Hype Pokémon Presents | 22 Luglio 15:00

Hype
Pubblicità
Ti dirò, penso che la line up unificata, unita con l'innegabile successo commerciale (diverso da quello ottenuto con il Wii) abbia creato una situazione inedita e difficilmente paragonabile con il passato. Anche perché era tutto un altro mercato, con altre tempistiche e con altri numeri e sarebbe da comprendere meglio anche quanto lo shortage di semiconduttori e la pandemia stessa abbiano influito nelle scelte di sostegno continuativo a Switch. Resta però il dato di fatto per il quale Switch sta entrando nel suo sesto anno più in forma che mai ed è qualcosa che in Nintendo non si vedeva effettivamente da molto tempo.
Non sono sicuro però sia una "politica" che necessariamente applicheranno nuovamente alla prossima console per intenderci.
Ah, sì, tutte considerazioni giuste, e anch'io ci vado coi piedi di piombo prima di considerare questo un trend che ci si possa attendere con fiducia anche sul successore di switch .

tuttavia, prescindendo da queste giuste riflessioni sulla situazione di contorno, vedo che anche tu sei dell'idea che siamo in presenza di uno sforzo produttivo finale che non si vedeva davvero da molto tempo
 
Per una serie di fortuite congiunzioni astrali sono riuscito a recuperare il Direct senza che mi venisse spoilerato nulla.
In una sola parola? Ottimo.

Al di là del mio gusto personale (che qui ha pane per i suoi denti), non so davvero da dove iniziare.
Andando in ordine "cronologico":

-Fire Emblem Engage: non mi pare ispirato come il precedente Three Houses e l'idea delle evocazioni "centrali" a livello di storia non mi sorride (un po' come il chara del main). Il resto? Pare notevole, poche storie.

-Project Zero 4: sebbene NON sia il mio PZ preferito, sia di fronte ad un altro ottimo titolo per gli amanti del horror hap. Nel attesa che si muovano e facciano uscire finalmente un capitolo inedito.

-Xeno3: è una figata ma lo vedo come "distante" dovendo io ancora giocare il secondo^^

-Fitness Boxing FotNS: Meme game definitivo per gli amanti di Ken e soci :sard:

-Tunic: lo ho in wishlist da tempo. Me ne hanno parlato un gran bene.

-Mario+Rabbids 2: sembra davvero solido, ma aridaje, non smetterò mai di odiare i Rabbids.
-Front Mission: mi bastava vederlo per essere felice. Mi hanno pure confermato il remake del terzo, quindi ora inizio a sperare in una collection a tema :bruniii:

-A wonderful live è stato il mio primo Harvest Moon (Story of Season) nostalgia allo stato puro. Mi tenta molto^^

-Master detective: FINALMENTE si sono staccati da Danganronpa. Si spera possa essere l'inizio di una nuova saga. Il potenziale c'è ed è evidente.

-Octopath 2: delizioso. So che molti temono un more of the same ma il setting ed i personaggi visti nel trailer, confermano che siamo di fronte ad un titolo potenzialmente fenomenale.

-theatrhythm: Troppe tracce dlc già "premesse". Speravo che roba come SaGA fosse inclusa di base...

-Rune Factory 3: forse il Rune Factory a cui ho giocato di più. Molto curioso di vedere la roba aggiuntiva.

-Ib: e che si lo aspettava di vederlo su console? Credo lo abbiano giocato un po' tutti a questo punto. Uno dei classici degli rpg maker horror game, nonché uno dei migliori.

-Atelier Ryza 3: era "nel aria" dal titolo sembrerebbe la "conclusione" della saga di Ryza ma altro titolo che vedo "lontano" visto quanto sono indietro con gli Atelier.

-Pikmin 4: non si è visto nulla, ma sono contento che ci sia^^

-Harvestella: Sempre più interessante ha un tono più serioso rispetto alla media dei "Farm rpg".

-Bayonetta 3: il gameplay non lo guardo. è uno di quei titoli su cui si va sulla fiducia.

-Kirby Return to Dreamland Deluxe: uno dei Kirby migliori in assoluto. Poche storie. Giocarlo in co op sembra essere molto figo.

-CCFFVII:Hanno fatto un gran lavoro ma...le slot. è più forte di me. Non le sopporto.

