L'Attacco dei Giganti | Planet Manga | Dynit/Crunchyroll | CONCLUSO!

Pubblicità
Onestamente, finale che non mi ha convinto. Non sono un detrattore dell'ultima parte del manga, ma in retrospettiva gli ultimi 2-3 capitoli danno veramente la sensazione di un finale rushato e in controtendenza con quella che secondo me era l'intenzione originale dell'autore.

L'espediente narrativo delle memorie future mi era anche piaciuto nel caso di Eren/Zeke/Grisha, ma questa storia che lui ha messo dei ricordi da attivare post-mortem no. L'implicazione, anche abbastanza vaga, che Eren abbia influenzato Dina in forma titano a uccidere sua madre per dare via alla storia non mi è piaciuta per niente. Idem l'analogia Ymir/Mikasa, con questa storia dell'amore verso re Fritz molto giapponese, da donna succube che ama a tutti i costi. Veramente una soluzione facilona e poco convincente. Il post guerra anche qui, discutibile, lascia presagire a una situazione instabile, con Eldia e Marley sempre potenzialmente in guerra: a questo punto avrei preferito veramente un finale di pace, invece così sembra quasi un nulla di fatto. Prevedibile che i giganti venissero eliminati dal mondo, ma quello onestamente me lo aspettavo e mi piace come soluzione, non solo perchè così Gabi,Connie e Jean sono salvi, ma perché è una scelta simbolicamente valida da parte dell'autore. Peccato comunque, avrei preferito una risoluzione diversa, non tanto negli esiti, ma nelle modalità. La svolta Villain di Eren mi era piaciuta molto, ma alla fine ne esce un personaggio che mi pare più confuso che persuaso. Ah e sorvoliamo sul Cringe totale del dialogo tra Armin ed Eren riguardo Mikasa che non deve innamorarsi di nessun uomo.

Rimane un'opera di assoluto livello, con una leggera flessione sul finale (per me le critiche sono esagerate), ma con gli ultimissimi capitoli veramente dimenticabili.
 
Onestamente, finale che non mi ha convinto. Non sono un detrattore dell'ultima parte del manga, ma in retrospettiva gli ultimi 2-3 capitoli danno veramente la sensazione di un finale rushato e in controtendenza con quella che secondo me era l'intenzione originale dell'autore.

L'espediente narrativo delle memorie future mi era anche piaciuto nel caso di Eren/Zeke/Grisha, ma questa storia che lui ha messo dei ricordi da attivare post-mortem no. L'implicazione, anche abbastanza vaga, che Eren abbia influenzato Dina in forma titano a uccidere sua madre per dare via alla storia non mi è piaciuta per niente. Idem l'analogia Ymir/Mikasa, con questa storia dell'amore verso re Fritz molto giapponese, da donna succube che ama a tutti i costi. Veramente una soluzione facilona e poco convincente. Il post guerra anche qui, discutibile, lascia presagire a una situazione instabile, con Eldia e Marley sempre potenzialmente in guerra: a questo punto avrei preferito veramente un finale di pace, invece così sembra quasi un nulla di fatto. Prevedibile che i giganti venissero eliminati dal mondo, ma quello onestamente me lo aspettavo e mi piace come soluzione, non solo perchè così Gabi,Connie e Jean sono salvi, ma perché è una scelta simbolicamente valida da parte dell'autore. Peccato comunque, avrei preferito una risoluzione diversa, non tanto negli esiti, ma nelle modalità. La svolta Villain di Eren mi era piaciuta molto, ma alla fine ne esce un personaggio che mi pare più confuso che persuaso. Ah e sorvoliamo sul Cringe totale del dialogo tra Armin ed Eren riguardo Mikasa che non deve innamorarsi di nessun uomo.

Rimane un'opera di assoluto livello, con una leggera flessione sul finale (per me le critiche sono esagerate), ma con gli ultimissimi capitoli veramente dimenticabili.
Per quanto mi riguarda il finale è talmente pessimo che non consiglierei a nessuno di iniziare la serie, e chi è indietro rispetto al manga, di non perdere nemmeno tempo a leggere/vedere oltre. Incredibile, ho trovato un altro GoT, serie che mi piaceva tantissimo ma con una parte finale/stagione finale talmente pessima da farmi pentire di aver perso tempo nell'intera visione/lettura dell'opera stessa. E che mi porta a non consigliare a NESSUNO le due serie in questione.
 
