Miopia

Pubblicità

joe smith

Professionista
Iscritto dal
10 Dic 2010
Messaggi
2,062
Reazioni
150
Offline
Apro questo topic per discutere del difetto visivo più diffuso a livello globale. Voi ne soffrite? La cosa vi pesa oppure gli occhiali non vi sono di alcun impedimento?

Parliamone.
 
Io soffro di 6 gradi di miopia, non poco

Gli occhiali in sè non sono di impedimento, a massimo quando lo sono metto le lentine (tipo in spiaggia)

Quando avrò tempo mi farò l'operazione :sisi:
 
Ne ho sofferto per più di vent'anni fino a quando non ho deciso di operarmi ormai quasi due anni fa.
Gli occhiali non mi pesavano finché non si sono rotti e sono dovuto rimanere due giorni sdraiato sul divano senza poter fare assolutamente nulla.
Senza contare che l'oculista che avevo mi aveva sbagliato la prescrizione facendomi calare parecchio la vista.
 
Ho portato gli occhiali per 25 occhiali e mi mancavano 13 e 14.

ho fatto l'operazione l'anno scorso. :sisi:
 
A me non manca molto 1.75 e 1.25 però soffro anche di astigmatismo :unsisi: per il resto ho sempre portato gli occhiali e non mi hanno mai dato fastidio.
 
A me mancano 2.5 da entrambi gli occhi, ma mi sento come se mi mancasse 10 :asd:

A 3 metri vedo già le scritte sfocate
 
Ho portato gli occhiali per 25 occhiali e mi mancavano 13 e 14.

ho fatto l'operazione l'anno scorso. :sisi:
porca miseria, a me ne mancano 2 e 3, e mi sento un invalido senza occhiali :|
Comunque anche io vorrei fare l'operazione, mi sai dire più o meno i costi da affrontare, terapie pre e post operazione, rischi eccc...
 
A me mancano circa 3.75 gradi, gli occhiali non mi sono mai piaciuti e infatti ormai da 5/6 anni uso principalmente le lenti a contatto. Con queste mi sembra quasi di essere rinato, zero problemi e mi ci trovo alla grandissima :sisi:
 
A me mancano circa 3.75 gradi, gli occhiali non mi sono mai piaciuti e infatti ormai da 5/6 anni uso principalmente le lenti a contatto. Con queste mi sembra quasi di essere rinato, zero problemi e mi ci trovo alla grandissima :sisi:
Sono poco avvezzo riguardo le lenti a contatto perché le ho messe poche volte e mi seccavano tantissimo gli occhi. Quando le metti la mattina riesci a tenerle fino a sera senza toccarle oppure ogni tanto devi umidificare con le gocce umettanti?
Ci sono lenti a contatto specifiche per chi soffre di eccessiva secchezza agli occhi?

Se vi va, condividete le vostre esperienze riguardo l'operazione perché son curioso, anche per farsi un'idea.
A me mancano 3 e 3.5, questo con le lenti attuali e dall'ultima visita oculistica effettuata. Oggi, probabilmente, mi manca qualcosina in più :asd:

Gli occhiali non mi hanno mai dato particolari fastidi, ma adesso che devo indossare tutti i giorni la FFP2 per lavoro inizia a pesarmi di più il carico sulle orecchie e sul naso, così stavo pensando di passare alle lentine e dar loro una seconda chance. :dsax:
 
Ultima modifica da un moderatore:
porca miseria, a me ne mancano 2 e 3, e mi sento un invalido senza occhiali :|
Comunque anche io vorrei fare l'operazione, mi sai dire più o meno i costi da affrontare, terapie pre e post operazione, rischi eccc...
eh, ti dirò che io non ho mai avuto paura del dentista, ma dell'oculista sì, perché ogni volta peggioravo e peggioravo.. :asd:

comunque io sono di Milano e l'operazione l'ho fatta in una clinica privata, non saprei quindi dirti come funziona nel pubblico.

con i miei gradi non potevano neanche utilizzare il laser perché era troppo elevata come miopia. Mi hanno tagliato gli occhi e cambiato i cristallini.
Non sono medico quindi non so con i tuoi gradi quali procedure e tecniche utilizzerebbero, ma non credo proprio sarebbe come nel mio caso (ovviamente ti spiegherebbero loro cosa e come farebbero)

Ho pagato sui 3000 € a occhio (vabbé ovvio, essendo tramite privato e comunque è un'operazione seria) e come terapie PRE-operazione non ho fatto niente.

