Giochi in Edicola Let's Play! Part...4 | Quanto gioca Spazio PC?

Giochi in Edicola
Pubblicità

The_Train

Divinità
Iscritto dal
18 Mar 2009
Messaggi
32,867
Reazioni
13,340
Offline
Torna il momento piú atteso dell'anno, la rubrica a cadenza come-cazz-ce-pare utile a farsi i cazzi degli altri.
Perché siamo tutti belli e fighi con i propositi di non comprare giochi ai saldi perché c'é il backlog ma in realtá quanto giochiamo quá in Spazio PC?
Quí il link alla parte 2:


Chiaramente da buoni pcisti non sappiamo contare fino a 3, per questo il salto alla 4!
Parto io con una comparazione diretta, questo il saldo di Agosto 2020 quindi vediamo come é cambiata la mia top 30, o quel che é, in questi 2, tumultuosi, anni:

2020:
immagine1njo8.png

2022:
immy8skh4.jpg

Uno il cambiamento piú grande, la top 20 ha visto un boost di ore giocate di 5/10 ore in piú. Un'ottimo risultato, i titoli diventano piú longevi e questo non ci ferma ma ci stimola ancora di piú. Entrano in classifica Nier: Replicant ed Elex di prepotenza. Sotto le 50 ore ormai siamo ai non classificati, pazzesco se pensiamo a quello che era il gaming 20 anni fa.
Elite prende la testa della classifica, immortale.

L'altro grande risultato riguarda il completamento generale dei titoli, ho sfondato il tetto del 40%:

immyj9j24.jpg


Tooth and Tail resta il titolo piú ostico e raro della mia lista, eppure non mi ricordo fosse particolarmente difficile.


Adesso fuori le vostre statistiche, tanto fa caldo e giocare diventa complesso quindi tanto vale che spendiamo un pó di tempo assieme a chiacchierare del nulla. Buona estate spazio PC! :asd:
 
Bellissima iniziativa! Aggiorno anche io la mia top 50 in ore di gioco:

bZADybW.png

In alto le 101 ore di Death Steanding e le 91 di Nier Replicant rappresentano delle grandissime soddisfazioni, ma anche Scarlet Nexus è stata una bellissima sorpresa. Tanta roba jappa di qualità insomma.

yagaZAp.png

Qui si trovano tanti AC visto che ho rigiocato tutta la saga pre-trilogia attuale ed un paio di Final Fantasy poco conosciuti...

ed infine il mio specchietto sulla situazione achievement, ci tengo molto vista la mia passione per il completismo:

vQs0Iu6.png

Tendo a selezionare con molta cura cosa giocare, personalmente non amo avviare titoli a casaccio
 
Aggiorno anche io :sisi:

2020
6cC3TXz.jpg

2022
Rxsz8N8.jpg

Cyberpunk, Elden Ring e F1 2020 entrati di prepotenza nella top 10 ma Stronghold e DBZ non si fermano :sisi:
 
Ultima modifica:
Non riesco a recuperare l'immagine del vecchio thread, ma questi sono attualmente i più giocati:
0S5azzP.jpg

New entry: Elden Ring, Factorio e la versione steam di Apex Legends
In generale sto giocando molto meno, quest'anno ho "finito" praticamente solo Elden Ring, Rogue Legacy 2 e Iratus Lord of the Dead
Nel post della discussione del 2020 stavo aspettando un periodo tranquillo per giocare RDR2.. periodo che ancora non è arrivato :dsax: Saranno le ferie di agosto la volta buona?
 
Ultima modifica:
Io non l'ho mai postato, perché faccio abbastanza schifo. Tuttavia non è propriamente ''colpa mia''. Ho giocato molta roba fuori steam, negli ultimi periodi (ho recuperato i FarCry dal 4 al 5 + 3 spin-off, gli AC dal IV ad Origins + spin-off, Wildlands, la trilogia dei Drakengard su PS2-3 + altra roba... e già sono un botto di ore rubate ai titoli su Steam).

