UFFICIALE PC Need for Speed Heat | 8 novembre 2019

Pubblicità

MentalBreach

Leonardo
Iscritto dal
9 Nov 2011
Messaggi
176
Reazioni
5
Offline
need-for-speed-heat-e1565757724962.jpg


 ​

Scheda del gioco

Genere: Corsa
Sviluppatore: Ghost Games
Editore: Electronic Arts
Data di rilascio: 8 novembre 2019​

 ​

Riguardo questo gioco

Corri di giorno e rischia tutto di notte in Need for Speed™ Heat, uno spericolato street racer dove i limiti della legge svaniscono al tramonto. Di giorno, Palm City ospita lo Speedhunter Showdown, una manifestazione autorizzata dove correre e vincere per personalizzare e migliorare le tue auto ad alte prestazioni. Di notte, scarica l'adrenalina e migliora la tua reputazione nelle corse clandestine, per avere accesso a gare più importanti e ricambi esclusivi. Ma fai attenzione: gli sbirri ti guardano e non tutti giocano pulito.​

DOMINA LA NOTTE, INSEGUI LA LUCE

Mettiti alla prova nello Speedhunter Showdown e competi per vincere denaro in eventi gara, derapata e fuoristrada. Poi affronta la città di notte e partecipa a corse clandestine per farti una reputazione.​

ESPRIMI TE STESSO

Personalizza la tua collezione di auto e rendi unica la tua identità al volante. Mostra a tutti di che pasta sei fatto.​

REGGI ALLA PRESSIONE

Suscitare le ire dei poliziotti di pattuglia di giorno non è un'impresa facile. Ma di notte, le regole cambiano: una task force clandestina entra in gioco per dare la caccia a te e al tuo bolide.​

Requisiti di sistema

WINDOWS

Requisiti minimi - 720p 30 FPS​

Sistema operativo: Windows 7 a 64 bit o più recente
CPU: Intel i3 6300 a 3,8 GHz (2 core, 4 thread hardware) o AMD FX 8150 a 3,6 GHz (8 core, 8 thread hardware)
RAM: 6 GB
LETTORE OTTICO: unità DVD-ROM richiesta solo per l'installazione
DISCO RIGIDO: 30 GB
VIDEO: NVIDIA GeForce® GTX 750 Ti, AMD Radeon™ HD 7850 o GPU equivalente da 2 GB di memoria, compatibile con DX11​

 ​

Requisiti consigliati - 1080p 60 FPS​

Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit o più recente
CPU: Intel i5 4690K a 3,5 GHz (4 core, 4 thread hardware) o AMD FX 8350 a 4,0 GHz (8 core, 8 thread hardware)
RAM: 8 GB
LETTORE OTTICO: unità DVD-ROM richiesta solo per l'installazione
DISCO RIGIDO: 30 GB
VIDEO: AMD Radeon™ RX 480 da 4 GB, NVIDIA GeForce® GTX 1060 da 6 GB o GPU equivalente da 4 GB di memoria, compatibile con DX11​

 ​

Video

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima l'idea di poter giocare sia di giorno che di notte; gareggiando con quest'ultima fase del giorno con il rischio di venire arrestati dalla polizia visto che si gareggerà clandestinamente.

Gioco molto interessante ma sarà mio appena si troverà ad un prezzaccio, devo ancora finire NFS e giocare a Payback  :ahsisi:

 
Ottima l'idea di poter giocare sia di giorno che di notte; gareggiando con quest'ultima fase del giorno con il rischio di venire arrestati dalla polizia visto che si gareggerà clandestinamente.

Gioco molto interessante ma sarà mio appena si troverà ad un prezzaccio, devo ancora finire NFS e giocare a Payback  :ahsisi:
Io non so manco se buttarli quei 5 euro per Payback visto che questo Heat sembra sulla carta un prodotto migliore...

 
Io non so manco se buttarli quei 5 euro per Payback visto che questo Heat sembra sulla carta un prodotto migliore...
Beh su Origin sta a 5€, io non l'ho ancora avviato ma ho sentito che non è male e diverte, direi che nell'attesa che Heat raggiunga prezzi abbordabili si può recuperare senza problemi.

 
come sto scrivendo da qualsiasi parte possibile: 'sto heat sembra l'ennesimo passo verso il baratro. 

dai video gameplay che ho visto non ho trovato praticamente niente di positivo. per un buon nfs sul tuning continuerò a consigliare U1/2 e most wanted :sisi:  

gli altri fate proprio finta che non esistano

 
Beh su Origin sta a 5€, io non l'ho ancora avviato ma ho sentito che non è male e diverte, direi che nell'attesa che Heat raggiunga prezzi abbordabili si può recuperare senza problemi.
In realtà invece non riesco a capire se si tratti di un buon gioco o meno.

Il discorso della progressione con le carte non è un grosso problema, alla fine penso il gioco sia stato bilanciato per questo, come accade in The Crew. Però non mi sono chiare molte delle polemiche relative all'IA, se è presente del rubber banding, quanto è lineare, quanto sono invasive le scene interattive durante la corsa, tutta la struttura delle gare (di che tipo sono, quante, sono legate alla storia o ci sono corse randomiche), com'è l'handling delle macchine, ecc..

Mi piace l'idea del taglio filmico (già provata in altre iterazioni), ma se ho aspettato una versione migliore di NFS2015 fino ad adesso e Payback non mi è mai sembrato deliverare appieno, non vedo perché spendere dei soldi, anche perché non sarebbe la versione complete.

come sto scrivendo da qualsiasi parte possibile: 'sto heat sembra l'ennesimo passo verso il baratro. 

dai video gameplay che ho visto non ho trovato praticamente niente di positivo. per un buon nfs sul tuning continuerò a consigliare U1/2 e most wanted :sisi:  

gli altri fate proprio finta che non esistano
Esplicati meglio.

 
come sto scrivendo da qualsiasi parte possibile: 'sto heat sembra l'ennesimo passo verso il baratro. 

dai video gameplay che ho visto non ho trovato praticamente niente di positivo. per un buon nfs sul tuning continuerò a consigliare U1/2 e most wanted :sisi:  

gli altri fate proprio finta che non esistano


L'alternanza giorno pilota professionale e notte pilota clandestino l'avevo pensata nel 2006 quando giocai Need for Speed Carbon :asd:

Comunque è strano che lo giudichi negativamente. perchè sembra abbiano preso il meglio dai vari giochi della serie:

Mattina: ProStreet - Shift

Notte: Carbon - Undercover

Tuning: Payback

Inoltre hanno rimosso il sistema delle card di Payback e spero tutto il resto (microtransazioni, lootboxes, ecc.), anche se con EA non si può mai sapere.

Bho, da veterano di Most Wanted (tre minuti per una gara e due ore a giocare con la polizia) sono stranamente fiducioso. Poi oh, hanno messo la BMW M3 E46 GTR del protagonista (anche c'è scritto sia di Razor :azz: ), quindi devo dargli un minimo di fiducia.

Ovviamente niente preordine e day one, ci mancherebbe :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà invece non riesco a capire se si tratti di un buon gioco o meno.

Il discorso della progressione con le carte non è un grosso problema, alla fine penso il gioco sia stato bilanciato per questo, come accade in The Crew. Però non mi sono chiare molte delle polemiche relative all'IA, se è presente del rubber banding, quanto è lineare, quanto sono invasive le scene interattive durante la corsa, tutta la struttura delle gare (di che tipo sono, quante, sono legate alla storia o ci sono corse randomiche), com'è l'handling delle macchine, ecc..

Mi piace l'idea del taglio filmico (già provata in altre iterazioni), ma se ho aspettato una versione migliore di NFS2015 fino ad adesso e Payback non mi è mai sembrato deliverare appieno, non vedo perché spendere dei soldi, anche perché non sarebbe la versione complete.

Esplicati meglio.
Ho giocato a Payback non aspettandomi NIENTE.

Ho finito per completarlo al 100% in una 30ina di ore, credo. Premetto che non ho giocato a NFS 2015.

L'ho giocato direttamente a Difficile (massimo livello di difficoltà) e col cambio manuale, giusto perche altrimenti sono sicuro m'avrebbe annoiato prima.

> Il discorso della progressione con le carte non è un grosso problema

Non lo è. Lo è solo se ne parliamo nel contesto EA, che deve sempre cercare di infilare piu merda possibile nel gioco per favorire microtransazioni, che comunque non mi sembrano decisamente necessarie per andare avanti.

Nelle recensioni ho letto di un metà gioco volutamente difficile per invogliare a comprare roba. Ho dovuto rifare qualche evento un paio di volte per prendere un po di grano in piu per potenziare l'auto, in un'occasione ho lasciato stare temporaneamente una serie di eventi per dedicarmi ad un'altra tipologia perche ero troppo nabbo, ma in definitiva decisamente non mi sono mai sentito cosi manifestatamente bastardo da dover spendere dei soldi che non posso guadagnare dalle attività ingame (che siano gare, sfide con piloti in giro oppure dati free roaming).

EA birbona, ma tutto sommato polemica sterile per quanto mi riguarda. Vedo che però ha dato i suoi frutti, dato che l'hanno fatta sparire. (tranquilli: le MTX ricompariranno in un altro modo, figuratevi!)

