Saga Mortal Kombat Retro-Saga

Pubblicità

Rapper nero

Il profezzòre
Iscritto dal
12 Apr 2012
Messaggi
1,947
Reazioni
0
Offline
MORTAL KOMBAT SAGA


Topic più serio riguardante la 20ennale saga picchiaduristica di Mortal Kombat (eccetto ovviamente i capitoli su console attuali). La serie di MK si apre al pubblico nell'Ottobre 1992, viene subito notata stilisticamente per l’utilizzo di una grafica foto-realistica, un uso pesante del “gore” (per i tempi una novità) e personaggi facilmente riconoscibili. Da sottolineare a livello di importanza, anche una buona trama che, dal secondo capitolo in poi, sviluppò un vero e proprio universo narrativo con atmosfera caratteristica e regole piuttosto precise.

Retro titoli:

Mortal Kombat

Mortal-Kombat-cover.jpg



Primo storico capitolo, 7 personaggi(+ 1 bonus e 2 non giocabili); tecnicamente introduce nel mondo del picchiaduro una primitiva forma di "juggle" (era possibile usando le mosse adatte, "palleggiare" il nemico in volo), un tasto SOLO per parare, e il concetto di "easter egg". Da non dimenticare anche le Fatality, la possibilità(inutile a livello di gameplay) di finire l'avversario con una mossa cruenta. Riassunto storia:

La Terra non è l’unica realtà conosciuta, esistono altri regni paralleli e soprattutto, uno in particolare noto come Mondo Esterno(Outworld), consumato da magia oscura e continue guerre. Il suo imperatore Shao Khan, dopo aver conquistato il regno di Edenia attraverso il “torneo sacro” (Mortal Kombat, competizione creata dagli Dei Anziani per dare una possibilità ai vari regni di difendersi dalle invasioni in modo regolato), ha preso di mira la Terra, alla quale toccherà la stessa sorte di Edenia, se dovesse soccombere. Ma il *** del tuono Raiden, per fronteggiare il problema, crea la Società del Loto Bianco: un gruppo di guerrieri scelti per individuare il combattente che difenderà la Terra nel torneo. Costui è il Grande Kung Lao(monaco Shaolin), che riesce a sconfigge il campione del Mondo Esterno Shang Tsung (uno sregone\guerriero che si ciba di anime, addestrato anni addietro da Khan), e aggiudicarsi la vittoria. Una vittoria che durerà per una generazione, fino a quando il monaco soccombe contro il Principe Goro (un mezzo uomo-drago di razza Shokan) , nuovo asso nella manica dello stregone, che nel corso degli anni vincerà contro i terrestri per 8 volte consecutive, mandando il Regno Esterno ad un passo dalla legittima conquista. Arrivati ai nostri giorni, basta una vittoria per condannare la Terra all’oscurità. Il nuovo campione è Liu Kang, anch’esso monaco Shaolin discendente del primo Kung Lao, che deve ristabilire l’equilibrio e dare un po’ di vantaggio agli umani. Al torneo, che si svolge nell’isola privata(un limbo fra la Terra e il Mondo Esterno) di un ormai vecchio Shang Tsung, partecipano anche persone ignare di ciò che c’è sotto; molti sono li per ragioni personali, altri per ricevere premi e gloria. Fra tutti spiccano: l’attore incompreso di film d’azione Johnny Cage (artista marziale, con poteri energetici nascosti), che partecipa per dimostrare di essere forte non solo nella finzione. Il membro delle Forze Speciali Sonya Blade, che si è imbarcata insieme al suo equipaggio sulla “nave fantasma” che trasporta la gente al torneo, per inseguire il criminale Kano (mercenario “cyber-potenziato” del clan terroristico Dragone Nero) ; catturata dalle guardie di Tsung, è costretta a combattere per salvare i suoi uomini. Il ninja Criomante Sub Zero(il primo), membro dei Lin Kuei e già a conoscenza di affari ultraterreni, in quanto anni prima aveva compiuto missioni per il demone Quan Chi, e ucciso il rivale Scorpion, che a sua volta partecipa al torneo sottoforma di spettro per vendicarsi del suo assassino. (secondo lui, reo di aver anche sterminato il suo clan, mentre il vero colpevole è lo stesso Quan Chi). In seguito a varie vicende (tipo l’aiuto che Cage riceve da Liu, contro alcuni teppisti sulla nave), Johnny e Sonya diventeranno amici di Liu Kang, e informati della vera natura del torneo, combatteranno per sventare l’incombente minaccia guidati da Raiden. Alcuni portano a termine i loro obiettivi: Scorpion come giurato, uccide Sub Zero(credendo di aver avuto vendetta, ha solo alimentato i perfidi piani del demone Quan Chi); Liu alla fine, riesce a sconfiggere il campione Goro e Shang Tsung, che si ritira amareggiato al cospetto di Khan. Mentre la fortezza sta per sprofondare, Cage, Sonya e Kano, si trovano a fronteggiare un Goro infuriato (per la sconfitta subita da Liu Kang) su un ponte pericolante, che però dato il terremoto, precipita con annessi i combattenti; solo Cage viene salvato in extremis da Raiden e teletrasportato nel mare terrestre, dove sarà recuperato da una nave delle Forze Speciali in cerca di Sonya; qui farà conoscenza di Jax, superiore della bionda.
MK 2

mortal-kombat-ii-cover-e1597269493635.png



Aumentano i personaggi e l'universo di MK inizia a delinearsi in modo marcato. Vengono introdotti più attacchi e più mosse finali(fra le quali le Friendship, una sorta di siparietto comico con lo sconfitto e le stage fatality), la grafica subisce miglioramenti netti. Riassunto storia:

Shang Tsung ha fallito, ora è condannato a morte da Shao Khan; ma sempre intraprendente, lo stregone suggerisce all’imperatore di allestire un nuovo torneo nel Mondo Esterno, facendo balenare il vantaggio sicuro del “giocare in casa”. Ringiovanito come premio, manda per provocazione una Squadra Sterminatrice a fare una carneficina all’academia Wu Shi, in Cina. Quando Liu Kang torna, trova la maggior parte dei confratelli uccisi e decide così, insieme all’amico Kung Lao (monaco dal cappello tagliente), di farla pagare del tutto a Tsung; i due vengono anche sorpresi da un Sub Zero in borghese(il giovane), che sta cercando indizi sul fratello (ucciso nel primo torneo) e che detiene informazioni importanti, informazioni che porteranno i monaci fino in America, per rintracciare l’amico Cage e coinvolgerlo in un’altra battaglia. Johnny Cage nel frattempo, è alle prese con uno dei suoi filmini, quando viene sorpreso dall’attacco di alcune forze del Mondo Esterno(Kitana ,Mileena, Kintaro e il capo Tarkatan Baraka) guidate da Tsung. Jax nel mentre è arrivato sul posto, per informare l’attore(non creduto in precedenza) di aver ricevuto un segnale radio da Sonya(per l’occasione alleatasi con Kano) intrappolata nell’isola- fortezza dopo la caduta del ponte. Vedendo la situazione, Jax prende parte alla lotta per aiutare Cage. Arrivano con l’aereo dei Lin Kuei, anche i due monaci Shaolin insieme a Sub Zero(come il fratello, cerca di assassinare Shang Tsung, venendo però ostacolato dalla guardia Reptile ), che attaccano gli invasori. Nel mezzo della schermaglia si materializza Raiden, al corrente di tutto, che intima allo stregone di andarsene, accettando però di partecipare insieme ai suoi guerrieri, al secondo torneo(stavolta non proprio un torneo aperto a tutti, ma una guerra regolata fra fazioni) in Outworld. Si uniscono ai protagonisti anche Jax(per trovare Sonya) e il “giovane” Sub Zero(sempre per assassinare Tsung). In Outword, Liu Kang fa amicizia con la principessa\kunoichi Kitana, anch’essa di nascosto contro Khan, che in passato uccise la sua vera famiglia usurpando il trono. Alla fine, il monaco sconfigge per la seconda volta le forze nemiche, battendo sia Shang Tsung che l’imperatore(il quale aveva però un piano di riserva). Jax riesce a liberare Sonya prigioniera (facendosi di nuovo sfuggire Kano), ma una volta tornati sulla Terra e avvertito il governo americano dell’esistenza del Regno Esterno, non vengono presi in considerazione.
MK3\ Ultimate MK3 \Trilogy

Mortal-Kombat-3-cover.jpg



Nasce il tasto corsa (a volte utile per fare alcuni "virtuosismi tecnici"), prendono piede le chain combo ravvicinate e nascono i colpi sbalzanti (per jugglare più facilmente). Aumenta sempre il numero delle finishing move, con le Animality e le comiche Babality (spesso anche le famose Fatality assumono un aspetto dark-umoristico\nonsense). Riassunto storia:

