Una tomba per le lucciole nemmeno in una classifica, e chi se l'aspettava.
Comunque:
1. La città incantata, Hayao Miyazaki. Senza dubbio l'apice artistico di Miyazaki, il suo film che più di tutti riesce a smarcarsi dalla tanto cara tematica ambientalista (che comunque c'è) per raccontare un percorso di crescita mai banale, a tratti visionario, esteticamente sublime e alla fine anche commuovente, insomma non gli manca proprio niente. Capolavoro.
2. Perfect blue, Satoshi Kon. Il lato oscuro dell'animazione giapponese, in pratica è come se Lynch avesse diretto un film d'animazione, capolavoro anche questo.
3. Ratatouille, Brad Bird, Jan Pinkava. Probabilmente il mio Pixar preferito (se la gioca con Toy story 3), quello dove ogni componente è ai massimi livelli... con quel finale che fa scendere la lacrimuccia ogni volta.
4. Principessa Mononoke, Hayao Miyazaki. A livello puramente estetico è forse il film d'animazione più bello di sempre, la storia non è proprio allo stesso livello ma rimane comunque appassionante.
5. Il re leone, Roger Allers, Rob Minkoff. Senza dubbio il capolavoro della Disney.
6. Toy Story 3, Lee Unkrich. Questo e il primo sono i film che meglio di tutti raccontano gli anni dell'infanzia, anche qui inevitabile la lacrimuccia finale.
7. Toy Story, John Lasseter. Come sopra.
8. Akira, Katsuhiro Otomo. Apocalittico e visionario come pochi, con una colonna sonora tra le migliori di sempre nell'animazione.
9. Fantasia, Disney. Poesia Disneyana ai massimi livelli, a tratti è anche ostico ma ripaga alla grande.
10. La storia della principessa splendente, Isao Takahata. Film di una purezza e delicatezza imbarazzanti, ha una storia bellissima e un comparto estetico molto coraggioso considerando l'anno in cui è uscito. Chapeau.
Menzioni speciali: Mary and Max, L'uovo dell'angelo e Memories, tre film bellissimi e troppo poco considerati rispetto ad altri.