Per quanto mi riguarda il finale è talmente pessimo che non consiglierei a nessuno di iniziare la serie, e chi è indietro rispetto al manga, di non perdere nemmeno tempo a leggere/vedere oltre. Incredibile, ho trovato un altro GoT, serie che mi piaceva tantissimo ma con una parte finale/stagione finale talmente pessima da farmi pentire di aver perso tempo nell'intera visione/lettura dell'opera stessa. E che mi porta a non consigliare a NESSUNO le due serie in questione.

Non sono d'accordo, ma leggendo il topic conosco la tua opinione e comunque la rispetto. Per me AoT è comunque un'opera di livello altissimo, praticamente priva di difetti fino a un certo punto, anche se con qualche problema di pacing quando ci sono interminabili spiegoni per capitoli interi.

Secondo me anche l'ultima parte nel complesso funziona, per quanto si assista a certe cose sulle quali bisogna un po' fare spallucce e dire "Ok potevano essere pensate meglio, ma va bene". Solo che le ultimissime battute sono veramente troppo veloci e la cosa si nota, in un manga che si è sempre preso i suoi tempi per fare accadere le cose. Secondo me il difetto sta nell'avere voluto complicare una vicenda, ma non riuscire a farlo in maniera convincente. Non leggere AoT per il finale secondo me sarebbe un peccato.
 
Incredibile, ho trovato un altro GoT, serie che mi piaceva tantissimo ma con una parte finale/stagione finale talmente pessima da farmi pentire di aver perso tempo nell'intera visione/lettura dell'opera stessa. E che mi porta a non consigliare a NESSUNO le due serie in questione.
Questo è successo pure a me con Game Of Thrones. Una bellissima esperienza rovinata nel finale. Con AoT non sono così affezionato, quindi forse non farà lo stesso effetto.
 
Non leggere AoT per il finale secondo me sarebbe un peccato.
Lo so, ma personalmente non mi sento più di consigliare la lettura/visione come facevo fino a qualche mese fa. Ora che so come e in che modo finisce, non riesco onestamente a consigliarlo a nessuno. Per Lost invece, nonostante alcune parti cringe della stagione finale, mi sento comunque di consigliarlo caldamente, mi sono sentito molto meno preso in giro, nonostante alcune parti della stagione finale.
 
Ultima modifica:
Letto ora il finale. Sinceramente non mi dispiace, anche se faccio ancora fatica a comprenderlo. Qualcuno sarebbe disposto a farmi uno spiegone su quanto successo? :bip:

Da quando hanno cominciato a complicarsi le cose sul finale è tutto un po' confuso. Diciamo che più o meno fino all'attacco degli abitanti di Paradis a Marley è stato tutto a posto, ma poi tutta la storia di Eren e Zeke in combutta e poi Ymir con il gigante fondatore ed il potere di prevedere il futuro è stato un vero macello.
 
Io sono super mega soddisfatto, ho i lacrimoni quasi! CAPOLAVORO, l'opera va analizzata per toto.... comunque spoiler finale
l'obiettivo di Eren era sempre stato quello di Sterminare tutti i giganti...e l'ha fatto! Si è innescata una serie di eventi inevitabili per poter avere quella condizione, ha dovuto sacrificare se stesso e il circolo vizioso iniziato con l'odio dei giganti (causato da se stesso grazie a Dina) un circolo vizioso fantastico e geniale! Alcune cose prevedibili (giustamente e non mi da per niente fastidio), altre un pò meno ma pur sempre apprezzate, al di la del rushare la parte finale, personalmente l'intera opera è stata qualcosa di grandioso, adesso ho un vuoto dentro
 
Lo so, ma personalmente non mi sento più di consigliare la lettura/visione come facevo fino a qualche mese fa. Ora che so come e in che modo finisce, non riesco onestamente a consigliarlo a nessuno. Per Lost invece, nonostante alcune parti cringe della stagione finale, mi sento comunque di consigliarlo caldamente, mi sono sentito molto meno preso in giro, nonostante alcune parti della stagione finale.

