Saga Mario & Luigi Saga

  • Autore discussione Autore discussione Strider
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Strider

Ninja Man
Iscritto dal
24 Dic 2006
Messaggi
35,266
Reazioni
7,285
Offline
MARIO E LUIGI SAGA



[Link ad altri giochi di Super Mario sul forum di Spaziogames: Super Mario serie , Mario Kart serie]​

Quella di Mario & Luigi è una serie di giochi di ruolo sviluppata da AlphaDream, che ha come protagonisti i fratelli Mario. Il primo episodio venne pubblicato per il Game Boy Advance, ed i seguenti due per Nintendo DS. Esiste anche un quarto capitolo uscito da poco per 3DS, di cui trovate il topic ufficiale QUI per parlarne. Nello specifico è una sotto serie per il mercato delle console portatili che fa parte della serie dedicata ai Super Mario RPG, in cui compare anche il primissimo episodio per SNES e la serie di Paper Mario. Ecco le schede dei tre giochi:

mario-and-luigi-superstar-saga.png


Sviluppatore: AlphaDream Produttore: Nintendo Anno: 2003 Genere: Gioco di ruolo Console: Game Boy Advance Recensione Spaziogames: clicca


Mario & Luigi: Superstar Saga è il terzo episodio della saga dei videogiochi di ruolo di Mario. Il gioco uscì il 21 novembre 2003 in Giappone, e si rivelò subito un successo di pubblico. Fu sviluppato da una casa interna a Nintendo: Alpha Dream.

Trama Tutto ha inizio quando Lady Cecia, ambasciatrice del Regno di Fagiolandia, porta un dono alla Principessa Peach, sovrana del Regno dei Funghi, in segno di amicizia e di pace tra i due regni. Ma quando la principessa aprirà il regalo, ne uscirà fuori uno strano aggeggio che le ruberà la voce, trasformandola in un ringhio terribile. A quel punto, Lady Cecia rivelerà di essere in realtà la Strega Ghignarda, temibile fattucchiera di Fagiolandia, che fuggirà immediatamente. I fratelli Mario, dopo essere stati avvertiti da Toad,si recheranno subito al castello, dove incontreranno Bowser, giunto lì per rapire, come di consueto, la principessa. Ma venuto a conoscenza della situazione, Bowser decide di allearsi con Mario e Luigi per recarsi nel Regno di Fagiolandia e recuperare la voce di Peach, per mezzo del Tartaplano, la nuova macchina volante dei Koopa...

Modalità di gioco Diversamente dagli altri GdR, Mario & Luigi offre la possibilità di effettuare potenti attacchi premendo al momento giusto il tasto appropriato e anche quella di evitare gli attacchi dei nemici (o addirittura di contrattaccare). Originale è anche il metodo di controllo dei due personaggi: il pulsante A è relativo a Mario, il B a Luigi. Nel corso dell'avventura, i fratelli acquisiranno sempre nuove abilità, indispensabili per proseguire nel gioco. Sarà quindi possibile ottenere reazioni diverse a seconda del potere utilizzato e della posizione di Mario e Luigi. Per il resto, il gioco presenta le medesime caratteristiche degli altri giochi di ruolo: la sezione adventure e quella battle si alternano tra di loro. Durante la sezione adventure, se i fratelli sono colpiti da un nemico, comincerà la battaglia, strutturata in turni. Alla fine di una battaglia si possono ottenere oggetti particolari, gli stessi che si possono acquistare nei centri abitati. Mario e Luigi aumentano di livello durante l'avventura, che gli consentirà di effettuare attacchi sempre più potenti e buffi. I fratelli possono anche aumentare le proprie abilità grazie a delle Tessere e a Pantaloni in vendita nei negozi. Mario e Luigi, come di consueto, non parlano, ma si limitano a gesticolare e a comunicare con espressioni buffe. Anche i personaggi non giocanti presentano ognuno delle proprie peculiarità.