Nonostante la sconfitta, Shao Khan non si da per vinto e, porta avanti insieme a Tsung il piano di prendersi la Terra attraverso la resurrezione della regina Sindel (madre di Kitana), seppellita sul suolo terrestre in quanto sua protettrice. Tale atto, avrebbe rotto il “sigillo” che la regina aveva creato prima del suicidio, e permesso a Khan di fondere con la forza(senza passare dal torneo) il nostro mondo con Outworld. Shang Tsung completa il suo piano e, insieme al suo culto, fa risorgere una Sindel corrotta dal male e totalmente sottomessa a Khan, che finalmente riesce nel suo intento di “fusione dei regni”, facendo precipitare la Terra nell’oscurità e consumando migliaia di anime. Liu Kang, che insieme a Kung Lao stava allenando una nuova generazione di Shaolin, è costretto ad interrompere e unirsi ancora agli altri prescelti per combattere gli invasori; Johnny Cage è uno dei primi difensori che muore durante i primi momenti dell’attacco(per poi risorgere a breve). Pochi “umani comuni” riescono a cavarsela, uno di questi è il comandante della SWAT Kurtis Stryker, che si unisce in seguito ai guerrieri di Raiden. Sub Zero deve anche vedersela contro i cyborg che gli danno la caccia dopo la sua dipartita dal clan Lin Kuei, mentre Sonya è alle prese con l’arcinemico Kano (l’unico umano passato dalla parte di Khan per addestrare le sue truppe con le armi da fuoco), che muore apparentemente giù da un grattacielo. Alla fine Kitana(rea di aver ucciso in combattimento il clone Mileena, e quindi scappata sulla Terra) riesce a far rinsavire Sindel mandandola contro l’imperatore, e Liu Kang risolve come al solito la situazione, sconfiggendo per la terza volta Tsung e causando un grave danno a Khan. La Terra torna al suo stato normale; mentre Edenia grazie al rinsavimento di Sindel, può tornare un regno indipendente.
MK4\ Gold

Mortal-Kombat-4-cover.jpg



Con il quarto episodio MK diventa 3D, aggiungendo gli spostamenti laterali e la possibilità di “creare le combo” mischiando mosse speciali e combo base (ottima caratteristica putroppo abbandonata e ripresa in seguito con MKvsDC e MK9 ); ogni personaggio ha inoltre un arma che può usare per fare maggiori danni. È stato giustamente criticato il fatto che i personaggi hanno tutti lo stesso “stile di lotta”, spesso rendendoli simili tra loro(come gameplay) e diversificati solo nelle mosse speciali. Per Dreamcast usci un'espansione di MK4 chiamata MK Gold, con l'aggiunta di 5 personaggi storici e alcune nuove arene. Riassunto storia:

Il * malevolo Shinnok vuole trovare un modo per vendicarsi di Raiden, che millenni prima lo aveva esiliato nel Regno Occulto(Nether Realm - Inferi) per punizione al suo abuso di potere. Con l’aiuto del consigliere Quan Chi e della traditrice Edeniana Tanya, riesce a penetrare con l’inganno nel regno di Edenia, insieme a un’orda di demoni capeggiati da Reiko(il generale) e Scorpion(che serve il Regno Occulto, nonostante la sua neutralità). Il “* caduto”, fa rapire sia Sindel che Kitana(ella stava a Kuatan per stillare un trattato di pace fra gli Shokan e i Centauriani) e uccide tre dei elementali. Solo Fujin (*** del vento), riesce a salvarsi sulla Terra aiutato da Liu Kang e Kai(un membro del Loto Bianco). Con l’arrivo di Raiden che spiega la situazione nel dettalgio, i difensori si sono di nuovo uniti in Cina per recarsi a Edenia, e sventare la minaccia di Shinnok; Liu Kang inoltre deve salvare l’amica Kitana, mentre Sonya e Jax devono inseguire l’altro membro del Black Dragon Jarek. Alla fine, Kitana riesce a sconfiggere di nuovo il clone Mileena(resuscitata da Shinnok), imprigionandola nelle segrete, Shinnok viene bandito di nuovo nel Regno Occulto dopo essere stato battuto da Liu Kang; mentre Scorpion capisce con l’aiuto di Sub Zero la beffa fattagli da Quan Chi, (il vero distruttore del suo clan Shiray Ryu), che finisce teletrasportato grazie alla stregoneria di Scorpion in una zona degli inferi, dove il giallo ninja potrà consumare la sua vendetta. Jax e Sonya, reduci dall’apparente omicidio di Jarek giù da una scogliera; riescono a ridare una parte di umanità al cyber-ninja Cyrax, trovato morente nel deserto Edeniano (era finito li durante MK3). Liu Kang ha difeso di nuovo i regni attaccati, e gli viene proposto da Kitana di venire con lei a Edenia per governarla, ma lui preferisce mantenere il suo ruolo sulla Terra.
MK Deadly Alliance\ Tournament Edition