Esagerato, come al solito, ha scagazzato il finale. A me andava benissimo sia quello che volevate voi (un finale più dark) che quello che simpaticamente definivi come tarallucci e vino. Bastava fosse il tutto coerente e spiegato un attimo in modo esaustivo.

Invece questo ultimo capitolo è un macello non-sense... abbiamo bisogno di un altro end of evangelion per la serie animata...
 
Letto ora il finale. Sinceramente non mi dispiace, anche se faccio ancora fatica a comprenderlo. Qualcuno sarebbe disposto a farmi uno spiegone su quanto successo? :bip:

Da quando hanno cominciato a complicarsi le cose sul finale è tutto un po' confuso. Diciamo che più o meno fino all'attacco degli abitanti di Paradis a Marley è stato tutto a posto, ma poi tutta la storia di Eren e Zeke in combutta e poi Ymir con il gigante fondatore ed il potere di prevedere il futuro è stato un vero macello.

Per come la vedo io

Devi farti andare bene l'idea che tutta la storia, ma proprio TUTTA, sia stata praticamente manipolata da Eren, compresa la crescita di Eren da bambino. Non è solo un fatto di "Eren del futuro / Eren del passato" quanto che nei sentieri "Presente-Passato-Futuro non esistono". Non c'è un prima un dopo, non ci sono realmente dei viaggi nel tempo, c'è un unicum che va in avanti e all'indietro. Non è il massimo, ma sono le regole del gioco. Eren ha preso coscienza di tutto ciò nel momento in cui ha baciato la mano di Historia, guadagnando l'accesso completo alle memorie del padre che ha visto cosa avrebbe fatto Eren grazie al potere del gigante di attacco, ma era praticamente tutto parte di quest'unico piano. Eren ha fatto inoltre in modo che tutto fosse chiaro ai vari personaggi nel momento della sua morte.

Ovviamente anche ammettendo che la mia spiegazione sia la più corretta, ciò non significa che narrativamente sia un bel vedere. A me personalmente tutta questa strategia narrativa non è piaciuta, più che altro trovo alcune scelte non necessarie, però lì è anche un gusto personale. Diciamo che secondo me Isayama poteva fare delle scelte diverse e secondo me alcuni personaggi ne sarebbero usciti anche meglio, o in alternativa avrebbe potuto usare qualche capitolo in più per dare una maggiore compiutezza al tutto. Non escludo che certe cose che non mi sono piaciute sono date anche dal fatto che ha rushato tutto, cosa già successa con

Il dialogo tra Zeke e Armin nel 137, che concettualmente mi è piaciuto ma che, nonostante avvenga nei sentieri dove il tempo non esiste, dà al lettore un'idea di talk no jutsu alla Naruto.
 
Per come la vedo io

Devi farti andare bene l'idea che tutta la storia, ma proprio TUTTA, sia stata praticamente manipolata da Eren, compresa la crescita di Eren da bambino. Non è solo un fatto di "Eren del futuro / Eren del passato" quanto che nei sentieri "Presente-Passato-Futuro non esistono". Non c'è un prima un dopo, non ci sono realmente dei viaggi nel tempo, c'è un unicum che va in avanti e all'indietro. Non è il massimo, ma sono le regole del gioco. Eren ha preso coscienza di tutto ciò nel momento in cui ha baciato la mano di Historia, guadagnando l'accesso completo alle memorie del padre che ha visto cosa avrebbe fatto Eren grazie al potere del gigante di attacco, ma era praticamente tutto parte di quest'unico piano. Eren ha fatto inoltre in modo che tutto fosse chiaro ai vari personaggi nel momento della sua morte.

Ovviamente anche ammettendo che la mia spiegazione sia la più corretta, ciò non significa che narrativamente sia un bel vedere. A me personalmente tutta questa strategia narrativa non è piaciuta, più che altro trovo alcune scelte non necessarie, però lì è anche un gusto personale. Diciamo che secondo me Isayama poteva fare delle scelte diverse e secondo me alcuni personaggi ne sarebbero usciti anche meglio, o in alternativa avrebbe potuto usare qualche capitolo in più per dare una maggiore compiutezza al tutto. Non escludo che certe cose che non mi sono piaciute sono date anche dal fatto che ha rushato tutto, cosa già successa con

Il dialogo tra Zeke e Armin nel 137, che concettualmente mi è piaciuto ma che, nonostante avvenga nei sentieri dove il tempo non esiste, dà al lettore un'idea di talk no jutsu alla Naruto.
Sì il potere di Eren bene o male lo avevo capito. Dovrei rileggermi tutto il manga per vedere se ha senso ora che conosciamo questo suo potere. Però non ho capito se:
Eren fosse stato in grado di prevedere il futuro anche prima del bacio con Historia, oppure no.
 
