Saga Legacy of Kain Saga

Pubblicità

Peppe Powah

Master of forum
Iscritto dal
13 Ago 2006
Messaggi
2,380
Reazioni
0
Offline
LEGACY OF KAIN


Legacy of Kain è una serie complessa, lunga, affascinante e, purtroppo, incompleta (come molte delle grandi saghe videoludiche). I giochi di questa serie sono cinque in totale, e si svolgono attraverso diverse ere e su diverse linee temporali, ma andiamo con ordine. In questo topic, e in questo piccolo speciale che ho voluto scrivere in collaborazione con i mod di sezione, si discuterà della serie nella sua interezza, sperando di invogliare qualche giovane utente ad affacciarsi all'incredibile universo narrativo che è il mondo in cui si svolge l'intera vicenda, Nosgoth, un mondo ormai corrotto ed in declino, destinato al collasso per diverse, complicate cause, molte delle quali non sono così semplici come vogliono farci capire i primi episodi, ruolo centrale dell'intera storia della saga sono i Pilastri di Nosgoth, delle enormi colonne di marmo che rappresentano le forze che governano il mondo di Nosgoth, 9 pilastri, di cui al centro il più importante, il pilastro dell'Equilibrio, ogni pilastro ha un suo guardiano a proteggerlo, e il legame tra guardiano e pilastro è strettissimo, tanto che le condizioni psicofisiche dei guardiani influenzano direttamente le condizioni dei pilastri, e di conseguenza le condizioni del mondo stesso. Come si può facilmente intuire, il vero punto di forte di questa saga, che ha avuto diversi problemi economici con cui è dovuta scendere a patti nel corso degli anni, è la sceneggiatura, che si ricalca un posto tra le solide, le più complesse e le più profonde mai scritte per un media estremamente giovane e se vogliamo immaturo come il videogioco, ed in generale tutta la direzione artistica, Nosgoth è un gotico incredibilmente ispirato ed affascinante, ricco di strutture particolari e monumenti che sanno catturare lo sguardo del giocatore, ma non solo, è un mondo in cui l'atmosfera cupa ed oscura ci accompagna per tutti i giochi, ci culla in quella che è un'odissea oscura, attraverso i segreti della sua storia. Altro punto focale dell'intera saga sono i personaggi ed i dialoghi che sa regalare, dialoghi arcaici che, specialmente se ascoltati in lingua originale, hanno più di qualche citazione in comune con le opere di Shakespeare. Legacy of Kain è una saga che ora forse in pochi ricordano, ma che a suo tempo ha vissuto periodi anche piuttosto rosei, e si è ritagliata una buona fetta di fan molto affiatati, questo topic serve per tutti gli appassionati e non solo, per chiunque abbia voglia di godersi una storia intelligente, una storia che faccia riflettere su più di un tema (in primis la libertà, il destino, la vendetta e volendo, anche l'amicizia), cosa che non accade molto spesso coi videogiochi:asd: Come dicevo all'inizio, i giochi che (attualmente) compongono la saga sono 5, che analizzeremo uno alla volta, in ordine di uscita, ho deciso di inserire in spoiler il commento riguardante la trama, ma è descritto solo l'inizio di ogni gioco, quello che si vede solo nei primi 10-15 minuti circa.

Blood Omen: Legacy of Kain

Blood-Omen-Legacy-of-Kain-Coverart.png


PlayStation - PC


L'inizio di tutto, l'incipit della saga, il capitolo di apertura è anche il meno conosciuto, e probabilmente il più (ingiustamente) snobbato in quanto si tratta di un gioco piuttosto vecchio, un rpg vecchio stampo che al giorno d'oggi sente un po il peso degli anni, ma che comunque si rileverà giocabile e darà non poche soddisfazioni a chiunque sappia scenderne a patti.

Il protagonista del gioco è, appunto, Kain, un giovane nobile di Coorhagen (una delle numerose città di Nosgoth) che nell'introduzione del gioco viene assalito da una banda di ladri e viene ucciso in una rissa contro questi, impalato sulla sua stessa spada. Sulla bocca dell'inferno però, Mortanius, il guardiano del pilastro della morte, gli offre una possibilità di vendicarsi dei propri carnefici, possibilità che Kain accetta senza batter ciglio. Kain ritorna in vita risvegliandosi nel proprio mausoleo, inizia qui la sua nuova vita, ma quello che gli è stato nascosto è che sarebbe tornato a vivere non come umano, ma come vampiro, costretto a nascondersi dalla luce del sole ed a cibarsi del sangue di quelli che una volta erano i suoi simili. Dotato di una forza sovrumana, Kain ritrova e uccide facilmente i suoi assalitori, ed inizia il vero e proprio gioco quando viene incaricato da Mortanius di uccidere tutti i restanti membri del Cerchio dei Nove, in modo da permettere la nascita di nuovi guardiani e ripristinare l'equilibrio di Nosgoth.
Il gioco è un rpg vecchio stampo in 2d, uscito su playstation e pc, caratterizzato da una telecamera a volo d'uccello molto simile a quella che ritroviamo nei vecchi Zelda 2d, con i quali ha più di qualcosa con cui spartire, tra cui il mondo aperto ed esplorabile a mano a mano che si ottengono nuovi poteri ed i numerosi dungeon con boss di fine livello, i poteri sono molto diversi ed in buon numero, e la longevità è piuttosto alta. Il gioco per il periodo in cui uscì, era più che validissimo in ogni aspetto ed ancora oggi non sfigura affatto per un vero appassionato di retrogame, Blood Omen è sicuramente il gioco più difficile da trovare dell'intera saga, ma su ebay uk lo si può portare a casa ad un prezzo accettabile, tra i 15 e i 25 euro, considerando che è un ottimo gioco ed è un punto fondamentale per comprendere la trama della serie.

Legacy of Kain: Soul Reaver

Legacy-Of-Kain-Soul-Reaver-Cover.jpg


PlayStation - Dreamcast - PC


Parto dicendo semplicemente che questo è uno dei più giochi più grandiosi e riusciti che abbia mai giocato in vita mia, nonchè sicuramente uno dei miei giochi preferiti di sempre, il punto massimo raggiunto dalla saga per quanto riguarda la profondità di gameplay. Il gioco è un capolavoro sotto tutti gli aspetti, graficamente spaventoso (soprattutto la versione DreamCast), lungo, complesso, metterà a dura prova la vostra capacità con i giochi d'avventura.

Il gioco serve da introduzione al personaggio di Raziel, e si svolge millenni dopo la fine di Blood Omen, Kain è diventato un vampiro anziano e temuto, ed è riuscito a stringere tutta Nosgoth sotto il suo controllo, la razza dei vampiri ora è l'unica sovrana, e Kain è a capo di tutto, assieme ai suoi luogotenti Melchiah, Zephon, Rahab, Dumah, Turel e Raziel. Col tempo i vampiri si evolvono e mutano forma, ricevono nuovi poteri e nuove abilità, ma c'era una regola: Kain doveva essere il primo a sperimentare i cambiamenti e ad evolversi, regola che è stata infranta da Raziel il quale ha superato tutti i suoi fratelli con la crescita delle ali. Come punizione Raziel viene condannato a bruciare in eterno nel lago dei morti, qui, dopo centinaia di anni di agonia, ritenuto morto da tutti, si risveglia sul fondo, ridotto ormai all'ombra di ciò che era da vampiro, a risvegliarlo è un ***, che lo incarica di salvare Nosgoth dalla piaga dei vampiri e gli offre una possibilità di vendetta verso Kain e verso i suoi fratelli.
Con questo incipit ha inizio il gioco, quello che più caratterizza Soul Reaver è il passaggio dimensionale: Raziel non è ne vivo ne morto, e può passare a piacimento dal piano materiale (la dimensione dei vivi) e il piano spirituale (la dimensione dei morti e degli spiriti), questo serve soprattutto a risolvere diversi enigmi, dal momento che nel piano spirituale potrebbero esserci delle piattaforme che in quello materiale non esistono, e così via. Anche in questo gioco, ci sono numerosi punti in contatto col più famoso Zelda, in quanto l'intero gioco si basa sull'esplorazione di Nosgoth e la ricerca del dungeon successivo da affrontare, oltre ovviamente al boss di turno (cioè i fratelli di Raziel) che una volta ucciso ci consentirà di acquisire un nuovo potere, ma ci sono anche numerosissime side quest, dungeon secondari e poteri nascosti (i glifi) in giro per il mondo, c'è addirittura un'intera città completamente opzionale, la cittadella degli umani. I dungeon sono tutti molto diversi tra loro, e sempre ricchi di enigmi molto particolari che richiedono più che qualche ragionamento e le boss fight sono (a parte una, quella con rahab) riuscitissime. Questo gioco è un vero e proprio capolavoro, che non può mancare nella collezione di qualsiasi giocatore che si rispetti, ovviamente la versione migliore è quella per Dreamcast, ad ogni modo il gioco è facilmente ritrovabile intorno al prezzo di 20 euro sia per DC che per PS che credetemi, vale davvero i pochi soldi di che costa. Consigliatissimo, il miglior capitolo della serie.

Legacy of Kain: Soul Reaver 2

51-RH909-EAJL-AC-SY445.jpg


PlayStation 2 - PC


Soul Reaver 2 è il primo gioco della saga a sbarcare sulle console a 128 bit, il gioco riprende le meccaniche del primo Soul Reaver, ma non riesce ad essere altrettanto brillante nel gameplay in quanto in questo caso gli sforzi dei Crystal Dynamics si sono concentrati tutti sullo sviluppo della sceneggiatura e della narrazione, che raggiunge in questo soul reaver 2 i picchi più alti di tutta la saga.

Protagonista del gioco è ovviamente Raziel, il gioco riprende esattamente dalla fine del primo SR, dove, dopo una battaglia contro Kain nella sala cronoplastica, questi, sconfitto, decide di fuggire indietro nel tempo, attraverso un portale da lui aperto poco prima. Raziel quindi si getta all'inseguimento ritrovandosi in una Nosgoth incorrotta, di quando i vampiri ancora erano una minoranza ed i pilastri erano in piedi, qui continua la sua ricerca di una vendetta, che però ben presto diventerà qualcosa di più. Soul Reaver 2 è la storia di un uomo (o quel che ne rimane), Raziel, ossessionato dalle domande, una disperata ricerca della verità dietro quello che sta accadendo a lui e al mondo che lo circonda, solo per arrivare a comprendere che il diavolo non è sempre così cattivo come lo si dipinge.
Nel corso del gioco dialoghi assolutamente memorabili e densi di significati e citazioni si alternano a colpi di scena eccezionali ed orchestrati alla perfezione, che faranno più volte restare a bocca aperta il giocatore, mettendo più volte in crisi tutto ciò su cui si era basato fino a quel momento, i viaggi temporali e i cambiamenti nella linea del tempo sono al centro del plot, così come i paradossi temporali, in una spirale continua che lascia senza fiato fino all'inquietante finale. Il gioco, come detto prima, non raggiunge a livello di gameplay la profondità che aveva il primo capitolo, la Nosgoth di Soul Reaver 2 è molto più chiusa e lineare e l'esplorazione del mondo esterno è sensibilmente ridotta, anche se lo stesso non si può dire dei dungeon, che rimangono il fiore all'occhiello del gioco assieme ai numerosi enigmi che richiedono una buona dose di materia grigia, graficamente il gioco ai suoi tempi era su livelli eccellenti, soprattutto i volti e le espressioni facciali, era uno dei primi giochi in cui era possibile leggere le labbra dei personaggi (in inglese, ovviamente), in quanto a longevità è molto ridotto rispetto al primo, il gioco dura sulle 8-10 ore, ma è estremamente rigiocabile in quanto difficilmente si comprendono tutti gli eventi alla prima partita. Un ottimo gioco quindi, con una sceneggiatura eccezionale, fuori dal comune, e per di più facilmente ritrovabile per ps2 e pc, al prezzo di circa 10-15 euro.

Legacy of Kain: Blood Omen 2

51-CCTMFJFRL-AC-SY445.jpg


PlayStation 2 - X-box - GameCube - PC


Blood omen 2 è il seguito del glorioso primo capitolo, ma a conti fatti rappresenta la vera pecora nera della saga, sicuramente il gioco peggiore dei 5. Il titolo è comunuqe discreto ed impersonare un Kain giovane ha comunque il suo fascino, specie per i fan della saga, ma il gameplay e la sceneggiatura di questo capitolo lasciano un po a desiderare.

Il gioco è ambientato 400 anni dopo gli eventi del primo Blood Omen (quindi molti secoli prima degli eventi di Soul Reaver), ritroviamo un Kain ancora giovane che in una battaglia contro le armate degli umani, viene sconfitto e quasi perde la vita sul campo, il suo corpo quasi senza vita viene messo in salvo all'ultimo minuto. Kain si sveglia anni dopo, in un letto in cui incontra Umah, una vampira che gli spiega come in questi anni in cui ha dormito gli umani abbiano organizzato una rivolta contro i vampiri, e come questi siano stati quasi completamente annientati, a Kain (e al giocatore) starà quindi il compito di ripristinare il dominio dei vampiri, riapprendere tutti i poteri di Kain, e continuare la sua scalata verso il trono di Nosgoth.
A livello di sceneggiatura il gioco è piuttosto povero se confrontato agli altri, ma presenta comunque degli eventi piuttosto importanti e alcuni personaggi chiave dell'intera saga, il vero problema del gioco è che ha quasi del tutto abbandonato la sua anima rpg per divenire un action/adventure molto lineare dove i combattimenti la fanno da padrone ma il battle system non è sempre all'altezza ed il più delle volte rischia di annoiare il giocatore, nota positiva sono comunque le boss fight, molto belle alcune, ed i poteri che kain acquisirà durante il corso del gioco, molto divertenti e diversi tra loro, inoltre si ritorva anche qualche enigma qua e la, che fa comunque piacere per spezzare la linearità che caratterizza purtroppo l'intero gioco, graficamente per essere uscito in contemporanea con SR2 il gioco lascia molto a desiderare, e ancora non mi spiego perchè non abbiano usato lo splendido motore grafico del capitolo di Raziel. Non da buttare comunque, ma nemmeno lo si può chiamare un giocone, Blood Omen 2 è un titolo discreto, consigliato più che altro ai fan della saga che comunque andando avanti nel gioco troveranno elementi importanti per la comprensione della trama. Il gioco si può trovare facilmente per ps2 e per pc, al prezzo di 10-15 euro.

Legacy of Kain: Defiance

Lokdefiance.jpg


PlayStation 2 - X-box - PC


Defiance è (per ora) l'ultimo capitolo della saga, il capitolo in cui Blood Omen e Soul Reaver si incontrano. Infatti Defiance è caratterizzato dal fatto che il giocatore controllerà, ad alternanza, sia Raziel che Kain, nei diversi livelli che compongono il gioco.

Gli eventi narrati in Defiance riprendono dalla fine di Soul Reaver 2, Kain si ritrova quindi nella fortezza dei Sarafan alla ricerca di Moebius per avere informazioni su come raggiungere Raziel e parlagli, e Raziel, scaraventato 500 anni dopo dal paradosso temporale, ancora tormentato dalle domande sulla sua nuova esistenza e sul destino che è stato scritto per lui. Nel corso del gioco ci saranno numerose rivelazioni, e verrà fatta luce su diversi punti oscuri, nonchè sulla vera causa della corruzione dei pilastri e del cerchio dei nove.
Defiance è un capitolo semi conclusivo in cui molte domande vengono chiuse, alcune in maniera eccezionale, altre solo buone, ma nel complesso anche qui la sceneggiatura è di altissimi livelli e non mancherà di stupire il giocatore con tocchi di classe e picchi narrativi altissimi, che si ritrovano specialmente nell'ultimo terzo del gioco. Controllare sia Raziel che Kain in un solo gioco non può che far contenti tutti i fan della saga e non solo, il gioco in se funziona abbastanza bene, anche se si notano soprattutto i problemi economici con cui la serie è dovuta scendere a patti: non c'è più un mondo aperto da esplorare, solo un susseguirsi di livelli (anche se non lineari come BO2) alternati tra Raziel e Kain, sulle due linee temporali; graficamente il gioco è estremamente pulito e fluido, ed utilizza spesso un sistema di inquadrature fisse molto riuscito che danno il giusto tocco registico agli splendidi fondali e paesaggi che il gioco sa regalare. A livello di gameplay siamo su livelli più che buoni con raziel (in cui avremo a che fare con diversi enigmi e puzzle da risolvere per procedere nell'avventura) e livelli discreti con kain (con il quale la faranno da padrone i combattimenti), il battle system è stato rivisto ed approfondito, ma si rivela comunque non molto bilanciato e le mosse apprendibili da razil e kain sono praticamente le stesse. Pur con i suoi difetti, il gioco è buono, più che valido, scorre abbastanza liscio (pur con qualche momento di noia nelle sezioni con kain) e si fa apprezzare comunque per l'eccezionale sceneggiatura. Si può trovare su ps2, xbox e pc a prezzi irrisori, con 10-15 euro potete tranquillamente portarvelo a casa, e ne vale la pena. Ok credo sia più o meno tutto, grazie ai mod di sezione per avermi permesso di scrivere sto papiro e grazie a tutti quelli che hanno la pazienza di leggere, ma soprattutto, grazie a chi deciderà di cominciare questa saga ingiustamente dimenticata e sottovalutata, per qualsiasi commento/consiglio/dubbio questo topic è qui per voi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Magnifico!!! :clap: :clap::clap:

Una grandissima saga,che avrebbe meritato una conclusione degna.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non posso che accetare che Raziel si sacrifichi per diventare la spada di Kain:tragic::tragic:
 
Questa è una delle mie serie preferite e Raziel è uno dei migliori personaggi che abbia mai visto nel mondo videoludico,peccato che senza la mente(Amy Hennig,passata a Naughty Dog)che ha partorito il tutto non si potrà concludere questa magnifica serie :(

 
Magnifico!!! :clap: :clap::clap:
Una grandissima saga,che avrebbe meritato una conclusione degna.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non posso che accetare che Raziel si sacrifichi per diventare la spada di Kain:tragic::tragic:
Il finale di Defiance m'ha spezzato guarda.

E alla fine col monologo di Kain stavo quasi in lacrime.

Alla fine comunque si sapeva sarebbe finita così, fin da soul reaver 2.

Questa è una delle mie serie preferite e Raziel è uno dei migliori personaggi che abbia mai visto nel mondo videoludico,peccato che senza la mente(Amy Hennig,passata a Naughty Dog)che ha partorito il tutto non si potrà concludere questa magnifica serie :(
Già.

Anche perchè Defiance è un capitolo conclusivo, chiude molti interrogatori e ne apre solo pochi, in un'altro capitolo si sarebbe tranquillamente potuto finire tutto e rispondere alle domande rimaste aperte che non sono poi molte, anche se molto importanti.:tragic:

 
Bel lavoro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Già pensavo d'insultare Peppe ed invece mi loda il primo Blood Omen...sono commosso e divertito..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Una grande saga questa, il capitolo SOUL REAVER è in assoluto il mio favorito...un grande videogioco non privo di enigmi belli tosti.

Blood Omen 2 è interessante ma molto, troppo risicato. Ed è un peccato perchè aveva enormi potenzialità.

Blood Omen : Legacy of Kain è stato una mia personale droga in epoca PS, e tutt'ora è un titolo molto ricercato..e costoso pure.

Il resto è abbastanza osceno.

Privo di forza quasi. Un riciclo di cose e avventure già viste.

 
Bel lavoro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Già pensavo d'insultare Peppe ed invece mi loda il primo Blood Omen...sono commosso e divertito..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Al massimo posso parlare un po (ma proprio poco:asd:) male di Blood Omen 2, ma per il resto sono troppo fanboy per criticare qualuqnue cosa faccia parte di questa saga:asd:

Una grande saga questa, il capitolo SOUL REAVER è in assoluto il mio favorito...un grande videogioco non privo di enigmi belli tosti.Blood Omen 2 è interessante ma molto, troppo risicato. Ed è un peccato perchè aveva enormi potenzialità.

Blood Omen : Legacy of Kain è stato una mia personale droga in epoca PS, e tutt'ora è un titolo molto ricercato..e costoso pure.

Il resto è abbastanza osceno.

Privo di forza quasi. Un riciclo di cose e avventure già viste.
Mah, dal punto di vista del gameplay potrei anche essere d'accordo.

Ma quello che ha perso negli anni in gameplay l'ha guadagnato in profondità di trama e personaggi, non riuscirei a chiamare osceno un gioco come soul reaver 2.

 
Una grande saga questa, il capitolo SOUL REAVER è in assoluto il mio favorito...un grande videogioco non privo di enigmi belli tosti.Blood Omen 2 è interessante ma molto, troppo risicato. Ed è un peccato perchè aveva enormi potenzialità.

Blood Omen : Legacy of Kain è stato una mia personale droga in epoca PS, e tutt'ora è un titolo molto ricercato..e costoso pure.

Il resto è abbastanza osceno.

Privo di forza quasi. Un riciclo di cose e avventure già viste.
Aspetta, Blood Omen 2 è interessante mentre SR2 e Defiance sarebbero dei ricicli osceni? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non sono sicuramente capolavori ma non è possibile sopraelevare BO2 al di sopra di questi.

 
Ce li ho tutti, prima o poi li giochero' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ce li ho tutti, prima o poi li giochero' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E che aspetti? non c'è xenogears che tenga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Al massimo posso parlare un po (ma proprio poco:asd:) male di Blood Omen 2, ma per il resto sono troppo fanboy per criticare qualuqnue cosa faccia parte di questa saga:asd:
Mah, dal punto di vista del gameplay potrei anche essere d'accordo.

Ma quello che ha perso negli anni in gameplay l'ha guadagnato in profondità di trama e personaggi, non riuscirei a chiamare osceno un gioco come soul reaver 2.
Dal punto di vista del gameplay intendo.

Oddio magari osceno è un termine troppo forte, ma volevo rendere bene l'idea.

La grafica è stupenda, si potrebbe passare un casino di tempo solo ad ammirare paesaggi e struttura architettonica.

Alla ICO, per intenderci.

I livelli sono abbastanza vasti, ma tutto sommato lineari, a volte si tende a perdere il senso dell'orientamento (almeno io avevo quest'impressione).

Di enigmi (se così si possono chiamare) ce ne sono pochi, e molto elementari, quindi lo accosterei decisamente a SR2 (che ho giocato di fretta, troppo mi dice la regia).

Usare entrambi i personaggi nello stesso gioco e seguire il loro cammino parallelo è stato cmq grandioso.

Così come la trama sempre all'altezza dei prequel e intricatissima.

Solo il gameplay a volte mi faceva strocere il naso.

Massimo rispetto cmq. questa "roba" non è fatta dai giapponesi ed è di grande qualità.

E non era poco, all'epoca.

 
E che aspetti? non c'è xenogears che tenga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dubito.

L'anno scorso iniziai Blood Omen, ma il fatto che sia invecchiato male e la trama che non impennava subito mi portarono a preferirgli altro. Nel prossimo periodo di magra parte una maratona mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche perchè Blood Omen mi pare l'unico ostacolo da superare, visto che ho ottimi ricordi di Soul Reaver che giocai quand'ero piu piccolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dal punto di vista del gameplay intendo.Oddio magari osceno è un termine troppo forte, ma volevo rendere bene l'idea.

La grafica è stupenda, si potrebbe passare un casino di tempo solo ad ammirare paesaggi e struttura architettonica.

Alla ICO, per intenderci.

I livelli sono abbastanza vasti, ma tutto sommato lineari, a volte si tende a perdere il senso dell'orientamento (almeno io avevo quest'impressione).

Di enigmi (se così si possono chiamare) ce ne sono pochi, e molto elementari, quindi lo accosterei decisamente a SR2 (che ho giocato di fretta, troppo mi dice la regia).

Usare entrambi i personaggi nello stesso gioco e seguire il loro cammino parallelo è stato cmq grandioso.