51-CG4-Ue7-LL-AC.jpg



Dopo lo scivolone fatto col 4, MK si riprende… Ormai in 3D totale (in quel periodo regnava il 3D) e cambiando molto del gameplay originale. Vengono introdotti 3 stili di lotta per personaggio cambiabili con un tasto apposito, e nuovi guerrieri. Riassunto storia:

Dopo la sconfitta di Shinnok, la Terra ha vissuto un periodo di pace realtiva. Nel Regno Occulto, Quan Chi, per evitare i continui assalti di Scorpion in cerca di vendetta, fa un accordo con due demoni Oni (Moloch e Drahmin) per avere protezione, promettendo la ricompensa di portarli con lui se riuscisse a fuggire da quell’orrendo posto. Avendo scoperto un varco dimensionale che dovrebbe portare alla famosa tomba del Re Dragone di Outworld, scappa al suo interno verso la libertà. Nella tomba trova l’esercito mummificato di Onaga(Re Dragone), ed elabora un nuovo piano per riprendere potere; si dirige nel palazzo di Shang Tsung(che aveva riacquistato la fiducia di Khan dopo Mk3)e, dopo aver ri-affrontato Scorpion (anch’esso fuggito dagli inferi), fa un patto con Tsung per far rianimare l’esercito mummificato attraverso le sue capacità di manipolazione delle anime; lo stregone accetta e formano l’Alleanza Mortale. Il loro primo compito è quello di eliminare i vari esseri che possono dare fastidio; quindi uccidono Shao Khan con l’inganno, e si dirigono sulla Terra per distruggere il suo guerriero più forte, Liu Kang, che nonostante la sua potenza, soccombe all’attacco combinato dei due stregoni. Ora Tsung può consumare l’anima del suo storico rivale, e metterla all’interno di un soldato mummia; sarà la prima di una lunga serie e, dopo di che, avranno a disposizione un intero esercito che conquisterà tutti i regni. Sono passati 10 anni dal primo torneo, e Raiden, una volta venuto al corrente della pessima situazione, riunisce di nuovo i suoi alleati terrestri(Kung Lao, Jax, Sonya, Sub Zero, J.Cage e la nuova recluta dei Lin Kuei Frost ) per tornare ad Outworld e fermare i due malvagi. Jax e Sonya, ormai capi del ramo delle Special Forces contro le minacce di Outworld, devono anche catturare il traditore Hsu Hao(subalterno del Dragone Rosso che fece esplodere alcune loro basi ) e trovare i due nuovi agenti scomparsi in missione: Cyrax (ex cyber-ninja a cui è stata ridata parte di umanità dopo MK4) e lo spadaccino Kenshi (reso cieco in passato da un inganno di Shang Tsung). Scorpion intanto, sempre in cerca di Quan Chi, viene braccato e buttato nel letale Soulnado(riserva di anime che si erge nel nuovo palazzo di Tsung) da Moloch e Drhamin, d’accordo con lo stregone. Alla fine, mentre i due malvagi stavano trasferendo l’anima di Li Mei (guerriera di Outworld che ha combattuto per non far schiavizzare il suo villaggio dalle truppe di Kano, sopravvissuto dopo MK3 e ora al soldo di Tsung e Quan Chi) in un soldato dell’armata, vengono attaccati dai guerrieri di Raiden. La giovane Li Mei viene salvata dal Bo’Rai Cho (maestro di arti marziali ubriaco e sovrappeso), ma l’assenza di Liu Kang si fa sentire e soccombono quasi tutti all’Alleanza Mortale
MK Deception\ Unchained

Mortal-Kombat-Deception-Coverart.png



Tiene le stesse basi del DA, introducendo arene multilivello spesso ricche di trappole che possono ribaltare l’esito di un combattimento. Viene introdotta anche la modalità Konquest, una specie di adventure game che segue in maniera dettagliata le vicissitudini del nuovo protagonista, per spiegare i retroscena( a livello di trama) che hanno portato a MK Deception. Vengono introdotti anche alcuni minigiochi come gli scacchi e Puzzle Kombat (una sorta di Tetris). Riassunto:

