Hype Le 10 migliori Esclusive | #Xbox20

  • Autore discussione Autore discussione Olorin
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
Iscritto dal
11 Set 2014
Messaggi
12,141
Reazioni
3,191
Offline
ESCLUSIVE
xboxone.png

Xbox è famosa per essere la casa che ha dato i natali a esclusive iconiche come Halo, Gears o Forza, ma non solo.
In questi 20 anni ci sono stati ogni genere di esclusiva: RPG, JRPG, Action, Platform, Gestionali, persino Musou e MOBA! E da voi vorremmo una lista delle migliori.

Le regole della lista sono semplici:

  • fino a 10 titoli;
  • valgono anche le esclusive temporali;
  • commentate i giochi e/o l'intera lista.
 
Ultima modifica:
Le metto in ordine casuale, ma partiamo:
  • Mass Effect: preso quasi per caso e mi sono ritrovato un capolavoro tra le mani, ancora oggi uno dei miei giochi preferiti.
  • Splinter Cell: certo, la saga è uscita ovunque ma si può dire che Xbox ha avuto un grande ruolo nell'esistenza dell' IP. I primi 3 SC usciti su Xbox e PC sono diversi dalle controparti PS2, per motivi tecnici (se non ricordo male), rendendo di fatto le piattaforme Microsoft la casa della trilogia originale.
Conviction invece arriva come esclusiva, è ben lontano dall'essere uno SC classico ma da amante della saga lo tengo comunque nel cuore.
  • Forza Horizon: più di Motorsport per me Horizon ha elevato il nome della serie, diventando senza alcun dubbio il miglior racing Arcade sulla piazza (e di gran lunga)
  • Halo non può mancare, una serie storica che non ha certo bisogno di presentazioni
  • la prima trilogia di Gears of War. Ricordo ancora la sezione finale sul treno contro Raam a Folle, che meraviglia :asd:
  • Alan Wake: esclusiva fino a pochissimo tempo fa, un gioco che ho amato e che ancora amo per la sua storia e atmosfere. Indimenticabile.
  • Ori, entrambi
  • Quantum Break, giocato pochissimo tempo fa e mi è subito piaciuto tantissimo.
  • Cuphead: impossibile non citarlo, un gioco incredibile e tra i miei preferiti della scorsa gen.
  • Forza Motorsport: arriva alla fine anche la saga principale di Forza. Da appassionato di giochi di guida non posso non citarlo, anche se personalmente sono rimasto fermo al quarto capitolo

Ecco qua :nev:
 
La mia classifica è molto soggettiva (ovviamente) ed i criteri principali che ho adottato sono, da un lato, l'importanza storica e l'impatto dei titoli in questione, ma soprattutto il livello di divertimento personale basato sui miei generi preferiti, quindi se qualche titolo sembra in una posizione stramba sapete perché. Ma partiamo, dalla 10 alla 1:


battletoads-cover-image.jpg

10. BATTLETOADS (Xbox Game Studios/Dlala Studios, 2020)
Il ritorno degli iconici rospi di Rare, dopo 26 anni, è affidato ad un semi-sconosciuto team indipendente inglese, che riesce a sfornare un titolo molto vario e valido, dal punto di vista delle tonalità in discontinuità con le vecchie entrate della serie, ma che ne prosegue la lore creando un "nuovo inizio" per Rash, Pimple e Zitz. Unica nota davvero negativa è il minigioco nel quale va eseguita una sequenza sul pannello comandi per riparare la navicella guasta dei nostri protagonisti. Ma a me è piaciuto molto (non ho giocato ai precedenti che ho sempre percepito come ostici) e mi auguro che sempre ai Dlala sia affidato il compito di portare avanti questo franchise.