Così come la trama sempre all'altezza dei prequel e intricatissima.

Solo il gameplay a volte mi faceva strocere il naso.

Massimo rispetto cmq. questa "roba" non è fatta dai giapponesi ed è di grande qualità.

E non era poco, all'epoca.
Rispetto il tuo parere ma ho trovato Blood Omen 2 decisamente meno ispirato e molto più ingiocabile degli altri 2.

Di Soul Reaver 2 poi ho amato l'intreccio in modo particolare, anche se la natura antiquata del gameplay si è fatta sentire in più di un'occasione.

 
Dubito.
L'anno scorso iniziai Blood Omen, ma il fatto che sia invecchiato male e la trama che non impennava subito mi portarono a preferirgli altro. Nel prossimo periodo di magra parte una maratona mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche perchè Blood Omen mi pare l'unico ostacolo da superare, visto che ho ottimi ricordi di Soul Reaver che giocai quand'ero piu piccolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Con quello che deve uscire, mi sa tanto che non avremo troppi periodi "di magra" sono gratificato dal fatto di averli già spazzolati questi titoli a suo tempo.

Credo che SR non sia affatto invecchiato male.

Defiance è cmq molto pulito (e c'è parecchia roba su schermo) anche SR2 mi sembra si difenda bene.

L'unico (come temevi) è BO. Altro che ostacolo...siamo in un hole spaziotemporale.

^__^

 
Blood Omen va giocato necessariamente su PC.

I caricamenti eterni su PS1 lo rendono essenzialmente ingiocabile.

 
Dubito.
L'anno scorso iniziai Blood Omen, ma il fatto che sia invecchiato male e la trama che non impennava subito mi portarono a preferirgli altro. Nel prossimo periodo di magra parte una maratona mi sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche perchè Blood Omen mi pare l'unico ostacolo da superare, visto che ho ottimi ricordi di Soul Reaver che giocai quand'ero piu piccolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
BO è l'unico invecchiato malino.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E' un rpg vecchio stampo anche piuttosto pesante e lunghetto, ma una volta superato inizi a godere come un riccio:asd:

Al massimo se proprio non lo reggi, vai di wikipedia e ti trovi un riassunto della trama, e cominci direttamente SR:sisi:

Blood Omen va giocato necessariamente su PC.I caricamenti eterni su PS1 lo rendono essenzialmente ingiocabile.
Verissimo.

Peccato che la versione pc sia praticamente introvabile.

 
Rispetto il tuo parere ma ho trovato Blood Omen 2 decisamente meno ispirato e molto più ingiocabile degli altri 2.Di Soul Reaver 2 poi ho amato l'intreccio in modo particolare, anche se la natura antiquata del gameplay si è fatta sentire in più di un'occasione.
Mah sì, tutto sommato hai perfettamente ragione, credo sia una questione di feeling al gioco, non dipende dal gameplay (concordo, era da schiaffi a volte, sopratutto per alcuni Boss)

e nondimeno dalla trama (piuttosto banalotta in BO2...) però le sensazioni, i viaggi dentro la cittadina di Nosgoth, afferrare alla gola un povero paesano e...stò divagando.

Però ho sempre preferito Kain a Reziel, la sua politica di spazzare via ogni oppositore mi ha sempre conquistato, umano o non-morto, la sua forza collerica è encomabile o no ?

Bella anche la trovata aliena dei Serafan, cioè bella se fosse stata sviluppata con più respiro.

 
Blood Omen va giocato necessariamente su PC.I caricamenti eterni su PS1 lo rendono essenzialmente ingiocabile.
I caricamenti sono la cosa che m'ha datto meno fastidio =|

Quant'è importante a livello di trama e dopo quanto decolla? non posso leggermi la trama di un gioco su wikipedia, va contro i miei principi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
I caricamenti sono la cosa che m'ha datto meno fastidio =|Quant'è importante a livello di trama e dopo quanto decolla... non posso leggermi la trama di un gioco su wikipedia, va contro i miei principi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dopo aver raggiunto i pilastri è un crescendo continuo della trama..:stema:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top