- Iscritto dal
- 7 Apr 2020
- Messaggi
- 3,223
- Reazioni
- 3,367
Offline
Onestamente, finale che non mi ha convinto. Non sono un detrattore dell'ultima parte del manga, ma in retrospettiva gli ultimi 2-3 capitoli danno veramente la sensazione di un finale rushato e in controtendenza con quella che secondo me era l'intenzione originale dell'autore.
Rimane un'opera di assoluto livello, con una leggera flessione sul finale (per me le critiche sono esagerate), ma con gli ultimissimi capitoli veramente dimenticabili.
L'espediente narrativo delle memorie future mi era anche piaciuto nel caso di Eren/Zeke/Grisha, ma questa storia che lui ha messo dei ricordi da attivare post-mortem no. L'implicazione, anche abbastanza vaga, che Eren abbia influenzato Dina in forma titano a uccidere sua madre per dare via alla storia non mi è piaciuta per niente. Idem l'analogia Ymir/Mikasa, con questa storia dell'amore verso re Fritz molto giapponese, da donna succube che ama a tutti i costi. Veramente una soluzione facilona e poco convincente. Il post guerra anche qui, discutibile, lascia presagire a una situazione instabile, con Eldia e Marley sempre potenzialmente in guerra: a questo punto avrei preferito veramente un finale di pace, invece così sembra quasi un nulla di fatto. Prevedibile che i giganti venissero eliminati dal mondo, ma quello onestamente me lo aspettavo e mi piace come soluzione, non solo perchè così Gabi,Connie e Jean sono salvi, ma perché è una scelta simbolicamente valida da parte dell'autore. Peccato comunque, avrei preferito una risoluzione diversa, non tanto negli esiti, ma nelle modalità. La svolta Villain di Eren mi era piaciuta molto, ma alla fine ne esce un personaggio che mi pare più confuso che persuaso. Ah e sorvoliamo sul Cringe totale del dialogo tra Armin ed Eren riguardo Mikasa che non deve innamorarsi di nessun uomo.
Rimane un'opera di assoluto livello, con una leggera flessione sul finale (per me le critiche sono esagerate), ma con gli ultimissimi capitoli veramente dimenticabili.