Camei In Mario & Luigi: Superstar Saga ci sono molti camei in riferimento ai giochi precedenti:

◾ Gli Sledge Bros. al confine di fagiolandia, riferimento a Super Mario Bros. 3; ◾ Sempre quegli Sladge Bros. ciamano il penultimo livello del loro minigioco Salto della Frontiera: Salto della Frontiera Sunshine, riferimento a Super Mario Sunshine uscito l'anno prima; ◾ i Blocchi ? di Super Mario Bros., Super Mario World, Super Mario 64 e Paper Mario nell'Accademia Crepapelle; ◾ I Virus di Dr. Mario; ◾ Un livello simile ai 25 m del famoso gioco Donkey Kong; ◾ Il Professor Strambic al Bar Fagiolo con il Poltergust 3000; ◾ I Canotti, riferimento a Mario Tanooki di Super Mario Bros. 3; ◾ Geno come arbitro in un minigioco, riferimento a Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars; ◾ Dei percorsi che Mario Piccolo puo fare, simili a Super Mario Bros.; ◾ Uno scheletro simile a Donkey Kong chiamato Binki; ◾ I poster al Teatro Yoshi che ritraggono altri giochi Nintendo; ◾ Gli Stordini, riferimento a Paper Mario; ◾ Il GBA con il quale Ghigno Bowser comunica; ◾ Quando Fracco se la prende con il suo segretario si trasforma in un uovo di Yoshi e lo colpisce in modo simile a Super Mario World 2: Yoshi's Island. ◾ Il tema dei Boss ha lo stesso ritmo di quello di Wart


61l-CPc2k-Tw-L-AC.jpg


Sviluppatore: AlphaDream Produttore: Nintendo Anno: 2005 jap/usa, 2006 eu Genere: Gioco di ruolo Console: Nintendo DS Recensione Spaziogames: clicca


Mario & Luigi: Fratelli nel tempo (titolo originale: Mario & Luigi: Partners in Time in inglese, Mario & Ruīji Ārupījī ni in giapponese) è un videogioco di ruolo sviluppato da AlphaDream e pubblicato da Nintendo per la console portatile Nintendo DS nel 2005. È il secondo gioco nella serie RPG di Mario & Luigi, ed è il sequel di Mario & Luigi: Superstar Saga per il Game Boy Advance. Un seguito a questo gioco, Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser, è stato pubblicato in Giappone l'11 febbraio del 2009, e negli USA il 14 settembre dello stesso anno. Sebbene sia il sequel di Superstar Saga, le due trame non sono collegate. In Fratelli nel Tempo c'è un'enfasi del viaggio nel tempo, che porta i protagonisti a viaggiare tra il passato ed il presente del Regno dei Funghi. L'avventura segue Mario, Luigi, Baby Mario e Baby Luigi in cerca della Principessa Peach, rapita da una specie aliena conosciuta come gli Shroob. Il gameplay si basa sulla co-operazione tra i quattro protagonisti, che devono usare le loro specifiche qualità e abilità per risolvere gli enigmi e avanzare nel gioco. Fratelli nel Tempo contiene molti elementi dei giochi di ruolo, ma con un sistema di battaglie a turni focalizzata sul premere il pulsante giusto al momento giusto. Il gioco è simile al suo predecessore, ma è considerato più oscuro come ambientazione.

Gameplay Il gameplay di Fratelli nel Tempo, con un'enfasi sugli elementi RPG e sul cooperare per risolvere enigmi, è simile al suo predecessore, sebbene ci siane delle differenze tra i due giochi. Per la maggior parte del tempo di Fratelli nel Tempo, il terreno di gioco è visualizzato sul touchscreen mentre una mappa è visualizzata sull'altro schermo, e mostra informazioni rilevanti come la posizione di ogni protagonista e dei blocchi per salvare il gioco. Inoltre, la visuali cambiano quando si è in una battaglia, o si entra nel menu, o il gruppo si divide in due gruppi, dove ogni gruppo è visibile su uno dei due schermi.

Il terreno di gioco Il giocatore può controllare i quattro protagonisti tutti insieme o alternativamente in coppie separate (A Mario, B Luigi, X Baby Mario, Y Baby Luigi). Il giocatore può scegliere di separare i bambini dagli adulti, spesso per ingressi o buchi troppo piccoli per gli adulti. Queste situazioni formano molti enigmi del gioco, nel quale diversi oggetti o pulsanti possono essere raggiunti solo usando le abilità specifiche dei bambini. Le due coppie possono anche eseguire mosse speciali quando sono separate, ottenute durante il gioco. Ogni azione è assegnata ad uno specifico pulsante sul DS, per ogni protagonista, presente sullo schermo: premendo il pulsante corrispondente si esegue l'azione. Queste azioni, come lo "Spin Jump", che permette ai fratelli adulti di ruotare nell'aria, sono necessarie per avanzare nel gioco e risolvere i vari enigmi.

