Evidentemente nel contratto iniziale c'era l'opzione per il rinnovo :asd: e comunque spingere un nuovo servizio in un paese come l'Italia richiede dei costi. Finché a loro conviene andranno avanti. Tanto Sky li riempie di soldi per l'esclusiva e nel frattempo la conoscenza del brand si rinforza. Ci sono tante persone che ancora non conoscono HBO. Vedi mio padre, se gli parlo di Netflix mi capisce, se dico "eicbiou" mi guarda pensando sia una parola pugliese :asd:
 
Evidentemente nel contratto iniziale c'era l'opzione per il rinnovo :asd: e comunque spingere un nuovo servizio in un paese come l'Italia richiede dei costi. Finché a loro conviene andranno avanti. Tanto Sky li riempie di soldi per l'esclusiva e nel frattempo la conoscenza del brand si rinforza. Ci sono tante persone che ancora non conoscono HBO. Vedi mio padre, se gli parlo di Netflix mi capisce, se dico "eicbiou" mi guarda pensando sia una parola pugliese :asd:
Sì beh, opzione che HBO ha accettato :asd:
Sulla convenienza non metto bocca, nono conosco i dati precisi dei guadagni con sky, ma non sarebbe stato troppo difficile, secondo me, pubblicare HBO sfruttando il fatto di riceve sul proprio servizio film di quel calibro. Poi sì, tuo padre al tempo manco conosceva Netflix :asd:
 
La pandemia ha cambiato per sempre il metodo di distribuzione.

Potrebbe essere l'inizio della "morte" del cinema.
 
Era inevitabile. La Warner non poteva fare altrimenti.
A loro va di lusso perché questo darà una bella spinta ad HBO Max.
 
Era un passo inevitabile. Sono contento perché magari ci sono film che in sala alla fine non è che ti cambiano la vita, e quindi te li vedi volentieri a casa. Ma ci sono altri (Tenet) che o li vedi al cinema o li vedi al cinema, da lì non si sfugge. La sala non può morire e sono certo non morirà mai. Far andare avanti le due alternative, cinema e streaming appunto, deve essere l'obiettivo di tutte le major, secondo me
 
Era inevitabile. La Warner non poteva fare altrimenti.
A loro va di lusso perché questo darà una bella spinta ad HBO Max.
Esatto, ma credo sia importante capire che non è un semplice effetto collaterale bensì il vero motivo di questa manovra.

Alla Warner (e badate che quando dico Warner intendo WarnerMedia e non Warner Bros) interessa relativamente dei film in sé e del loro incasso. Ovviamente vogliono farli fruttare e quanto meno recuperare l'investimento, perchè tenerli troppo a lungo sullo scaffale è deleterio (basti pensare elle esorbitanti spese pubblicitarie per un film continuamente rimandato), ma il loro interesse primario resta HBO Max e quindi sono tranquillamente disposti a sacrificare i loro film in tal senso.
Quello a cui siamo assistendo è un processo che va oltre la pandemia e che sarebbe accaduto, magari in tempi più lunghi, anche in se il virus non ci fosse stato. Si tratta di una guerra tra piattaforme di streaming, l'unica vera nuova frontiera dell'intrattenimento, e in questa guerra la Warner sta perdendo al momento. Gli iscritto a HBO Max sono meno di 10 milioni in confronto agli oltre 70 di Disney+ e questo ha portato la Warner ad una mossa disperata, ma forse rivoluzionaria. Riempiendo il catalogo con questi film spera di assistere ad una impennata degli abbonamenti nel corso del prossimo anno. Potrebbe andargli male ma potrebbe anche andargli molto bene.
E' praticamente sicuro che le altre case di produzione risponderanno a questa manovra estremamente aggressiva facendo altrettanto. La Disney molto probabilmente starà già pensando di distribuire sul plus Black Widow.
 
Direi che era inevitabile che si sarebbe arrivati a questo. Il cinema non morirà, ma dovrà imparare a convivere con le piattaforme streaming.
E questo onestamente è a tutto vantaggio dell'utente che se ha voglia di vedere un determinato film in sala va al cinema, e se non ha cazzi di andare al cinema se lo può vedere tranquillamente a casa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top