Switch MotoGP 19

Pubblicità

Rufy21100

Re dei Pirati
Supporter
Iscritto dal
31 Dic 2013
Messaggi
67,803
Reazioni
5,122
Offline
H2x1-NSwitch-Moto-GP19-image1600w.jpg





Sviluppatore: Milestone
Genere: Sportivo



Immagini
motogp-19-v1-583182.jpg


motogp-19-v1-583183.jpg


motogp-19-v1-583184.jpg


motogp-19-v1-583185.jpg


motogp-19-v1-583186.jpg


motogp-19-v1-583187.jpg



Video












pietramiliare.gif
 
di Stefania "Tahva" Sperandio

La milanese Milestone ha parlato di una importante novità che animerà il suo MotoGP 19, prossima simulazione dedicata al grande mondiale delle due ruote: l’intelligenza artificiale A.N.N.A., realizzata su reti neurali artificiali.

Come spiegato dallo sviluppatore Michele Caletti, questa nuova tecnologia si rifà alle vere reti neurali che troviamo nel nostro cervello:

MC: "Chi di voi ricorda la prima volta in cui è saltato in sella a una bici, quando era piccolo? All’inizio, sembrava così impossibile riuscire a stare in equilibrio su quelle due ruote sottili e riuscire a correre. Ma a un certo punto avete sentito scattare qualcosa e avete imparato ad andare in bicicletta.

[…] Ecco, è la stessa cosa che succede con le reti neurali, è lo stesso concetto. Solo che non succede biologicamente, ma con dei calcoli matematici. La nuova IA neurale di MotoGP 19 si basa su questa tecnologia, applicata ai videogiochi di corse."


La necessità di realizzare un nuovo sistema per le intelligenze artificiali si è resa necessaria per dare una sfida di livello superiore ai giocatori della serie MotoGP, come dichiarato da Caletti:

MC: "Le IA che realizzavamo non erano mai una sfida sufficiente per la nostra community. Dovevamo trovare una soluzione per ricreare la competizione, le emozioni e le sfide del vero MotoGP, anche per i nostri giocatori più esperti.

[…] L’unico modo per dare a questa fantastica community l’IA che meritava è stato smettere di tentare di creare un’IA, ma lasciare che si creasse da sola. Così è nato il progetto A.N.N.A. Un’IA che impara dai suoi sbagli, per tentativi ed errori, costruendo una rete neurale simile sotto tutti gli aspetti a una parte del nostro cervello. Proprio come è successo a ognuno di noi quando abbiamo imparato ad andare in bicicletta."

A.N.N.A. è capace di apprendere dai suoi errori, di migliorarsi, semplicemente di imparare:

MC: "Questo fa scattare un processo di apprendimento che permette ad A.N.N.A di ricordare le azioni giuste (per esempio, frenare quando necessario) e quelle sbagliate (per esempio, finire contro un muro o un altro pilota). È stato davvero divertente vedere A.N.N.A all’inizio della sua esistenza, nella sua “infanzia”, per così dire, quando, nel bel mezzo di una corsa, si fermava di colpo e decideva di andare in retromarcia, solo per scoprire cosa sarebbe accaduto.

Partendo da un’IA che si fermava a metà corsa per invertire il senso di marcia, oggi abbiamo un’IA complessa e incredibilmente acuta, capace di affrontare e battere anche i nostri sviluppatori più esperti, reagendo come un pilota professionista. Ma niente paura, la difficoltà è modulabile, quindi tutti i giocatori potranno godersi il gioco, quale che sia la loro abilità!"


Sembra, insomma, che ci siano tutte le premesse per un livello di sfida completamente nuovo per tutti gli appassionati delle due ruote — virtuali e non.



Intervista




by Antonello Buzzi

Milestone ha presentato oggi tutte le novità della modalità Multiplayer di MotoGP 19, che si arricchisce di importanti novità sia dal punto di vista tecnico che di gameplay. Gli sviluppatori hanno infatti deciso di dedicare grande attenzione all’implementazione di tecnologie che potessero migliorare sensibilmente il gameplay online, oltre ad arricchirla con nuove funzionalità che permettessero ai giocatori di vivere un’esperienza di gioco più realistica ed autentica.

Server Dedicati powered by GameLift
Il primo passo per migliorare la qualità dell’esperienza Multiplayer di MotoGP™19 è stato quello di utilizzare, per la prima volta nella storia dei giochi Milestone, i Server Dedicati per la gestione delle partite online. Come in qualsiasi gioco Multiplayer, infatti, l’infrastruttura di rete è fondamentale per garantire l’affidabilità e la stabilità di cui giocatori hanno bisogno per poter competere al meglio. L’adozione di Server Dedicati permette infatti di avere una bassa latenza, per gare più fluide e senza quei lag che potrebbero compromettere le performance durante una gara.

Lobby Pubbliche, Lobby Private e Race Director Mode
In MotoGP 19 è possibile scorrere la lista delle Lobby Pubbliche per cercare la partita più adatta alle proprie esigenze oppure, grazie alle Lobby Private, creare un Gran Prix completamente personalizzabile per gareggiare solo con gli amici.

Insieme alle Lobby Private, Milestone ha introdotto, per la prima volta nella serie, la modalità Direttore di Gara, che permetterà di gestire ogni aspetto delle competizioni fra amici. Il Direttore di Gara potrà infatti decidere a proprio piacimento quali sessioni di gara includere nella sfida, oltre a decidere in quali condizioni meteo si dovranno fronteggiare i partecipanti.

Durante la gara avrà invece la facoltà di assegnare penalità in caso di comportamenti scorretti in pista, proprio come accade durante un vero Gran Premio di MotoGP. Grazie al ruolo di TV Director, avrà inoltre la gestione completa delle telecamere di gioco, per essere sempre nel vivo dell’azione e gestire in completa autonomia la regia dei propri livestream.
Le novità introdotte quest’anno per la modalità Multiplayer di MotoGP 19, richieste a gran voce dalla community di appassionati del gioco, sono un’ulteriore conferma dell’importanza che i feedback della community hanno avuto nel processo di sviluppo del gioco.



 
Ultima modifica:
Stando ad AESVI MotoGP 19 ha avuto una buona accoglienza sulle altre piattaforme dello stivale, dove è uscito con tre settimane di anticipo rispetto alla versione Switch. Il titolo Milestone nella prima settimana è riuscito a scalzare, l'attempato, ma pur sempre remunerativo, GTA V ed il non più freschissimo Uomo Ragno degli Insomniac.
 
A cura di Antonello Buzzi
Koch Media GmbH, sussidiaria di THQ Nordic AB, ha stipulato oggi un accordo per acquisire Milestone s.r.l.,  sviluppatore e publisher leader nel genere racing, con base a Milano, che vanta nel suo portfolio titoli di successo come MotoGP e Supercross.

L’acquisizione comprende lo studio di sviluppo e tutti i diritti di proprietà intellettuale.

Milestone è una software house fondata originariamente nel 1994 con il nome Graffiti. Dal 1996, l’azienda di famiglia, che conta circa 200 dipendenti, è conosciuta come Milestone.
Negli anni, Milestone ha prodotto titoli racing leggendari come Screamer per Virgin, la serie The Superbike per Electronic Arts e WRC per Black Bean, solo per citarne alcuni. Nel 2011/12 Milestone ha avviato la propria attività di publishing  di IP su licenza ufficiale con la serie MotoGP.

Grazie alla continua crescita e all’esperienza maturata dal team Milestone, il 2013 ha segnato l’ingresso della serie MXGP. La società ha invece lanciato il suo primo franchise, Ride, nel 2015, aggiungendo poi la serie ufficiale Monster Energy Supercross nel 2018.

L’attuale line-up è costruita attorno ai tre brand annuali MotoGP, Supercross e MXGP e alla pubblicazione biennale dell’IP di proprietà, RIDE. Tre ulteriori IP non ancora annunciate, che dovrebbero essere lanciate nel 2021, sono la prova dell’ulteriore crescita dell’azienda insieme ai suoi principali prodotti nel genere in cui è specializzata.




e fu così che in un ammucchiamento selvaggio degli scarti altrui, ci giocammo l'unica realtà storica italiana di un certo livello :tè:

 
Un peccato.

 
90% di sconto sullì'eshop, 2,50€ fino all'1 Giugno


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top