Offical-Banner-cuphead-unofficial-41091868-1920-600.jpg

9. CUPHEAD (Studio MDHR, 2017)
Molto è stato detto di questa incredibile opera indipendente a cura di 2 soli sviluppatori indipendenti canadesi, che hanno avuto l'intuizione (e la pazienza, molta pazienza) di tributare i cartoons della Golden Age americana degli anni '30, riportandone fedelmente lo stile artistico in forma videoludica. Un gioco molto difficile, composto per lo più da Boss Battle, a mio avviso è una delle pietre miliari del Videogioco Indipendente, che negli ultimi anni sta acquistando sempre più importanza ed è una pedina importante nello scacchiere delle grandi case hardware, che si trovano a che fare con costi di produzione esorbitanti per i loro titoli AAA e tanta domanda da parte di una platea videoludica esigente ed affamata. Una grande esclusiva temporale per Xbox One; io personalmente l'ho iniziato e interrotto causa gran backlog, ma me ne pento, spero di riprenderlo.

lostodyssey_egdp_v1_bnt_static.jpg

8. LOST ODYSSEY (Microsoft Game Studios/Mistwalker, 2008)
Probabilmente il simbolo principale, per quanto mi riguarda, del tentativo timido di Xbox di entrare nei cuori del Sol Levante. Opera del papà di Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi ed accompagnato dalle musiche del suo leggendario compositore di fiducia, Nobuo Uematsu, è un classico JRPG a turni dalla storia affascinante, in quanto veniamo a contatto con un mondo fatto di universi paralleli e di uomini alla ricerca del senso della loro esistenza immortale e delle loro memorie assopite. Per me che sono cresciuto con The Legend of Dragoon, Final Fantasy IX e X è stata una goduria recuperarlo (grazie Backward Compatibility) ed è un peccato che non si sia insistito. Chissà se un giorno non molto lontano vedremo di nuovo un grande JRPG targato Xbox...

Ninja-Gaiden-Black.jpg

7. NINJA GAIDEN BLACK (Tecmo/Team Ninja, 2005)
Quando sentì per la prima volta parlare di Xbox ed in particolare della prima console, 2 erano i personaggi/mascotte che associavo istantaneamente a quella piattaforma: il primo era Master Chief (e non poteva essere altrimenti), l'altro era Ryu Hayabusa (al terzo posto, molto distante, Jack di Spade di Fable). In un negozio di videogiochi ricordo che riuscì a provare per qualche istante l'originale Ninja Gaiden e, da amante degli action e delle atmosfere orientaleggianti, rimasi estasiato e affascinato dall'alone di mistero attorno al personaggio, il classico guerriero ninja senza macchia e senza paura. Inoltre per tanto tempo, causa la mia ignoranza, fui convinto che si trattasse di una nuova IP del maestro Tomonobu Itagaki, invece era "soltanto" una reimmaginazione di vecchi titoli per NES e compagnia, che però ai miei occhi non ne scalfiscono il valore.
Anche questo è un titolo recuperato grazie alla Backward Compatibility, super violento e molto ostico, tante armi e combo da sbloccare; insomma, a tutti gli effetti stiamo parlando del papà di Nioh...

33880528245ea2845dc447bd36ebc547.png

6. HALO: COMBAT EVOLVED (Microsoft Game Studios/Bungie, 2002)
Ebbene sì, pur gli Sparatutto in soggettiva non essendo per nulla il mio genere di gioco, ho voluto impormi di inserire un Halo e non potevo non scegliere il capostipite, che comunque ebbi la possibilità di provare, a suo tempo, su PC. Anche qua, non so cosa poter dire che non sia stato già detto in mille occasioni: una lore affascinante, questo enigmatico soldato, mai vistosi in faccia, che scende sul campo di battaglia per sbaragliare degli altrettanto misteriosi invasori alieni, alla ricerca di un artefatto misterioso chiamato "Halo"; credo che per chiunque delle premesse del genere creino quantomeno curiosità e voglia di capirne di più. Mondo aperto, gunplay rivoluzionario su console, colonna sonora leggendaria: chapeau.

gears-of-war-header.jpg

5. GEARS OF WAR (Microsoft Game Studios/Epic Games, 2006)
La Killer Application di Xbox 360, la perla di Epic Games che in un solo colpo non soltanto lancia la nuova ammiraglia di Microsoft, ma consacra anche l'iconico motore grafico Unreal Engine, che da quel momento comincia ad imporsi come riferimento per l'industria major videoludica.
Una storia che sembra ispirata al Signore degli Anelli, ma con tinte che strizzano l'occhio all'horror: durante il cosiddetto E-Day, degli spaventosi mostri, chiamati Locuste, emergono dal sottosuolo ed è l'inizio di un incubo eterno per gli abitanti di Sera. Tocca ai COG, guidati da un altro simbolo Xbox, Marcus Fenix, salvare l'umanità. Di questo titolo, uno dei rarissimi sparatutto in terza persona che ho provato (perché, ripeto, gli sparatutto non sono il mio genere), rimane sempre in mente il sistema di copertura, il Lancer, le divertenti mappe Multiplayer, la battaglia finale con il Generale RAAM. Potrei andare avanti, mi limito a dire che Xbox ha fatto bene a non lasciarsi scappare questa IP che, come Halo, ha grandissimo potenziale e ci sono tantissime storie da raccontare e generi da esplorare.

master.crackdown.jpg

4. CRACKDOWN (Microsoft Game Studios/Realtime Worlds, 2007)
Altra grandissima e piacevolissima sorpresa per il sottoscritto, sempre recuperato con la Backward Compatibility. Altra esclusiva proveniente dal Regno Unito e creata da non altri che il papà di Grand Theft Auto, David Jones. Un titolo volutamente caotico e caciarone, in una metropoli futuristica (ma neanche troppo) contesa da gang multietniche e corporazioni, dove vestiamo i panni di un Agente, supersoldati creati dalla misteriosa "Agenzia", allo scopo appunto di riequilibrare le sorti di Pacific City.
La bellezza del gioco era la progressione delle skills ed in particolar modo le sfere collezionabili, che per essere trovate bisogna esplorare letteralmente ogni meandro della mappa in quanto non erano segnate. Per il resto non mi sono mai stancato, davvero divertente.
Io tra l'altro sono uno dei pochi, mi sa, ad avere apprezzato l'ultimo capitolo, che però di fatto è stato un Crackdown 1.5; anche questa infatti è una serie con grandi potenzialità, che con maggior lavoro dietro (più attenzione per la storia, più varietà nelle missioni) diventerebbe un altro indiscusso pilastro di Xbox. Spero che dopo il 3, anche se so che passerà molto tempo, questa serie non rimanga accantonata.

ori-and-the-will-of-the-wisps-1.jpg

3. ORI AND THE WILL OF THE WISPS (Xbox Game Studios/Moon Studios, 2020)
Un'altra IP Xbox notevole, concepita da un neonato e innovativo studio indipendente, composto da membri sparsi per tutto il globo e fa della DAD strumento essenziale di lavoro. Una vera e propria fiaba moderna, il secondo capitolo in particolar modo mi ha affascinato per le animazioni, la grafica, il mondo di gioco, alcune piccole aggiunte (il mercante di abilità è la prima che mi viene in mente), una trama che vede come fulcro la fragilità dei rapporti, con il contrasto tra Amore (il protagonista Ori che si prende cura e cresce la piccola Ku, orfana della madre) e Vendetta (il villain Shreik accecato dall'ira e da un logorante ed inesorabile senso di abbandono per essere sempre stato considerato "diverso" e non meritevole), fino ad un finale da brividi, che lascia punti di domanda. Stupendo.

forza-horizon-m.b.-3.jpg

2. FORZA HORIZON 2 (Microsoft Studios/Playground Games, 2014)
Anche su questa serie c'è poco da dire che non sia già stato detto, se non un grazie infinite a Playground Games (all'epoca sviluppatori venuti fuori dal nulla a collaborare con Turn 10 per questa nuova branca della serie Forza, oggi team di punta della scuderia Xbox) per averci dato sin qui 5 titoli magnifici. In particolare ho apprezzato tantissimo il 2: è stato un gioco che mostrò enormi migliorie rispetto al predecessore (già di per sé un ottimo inizio), ma l'ambientazione italiana (Nord Ovest + Costa Azzurra se non ricordo male) e tutto quello che si poteva fare, tra collezionabili, varie tipologie di gare, ecc. è incredibile; è incredibile che ancora oggi non mi stanchi di giocare a questa serie; ho apprezzato anche qualcuno dei Forza Motorsport, ma sono d'accordo con Alberto97 quando dice che è con questi titoli che Forza nel suo insieme ha fatto il salto di qualità definitivo ed è diventato il King.

BioShock.jpg

1. BIOSHOCK (2K Games/2K Boston, 2007)
Ebbene sì, al numero 1 della mia classifica c'è una esclusiva temporale, ma che esclusiva temporale! Insieme al primo Gears of War è stato il motivo che mi ha fatto capitolare riguardo Xbox 360, oltre al fatto che comunque è pur sempre un titolo in Soggettiva; però me ne sono innamorato: un protagonista misterioso che apparantemente in maniera inspiegabile, a seguito di un incidente, viene attirato in questo straordinario mondo subacqueo, dove però tutti quanti sono impazziti, a partire dal loro Governante (che doppiaggio ragazzi!), per non parlare degli iconici Big Daddy e delle Sorelline; titolo anche che, almeno per me, ha sdoganato il discorso delle registrazioni audio come collezionabili che approfondiscono il sottobosco narrativo, discorso che viene poi anche ripreso 2 anni più tardi da un altro titolo che ho adorato, Batman: Arkham Asylum. Insomma, questo titolo lo finì alla grande, feci i 1100G all'epoca e, boh, vediamo se torna e se sanno come portarlo avanti.
 
Ultima modifica:
Non sono esattamente un amante delle esclusive Xbox, ci sono stati pochissimi titoli che mi son piaciuti davvero su 360 mentre su One c'è stato qualcosa giusto all'inizio quindi mi è difficile arrivare a 10 :asd:

Non li metterò in ordine di apprezzamento ma così come mi vengono in mente:

Sunset Overdrive:
yE04EFF.jpg


Ok questo è primo anche per apprezzamento ma è solo un caso :rickds:. Questo è uno dei miei titoli preferiti di sempre, magari non in top 5 ma penso tra i primi 10. Ho sempre amato come lavorano gli Insomniac e con questo titolo non avevano fatto altro che confermare la cosa, mi è piaciuto da matti dall'inizio alla fine, vario, colorato, divertente e folle, un vero spasso! E' un grandissimo peccato che non vedremo mai un sequel, qui e penso anche da là visto quanto sono impegnati.


Ori and the Will of the Wisps:
KUIqoGQ.jpg


Entrambi decisamente riusciti, super ispirati e proprio belli ma secondo me il primo ha in più il diffettino di fare quello step che lo innalza sopra gli altri platform un po' troppo tardi, quando ormai si è troppo vicini alla fine, mentre il 2° parte col botto dall'inizio e poi migliora pure :sisi:

Ninja Gaiden 2:
cPHL4x9.jpg

Oh quanto mi piaceva questo! Pure lui uno dei miei preferiti di sempre! Cavolo se era una figata affettare tutti con quelle mosse veloci e poi prendersi il nervoso contro i boss e finalmente riuscire a farli fuori! Ad ogni boss l'autostima schizzava a mille :asd: E' anche stato uno dei primi titoli che ho giocato su Xbox visto che se non sbaglio l'avevo recuperata non molto prima dell'uscita di questo:ahsisi:Peccato poi abbiano ucciso la serie in modo orribile.

Quantum Break:
2G0wyf3.jpg

Da grande amante dei viaggi nel tempo questo non poteva mancare! Nonostante qualche difetto e una cura non esattamente da AAA è stato un piacere seguire l'interessante e ben costruita trama tra gioco, documenti e serie tv, un esperimento che per quanto mi riguarda gli è riuscito alla grande ma che purtroppo non vedrà mai un sequel...le nuove IP arrivate con XO hanno fatto tutte questa fine ignobile :badboy:

Splinter Cell Conviction:
tbU2PFc.jpg


Non esattamente il miglior SC ma ne facessero altre esclusive così...o magari anche un altro SC visto che non se ne vede uno da quasi 10 anni :bah!:



Mi fermerei così, anche perché non sono sicuro al 100% valgano e quindi li separo, ma mi vengono in mente anche:


Rise of the Tomb Raider:
mBFs7fn.jpg

Esclusiva temporale e quindi valido giusto? So che ai vecchi fan della serie queste nuova Lara ha fatto schifo ma io ho sempre odiato la vecchia serie e questo completo cambio di rotta me l'ha invece fatta amare xD
E' diventata una serie adatta alle mie corde e, anche se magari potevano osare qualcosina in più, questo 2° capitolo è sicuramente stato il migliore e il mio preferito :sisi:


Ghost of a Tale:
U1BN4mV.jpg

Questo non sono sicuro sia uscito come esclusiva, forse nemmeno temporale, però c'era la preview solo su Xbox o sbaglio? Non lo so ma comunque forse è il mio indie preferito! Questo è ciò che nasce da PURA PASSIONE, quasi un miracolo che una sola persona sia riuscita a creare un gioco come questo. Mi ha preso sin dal primo istante in cui l'ho visto nel trailer con la carrellata di indie ed è stato una bellissima sorpresa! Spero facciano un sequel con il giusto budget dietro.


Poi in realtà a me è piaciuto molto anche Ryse, altro gioco lasciato a morire come titolo singolo nonostante il potenziale T_T
Post automatically merged:

Ma valgono anche i giochi usciti su PC e puibblicati da Microsoft?
Perché Dungeon Siege II e Age of Empires II sono in top 3 tra i miei giochi preferiti di sempre! Per quanto mi riguarda non uscirà mai più niente di simile a questi, io li ho adorati! :saske:
 
Ultima modifica:
Li metto in ordine di preferenza (anche se sono tutti giochi di assoluto livello)

Gears tutta la saga e anche Gears Tattics: che dire da fan una esclusiva che mi tiene incollato e fedelissimo lato xbox, un gioco che in tutti questi anni ho sempre giocato e mi piace sempre, strepitoso
Ninja Gaiden 1-2: esclusiva se non sbaglio del primo capitolo, quando ci giocai su xbox 1 era qualcosa di assurdo e veramente un gioco di alto livello per quel periodo.
Fable: Stesso discorso per Ninja Gaiden, per quel periodo un gioco veramente nex gen, aveva quasi tutto, me n'è innamorai follemente (ancora oggi mi faccio qualche run con Fable anniversary)
Ryse: non capisco perchè fù abbondato visto che aveva un gran potenziale, peccato aver perso al momento una esclusiva del genere, da appassionato della Roma Antica spero che un giorno sarà resuscitata questa esclusiva ma n'è dubito
Halo tutta la Saga (anche halo wars ecc): Che dire un gioco che ha e sta facendo la storia della Xbox, da boxaro come non amare Master Chief e la sua storia.
Quantum Break: Un gioco che mi piacque molto, anche la fase degli intermezzi con i video della storia era una bella iniziativa, peccato non aver un seguel
Rise of the Tomb Raider: Veramente un gran bel titolo, non mi sono mai piaciuti molto i vecchi capitoli ma questo invece che giocai un apio di anni fà mi piacque molto.
Bioschock: Che dire un gioco strepitoso, veramente un gran bel titolo
The Medium: Gioco recente che provai grazie al game pass, mi piacque molto, spero veramente che ci sarà un seguel, spero che non farà la fine come con le altre esclusive Ms.
Alan Wake: Giocato anni e anni dopo la sua uscita giocato tramite anch'esso con il game pass veramente una perla di gioco, mi ero perso una esclusiva di assoluto livello.

Vorrei però menzionare anche Psychonauts 2: Giocato tramite game pass che dire mi sono letteralmente innamorato, un gioco veramente stupendo, peccato che non ho mai giocato al primo capitolo, ma un gioco che stra consiglio a tutti.
 
Ultima modifica:
Inserisco anche io con una piccola premessa, è molto soggettiva e guidata più dal sentimento che altro e non per fare console war ma rispetto a Sony e Nintendo la scelta è per forza di cose più limitata e in un eventuale mia top 10 forse solo due di questi rientrerebbero

Lost Odissey : io l'ho letteralmente amato, molto classico ma con qualche accorgimento per non renderlo troppo "pesante", i racconti di Kaim erano pura poesia e il character design di Takehiko Inoue maestoso, magari l'antagonista era un po' sottotono però il cast e la storia di Kaim mi sono rimasti nel cuore
* Lo metterei nella mia top 10 non nella parte alta ma rientrerebbe sicuramente

Gears of War 2/3 : li metto tutti e due però sarebbe il secondo quello che conta, è la mia adolescenza e basterebbe questo, penso di averci giocato ininterrottamente dal 2008 al 2011 raggiungendo qualcosa come 1500 ore (bello quando non lavoravo XD)
La storia continuava dal primo ma era lunga il doppio con un maggior approfondimento del mondo di gioco, dei personaggi e una durata elevatissima per essere un tps single player, il bigger, better and badass per eccellenza
Ho voluto aggiungere il terzo perché anche se ci giocai molto meno rispetto al 2 lo aspettai impazzientemente e il single player mi soddisfó moltissimo dando una degna conclusione ai personaggi che avevo amato, magari non perfetto ma vedendo poi quello che sarebbe successo con altre saghe che avevo amato direi che fù una più che degna conclusione.

Forza Horizon 4: per me il racing game arcade definitivo penso che anche sforzandomi non riesco a trovare un difetto, secondo me è il gioco che è riuscito meglio di tutti a dare una guida semi-simulativa ma al contempo divertente senza essere totalmente finta, una quantità di contenuti mostruosa, grafica spacca mascella e il forzathon che almeno per me è un aggiunta geniale per non farti ma annoiare
Non ho ancora giocato il 5 perché vorrei giocarlo su Series X

Fable: mi regalarono la prima Xbox quando ero piccolino e quasi tutti avevano la ps2, di conseguenza un po' ero invidioso ma Fable fu il gioco che mi fece essere realmente contento di avere un Xbox, per un bambino/ragazzino che ero all'epoca era veramente immenso, libero e divertentissimo, adesso con occhio più critico non lo vedo perfetto ma rimane un grande gioco e prima o poi vorrei giocare la remaster

Ninja Gaiden Black/2 : Per Ninja Gaiden Black vale un po' il discorso sopra ero piccolo, aveva una grafica spaccamascella, era veloce, sangue e violenza ovunque, qualunque ragazzino sarebbe stato contento, però era anche mostruosamente difficile e riuscì a finirlo solo molti anni dopo, però mi aveva sempre affascinato e finche non riuscì a finirlo rimase una sfida da compiere.
Ho messo anche il due perché quando uscì il 2 grazie anche al ricordo del primo lo comprai appena uscito e lo giocai con più cognizione di causa e fu un gioco in una parola appagante. Diciamo che il primo più il secondo furono un esperienza unica protratta nel tempo

Eternal Sonata: jrpg molto classico ma con uno stile grafico carinissimo, un combat system appagante e una colonna sonora bellissima
Inserire Chopin nel gioco fu una grande mossa e in generale ho davvero un ottimo ricordo, probabilmente poco longevo, un po' troppo facilotto, personaggi e storia non memorabili però mi è rimasto nel cuore.
Vorrei una remaster hd della versione PS3

Halo 2/3 : Anche qui inscindibili però in questo caso penso per tutti, al finale di halo 2 abbiamo tutti bestemmiato.
Non me la sento di spendere troppe parole su Halo, mi piace e sappiamo tutti i pregi, però vorrei spiegare perché mi rimase nel cuore.
Ovviamente un ragazzino con la prima Xbox aveva per forza Halo, il primo e il secondo li rigiocai allo sfinimento, da solo, in coop con mio padre ( tante volte ) a difficoltà elevata con la masterchief collection.
Comunque quando finì Halo 2 la prima volta da solo ci rimasi malissimo, uguale dopo confrontandomi con mio padre quando lo finì lui e per forza di cose comprai Halo 3.
Ormai non giocavo più con lui e lui lo giocò una volta e basta però fu la degna conclusione dell'epopea di Masterchief, qui però si aggiunsero le ore in multiplayer (troppe) e in definitiva un esperienza meravigliosa.
Avrei potuto mettere tutto il brand però mi sembrava giusto mettere questi due, aggiungo che ho rigiocato due anni fa il due nella Masterchief Collection e penso che il singleplayer sia ancora adesso uno dei migliori di sempre.

Naruto The Broken Bond: loro avevano le esclusive PS3 e tutto l'ambaradam ma in piena Naruto mania Broken Bond era il top, a livello di storia/avventura penso sia ancora migliore rispetto a quelli di CC2.
Non lo metterei neanche in una top 20 però quando lo giocai in quel momento e contesto era veramente soddisfacente

Dead or Alive 3: non amo i picchiaduro, sono una pippa ma da quando uscì a penso i miei 12 anni ci giocavo ininterrottamente con mio padre.
Solo valore affettivo ma ci doveva essere.
So i suoi pregi e tutto ma non essendo un genere che amo non ho molto da dire.

Mass Effect: CAPOLAVORO
Penso che chiunque l'abbia giocato l'ha amato, un gioco di concezione quasi antica, nel senso che almeno per me era evidente che prima c'era stato un lavoro mastodontico e bellissimo sulla scrittura del mondo di gioco, dei personaggi e della storia poi si erano dedicati al gameplay, infatti come gameplay giocato adesso è legnosissimo ( per fare un complimento ) per il fascino, la libertà e l'unicità del primo Mass Effect sono almeno per me ineguagliabili.
Mi è piaciuto anche due e con le dovute riserve il tre però dove c'erano miglioramenti enormi lato gameplay il resto risultava uguale se non peggiore almeno secondo il mio parere
 
1) Ninja Gaiden: gioco mostruoso. Da solo mi convinse a comprare il primo botolo e per quanto mi abbia fatto imprecare per la sua difficoltà resta ancora oggi uno dei più bei giochi che abbia provato
2) Gears of War: il gioco della sua generazione. Ha creato un filone, sdoganato i tps con le coperture e introdotto il mitico Lancer. Magnifico
3) Splinter Cell: fu la grande risposta a Metal Gear. Per quanto io amassi alla follia Snake, Fisher aveva un fascino particolare. Ridatecelo indietro.
4) Mass effect: l'inizio di una grande avventura sci-fi e il culmine del contributo BioWare ad Xbox.
5) PGR: ci metto il secondo team che ha lasciato Xbox in quegli anni, Bizzarre. Anche se è stato sostituito forza Horizon si sente la mancanza di un arcade del calibro di Gotham.
6) Fable: per le visioni di mulinello quasi sempre disattese. Però un grande franchise che non vediamo l'ora di tornare.
7) Forza Horizon: iniziato in sordina è diventato il racing arcade migliore sulla piazza. Forse un po' troppo contaminato dagli elementi social ma IP magnifica
8) Forza Motorsport: il sim di casa Microsoft, c'è poco da dire. Gran gioco.
9) Alan Wake: al tempo atteso tantissimo, fu un gran bel titolo per la 360 con un'atmosfera molto particolare e un sistema di illuminazione di primo livello. Davvero un peccato che Microsoft non abbia portato avanti l'IP
10) Halo: che commentare, il simbolo di Xbox.

Menzione particolare a Morrowind, Quake 4, e le ip Zenimax che sono salite a bordo.
Rammarico invece su come hanno gestito Banjo, Killer Instinct, Conker e Joanna Dark (speriamo per quest'ultima)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top