Il gioco ha molti aspetti RPG presenti nel suo predecessore, compresa l'interazione con i personaggi non giocanti, che è richiesta per avanzare nella trama e nel gameplay. I progressi di ogni personaggio sono misurati con i punti esperienza, necessari per salire di livello, un processo che aumenta le statistiche relative alle battaglie. Come in Superstar Saga, si possono comprare anche oggetti e equipaggiamenti che migliorano lo status noti come tessere e vestiti.

Battaglia Il sistema delle battaglie è simile a quello del suo predecessore, con l'efficacia degli attacchi che dipende dal premere il pulsante di attacco al momento giusto. Anche qui la battaglia si svolge a turni, con gli attacchi dei personaggi adulti rinforzati dalle azioni dei personaggi piccoli. Le Mosse Fratelli (mosse eseguite da Mario insieme a Luigi) sono state sostituite dagli Oggetti Fratelli, che sono un numero finito di attacchi collezionabili sul terreno di gioco. Come le Mosse Fratelli, questi sono attacchi molto più forti eseguibili dai quattro fratelli insieme. Solo gli adulti vengono colpiti, sebbene i bambini possono essere vulnerabili qualora la loro controparte adulta sia stata sconfitta in battaglia. L'eliminazione dei bambini avrà effetti sulla battaglia, come l'impossibilità di usare gli Oggetti Fratelli, e il gruppo non potrebbe difendersi con i martelli, che sono tenuti esclusivamente dai bambini.

Trama Diversamente da Superstar Saga, Fratelli nel Tempo non è ambientato nel Regno di Fagiolandia, ma nel tradizionale Regno dei Funghi presente nella maggior parte dei giochi di Mario. L'ambientazione contiene molti luoghi, da quelli apparsi in giochi precedenti, come il Castello di Bowser, a località originali come il Koopaseo. Mario e Luigi possono viaggiare nel passato attraverso le brecce temporali, che introducono il concetto dei personaggi bambini.


Sviluppo Nintendo ha mostrato Fratelli nel Tempo per la prima volta all'E3 del 2005, dove era disponibile una demo giocabile del gioco. Le demo contenevano tre livelli, ognuno accompagnato da un tutoriale per guidare il giocatore. Ogni livello aveva un obiettivo differente e rappresentava le abilità dei personaggi nel gioco, come l'uso del martello. Tra questa prima presentazione e l'uscita del gioco, Nintendo ha rivelato alcuni dettagli di Fratelli nel Tempo sulla trama e sul gameplay, e ha annunciato la compatibilità con il "Rumble Pak". AlphaDream, già sviluppatori di Superstar Saga, hanno sviluppato questo gioco, con l'aiuto di gente esperta nella serie di Mario, come Koji Kondo nel supporto sonoro e Charles Martinet nelle voci dei protagonisti. La musica è stata composta da Yoko Shimomura, che aveva già composto le musiche di Superstar Saga. Fratelli nel Tempo è uscito per la prima volta in Nord America il 28 novembre del 2005.

Ricezione Fratelli nel Tempo è stato recepito positivamente dai media, ottenendo un punteggio cumulato dell'86,80% da Game Rankings e un 87 da Metacritic. Come il suo predecessore, il gioco è stato apprezzato dalla critica per la sua caratterizzazione e per lo stile comico, e anche per il suo uso del doppio schermo del DS.

M-L3-Cover.jpg




Sviluppatore: AlphaDream Produttore: Nintendo Anno: 2009 Genere: Gioco di ruolo Console: Nintendo DS Recensione Spaziogames: clicca


Mario & Luigi: Viaggio al centro di Bowser (Mario & Luigi: Bowser's Inside Story in inglese), rilasciato in giappone come Mario & Luigi RPG 3, è il seguito di Mario & Luigi: Fratelli nel tempo, videogioco di ruolo per Nintendo DS. Annunciato il 2 ottobre 2008, il videogioco è stato rilasciato in Giappone l'11 febbraio 2009, mentre nel resto del mondo è stato rilasciato nell'autunno dello stesso anno. Il videogioco introduce nuove caratteristiche come la possibilità di utilizzare Bowser come personaggio giocabile, inoltre fa affidamento alle caratteristiche uniche della console, come l'uso del touch screen e del microfono.