Fanno comunque un occhio alla volta (per ovviamente non farti uscire completamente cieco dopo l'operazione o comunque nel caso non dovesse andare perfettamente bene l'operazione, hai comunque un occhio "sano")

Come post operazione, ho tenuto l'occhio bendato per una settimana e toglievo le bende 3 volte al giorno per mettere un collirio che mi hanno dato loro per poi rimetter le bende.

Passata una settimana, ho tolto le bende e mi hanno operato l'altro occhio. Quindi ancora bendato per una settimana e via di collirio 3 volte al giorno.

Una volta passata anche la seconda settimana, basta. Giusto una visita di controllo su come vedevo con entrambi i nuovi occhi sbendati e via. (è normale vedere un po' offuscato nei primi 2 mesi, ma è normale)
 
Io soffro di 6 gradi di miopia, non poco

Gli occhiali in sè non sono di impedimento, a massimo quando lo sono metto le lentine (tipo in spiaggia)

Quando avrò tempo mi farò l'operazione :sisi:
Curiosità: se in spiaggia si alza un po' di vento e la sabbia rischia di entrarti negli occhi non è un problema con le lenti a contatto?
Va bene tuffarsi in acqua indossandole? :hmm:
Sono proprio naive in materia
 
Ma
eh, ti dirò che io non ho mai avuto paura del dentista, ma dell'oculista sì, perché ogni volta peggioravo e peggioravo.. :asd:

comunque io sono di Milano e l'operazione l'ho fatta in una clinica privata, non saprei quindi dirti come funziona nel pubblico.

con i miei gradi non potevano neanche utilizzare il laser perché era troppo elevata come miopia. Mi hanno tagliato gli occhi e cambiato i cristallini.
Non sono medico quindi non so con i tuoi gradi quali procedure e tecniche utilizzerebbero, ma non credo proprio sarebbe come nel mio caso (ovviamente ti spiegherebbero loro cosa e come farebbero)

Ho pagato sui 3000 € a occhio (vabbé ovvio, essendo tramite privato e comunque è un'operazione seria) e come terapie PRE-operazione non ho fatto niente.

Fanno comunque un occhio alla volta (per ovviamente non farti uscire completamente cieco dopo l'operazione o comunque nel caso non dovesse andare perfettamente bene l'operazione, hai comunque un occhio "sano")

Come post operazione, ho tenuto l'occhio bendato per una settimana e toglievo le bende 3 volte al giorno per mettere un collirio che mi hanno dato loro per poi rimetter le bende.

Passata una settimana, ho tolto le bende e mi hanno operato l'altro occhio. Quindi ancora bendato per una settimana e via di collirio 3 volte al giorno.

Una volta passata anche la seconda settimana, basta. Giusto una visita di controllo su come vedevo con entrambi i nuovi occhi sbendati e via. (è normale vedere un po' offuscato nei primi 2 mesi, ma è normale)
Ma adesso ci vedi perfetto?
 
Ma

Ma adesso ci vedi perfetto?
sì adesso sì. 10/10.

avendo passato però 25 anni con gli occhiali, ho sempre la paura che se per caso non riesco a leggere un cartello da un po' distante allora vuol dire che sto perdendo di nuovo.
tutti invece mi dicono: "ma no è normale, anch'io non ci riesco. per vedere fino là in fondo dovresti essere Superman"
 
Sono poco avvezzo riguardo le lenti a contatto perché le ho messe poche volte e mi seccavano tantissimo gli occhi. Quando le metti la mattina riesci a tenerle fino a sera senza toccarle oppure ogni tanto devi umidificare con le gocce umettanti?
Ci sono lenti a contatto specifiche per chi soffre di eccessiva secchezza agli occhi?