Scorpion creduto morto dopo stato lanciato nel soulnado dai due demoni, viene salvato dagli dei anziani che dovrebbero trasformarlo nel loro nuovo campione; però Raiden è rimasto da solo contro gli stregoni che, dopo una dura lotta, si rivelano più potenti di lui riuscendo a sconfiggerlo. Ma l’unione dei due malvagi si rivela effimera, infatti finiscono a lottare l’uno contro l’altro per il possesso dell’amuleto di Shinnok (un artefatto potentissimo che incarna l’essenza di tutto l’universo). Quan Chi sembra avere la meglio su Tsung, ma prima del colpo di grazia, irrompe al palazzo il mitico Onaga(Re Dragone) redivivo e determinato a reclamare trono ed esercito. I due negromanti cercano di respingerlo con i loro poteri magici, e anche con l’intervento di Raiden(che era solo svenuto), il Re è inarrestabile; il * del Tuono è così costretto al gesto estremo dell’autodistruzione, per polverizzare tutto con una mega esplosione, che però, distrugge palazzo e presenti senza scalfire minimamente il mostro. Infatti Onaga, ucciso da Shao Khan tempo e tempo addietro, è stato riportato in vita da un inganno che architettò lui stesso dopo la sua (solo fisica) morte; anni fa, si manifestò sottoforma di energia ad un aspirante guerriero asiatico, Shujinko, incaricandolo di trovare tutti i Kamidogu(una serie di artefatti che incarnano l’essenza di tutti i regni, utili per il suo ritorno) e intimandogli di essere un prescelto degli Dei Anziani. Il giovane partì per la missione, credendo che il perfido Re fosse un avatar degli dei di nome Damashi; col tempo diventò un guerriero esperto e, in età avanzata, aveva finalmente raccolto tutti i Kamidogu. Solo a quel punto scoprì di essere stato ingannato, avendo per decenni spianato la strada per ritorno del malvagio Onaga che, attraverso l’uovo di drago conservato dal suo culto di religiosi, sarebbe potuto risorgere. Infatti così fu, usando il corpo ospite del ninja-sauro Reptile ( in quel momento a caccia della vampira Nitara, nei pressi del tempio vulcanico dove era custodito l’uovo pronto a schiudersi), ha potuto tornare nel mondo dei vivi. Ora, dopo aver battuto il * del Tuono e l’Alleanza Mortale, è pronto a salire al potere. Raiden è rinato sul suolo terrestre in preda a idee di vendetta verso chi non ha protetto la Terra a dovere. Diventato un oscuro vendicatore, si lancia prima contro il sempliciotto Shujinko(il colpevole del ritorno di Onaga), ma non riesce ad ucciderlo; quindi concentra l’attenzione sul cadavere di Liu Kang, ed una volta profanata la sua tomba, lo fa rivivere come suo “zombie personale” nel tempio degli Houan(una setta di negromanti). Onaga, resuscita tutti i difensori morti come suoi servi e si allea con l’orda dei Tarkatan per tenere a bada l’esercito Edeniano; ma Shujinko ha provveduto, e ha riunito alcuni prescelti rimasti per assaltare la roccaforte e distruggere Onaga. La battaglia va a buon fine, l’anziano Shujinko distrugge i Kamidogu rendendo Onaga vulnerabile e in balia dell’incantesimo sciamanico (detto “Mangiapeccati”) di Nightwolf (Pellerossa amico di Raiden e dei prescelti) che riesce a separare Onaga del corpo di Reptile, inviando l’essenza spirituale del Re nel Regno Occulto. I guerrieri terrestri vengono liberati dall’incantesimo da un Ermac(ex assassino di Shao Khan) in vena di redenzione, aiutato dallo spirito di Liu Kang. Adesso, lo spirito del monaco deve ricongiungersi col suo corpo, per fermare la scia di omicidi che sta lasciando sotto gli ordini dell’ormai corrotto Raiden.
MK Armageddon

513-XJ11-W2-PL-AC.jpg



A livello di gameplay tiene sempre le basi dei precedenti 3D, proponendo però oltre 60 personaggi e la possibilità di fare combo aeree(riducendo però a 2 gli stili di lotta). Presente anche qua il Konquest (la modalità avventura) e alcuni mini giochi. Riassunto:

L’improvvisa malvagità di Raiden lascia sbigottiti i suoi ex alleati, soprattutto Fujin, che si allea con Kung lao per fermarlo anche a costo di ucciderlo; Johnny Cage invece, in seguito ad alcune visioni, scopre un nuovo piano di Shinnok e , dopo averlo combattuto, raduna i guerrieri prescelti rimasti(increduli che Johnny possa aver messo in fuga Shinnok) per arruolarli in una nuova guerra. Al * del Tuono però, gli viene proposta da Shinnok un’alleanza per una questione in sospesa, in cambio di una protezione maggiore della Terra; aspettandosi un sicuro tradimento, Raiden accetta per scoprire i futuri piani del demone. Ma in un luogo remoto del nostro Mondo, il semidio Taven(figlio del * Edeniano Argus) si sveglia dal suo “sonno” per intraprendere il volere del padre, cioè salvare i regni dall’incombente Armageddon (predetto da sua madre tempo addietro). Egli è in competizione con suo fratello Deagon, che si è svegliato erroneamente secoli prima (a causa di un errore del suo drago custode) e ha fondato l’impero criminale noto come Dragone Rosso(capostipite del Dragone Nero). Taven svolge svariate missioni prima di arrivare al fratello; dal combattere i Tekunin, cricca di ninja cybernetici (fondata dall’ex Lin Kuei Sektor) e nuovo obiettivo di Sonya, fino a scoprire importanti informazioni da Sub Zero e aiutarlo a fermare un attacco di Noob Saibot (l’originale Sub Zero morto nel primo torneo) e Smoke (ex Lin Kuei diventato cyborg, ora riprogrammato da Noob per servirlo). Verso la fine, dopo aver sentito Quan Chi parlare di un’alleanza fra tutte le forze oscure, combatte contro “Dark Raiden” e si dirige a Edenia, per battere Deagon che ha pure ucciso i loro genitori. Taven ne esce vincitore, e deve completare il suo compito sconfiggendo l’elementale del fuoco Blaze (che se distrutto, conferisce al vincitore il potere necessario per fermare l’Armageddon e ripristinare l’equilibrio dei regni); nel mentre, le forze della luce(fra le quali Raiden, che nonostante i suoi ultimi metodi, ha sempre parteggiato per il bene) e quelle delle tenebre, fra le quali Shao Khan (che non è mai morto, dato che quello ucciso era un clone), Shang Tsung (risorto grazie a Shao Khan) e Onaga(che è tornato nel suo vero corpo grazie a Shinnok), sono nella pianura edeniana dove è sorta la piramide di Argus, a lottare ferocemente nella battaglia finale per guadagnarsi il potere di Blaze(in cima alla piramide) e usarlo ognuno per i propri fini. Taven come prescelto, dovrà farsi strada per sconfiggere l’elementale infuocato e diventare *** protettore di Edenia.
Come spesso accade nei MK, la fine vera e propria di MK Armageddon è lasciata al capitolo successivo, in questo caso MK “9” (2011), ma non può considerarsi ancora fra i retrogames.

Retro SPIN OFF e capitoli PARALLELI


- Mortal Kombat Mythologies: Sub Zero Uscito in America nel 97(arrivato da noi nel 98), è stato il primo capitolo non a incontri della serie. Un adventure game a metà fra un picchiaduro a scorrimento e un plattform, dove si impersona il primo Sub Zero, cioè Bi Han. Ambientato prima di MK1, racconta nel dettaglio la vera origine della diatriba fra l’originale Sub Zero e Scorpion, entrambi e a loro insaputa vittime degli inganni di Quan Chi. Purtroppo a differenza dei plattform del periodo, qui per saltare si usavano i tasti direzionali come nei picchiaduro; questo dava parecchi problemi nei comandi base col pad, rendendo le tipiche azioni dei plattform molto più difficili del normale.

-Mortal Kombat: Special Forces Secondo spin off del 99\2000 , stavolta incentrato sulle avventure militaristiche di Jax a caccia dei membri del Dragone Nero e soprattutto dell’arcinemico Kano, tutto prima di MK1. A differenza del Mythologies qui la grafica è 3D, consentendo movimenti tipici degli action adventure del periodo. Tuttavia il gioco presentava svariati problemi tecnici e un atmosfera ben diversa dal “dark fantasy” tipico di MK.

-Mortal Kombat: Shaolin Monks Uscito nel 2005 per Ps2 e Xbox, è Sicuramente lo spin off venuto meglio, ma purtroppo non canonico con lo storyline ufficiale di MK, visto che racconta una versione alternativa degli eventi di MK2. Impersonando i due monaci capelloni Liu Kang e Kung Lao, bisognava attraversare gli ambienti tipici dell’universo di MK, combattendo contro orde di Tarkatan e demoni fino ad arrivare al boss dei boss, Shao Khan. Il gameplay era davvero impeccabile, presentava tutto(o quasi) ciò che un hack’n slash potesse desiderare(raccogliere armi, comprare potenziamenti, trappole per buttare i nemici, tante combo, multiplayer, eccetera), peccato per la grafica e per la brevissima durata. Di altri spin off ci sarebbe

MK vs DC Universe, ma non è ancora abbastanza retrò.