Storia Nel pacifico Regno dei Funghi, governato dalla Principessa Peach, si sta rapidamente diffondendo una grave malattia, la Gravitombolite, la quale ingigantisce i Toad, gli abitanti del Regno. Per trovare una soluzione al contagio, viene indetto un Consiglio, al quale partecipano anche Mario e Luigi, oltre che ad una rappresentante del saggio popolo delle Stelle, Dorastella. La riunione però si chiude in anticipo: Bowser, signore dei Koopa e dei Goomba, tenta per l'ennesima volta di rapire la Principessa. Viene però prontamente messo a K.O. da Mario, e spedito lontano dal Castello, in una foresta. Qui il malvagio Re dei Koopa trova in un fungo vendutogli da un misterioso individuo la possibilità di acquisire una mastodontica forza (da sfruttare, naturalmente, per eliminare Mario e Luigi): il fungo si rivela però dannoso, in quanto Bowser inizia ad aspirare tutto ciò che trova, e il mercante si scopre essere Sogghigno, perfido scienziato desideroso di ottenere il controllo del Regno dei Funghi (come in Mario & Luigi: Superstar Saga). Bowser, continuando ad aspirare ogni cosa, torna al Castello e risucchia Peach, Mario, Luigi, il medico dei Toad, Dorastella e Mastro Toad. Ognuno di loro si trova in una diversa area del corpo di Bowser. Mario ha quindi il compito di trovare, assieme a Dorastella, prima Luigi e poi Peach. Nel frattempo gli effetti del fungo su di Bowser sono svaniti, e il Re dei Koopa decide di tornare al suo castello. Il suo cammino viene ostacolato da Sogghigno e dal suo aiutante Grugnosauro, che, tramite un antico potere, tentano di diventare i Signori del Regno dei Funghi. La collaborazione tra Mario e Luigi con Bowser porterà alla salvezza del Regno.

Gameplay Mario e Luigi Il sistema di battaglia dei due famosi fratelli è simile a quella dei predecessori, ovvero Mario & Luigi: Superstar Saga e Mario & Luigi: Fratelli nel Tempo. Mario e Luigi dispongono di diverse icone azione: l'icona per il Salto, il Martello, quella per gli Attacchi Speciali, quella per le Spille, per gli Strumenti e infine quella per la fuga. Il salto serve non solo ad attaccare, ma anche per contrattaccare in modo simile al martello. Le spille, disponibili solo progredendo nel gioco, scatenano effetti diversi durante la battaglia per aiutare i fratelli. Per cambiarle c'è l'icona apposita, ma a lato dello schermo compare una barra che va riempita con i vari Fantastico! delle mosse eseguite. Una volta piena, va toccata per scatenare alcuni effetti imprevisti. Alcune spille ridanno energia, altre aumentano l'attacco, altre ancora aumentano i punti attacco. L'icona fuga, introdotta in questo gioco, permette ai fratelli di fuggire via da una battaglia se si ritiene di non potercela fare, perdendo però qualche moneta. Tra gli strumenti sono già disponibili i Super Funghi, che ridanno un po' di energia a Mario e Luigi. Gli attacchi spaciali, presenti in tutti gli episodi, qui possono essere utilizzati spendendo dei punti attacco.


Bowser Il sistema di battaglia del grande Koopa Troopa è simile a quello dei due fratelli, ma con alcune differenze. Cambiano prima di tutto le icone azione e le mosse. L'attacco principale è il Pugno, eseguibile con la mano sinistra, e il secondo attacco possibile è la Fiammata, eseguibile tenendo premuto il pulsante X o Y. Anche Bowser dispone di diversi attacchi speciali:" Goomba (Attacco Speciale),Tipo Timido (Attacco Speciale),Bob-omba (Attacco Speciale),Koopa Troopa (Attacco Speciale),Kamek (Attacco Speciale),Fido Blocco (Attacco Speciale)"; eseguibili spendendo punti attacco, e ha anche lui l'icona per la fuga. In quest'ultima è molto più lento dei fratelli, e si perdono più monete. Nelle fasi di contrattacco Bowser può utilizzare il suo guscio spinoso e i suoi pugno micidiali, premendo X o Y. Un'azione completamente nuova è la possibilità di inghiottire i nemici grazie al Blocco Risucchio. Si può eseguire continuando a premere freneticamente il pulsante X in modo da aspirare ogni piccolo nemico perfino nello schermo superiore. Ogni nemico però ha caratteristiche diverse, e non è sempre possibile aspirarlo. In altri casi si deve premere X più velocemente per poter aspirare i nemici più grossi. Inoltre, l'icona del risucchio brilla quando è conveniente usarlo.