Se vi va, condividete le vostre esperienze riguardo l'operazione perché son curioso, anche per farsi un'idea.
A me mancano 3 e 3.5, questo con le lenti attuali e dall'ultima visita oculistica effettuata. Oggi, probabilmente, mi manca qualcosina in più :asd:
Guarda, io uso queste che dovrebbero essere indicate anche per chi ha secchezza agli occhi: https://www.lentiamo.it/air-optix-plus-hydraglyde-6.html

Con queste mi trovo molto bene, zero secchezza o bisogno di umidificarle. Le metto la mattina e le tolgo la sera dimenticandomi di averle addosso :sisi:
 
porca miseria, a me ne mancano 2 e 3, e mi sento un invalido senza occhiali :|
Comunque anche io vorrei fare l'operazione, mi sai dire più o meno i costi da affrontare, terapie pre e post operazione, rischi eccc...
Nel mio caso:

- visita preoperatoria presso la clinica con esami vari (pachimetria, topografia corneale, valutazione secchezza oculare, misurazione visus) a €172

- salviette e spray per igienizzare le palpebre nei 3 giorni precedenti l'operazione

- operazione €2100 (€1050 a occhio)

POST OPERATORIO

- lacrime artificiali a ogni ora della giornata per una settimana e collirio antibiotico

- lacrime artificiali da mettere al bisogno (l'intervento comporta un periodo variabile di secchezza oculare)

se avessi/aveste domande fai pure.
 
Nel mio caso:

- visita preoperatoria presso la clinica con esami vari (pachimetria, topografia corneale, valutazione secchezza oculare, misurazione visus) a €172

- salviette e spray per igienizzare le palpebre nei 3 giorni precedenti l'operazione

- operazione €2100 (€1050 a occhio)

POST OPERATORIO

- lacrime artificiali a ogni ora della giornata per una settimana e collirio antibiotico

- lacrime artificiali da mettere al bisogno (l'intervento comporta un periodo variabile di secchezza oculare)

se avessi/aveste domande fai pure.
Rischi dell'operazione?
 
Rischi dell'operazione?
Dipende dal tipo di operazione. Ad oggi le più diffuse sono 2:

- PRK: viene rimosso lo strato più superficiale della cornea tramite l'utilizzo di una sostanza alcoolica o tramite una sorta di lima per poi modificarne la curvatura con l'ausilio del laser. È l'operazione più vecchia e con i tempi di recupero maggiori, tra i rischi ci sono l'infezione, ectasi, occhio secco,
formazione di ulcere corneali, cheratite, colliquazione corneale e haze.

- LASIK: in questo caso con un laser viene inciso un semicerchio sulla cornea che verrà sollevato dall'oculista che andrà ad agire con un laser secondario. Una volta fatto il semicerchio viene chiuso e si cicatrizza quasi subito (potrebbe riaprirsi anche dopo anni in caso di traumi fisici come incidenti ecc).
In questo caso i rischi possono essere l'ectasia corneale (stessi sintomi del cheratocono), visione doppia (a causa di possibili "rughe" che si possono formare con un posizionamento non corretto del lembo di cui accennavo prima).

Nel primo periodo potrebbero verificarsi della aberrazioni visive come fotosensibilità e diplopia (visione doppia) che solitamente rientrano dopo poche settimane.

Esiste anche una terza operazione più recente detta Smile, ma non è ancora così diffusa.
 
Ultima modifica:
:campione:Ti ringrazio, ma queste qui sono mensili? Con 6 lenti sei coperto per 3 mesi?
In realtà vado oltre al mese per cui dovrebbero "valere", magari sbaglio ma a me sembra che dopo solo un mese siano ancora praticamente come nuove e quindi le uso anche 2 se non 3 mesi senza problemi.
Quindi con 6 lenti vado avanti molto più a lungo di 3 mesi :sisi:
 
Curiosità: se in spiaggia si alza un po' di vento e la sabbia rischia di entrarti negli occhi non è un problema con le lenti a contatto?
Va bene tuffarsi in acqua indossandole? :hmm:
Sono proprio naive in materia
Se finisce la sabbia addosso sarebbe meglio levarle ma sinceramente in tanti anni non mi è successo. Nel caso pulisco le mani con l'amuchina e le levo a volto, gli occhiali per sicurezza li porto sempre.
Per tuffarmi in acqua no problem, basta non aprire gli occhi sott'acqua.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top