Sì il potere di Eren bene o male lo avevo capito. Dovrei rileggermi tutto il manga per vedere se ha senso ora che conosciamo questo suo potere. Però non ho capito se:
Eren fosse stato in grado di prevedere il futuro anche prima del bacio con Historia, oppure no.

Per come la vedo io

Nì. Nel senso tecnicamente Eren avrebbe potuto da subito accedere alle future memorie di suo padre, essendo che comunque i ricordi dei suoi predecessori erano presenti in lui. Il futuro non poteva prevederlo, perchè non ci sarebbe stato alcun gigante d'attacco dopo di lui, quindi non aveva cosa prevedere (e il gigante d'attacco non prevede il proprio destino). Praticamente è però il bacio con Historia, quindi il contatto con il sangue reale, che ha svolto il ruolo di trigger per sbloccare tutte le memorie e quindi vedere il proprio futuro con gli occhi del padre: senza quel bacio Eren non avrebbe avuto contezza di tutto quello che avrebbe fatto (probabilmente). Questa cosa tra l'altro a me era piaciuta veramente tanto. Non mi è piaciuto sto plot twist finale di Eren che manipola TUTTA la storia. Forse sviluppato meglio avrebbe anche funzionato, ma così per me è un artificio narrativo brutto, reso ancora più brutto dal fatto che nel finale comunque Eldia e Marley continuano a guardarsi con sfiducia.
 
Dovrei rileggermi tutto il manga per vedere se ha senso ora che conosciamo questo suo potere
Esattamente. Letto singolarmente questo capitolo finale non ha convinto nemmeno me che ho amato l'opera fino al 138.
Bisogna però dire che AoT quando lo rileggi collegando i punti diventa un mezzo capolavoro, quindi forse è proprio questo che manca: una visione d'insieme.

In ogni caso grazie Isayama.
Nota a margine: i suoi disegni sono diventati davvero molto belli nella loro semplicità.
 
Vi dirò io più ci penso più mi piace,per quelli che dicono
che Eren sia solo un Lelouch fail secondo me sbagliano.Apparte il fatto di aver raggiunto l’obbiettivo di eliminare tutti i giganti,come dice Armin il conflitto tra esseri umani ci sarà sempre,e apprezzo il fatto che accennino alle fazioni che si sono create.
Sinceramente era molto più utopistico e meno “reale” il finale di Code Geass in questo senso
 
che poi ..il finale è
triste, pensando alle varie morti, al dolore che ha potuto passare eren, mikasa ecc, la guerra continua quindi non è un finale proprio tarallucci e vino
quindi penso coerente con lo scrittore...
 
No vabbè nominare
Lelouch
che gli mette le palle in testa come personaggio, non scherziamo :asd:.
Lelouch a fine serie si fa da parte riuscendo ad aprire gli occhi al mondo, e ad uscirsene con stile, Eren ne esce male (imho come è giusto che sia visto che mi ha fatto letteralmente venire il latte alle ginocchia come personaggio) ed è pure cornuto.
E' appunto per questo che ritengo che il finale sia azzeccatissimo,
con di fatto risoluzioni, anche alla buona perché sicuramente mancano spiegazioni qua e là, ma di fatto con nessun vero vincitore che è forse la cosa più vicina con quella che doveva essere la prima visione di Isayama.
Rimane sempre cringe
il vedere Armin che piange sulla sua testa, e poi vederla portata a spasso cosi :rickds:
 