Ho aperto questo topic dedicato a questa bellissima saga spinto da Viaggio al centro Di Bowser che sto giocando in questo periodo. La trova una serie divertentissima, e se dovessi stilare una classifica personale su questi tre episodi sarebbe: 1° Mario e Luigi: Superstar Saga 2° Mario e Luigi: Viaggio al centro di Bowser 3° Mario e Luigi: Fratelli nel tempo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho giocato solo a "viaggio al centro di bowser", davvero divertente ! Inoltre traspare umorismo da tutti i pori, i siparietti tra mario e luigi m'hanno strappato sporadiche risate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Giocati tutti e tre. SuperStar Saga è quello che m'è piaciuto di meno, Partners in Time quello che m'è piaciuto di più, seppur sono ben conscio che oggettivamente è il peggiore dei tre.

 
sti' due giochi li ho sempre iniziati ma mai portati a termine fino alla fine... (DS)

molto belli però, almeno si stacca un pò dai soliti livelli e sport ai quali fa sempre riferimento la saga di mario

 
Ultima modifica:
Grande saga, ma mi manca proprio il primo. ADORO letteralmente il terzo e vorrei tanto provare il quarto per 3DS! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Rimediate appena potete Superstar Saga per GBA, che ne vale veramente la pena.

 
Rimediate appena potete Superstar Saga per GBA, che ne vale veramente la pena.
concordo

Grande saga, ma mi manca proprio il primo. ADORO letteralmente il terzo e vorrei tanto provare il quarto per 3DS! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Per il quarto armati di tanta pazienza ahahah :rickds:

 
Che ci crediate o meno, ho giocato solo ai due capitoli per DS, quello per GBA non sono mai riuscito a giocarlo:unsisi:

Posso dire cmq che Viaggio al centro di Bowser è nella mia top 3 dei migliori giochi per DS, insieme a Pokémon HG/SS e Zelda PH:sisi:

Fratelli nel tempo anche è un buon titolo, ma inferiore di gran lunga al successore....cmq devo recuperare il capitolo per GBA, basta:sisi:

---------- Post added at 12:59:18 ---------- Previous post was at 12:58:30 ----------

[/color]

Per il quarto armati di tanta pazienza ahahah :rickds:
perchè?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè è tremendamente allungato. Diciamo che potrebbe durare 20 ore offrendo la stessa cosa, solo che ne dura 35. Ogni dungeon è lungo dalle 3 alle 5 ore. Cose davvero da martellarsi i maroni dopo un po'.

Comunque sulla serie:


Superstar Saga = 10/10.
Capolavoro ed uno dei migliori titoli del GBA. Sicuramente spicca più di tutti grazie anche al setting completamente nuovo, e ad una quasi totalità di personaggi nuovi ed originali nel cast.

Partner's in Time = 8,5/10. Nonostante la mancanza di novità in confronto al predecessore, riesce a catturare e a coinvolgere. Una cosa particolare che ho notato è che ha delle tinte decisamente "dark" per un gioco di Mario, sia nella colonna sonora, che i nemici e pure le situazioni. Nonostante avvenga sempre nel regno dei funghi, rimane originale anche come setting e personaggi.

Bowser's Inside Strory = 8/10. Come Gameplay è certamente il migliore dei 3. Ma pecca nel resto. Ambientazioni banalotte, personaggi nuovi carini. Idea del gameplay 2D all'interno di Bowser figo ma forse fin troppo abusato, spezza troppo le sezioni principali.

Dream Team = 6,5/10. Ambientazione nuova ma banalissima. Personaggi quasi tutti riciclati dai vecchi Mario e Luigi. Comicità forzatissima con scenette prese PARI PARI dai capitoli precedenti. Il gameplay però è ottimo. Belli i dungeon come sono strutturati e come sono implementati gli enigmi, battaglie molto belle e strategiche a volte, battaglie con MegaLuigi ottime e curate, e sezioni 2D meglio gestite che in passato. OST ottima.