Votati MK2 e MK Deception, a mio avviso i migliori fra i vecchi capitoli. ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho votato MK2 perche' fu il mio primo Mk per snes...quanti ricordi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif il 3 perche' ho un bel ricordo di questo gioco e prendeva tutto quello che era in 2 elevandolo all'ennesima potenza,non dimentichero' mai i rintocchi delle campane la prima volta che lo vidi in sala giochi

e poi Deadly Alliance perche' secondo me fu il primo Mk davvero riuscito in 3D il 4 lo trovai ancora un po troppo forzato per il passaggio alla terza dimensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
L'unico capitolo che ho giocato è il primo su snes, uno dei primi giochi che ho recuperato per questa console e con cui ogni tot ci rigioco sempre.

Un difetto abbastanza fastidioso di questa versione però è che spesso non mi prende le tecniche (o è una mia copia fallata ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png)

 
L'unico capitolo che ho giocato è il primo su snes, uno dei primi giochi che ho recuperato per questa console e con cui ogni tot ci rigioco sempre.
Un difetto abbastanza fastidioso di questa versione però è che spesso non mi prende le tecniche (o è una mia copia fallata ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png)
hai scelto proprio la versione sbagliata a prescindere da che ti prenda o meno le tecniche:asd:

è da giocare su md o megacd, su snes non è mk //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Uno dei miei picchiapicchia preferiti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif Votato il Trilogy e l'Armageddon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Come ho detto nell' altr thread, è una serie che non mi è mai piaciuuta molto, ma fino a Ultimate Mortal Kombat 3 erano accettabili

Comunque voto proprio Ultimate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho votato il primo, però rimane il fatto che questa saga ha fatto successo per il gore contenuto nei suoi giochi (sconvolgente all'epoca), non per la qualità che, obbietivamente è mediocre-sufficiente. Il vero capolavoro è il 9, quello "appena" uscito che rappresenta la perfezione del picchiaduro completo e ricco di chicche per i fan.

 
Ultima modifica:
@lorex

però rimane il fatto che questa saga ha fatto successo per il gore contenuto nei suoi giochi (sconvolgente all'epoca), non per la qualità che, obbietivamente è mediocre-sufficiente.
beh adesso... come ho già scritto più volte, dire che ha avuto successo solo per il gore è abbastanza sbagliato(puoi dirlo per il primo, massimo secondo.... ma poi non vai avanti 9 episodi + 3 spin off adventure e vario merchandising solo per il gore)

 
beh adesso... come ho già scritto più volte
si ma non è che te sei Ed Boon eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lorex avra' la sua opinione, e come abbiamo già discusso abbondantemente in gamesdome poco tempo fa', non iniziare a spacciare MK per un picchia ubertecnico per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
@lorexbeh adesso... come ho già scritto più volte, dire che ha avuto successo solo per il gore è abbastanza sbagliato(puoi dirlo per il primo, massimo secondo.... ma poi non vai avanti 9 episodi + 3 spin off adventure e vario merchandising solo per il gore)
Come dice Verdilith83 io ho la mia opinione, tu hai la tua e basta, so che ci sono stati una marea di capitoli, ma seriamente: quanti sono davvero grandi picchiaduro? Praticamente sono quasi tutti giochi (ripeto: apparte il 9) scadenti e poco divertenti nel loro genere. Per me se non ci sarebbe stata violenza in questa saga, non avrebbe mai fatto successo e soprattutto mai avrebbero fatto così tanti capitoli.

 
L'unico capitolo che ho giocato è il primo su snes, uno dei primi giochi che ho recuperato per questa console e con cui ogni tot ci rigioco sempre.
Un difetto abbastanza fastidioso di questa versione però è che spesso non mi prende le tecniche (o è una mia copia fallata ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png)
Se per tecniche intendi le fatality beh...........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Sega does what nintendon't //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Torno IT, però era troppo invitante questo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E, tornando IT, aggiungo che comunque la saga è si andata avanti fino ai giorni nostri, ma credo più per il brand divenuto famosissimo che per effettiva qualità media dei capitoli di MK. Personalmente non ho gradito la piega eccessivamente comic-gore accentuata già in MK3. Mortal Kombat 2, per quanto infarcito di babality, friendship e compagnia varia, restava decisamente cupo. Il passaggio ai poligoni invece è stato decisamente traumatico: Mortal kombat 4 fu una sorta di aborto inenarrabile, quando lo vidi rimasi di sasso per 5 minuti buoni. La caratterizzazione dei pg in mocap non poteva essere riprodotta con le allora grezze tecnologie 3d. Andando avanti le cose sono migliorate, tuttavia i capitoli 3d li trovo proprio scialbi e privi di appeal, con un roster di personaggi nuovi molto, troppo, anonimo.