Inoltre, montare una carta di livello 11 anzichè 10 è l'unico modo per giustificare come faccia un cazzo di maggiolino a fare i 300 all'ora.

> sono chiare molte delle polemiche relative all'IA, se è presente del rubber banding

Mai notato niente di pazzesco, anche se sicuramente un minimo c'è. Altri NFS sono veramente imbarazzanti al confronto, in primis NFS U2/Most Wanted.

> quanto è lineare, quanto sono invasive le scene interattive durante la corsa

Tolto pochissimi eventi speciali (quelli relativi alla trama) le corse non hanno scene interattive. Quando ci sono, sono un po tamarre (maledetti americani). Quello che puo dare fastidio invece sono...i dialoghi dei personaggi, in particolar modo uno dei protagonisti (non dico quale). Sono...CRINGE.

A volte fanno ridere, ma a volte fanno salire un Brutal Doom che non ti dico.

Ho avuto un bug con la scheda audio (avevo settato Hz sbagliati alla periferica output), e per un periodo ho giocato senza voci. Il gioco ha acquistato almeno 2 punti in piu in scala 10. Ah: non sono disattivabili normalmente.

> tutta la struttura delle gare (di che tipo sono, quante, sono legate alla storia o ci sono corse randomiche),

Per ogni capitolo in genere ci sono 3 "mini-capitoli" tra le 5 tipologie di gare sottostanti:

* Corsa

* Drift

* Fuga (dalla polizia, o corsa tra vari punti della città)

* Fuoristrada

* 1/4 di miglio (gara di accelerazione)

Puoi scegliere liberamente l'ordine nel quale svolgerle (per es Corsa-> Drift -> Fuga, o Drift -> Fuga -> Corsa) oppure fare un po di gare in una categoria e poi passare all'altra prima di aver concluso. Sconsigliato perche....

...ognuna di queste 5 categorie richiede un'auto della stessa categoria: una BMW da Corsa non puo gareggiare negli eventi Fuga. Devi comprare una BMW "da fuga" per partecipare a quegli eventi. Se non hai l'auto adatta puoi cambiarla al volo prima di un evento, o dal garage. Puoi acquistare tutte le auto che vuoi nei concessionari dedicati alle 5 categorie, o puoi trovare dei "rottami" da restaurare in giro per la mappa.

Quando completi tutte e 3 le categorie per il capitolo c'è qualche missione della storia, invero anche discreta rispetto agli NFS passati (che comunque la avevano a zero). Non superano le tamarrate dei recenti Fast & Furious, ma neanche ci va poi cosi lontano.

I dialoghi durante la storia immaginateli tipo Twilight ma con i V8 al posto dei vampiri.

> com'è l'handling delle macchine

Molto gradevole per le auto da Gara, Drift e Fuga, a mio avviso. Decisamente meglio di quello che ho visto in NFS 2015. Si puo usare il "live tuning" fuori dalla gara per settare tutta una serie di (semplicissimi) parametri, e quindi far rispondere al meglio l'auto, e spesso questo negli eventi aiuta UN BOTTO.

Un po mhe per le auto di accelerazione (dove si puo portarle fino ad impennare. Mi ricorda un vecchio film di Celentano :adrian: ). Live tuning obbligato per negli eventi Fuoristrada, dato che di default in genere le auto hanno un handling DI MERDA (inspiegabile, dato che non è possibile montare pneumatici al sapone di marsiglia).

Ammetto che la cosa mi stava dando una certa frustrazione (tra l'altro è stata la prima categoria al quale mi sono dedicato ad inizio gioco), ma per caso ho scoperto il live tuning e ho svoltato.

Strano, perchè il gioco non mi pare ti dica mai esplicitamente della sua esistenza. Vabbè.

> anche perché non sarebbe la versione complete

Non ho la versione complete, e tutto sommato i DLC sono solo auto gia elaborate e una manciata di auto risibili. Visto il prezzo ed i contenuti nel gioco base, direi che va piu che bene.

Per il resto, non ho mai giocato Forza Horizon (a cui viene sempre confrontato), ma non lo trovo decisamente cosi fastidioso come viene dipinto.

La mappa la trovo ispirata (un po idiota la polemica sulla mancanza della pioggia: il gioco è ambientato principalmente nel deserto), la varietà di eventi c'è (molto di piu di tutti gli altri NFS, compresi anche gli old school) la colonna sonora va comunque a gusti ma la trovo molto piu orecchiabile di quella monnezza del NFS 2015, il tuning da soddisfazione, il freeroaming lo trovo molto divertente (le cose da fare ci sono, e il tempo speso fuori gara è divertente uguale), la trama è ok, i personaggi sono un po insopportabili talvolta (e la trovo la cosa peggiore del gioco).