In compenso, però, ho sfoltito di molto il backlog, adesso posso dedidarmi a molta altra roba e lo sto già facendo :ahsisi:(alcuni titoli li gioco quanto basta per finirli, quindi non raggiungeranno mai posizioni troppo elevate)

NP7WTAh.jpg

Anche se da un angolino buio buio c'è il backlog PS2 che mi fissa :paura:
 
Posto il mio screen ma solo perché quello del 2020 è andato perso quindi sento di poterlo fare anche se in realtà non è cambiato quasi niente da allora :asd: questo dipende dal fatto che in genere gioco molto poco a giochi singoli con qualche eccezione e sto alla larga dagli open-world o comunque giochi più lunghi (o finisco per rusharli quando li gioco), di conseguenza le prime posizioni dei giochi più giocati su Steam sono in genere sempre le stesse di quanto erano due anni fa. Quello che faccio quindi è mettere in spoiler la immagine e poi fare una lista delle new entry, cambiamenti più netti nella TP20/30 e giochi di altri client, limitandomi a dire che nel 2020 la mia classifica era dominata praticamente in modo esclusivo da giochi di strategia in tempo reale o derivati (NB per Company of Heroes: ogni entry in realtà è sempre lo stesso gioco quindi le posizioni vanno sommate insieme in un'unica entry).

as03jAx.png
  • New entry: Celeste, che ho 100%-ato con grande piacere e con un grado di sfida che ho apprezzato molto.
  • New entry: A Hat in Time, che è diventato di prepotenza il mio gioco platform preferito di sempre. Destinato ad aumentare ancora in coincidenza con l'acquisto di una nuova macchina in un futuro remoto per finire il 100% e fare un po' di stage fatti dalla community.
  • New entry: Command & Conquer Remastered Collection, sono 65 ore eppure ho giocato solo alle due campagne principali di ambo i giochi e qualche partita schermaglia. Destinate ad aumentare prima o poi perché siccome i giochi inclusi sono i miei due C&C preferiti finché non vedo il 100% anche per loro non avrò pace ed ho contenuti di 3 espansioni e vari bonus da dove finire.
  • New entry: Ravenfield, che continuo a disinstallare e reinstallare perché combattuto tra il fatto che giri a 15 fps sul mio computer e il fatto che sia molto divertente :asd:
  • New entry: Age of Mythology Extended Edition, perché non avevo mai giocato a Titans prima quindi nel tempo è inclusa la rerun della campagna e la prima run dell'espansione che non avevo mai toccato.
  • New entry: Duck Game, comprato in occasione del Covid ma entrato solo adesso in classifica. Le 30 ore probabilmente sono 100 se si considerano anche le partite in multiplayer locale fatte a casa di amici con le loro copie del gioco. Destinato ad aumentare piano piano in modo indefinito.
  • Cambio posizione: Age of Empires 2 Definitive Edition era sulle 50-60 ore anni fa, ora ha raggiunto la terza posizione con il notevole punteggio di 160 ore. Nonostante abbia deciso di non giocare più le campagne perché la combinazioni di impostazioni grafiche al minimo e mod performance che uso fa sì che sia un po' un peccato rovinare l'eye candy degli scenari fatti dai developer, ogni tanto continuo a giocarlo per fare partite schermaglie per conto mio o partite in multiplayer coi miei amici (le campagne co-op sono molto, mooolto carine e le preferisco al team ranked quando gioco con gli amici :asd:). Come Duck Game anche questo è destinato ad aumentare col tempo, ma molto più velocemente. Nel giro di 2-3 anni probabilmente diventerà il primo gioco della classifica in modo abbastanza easy.
  • Cambio di posizione: Stronghold Crusader che ha raddoppiato più o meno il suo conto ore dato che mi ci sono messo ed ho finito tutti i contenuti single player (in particolare il sentiero Crusader che volevo concludere da tempo). Stronghold 1 continua ad essere quello che mi piace di più per vari motivi ma Crusader ha decisamente più roba da fare in totale :icebad:
  • Cambio di posizione: Rome Total War Collection che credo abbia un po' portato avanti per chiudere una campagna con una delle fazioni delle culture che non avevo mai provato prima + una campagna di Barbarian Invasion con l'impero romano d'oriente ed una campagna di Alexander. Così ora posso dire di aver provato un po' tutto.
  • GOG.com: Fallout New Vegas a 43 ore lo devo citare. Nonostante io generalmente stia alla larga dagli RPG, gli open-world non mi attizzino e gradisca giochi lineari, Fallout New Vegas è riuscito comunque nel difficile compito di prendermi. Anche se ad una certa mi sono rotto e ho rushato la main quest 40 ore circa è comunque un tempo enorme per me in un gioco del genere, quindi sono comunque soddisfatto. Un giorno dovrò reinstallarlo per fare le espansioni che ho saltato brutalmente (sempre perché mi ero rotto).
 
