- Iscritto dal
- 18 Ott 2008
- Messaggi
- 2,776
- Reazioni
- 15
Offline

Al giorno d’oggi è indubbia l’esigenza di rimanere costantemente connessi, motivo per cui avrete sicuramente sentito parlare di NETWORKING, ovvero il modo in cui i dispositivi elettronici (smartphone, pc, tablet ecc) interagiscono tra loro. Il router è un apparecchio molto “intelligente” che consente di condividere la connessione ad Internet tra più devices, sia via cavo (wired) che senza fili (wireless). Esso accede ad Internet tramite l’indirizzo IP fornito dal provider della linea (ISP) e assegna ad ogni dispositivo connesso un indirizzo IP locale univoco. Ormai la maggior parte di questi dispositivi integrano al loro interno un modem, motivo per cui si parla spesso e volentieri di modem router. Le soluzioni “only router” necessitano di un modem esterno e sono da preferire solo in determinati contesti che richiedono settaggi o personalizzazioni particolari.


Cosa sono i Router Dual-Band? In luoghi particolarmente affollati, come ad esempio i condomini, è facile rilevare molte reti wireless che trasmettono sulla classica banda da 2.4 Ghz, creando quindi delle interferenze l’una all’altra. In questi casi potrebbe risultare utile avere un Router che trasmetta anche sulla banda da 5 Ghz (utilizzando il protocollo 802.11ac che può raggiungere velocità superiori al classico 802.11n), decisamente meno congestionata e capace di trasmettere una maggiore quantità di dati, tuttavia prima di procedere all’acquisto è consigliato verificare che i dispositivi da collegare siano compatibili con tale frequenza. L’unico svantaggio delle reti 5 Ghz consiste nella minore capacità di oltrepassare gli ostacoli che si traduce in una copertura minore negli spazi chiusi. Wireless o cavo Ethernet? Il wireless è senz’altro più comodo, perché consente di connettere in modo istantaneo più dispositivi senza il fastidioso ingombro dei cavi. Tuttavia nel caso di PC Desktop o Portatili l’uso del cavo Ethernet ha ancora dei vantaggi, quali maggiore velocità nella trasmissione dei dati, minor latenza, interferenze notevolmente ridotte e maggior sicurezza (è impossibile violare una rete cablata dall’esterno). Come trovare il canale WiFi migliore? La scelta del canale di trasmissione è fondamentale per riuscire a godere a pieno dei vantaggi delle connessioni senza fili. Idealmente bisognerebbe scegliere un canale sgombro da interferenze (altre reti wireless), per far ciò possiamo utilizzare un qualsiasi software analizzatore di reti Wifi con cui è possibile vedere quali canali risultino meno affollati e quindi indicati per la nostra rete. Come posso estendere il segnale WiFi del mio modem/router? E' possibile farlo in più di un modo: si possono usare i range extender, gli acces point o le powerline.

I Range Extender sono dei ripetitori utilizzati per espandere la copertura della rete Wifi. Per poter ritrasmettere il segnale in modo ottimale è necessario che vengano posizionati in una zona ben coperta dal segnale wireless del Router. Lo svantaggio principale consiste nella degradazione in termini di velocità del segnale ripetuto rispetto a quello originale.


L’Access Point è un apparecchio connesso al Modem/Router attraverso una connessione Ethernet utilizzato per creare una rete WiFi. E’ utile nel caso in cui il Router in possesso non sia dotato di trasmissione Wireless. Esso è inoltre può assolvere compiti di ripetitore, sia wireless (funzionando allo stesso modo dei Range Extender descritti nel paragrafo precedente), che wired se si ha la possibilità di tirare un cavo Ethernet fino alla posizione dell’AP (soluzione da preferire perché la rete WiFi sarà potente e veloce quasi quanto quella originale del Router).


Le Powerline usano i cavi elettrici per connettere due o più dispositivi, sono utili in quelle situazioni in cui il Wireless non risulti soddisfacente a causa di interferenze o ostacoli che ne pregiudicano le performance. La configurazione è semplicissima, tuttavia la qualità del collegamento dipende molto dalle condizioni dell’impianto elettrico; è inoltre sconsigliato inserire gli adattatori Powerline in ciabatte o doppie prese.

Ultima modifica da un moderatore: