Monitor perde segnale all'improvviso

Pubblicità
Esistono cavi dvi-hdmi, mi sa

 
Perché DVI è uno standard precedente a HDMI. :azz:
Si ma non è che ci vedi male.

Al massimo riesce a trasportare un numero non sufficiente di gigabyte al secondo per cui devi limitare risoluzione o refresh rate, ma è un problema in 4K, non 1080p 75Hz :asd:
Io ho usato DVI (scheda video) -> HDMI (monitor) senza problemi per molto tempo

 
Ho notato un'altra cosa quando accade il fenomeno: dopo aver staccato e riattaccato il cavo HDMI alcune icone del desktop sono leggermente o completamente spostate. Ho provato a staccare e riattaccare il cavo in una situazione di normalità e le icone del desktop non si muovono. Che sia un indizio a sfavore della scheda video?

Si ma non è che ci vedi male.

Al massimo riesce a trasportare un numero non sufficiente di gigabyte al secondo per cui devi limitare risoluzione o refresh rate, ma è un problema in 4K, non 1080p 75Hz :asd:
Io ho usato DVI (scheda video) -> HDMI (monitor) senza problemi per molto tempo
Capito, grazie. Appena posso mi procuro un cavo come quello linkato prima.

 
Dall'ultima volta che mi è successo, ho staccato il cavo HDMI dalla scheda video e non dal monitor come faccio di solito e la situazione sta peggiorando. :monkashake:

Secondo me è proprio la scheda video che, nella posizione impropria in cui si trova come descritto sopra, non riceve sufficiente alimentazione dalla scheda madre in momenti precisi e fa saltare il segnale video.

Ora vedo di procurarmi alla svelta un cavo DVI to HDMI perché così almeno riuscirò a rifissare correttamente la scheda video alla staffa del case.

 
Ho smontato e pulito la scheda video e l'ho rimontata rimettendola in posizione conforme e addirittura risistemando la famigerata staffa fissandola con una vite, come era prima. :asd:

Mi sono procurato un cavo VGA in attesa di quello DVI-HDMI, finora ha fatto il black out una sola volta. :sadfrog:

Ho fatto anche girare Furmark ma non è successo nulla, sembra proprio che la scheda video non c'entri nulla. :weird:

 
Ma con il vecchio monitor ti dà problemi?

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Ma con il vecchio monitor ti dà problemi?

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
No, mai dato problemi con il vecchio monitor (presa DVI). Purtroppo l'ho già ceduto e non c'è verso di poterlo riprovare.

Comunque devo dire che, pur essendo vero che il problema si è verificato poche settimane dopo l'arrivo del nuovo monitor, reputo improbabile che sia il monitor AOC la causa perché:

  1. ci uso ben tre console che non danno mai problemi sulle porte HDMI;
  2. ho switchato la scheda video su 3 porte su 4 (2 HDMI, 1 VGA, manca solo la DP, non c'è la DVI per questo cerco un cavo come descritto sopra) e mi rifiuto di pensare che siano difettose tutte e tre.
Per averne la certezza proverò il monitor su un altro computer e il computer su un altro monitor. :coosaa:

 
ho switchato la scheda video su 3 porte su 4 (2 HDMI, 1 VGA, manca solo la DP, non c'è la DVI per questo cerco un cavo come descritto sopra) e mi rifiuto di pensare che siano difettose tutte e tre.
Aggiornamenti: il cavo DVI-HDMI è andato perso dal postino. :weird: Ho ripiegato su adattatore DVI-HDMI ma il problema si è appena ripresentato.

Ho utilizzato il monitor per ore con varie console e non ho avuto problemi. Semplice coincidenza? Posso escludere il monitor dalla lista dei sospettati?

Che sia un problema di alimentazione della scheda video?

 
Si, se funziona con le console allora è da escludere un problema al monitor. La scheda video avrà qualche problema, hai una vecchia scheda da provare? Anche l'integrata andrebbe bene.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

 
Si, se funziona con le console allora è da escludere un problema al monitor. La scheda video avrà qualche problema, hai una vecchia scheda da provare? Anche l'integrata andrebbe bene.

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
L'integrata non c'è, la CPU è molto vecchia.

Ho ancora da qualche parte la scheda video precedente alla GTX 750 Ti,  una GT 230. Il fatto è che prima di reinstallarla dovrei ripulire tutti i driver recenti  e procurarmi quelli vecchi ma adatti alla GT 230 per poi rifare il percorso inverso se e quando dovrò rimettere la GTX 750 Ti. :sadfrog:

Inoltre la GT 230 è low profile quindi avrò un "buco" nel retro del case. :sadfrog:

Cerco di vedere se riesco a procurami una simile alla GTX 750 Ti ma la vedo ardua. Al massimo potrei reperire una GT 610 così, almeno, evito la rogna di cambiare i driver.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top