Ultima modifica:
2022
img.png

Ho fatto una top24, sono andato a tagliare i giochi che hanno un conteggio ore elevato causa drop carte e quelli sotto le 10 ore.

Vado a memoria per le conclusioni rispetto al 2020 non essendoci lo screen:
  • ingresso pesante di Cyberpunk2077 nella TOP3, quando usciranno i dlc andrà sicuro in seconda posizione. Importante per una top3 composta in origine da titoli del 2015 e 2018.
  • entrano nella lista anche giochi che tendenzialmente non amo, ovvero quelli pad in mano, con addirittura Fallen Order che sfonda le 50 ore
  • consapevoli gli ingressi di Wasteland 3 e Warhammer 3, quest'ultimo che entrerà sicuramente nella TOP5 da qui a fine anno
  • male Battle.net che non conta Diablo 2R, credo sia a sgomitare per entrare nella TOP10

Insomma, con sorpresa in questi ultimi due anni ho boostato davvero tanto la parte gaming e ne sono davvero contento.
Pochi titoli, se non mi prendono dopo un certo ammontare di ore si abbandonano, meglio un gioco a prezzo pieno che so giocherò, se sono nabbo si abbassa il livello di sfida ... e alla fine l'importante è divertirsi in questa fase di vecchiezza :asd:
 
EXvMg3x.png

Final Fantasy XIV in fuga, Elden Ring in pausa ma arriverà tranquillamente a 300 ore, soprattutto se ci sarà un DLC. Persona 4 verrà accompagnato dal 5 :sisi:
Se metteranno il crossplay salirà anche Warframe che riprenderò a giocare con amici
 
Io tendo a giocare relativamente poco, anche perché dopo tot ore mi rompo le scatole :asd:
GMb81zR.png
 
Ecco la mia

Di quest'anno per ora c'è poca roba, elden ring entrato prepotentemente in top 10 e se dovesse uscire un dlc sicuramente salirà di ore, ma magari anche senza, vedremo.
L'altro titolo giocato nel 2022 è disco elysium in top 15, anche questo tanta roba, fuori di testa in diverse situazioni mi viene in mente
aprendo il container si trova dentro un riccone fatto di luce che appena entri e ci parli resti senza parole :rickds:
però mi aspettavo un qualcosa di più lato "scontri".
Ho in già installati da giocare metro exodus che avevo iniziato e devo assolutamente riprendere, poi devo iniziare hades, yakuza 3, prey, invece streets of rage lo sto alternando a cuphead, dovevano essere i titoli leggeri per staccare dai titoli più grossi ma invece dicono la loro, eccome.
Non presenti in classifica ma che ho giocato quest'anno kiwami 1 e 2, ho fatto poche cose secondarie rispetto a 0 quindi mi son durati meno.
Mi son dimenticato di lost ark, primo mmo che ho provato ma non fa per me, bisogna stargli troppo dietro e non so gli altri giochi del genere ma in questo per spostare nella mappa del mondo perdi un sacco di tempo avendo solo 1-2 viaggi rapidi lontani, nonostante tutto ci ho passato parecchie ore anche se penso che un buon 20% o più siano di coda per entrare :asd:

Per il resto ci sono diverse "new entry" rispetto al 2020, di cui non ho più la foto, giocati nel 2021 quali:
Deep rock galactic, gran titolo coop, sta nel choice di sto mese, se qualcuno vuole scavare e uccidere ragni mi dica.
Nier automata, penso non abbia bisogna di presentazioni, gran titolo, quando sconteranno replicant lo recupererò.
Ni no kuni 2, mezza delusione, il primo era meglio pur con i suoi difetti.
Monster sanctuary un simil pokemon a cui non giocavo dai tempi di pokemon silver, carino, deve piacere il genere ovviamente.
Shadow of tomb raider, chiusura della trilogia, per me il migliore dei tre.
Graveyard keeper, il gioco del becchino, titolo particolare, se ti prende ci fai le ore ma a lungo andare troppo grind e tempi morti con le ricerche o l'attesa del giorno x per la persona y, da provare però.
Grim dawn, di cui ho fatto solo la storia base e ho i dlc da iniziare, bel gioco.
Salt and sanctuary, il souls 2d, tanta roba, giocatelo.

