- Iscritto dal
- 1 Mag 2012
- Messaggi
- 3,146
- Reazioni
- 423
- Medaglie
- 6

Prima dell’acquisto di un monitor dobbiamo verificare la tipologia di pannello montato. Infatti i monitor hanno ben 3 diverse tecnologie di pannelli che sono: TN, IPS e VA.
Ogni tipologia di pannello offre vantaggi e svantaggi, alcuni monitor offrono tempi risposta più veloci o più lenti (espressi in millisecondo) oppure angoli di visione più o meno ampi.
Ma Partiamo dal principio: come fa un monitor moderno a riprodurre un’immagine?
I pannelli comunemente usati oggi si basano su un particolare tipo di MOSFET, chiamato Thin Film Transistor (TFT) che sfrutta le proprietà di polarizzazione tipiche dei cristalli liquidi. Essendo un transistor può essere “pilotato” con basse tensioni e permette quindi al “fluido" di far transitare più o meno. La luce passando attraverso un insieme di filtri, genere un'immagine a colori che poi noi vediamo sui nostri schermi.

Come detto, le tipologie dei pannelli sono diverse, vediamole nel dettaglio.
Pannelli Twisted Nematic (TN)
È la tipologia di pannello più diffusa, nonché la più economica da produrre. Il punto forte è quello di offrire bassi tempi di risposta, cioè i pixel che vanno a formare l’immagine riescono a cambiare stato più velocemente di qualsiasi altra tecnologia. Infatti i pannelli TN sono stati i primi a introdurre le frequenze di aggiornamento superiori ai canonici 60hz. Oggi si riescono a trovare buoni pannelli da 120,144 e addirittura 165hz. Ma non è tutto oro quello che luccica, questa tipologia di pannelli mostra in piccolo grande difetto, la qualità dell’immagini. Con i TN generalmente si hanno colori meno fedeli e un basso contrasto (cioè i neri tendono al grigino).
Sono ideali per i VIDEOGIOCATORI (tempi di risposta bassi e alti frame rate)
Sono sconsigliati per i PROFESSIONISTI (bassa fedeltà cromatica)
Pannelli In Plane Switching (IPS)
Questi pannelli sono più moderni se paragonati ai vecchi TN e offrono una fedeltà cromatica migliore e angoli di visione più ampi. Un IPS può essere "guardato" da più punti senza mostrare difetti di visione e/o alterazioni dei colori (tipo problema di un TN). Inizialmente i pannelli IPS era sostanzialmente più lenti di quelli TN, ma nel corso degli anni questa particolare tecnologia è stata migliorata via via sempre di più offrendo tempi di risposta sempre più bassi.
Sono ideali per i PROFESSIONISTI (ottima fedeltà cromatica)
Sono buoni per i VIDEOGIOCATORI (tempi di risposta più alti dei TN)
Pannelli Vertical Alignment (VA)
Sono particolari pannelli sviluppati da Samsung circa una decina di anni fa e la loro particolarità sta nel fatto che offrono un ottimo contrasto. Su questi pannelli il nero è proprio nero e non grigiastro come i vecchi TN. Grazie al fatto che la retroilluminazione può essere spenta, questi pannelli non soffrono del cosiddetto backlight bleeding ( fenomeno che si presenta con scene scure mostrando chiazze o aloni ai bordi del monitor) Offrono però colori meno brillanti degli IPS e tempi di risposta più alti dei TN. Possiamo quindi dire che sono pannelli che si collocano perfettamente a metà strada da gli IPS e i TN.
Sono ottimi per i CINEFILI (il nero è nero)
Sono sufficienti per i PROFESSIONISTI (fedeltà cromatica mediocre)
Sono buoni per i VIDEOGIOCATORI (tempi di risposta più alti dei TN)
Ultima modifica: