Legge sul Copyright

  • Autore discussione Autore discussione AT-33
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

AT-33

Norman Bates
Iscritto dal
3 Lug 2010
Messaggi
4,806
Reazioni
381
Offline
Cosa ne pensate? Io penso che alla fine cambierá poco e nulla se non che chi si sbatte a fare musica e altre cose creative avrà qualche introito in piú

Ma il web ormai é troppo grosso per bloccare qualsiasi cosa, inoltre non penso che vadano a inficiare su social e altro visto che tutto ciò che é dedicato a musica, film e quant altro non é altro che pubblicità per le aziende/persone che fanno/producono

Penso pure che non inficerà nemmeno tanto sulla pirateria visto che i modi per evadere la legge si sono sempre trovati

Infine penso che l'allarmismo messo in giro é vomitevole, un po' come quando salí al governo Salvini che tutti già gridavano al Duce 2

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
La morte dell'internet in Europa e forse nel mondo.
Credo le piattaforme extraUE si dovranno adattare alla legislazione UE o bloccare il traffico UE.
E per adeguarsi alle legislazione è molto probabile il sottointendersi di bloccare/claim tutto, anche materiale legale, poichè un algoritmo non ne conosce la differenza, o almeno al momento non vi sono i mezzi per attuarla efficacemente.
Per farne un esempio l'algoritmo Youtube, che dovrebbe essere uno dei migliori, segnala tutto con claim assurdi che poi i detentori di copyright tengono attivi per il ritorno economico pur essendo sotto fair use o meme e compagnia cantante.
Youtube non è un giudice e se ne fa da parte, lasciando all'utente e il detentore dei diritti la disputa, ma quanti utenti porterebbero in corte una cosa del genere?

Ce ne voleva per far peggio della Cina, almeno li usi le VPN.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ennesima idea intelligente di questa UE da mandare a quel paese. Non aggiungo altro perché dovrei auto-sanzionarmi.

 
L'ennesima idea intelligente di questa UE da mandare a quel paese. Non aggiungo altro perché dovrei auto-sanzionarmi.
Ricordiamoci chi ha votato cosa,  PD e Forza Italia hanno votato compatti a favore, ricordiamocelo. 

Già me li vedo fra un po':"ci siamo sbagliati,  non abbiamo valutato bene le conseguenze", bla bla bla, ridicoli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ennesimo regalo dell'UE alle lobby, chi pensa che questo provvedimento giovi ai piccoli editori, artisti o autori indipendenti è semplicemente pazzo, è solo il solito regalo alle major. Storicamente negli ordinamenti europei (UK a parte) ci si era sempre salvati da questa degenerazione della legislazione sul diritto d'autore, che invece ha imperversato negli USA negli scorsi 70 anni (anche e soprattutto per le pressioni della Disney, pensa un po') dal Copyright Act in poi..Purtroppo ciò che faticava ad arrivare con le buone, alla fine sta arrivando con le "cattive" con la mediazione del diritto euroepo.

 
L'ennesimo regalo dell'UE alle lobby, chi pensa che questo provvedimento giovi ai piccoli editori, artisti o autori indipendenti è semplicemente pazzo, è solo il solito regalo alle major. Storicamente negli ordinamenti europei (UK a parte) ci si era sempre salvati da questa degenerazione della legislazione sul diritto d'autore, che invece ha imperversato negli USA negli scorsi 70 anni (anche e soprattutto per le pressioni della Disney, pensa un po') dal Copyright Act in poi..Purtroppo ciò che faticava ad arrivare con le buone, alla fine sta arrivando con le "cattive" con la mediazione del diritto euroepo.
Gli indipendenti sono destinati a morire. Avremo solamente i major come portatori di informazione libera e disinteressata in quanto forti del proprio capitale. Ah la democrazia europea  :hehe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me c'è tanto rumore per nulla, da chi, erroneamente, è fermo alla prima versione del testo che ha fatto cagare in mano tutti. 

Dite che è una direttiva pro lobby? Cioè quindi stiamo giustificando Youtube che se ne sbatte della protezione del diritto d'autore di chi utilizza la sua piattaforma... non capisco: youtube chiude tutto perchè se no la direttiva potrebbe accollarle delle responsabilità è da giustificare ma youtube che collabora a proteggere i contenuti dei propri creatori con i quali campa non lo è? Ci sono interessi in contrasto e nei mesi i vari considerando della direttiva sono cambiati e si sono allentati...

Hanno ucciso internet? No, al massimo gli hanno sparato e dipende da chi ne ha il potere se essere giudicata per omissione di soccorso o meno.

Per non parlare di Facebook: ci sono interi siti e pagine sponsorizzate che campano grazie al freebooting di contenuti di gente che gestisce pagine e siti molto più piccoli. Chiamiamola libertà d'espressione non so...

Poi che la direttiva sia molto generale non è una critica ma è il loro modo d'essere: le lamentele di wikipedia sono legittime ma basta che si consolidi, come succederà dato che è scritto in un considerando, un indirizzo giurisprudenziale che escluda dall'alveo dell'articolo 13, coloro che non hanno fini di lucro, e wikipedia e le banche dati online non subiscono nessun effetto. 

Una rivisitazione nell'ottica digitale del diritto d'autore e della sua protezione era necessaria... l'isteria generale che tutto sarà censurato la può subire solo chi nemmeno sa di cosa tratta la materia

 
Tutto iniziò con la chiusura di megavideo e dell'arresto del suo fondatore...

Da lì, le istituzioni presero di mira l'internet. Se non vado errato, prima di ciò, eravamo tranquilli. Cronologia storica a parte, ho letto che colpisce solamente colossi come YT, Facebook e Google(ma guarda un po'? Sta manovra sembra di stampo mafioso da parte delle major) ma siti indipendenti e no-profit, dovrebbero stare tranquilli. Io che sono un aspirante fumettista dovrei stare sereno o cominciare a cambiare lavoro? 

 
Leggo che la direttiva sarà operativa fra 3 anni e che ogni Stato potrà fare una legge diversa in materia,  ma che bordello è? 
è una direttiva dell'UE come le altre :asd:  

è come il RGDP approvato anni fa ma efficace dallo scorso maggio e nessuno se l'è inculato prima perchè non faceva notizia :asd:

Gli indipendenti sono destinati a morire. Avremo solamente i major come portatori di informazione libera e disinteressata in quanto forti del proprio capitale. Ah la democrazia europea  :hehe:
in che modo? 

Tutto iniziò con la chiusura di megavideo e dell'arresto del suo fondatore...

Da lì, le istituzioni presero di mira l'internet. Se non vado errato, prima di ciò, eravamo tranquilli. Cronologia storica a parte, ho letto che colpisce solamente colossi come YT, Facebook e Google(ma guarda un po'? Sta manovra sembra di stampo mafioso da parte delle major) ma siti indipendenti e no-profit, dovrebbero stare tranquilli. Io che sono un aspirante fumettista dovrei stare sereno o cominciare a cambiare lavoro? 
Non ti preoccupare, non cambia assolutamente nulla per l'utilizzatore finale :asd:  

 
è una direttiva dell'UE come le altre :asd:  

è come il RGDP approvato anni fa ma efficace dallo scorso maggio e nessuno se l'è inculato prima perchè non faceva notizia :asd:

in che modo? 

Non ti preoccupare, non cambia assolutamente nulla per l'utilizzatore finale :asd:  
Lo so, lo so. Ero ironico :asd:

Più che altro potevano chiamare questa manovra come ''rivisitazione sul diritto d'autore per FB, YT e Google'' :sard: . Parlando seriamente, sai quanti controlli si dovrebbero fare? Riprogrammare algoritmi, tracciare quel contenuto e segnalarlo in caso di violazione? Come? In tutto l'internet? 

 
Il prossimo passo cosa sarà? Mettete che la gente cominci a utilizzare TOR in massa,  cosa faranno?  Lo vieteranno? 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so, lo so. Ero ironico :asd:

Più che altro potevano chiamare questa manovra come ''rivisitazione sul diritto d'autore per FB, YT e Google'' :sard: . Parlando seriamente, sai quanti controlli si dovrebbero fare? Riprogrammare algoritmi, tracciare quel contenuto e segnalarlo in caso di violazione? Come? In tutto l'internet? 
Il banco di prova è come i contenuti verranno controllati dalle piattaforme ex ante... 

La direttiva consiglia filtri automatici... ti dico solo che il filtro che ha creato youtube, costato milioni a google, infallibile non è, per esempio ha censurato per violazione di copyright un video di un gatto che miagolava perchè ha riconosciuto una canzone di Taylor Swift. 

II controlli che vengono effettuati poi verranno effettuati prima in pratica, in sostanza è questo, all'atto pratico vedremo.

Il prossimo passo cosa sarà? Mettete che la gente cominci a utilizzare TOR in massa,  cosa faranno?  Lo veteranno?
E è una bella critica alla direttiva quella di provare a combattere la pirateria in maniera più efficiente...

Che poi non la elimina la pirateria, chi lo fa ora lo farà anche poi a prescindere da questa direttiva

 
in che modo? 
L'articolo 11 prevede che le major debbano corrispondere una vera e propria tassa agli editori e ai proprietari intellettuali. L'articolo 13 uccide ciò che è internet. Un filtro gestito da un algoritmo che dev'essere sviluppato dagli stessi major. A me sa molto di Minority Report per farla breve. Poi oh, contenti voi contenti tutti, che ti devo dire? Tanto mi risponderai che l'UE ha fatto bene e che non ho capito una cippa  :asd:

 
L'articolo 11 prevede che le major debbano corrispondere una vera e propria tassa agli editori e ai proprietari intellettuali. L'articolo 13 uccide ciò che è internet. Un filtro gestito da un algoritmo che dev'essere sviluppato dagli stessi major. A me sa molto di Minority Report per farla breve. Poi oh, contenti voi contenti tutti, che ti devo dire? Tanto mi risponderai che l'UE ha fatto bene e che non ho capito una cippa  :asd:
Ripeto per la parte in grassetto: è una cosa negativa e a favore dei lobbisti? O un qualcosa che va a vantaggio di tutti? Poi non c'è l'obbligo di nessuna tassa, il diritto d'autore non è un indisponibile dai, almeno le basi, nessuno può imporre nulla.

L'articolo 13 prevede controlli, non filtri, a discrezione delle piattaforma che cosa adottare... in più ci sono una serie di categorie che vengono espressamente escluse dai considerando come i meme, citazioni, cover,...

Pensa quello che vuoi dell'UE ma almeno capisci la cippa :asd:  

Poi scusami ma se il filtro lo gestisce la stessa major cosa c'entra la censura europea che si preoccupa soltanto che vengano garantiti di diritti dei collettivi che proteggono chi si affida a loro, grandi o piccoli che siano :asd:  

Decidetevi se stare dalla parte di "chi ha diritto" o del "capitalista sfruttatore "almeno, criticare a tappeto da una parte all'altra c'ha poco senso :ahsisi:  

@Nightfall Sì perchè l'America è la terra della libertà e la legge sulla Net Neutrality (che c'entra poco o niente con il proteggere il diritto d'autore su internet come è protetto nel mondo materiale) non è stata abolita :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ripeto per la parte in grassetto: è una cosa negativa e a favore dei lobbisti? O un qualcosa che va a vantaggio di tutti? Poi non c'è l'obbligo di nessuna tassa, il diritto d'autore non è un indisponibile dai, almeno le basi, nessuno può imporre nulla.

L'articolo 13 prevede controlli, non filtri, a discrezione delle piattaforma che cosa adottare... in più ci sono una serie di categorie che vengono espressamente escluse dai considerando come i meme, citazioni, cover,...

Pensa quello che vuoi dell'UE ma almeno capisci la cippa :asd:  

@Nightfall Sì perchè l'America è la terra della libertà e la legge sulla Net Neutrality (che c'entra poco o niente con il proteggere il diritto d'autore su internet come è protetto nel mondo materiale) non è stata abolita :asd:  
Per te i lobbisti chi sono? Google, Facebook e poi? Gli altri non lo sono? L'editoria non è una lobby? Si faranno pagare le loro belle percentuali e amen. Capirai il grande vantaggio per tutti. Poi oh per carità poco mi frega. Ho citato anche l'articolo 11 solamente per poter ridere assieme dell'idiozia di una decisione del genere. L'articolo 13 in quanto promulgatore di controlli preventivi consente anche un filtro preventivo a discrezione di chi li promulga. Dei meme, delle cover, delle citazioni non me ne frega niente. Mi interessa sapere che c'è un lobbista che filtra ciò che io voglio pubblicare. Lo capisci o bisogna sempre dire si a prescindere?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top