Oltre al problema di ambientazione e personaggi, il suo più grande problema è l'essere troppo diluito. Non avevano chiaramente abbastanza idee da gestire un gioco da 35-40 ore, eppure l'hanno fatto, ed il risultato, sfortunatamente, si nota.

Di per sè è pure bello, intrattiene e diverte, ma si ha continuamente la sensazione che tirino sempre tutto per le lunghe.

Tutorial CONTINUI fino a fine gioco, nelle 3-4 ore iniziale poi è pieno, al punto da risultare asfisianti.

Per me è una serie che è andata in continuo decadimento, soprattutto sotto il profilo dell'ambientazione e dei personaggi. I primi due capitoli mi hanno soddisfatto pienamente. Il terzo pure, nonostante mi avesse fatto storcere il naso per l'ambientazione. Il 4 l'ho finito a sforzo.

 
Perchè è tremendamente allungato. Diciamo che potrebbe durare 20 ore offrendo la stessa cosa, solo che ne dura 35. Ogni dungeon è lungo dalle 3 alle 5 ore. Cose davvero da martellarsi i maroni dopo un po'
Ah beh, nn la sapevo sta cosa....che palle:tristenev:

 
Onestamente, mi mancano il primo ed i quarto, ma mi sembra di capire che gameplay wise sia andato migliorando...ed un jRpg di Mario, fotte un cazz del resto, e' il gameplay che conta, imho! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi vabbe', non concordo affatto sulla questione di spezzare le sezioni principali nel terzo, dove tu vedi uno spezzamento, io vedo un alternarsi di situazioni di gameplay esageratamente bella e varia!!! :ivan:

Il terzo e over 9000 spanne sul secondo! :kep88:

 
Ma scusate, tutti ad esaltarlo come jRPG di Mario...

Maqualcuno che citi Mario RPG come vero jRPG di Mario? :rickds:

 
Onestamente, mi mancano il primo ed i quarto, ma mi sembra di capire che gameplay wise sia andato migliorando...ed un jRpg di Mario, fotte un cazz del resto, e' il gameplay che conta, imho! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPoi vabbe', non concordo affatto sulla questione di spezzare le sezioni principali nel terzo, dove tu vedi uno spezzamento, io vedo un alternarsi di situazioni di gameplay esageratamente bella e varia!!! :ivan:

Il terzo e over 9000 spanne sul secondo! :kep88:
Non che m'importi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma scusate, tutti ad esaltarlo come jRPG di Mario...
Maqualcuno che citi Mario RPG come vero jRPG di Mario? :rickds:
Sono jRpg, pero' si, dimentichiamo spesso del primo jRpg di Mario! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non che m'importi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non che me ne freghi cosa ti importa, e' un forum e ti tieni le risposte! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma scusate, tutti ad esaltarlo come jRPG di Mario...
Maqualcuno che citi Mario RPG come vero jRPG di Mario? :rickds:
Giusto, ma in questo topic si parla in primis degli episodi portatili.Comunque l'ho citato all'inizio del testo dell'OP.

 
Giusto, ma in questo topic si parla in primis degli episodi portatili.Comunque l'ho citato all'inizio del testo dell'OP.
Parlo più che altro di un confronto a livello di Gameplay, che secondo me ci sta. I Mario & Luigi sono degli jRPG all'acqua di rose alla fine, infarciti prima del tempo di QTE e molto blandi, mentre Mario RPG è molto più classico e più "RPG".

 
Parlo più che altro di un confronto a livello di Gameplay, che secondo me ci sta. I Mario & Luigi sono degli jRPG all'acqua di rose alla fine, infarciti prima del tempo di QTE e molto blandi, mentre Mario RPG è molto più classico e più "RPG".
Parlando per me: è il motivo principale che me li fa preferire all'episodio snes, non amando in generale gli jrpg.

 
Parlando per me: è il motivo principale che me li fa preferire all'episodio snes, non amando in generale gli jrpg.
Giustissimo, i gusti son gusti, ma va a "dilaniare" non poco il gameplay, perché alla fine le statistiche non contano più una beneamata mazza, tanto valeva fare una cosa alla Paper Mario 3DS, dove le statistiche sono puramente "figurative" e non hanno un valore vero e proprio (a quanto ho potuto capire leggendo qui e là).

 
Avevo Superstar Saga su GBA, molto bello

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top