Spero questo 2022 mi porti all'attivo tante altre belle ore!
Devo recuperare cyberpunk ma volevo attendere il famoso dlc in uscita, fretta non ne ho e incredibilmente son riuscito a non guardare niente, spero ne varrà la pena.
In in lista desideri in uscita o già in vendita o pochi giochi rispetto alla media qua penso, ne ho una ventina, tra i papabili da prendere presto ci sono dq11 e P5 che aspetto da tempo, valuterò all'uscita del secondo quale prendere prima.
Poi di grosso c'è hogwarts per fine anno se non lo rinviano, altrimenti ci si butta sul backlog che sta lì a guardarmi :asd:
 
Ho recuperato quella del 2020:

PewwvYP.jpeg

e questa è quella attuale:

HrzF7SM.jpg

Come nuove entrate possiamo trovare:

  • l'onnipresente Elden Ring
  • le ore di Isaac praticamente raddoppiate grazie a Repentance
  • Lost Ark che ho ripreso un po' più seriamente dopo le 4 run con 4 personaggi di Elden Ring
  • Apex versione steam
  • Cookie Clicker vabbeh
  • I 2 Nioh tanto per variare dal genere souls giocati facendo tutti gli achievement e tutti i livelli di difficoltà fino ad un po' di endgame
  • Monster Hunter World che ho abbandonato prima di finire l'espansione
  • Stardew Valley
  • Hades giocato all'uscita della versione 1.0 ed è diventato il secondo miglior roguelite
 
Avevo dimenticato che Let it Die fosse poi arrivato su PC :asd:
Immagino sia poco popolato anche su PC e non so qui in sezione chi l'abbia giocato oltre a me, un pochino Kal1m3r0 e ancora meno oniZM
Io l'ho scaricato e mi ci sono tuffato subito dopo l'uscita su steam e mi ci sono divertito un sacco. Secondo me merita molto fare la scalata della torre senza per forza arrivare in endgame anche solo per l'ost :numa:
 
Io l'ho provato per qualche ora quando è uscito, poi l'ho lasciato lì a tempo indeterminato. Qualche mese fa l'ho reinstallato perché mi era tornata voglia di giocarci e ho scoperto che è impossibile ricominciarlo da capo, e dato che non ci capivo più nulla ho lasciato stare :asd:
Suda51 che cazzo fai?
 
Comunque comanda ancora Payday 2 - mio grandissimo amico del periodo depressivo - e Rocket LESHITague - in cui mi sono sfondato durante il periodo COVID.
Di Gwent in realtà sono molte di più, perchè su GoG ne feci quasi 200
Di Monster Hunter sono quelle solo di Iceborne, perchè ne ho altre 200 su PS4 Vanilla.
Dei giochi in classifica che ho già giocato ci sono NieR Automata, MGS 5, Yakuza 0, Dragon Age Origins (di cui probabilmente mancano 20-25 ore abbondanti su PC)
Ed entrerebbero in classifica sicuramente:
  1. Persona 4 Golden (PS Vita);
  2. la combo Persona 5+Royal (PS 4);
  3. Xenoblade X ed il 2 (WiiU e Switch);
  4. Bayonetta 1+2 (Switch);
  5. Genshin Impact (PC);
  6. Witcher 3 (PS3);
  7. Cyberpunk 2077 (GoG)

Piango anche per le neanche 50 ore di Warhammer 3...si spera che Immortal Empire faccia aumentare il counter.

Prima parte
4TCLRmb.png

Seconda parte
xXll3Xi.png
 
steam playtime 2022-07-12 115250 copia.jpg
Ecco la mia, non trovo quella di due anni fa ma ormai credo sarà impossibile scalzare la prima posizione... :sard:
Potrebbe raggiungere la seconda posizione elden ring se in futuro deciderò di fare una seconda run (magari al prossimo PC).
Per il resto in questa "top 24" ci sono quasi tutti rpg/jrpg e tutti single player (a parte freestyle street basketball) con from software, la serie elder scrolls e la serie trails a farla da padrone.
Ho giocato tantissimo all'epoca anche oblivion (probabilmente sarebbe al secondo posto in questa classifica) e rainbow six vegas 2 (che sarebbe sicuramente al primo posto visto che è l'unico gioco che ho giocato più o meno seriamente in multiplayer, ad occhio e croce ci avrò fatto almeno un migliaio di ore :asd:).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top