Io ho iniziato a scrivere in questo topic proprio per esprimere le mie critiche dal capitolo 137 (che reputo ancora oggi il più brutto di AOT se letto singolarmente), ma accostare l'opera a GOT lo trovo esagerato.
Sì, tutto l'arco finale è di livello inferiore rispetto alla media di tutta l'opera con trovate molto "convenienti" per arrivare al finale che abbiamo letto con il 139. Detto ciò sono contento che sia finito qua e sono contrario a chi chiedeva qualche capitolo in più per maggiore chiarezza; se il livello è sceso è proprio perchè l'opera è continuata oltre le aspettative di Isayama che non riusciva più a gestire la complessità che si è venuta a creare fino a questo punto. Quindi altri capitoli avrebbero peggiorato ulteriormente il tutto e saremmo arrivati veramente alle ultime due stagioni di GOT. L'unica cosa poco spiegata è tutta la faccenda di Ymir e di come abbia scelto Mikasa come persona che avrebbe portato fine alla maledizione che ho trovato poco convincente ma va beh. Magari Isayama approfitterà della pausa per migliorare il finale nell'anime.
Finale in linea con le mie aspettative (che capitolo dopo capitolo si erano gradualmente abbassate, ma che comunque non trovo pessimo, anzi alcune scelte di trama sono molto buone), ma comunque lontano dalla mediocrità del finale di GOT, almeno secondo me. Continuerò a considerare l'opera come uno dei più importanti shonen degli ultimi 10/15 anni e chiunque deve leggere, anche con questo arco finale.
 
Io sono super mega soddisfatto, ho i lacrimoni quasi! CAPOLAVORO, l'opera va analizzata per toto.... comunque spoiler finale
l'obiettivo di Eren era sempre stato quello di Sterminare tutti i giganti...e l'ha fatto! Si è innescata una serie di eventi inevitabili per poter avere quella condizione, ha dovuto sacrificare se stesso e il circolo vizioso iniziato con l'odio dei giganti (causato da se stesso grazie a Dina) un circolo vizioso fantastico e geniale! Alcune cose prevedibili (giustamente e non mi da per niente fastidio), altre un pò meno ma pur sempre apprezzate, al di la del rushare la parte finale, personalmente l'intera opera è stata qualcosa di grandioso, adesso ho un vuoto dentro
in toto quindi anche per gli ultimi capitoli, finale compreso. E quindi ho i lacrimoni anche io, ma non per gli stessi motivi tuoi mi sa :rickds:
Post automatically merged:

Io ho iniziato a scrivere in questo topic proprio per esprimere le mie critiche dal capitolo 137 (che reputo ancora oggi il più brutto di AOT se letto singolarmente), ma accostare l'opera a GOT lo trovo esagerato.
Sì, tutto l'arco finale è di livello inferiore rispetto alla media di tutta l'opera con trovate molto "convenienti" per arrivare al finale che abbiamo letto con il 139. Detto ciò sono contento che sia finito qua e sono contrario a chi chiedeva qualche capitolo in più per maggiore chiarezza; se il livello è sceso è proprio perchè l'opera è continuata oltre le aspettative di Isayama che non riusciva più a gestire la complessità che si è venuta a creare fino a questo punto. Quindi altri capitoli avrebbero peggiorato ulteriormente il tutto e saremmo arrivati veramente alle ultime due stagioni di GOT. L'unica cosa poco spiegata è tutta la faccenda di Ymir e di come abbia scelto Mikasa come persona che avrebbe portato fine alla maledizione che ho trovato poco convincente ma va beh. Magari Isayama approfitterà della pausa per migliorare il finale nell'anime.
Finale in linea con le mie aspettative (che capitolo dopo capitolo si erano gradualmente abbassate, ma che comunque non trovo pessimo, anzi alcune scelte di trama sono molto buone), ma comunque lontano dalla mediocrità del finale di GOT, almeno secondo me. Continuerò a considerare l'opera come uno dei più importanti shonen degli ultimi 10/15 anni e chiunque deve leggere, anche con questo arco finale.
importante sarà anche importante, ma resta un finale ridicolo e offensivo per chi ha investito tante ore nella lettura/visione di questa opera. Per ME
 
in toto quindi anche per gli ultimi capitoli, finale compreso. E quindi ho i lacrimoni anche io, ma non per gli stessi motivi tuoi mi sa :rickds:
Post automatically merged:


importante sarà anche importante, ma resta un finale ridicolo e offensivo per chi ha investito tante ore nella lettura/visione di questa opera. Per ME
Finale ridicolo e offensivo? No vabbè, mi sa che non hai capito l'opera...non discuto sul rash finale, ma il finale è una bomba di amarezza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top