 
Amo i primi due capitoli, e per quel che mi riguarda il declino è iniziato in parte già con MK3, che reputo comunque un buon titolo.

I titoli 3d vanno dal discreto all'indecente per quel che mi riguarda, con l'Armageddon a rappresentare il punto più basso.

 
Se per tecniche intendi le fatality beh...........//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Sega does what nintendon't //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
scusate ma non resisto



La penso esattamente come te Iori, amo il primo mk anche se il 2 è la sua massima espressione. Nel 3 non mi è piaciuta la "mania" delle combo quasi forzate e l'inserimento del run.

per me dovevano fermarsi al 3 o al max trilogy, non a caso l'unico mk decente da quando sono passati al 3d è quello con personaggi dei primi 3 e con un gameplay in 2d, ma non è questa la sezione adatta per parlarne

 
MK2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Il primo mi piacque abbastanza ma perdeva nettamente e senza riserve il confronto col re dell'epoca Street Fighter 2, il secondo perdeva comunque la sfida ma almeno riusciva a difendersi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
@Verdilith83

si ma non è che te sei Ed Boon eh
Lorex avra' la sua opinione, e come abbiamo già discusso abbondantemente in gamesdome poco tempo fa', non iniziare a spacciare MK per un picchia ubertecnico per favore
No guarda... che MK sia ubertecnico non l'ho mai detto (ho sempre detto semmai che si fa giocare, senza darsi a grandi tecnicismi), poi non è questione di tecnica ma di stile, MK non è un picchiaduro da competizione, per la competizione c’è SF //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

@Lorex

Come dice Verdilith83 io ho la mia opinione, tu hai la tua e basta, so che ci sono stati una marea di capitoli, ma seriamente: quanti sono davvero grandi picchiaduro? Praticamente sono quasi tutti giochi (ripeto: apparte il 9) scadenti e poco divertenti nel loro genere. Per me se non ci sarebbe stata violenza in questa saga, non avrebbe mai fatto successo e soprattutto mai avrebbero fatto così tanti capitoli.
se non ci fosse :wush: ...
Poi vedi...la tua opinione è leggermente diffamatoria… è un po’ come se io andassi nel topic di Dead or Alive e dicessi che sono arrivati al 5 per tette e culi (ma che il 5 è bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).

Direi di no… credi che se MK avesse avuto solo violenza e non QUEI personaggi e non QUEL background, avrebbe avuto lo stesso successo? Dubito proprio… (probabilmente conosci poco la saga, cosa plausibile)

Cmq di MK effettivamente scadenti sarebbe da citare solo il 4 e l’Armageddon //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti tutti i cloni di mortal kombat sono falliti miseramente, titoli che puntavano tutto sul gore e sulle fatality e stop, robaccia creata solo per cavalacare l'onda lunga del titolo di Ed Boon. Mortal Kombat ha avuto dalla sua sia un gameplay valido (ma sempre inferiore a Street Fighter 2 ed ai vari titoli di punta della SNK) e dei personaggi carismatici. Carisma che, a mio avviso, è andato via via scemando a partire da Mk3 (per ciò che ho scritto prima e per quel che ha aggiunto Verdilith in merito al gameplay combo e run) : Sub zero senza maschera, Stryker, i vari Cyborg sono state tutte scelte che poco ho gradito.

 
Votato MK3 , l'ho su segasaturn e l'ho amato come pochi.

Seguito di poco sotto da Deadly Alliance.

Gli altri anche a esser onesti mi sono piaciuti tutti essendo un fan accanito della saga ma i due citati , tolto il 9 che è *** , sono i migliori ovviamente secondo me :asd.

 
Votato MK3 , l'ho su segasaturn e l'ho amato come pochi.
Seguito di poco sotto da Deadly Alliance.

Gli altri anche a esser onesti mi sono piaciuti tutti essendo un fan accanito della saga ma i due citati , tolto il 9 che è *** , sono i migliori ovviamente secondo me :asd.
vero, ma non è retro quindi per fortuna non vale :wush:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top