Il sistema delle speed card non è cosi gamebreaking come lo si vuole far credere. Di sicuro EA non vedrà una medaglia da me, comunque.

Lo trovo un gioco migliore dei precedenti NFS 2015, most wanted 2012 e Rivals (anche se con quest'ultimo potrebbe rivaleggiare anche OutRun per cabinato) per tutte le cose nominate poco fa.

Non l'ho provato online, ma sicuramente è un deserto (e non nel senso che il gioco si ambienta in un clone di Las Vegas, eh).

Non è il capolavoro della vita. Mi è piaciuto.

come sto scrivendo da qualsiasi parte possibile: 'sto heat sembra l'ennesimo passo verso il baratro. 

dai video gameplay che ho visto non ho trovato praticamente niente di positivo. per un buon nfs sul tuning continuerò a consigliare U1/2 e most wanted :sisi:  

gli altri fate proprio finta che non esistano
Eccessivo.

Perchè, a mio avviso, lo stesso Most Wanted che hai citato è invecchiato decisamente male:

terribilmente ripetitivo (il gioco dovrebbe ridursi esattamente a metà eventi per non essere scassamaroni), eventi replicati allo sfinimento e uno di seguito all'altro (in genere andata e ritorno sono messi uno dopo l'altro, nella serie di eventi), mappa decisamente poco ispirata (campus, zona industriale, downtown. Questo in 20 ore di gioco), tinta giallo/marrone perenne manco fosse un gioco riguardante mutande usate.

Gli inseguimenti con la polizia sono uno spasso incredibile (e tutt'ora insuperato, secondo me) ma sono l'unica cosa oggettivamente salvabile del gioco.

Credo che sia uno degli esempi veramente rari di giochi che davvero subiscono il fascino della nostalgia, ma giudicato senza di essa non ne esce molto bene.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh non mi sembra rivoluzionario ma mi ricorda il reboot del 2015 (?) che mi è piaciuto parecchio quindi sono moderatamente interessato :pig:

 
seguo.. magari potrei tornare su NFS. l'ultimo l'ho saltato, non ce l'ho proprio fatta. l'unico che non ho giocato dal 2002 tipo.

 
OP aggiornato con i requisiti minimi e massimi.

 



 
Ultima modifica da un moderatore:
A me sembra identico a tutti gli altri

 
Ah, io ancora devo finire NFS e iniziare Payback, come con quest'ultimo, penso che lo recupererò quando si troverà a 5€  :unsisi:

 
A me il reboot 2015 è piaciuto abbastanza. Sempre non ai livelli dei fasti di MW però non male. Ricordo di averlo finito e, considerate le precedenti "uscite" di EA, non fu affatto un traguardo da poco. Payback non l'ho provato perchè avevo perso fidiucia dopo le premesse che c'erano state a livello di gestione del gameplay e sappiamo perchè.

Questo boh, ho raccolto ancora poche info...sono sempre alla finestra perchè i giochi di corse mi piacciono molto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che con Payback alla fine mi sono divertito molto e l'ho trovato un ottimo gioco, volevo dare una possibilità a NFS Heat. I video gameplay (che ho visto solo in piccola parte per non rovinarmi la sorpresa) non mi convincevano al massimo, ma tutto sommato ho trovato l'idea generale molto valida.

Dopodichè ho fatto l'errore di ascoltare la OST ufficiale su Spotify.

L'orrore....l'orrore....

Essere torturato per 30 ore da musica del genere dovrebbe essere punito dalla corte dell'Aia.

Provare per credere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto che con Payback alla fine mi sono divertito molto e l'ho trovato un ottimo gioco, volevo dare una possibilità a NFS Heat. I video gameplay (che ho visto solo in piccola parte per non rovinarmi la sorpresa) non mi convincevano al massimo, ma tutto sommato ho trovato l'idea generale molto valida.

Dopodichè ho fatto l'errore di ascoltare la OST ufficiale su Spotify.

L'orrore....l'orrore....

Essere torturato per 30 ore da musica del genere dovrebbe essere punito dalla corte dell'Aia.

Provare per credere.
Prendi FH3 o FH4. Eccellenti sotto tutti i punti di vista, soundtrack inclusa (almeno nel 3, il 4 devo ancora installarlo)

 
Prendi FH3 o FH4. Eccellenti sotto tutti i punti di vista, soundtrack inclusa (almeno nel 3, il 4 devo ancora installarlo)
Se fossero su Steam, li avrei gia comprati :max:

Su Origin almeno ho gia un po di giochi, quindi potri giustificare l'acquisto. Non ho proprio voglia di mettere in mezzo il windows store...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top