-Tales of Symphonia: poche storie, uno dei migliori Tales of. Un jrpg solido, longevo, divertente. Il gameplay è obiettivamente invecchiato rispetto ai capitoli più recenti ma stiamo parlando del primo Tales of full 3d. è "normale". Da una parte sono contento che abbiano escluso a priori l'innominato da questo remaster. Certa robaccia è meglio lasciarla nel dimenticatoio.

-Zelda:...c'è da dire qualcosa? IL trailer si commenta da solo^^


...ed è tutto :geddoe:
 
ragazzi, personalmente non mi ha entusiasmato più di tanto..grande rimpianto per mario strikers..le aspettative erano alte, poi sono colate a picco..vabbo'..aspettiamo mario rabbids e va bene così..contento per chi sia rimasto soddisfatto.. ps potevano almeno fare un accenno agli ultimi amiibo.. anzi, mi correggo, all'ultimo..
 
Andatevi a vedere il gameplay di bayonetta, semplicemente strepitoso. Avrebbero dovuto darcene un assaggio anche nel direct, invece dello story trailer, è roba preziosa quella.
 
Direct bomba, tanta cincia tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023.

Fire emblem, Fatal frame 4 (dopo 15 anni lo fanno uscire, forse pure in italiano ) :powah: , master of detective (mi ispira un sacco), pikmin 4, octopath 2 e questi sono solo gli annunci.

vogliamo parlare di Mario rabbits, Bayonetta 3 e Zelda. puttana Eva "Zelda" :bruniii:

Gooooodo :hype3::hype3::hype3:
 
Voto 8 che poteva tranquillamente diventare 10 con l'annuncio della remaster/remake di Metroid. ..maledetti insider che mi hanno fatto illudere!!!

Troppo felice per Pikmin 4 e comunque soddisfatto per quel poco che si è visto di Zelda.

Bellissima anche la modalità online del golf su Wii Sport

Grandissima chicca infine Fatal Frame 4... se esce sottotitolato in italiano glielo prendo al lancio perché per me è il migliore della serie:
Ricordo ancora quando per giocarlo su Wii dovetti applicare la patch amatoriale in inglese.
 
Analisi del direct a mente fredda più obiettiva possibile:

È stato un ottimo evento, in linea con gli ultimi direct main. Discreto ritmo, un sacco di uscite tra titoli Nintendo e non. Fire emblem, Octopath traveler, Bayonetta, Zelda. Onestamente, se ti piacciono tutte queste saghe, ma cosa gli vuoi dire?

Note stonate:

- il tempo dedicato ad una app per cellulari, tra l'altro già uscita se non erro.

- Una presentazione di Zelda molto sotto tono e che secondo me non gli sta facendo tanto bene. È stato presentato tre volte e ancora non si capisce il succo. Sarebbe stato meglio svelare il titolo dopo un trailer esaustivo. È bello per carità, ma lo intravediamo dal 2019, non c'è ancora stato l'impatto e già mi sembra "vecchio". Quel che ho visto oggi è ancora meno impattante di quel pochissimo che ho visto la scorsa volta. E mi sembra di aver visto poco più della stessa cosa.
Ovviamente quando il trailer uscirà questo discorso verrà enormemente ridimensionato , visto che non ho dubbi sul fatto che il gioco sarà maestoso e che il reveal trailer mi farà impazzire.
Per questo avrei rinunciato al trailer di oggi e avrei piuttosto optato per un direct dedicato, anche il mese prossimo.

È come se si siano trovati in difficoltà , non tanto di sviluppo, ma sul quando e come piazzarne la presentazione per valorizzarlo, tenendo in considerazione alcune urgenze di marketing. L'altra volta dovevano far capire che il gioco dopo il covid era in salute, oggi dovevano dare una data, perché a questo punto serviva. Figurarsi dopo un E3 saltato.
In entrambi i casi, il gioco non era nel contesto giusto per essere presentato.

Niente di grave eh ma mi sembra la prima volta che uno zelda si presenta in modo così singhiozzante.

La data comunque mi rassicura molto, quindi va bene così.

- un certo piattume generale nell'offerta terze parti. Con una eterna riproposizione degli stessi generi e di una estetica fantasy jappo, che ti sembra di vedere sempre la stessa cosa. Ed è una costante di praticamente ogni direct. Poi è normale, è il mercato mainstream. È uguale ai cento milioni di titoli a tema sci fi in stile realistico che ho visto agli eventi della concorrenza.
Non è un caso che gli unici due titoli non N ad attirarmi siano stati Ib e Tunic, guarda caso degli indie.

Parlando con la pancia, invece, è un altro direct trascurabile per i miei gusti. E l'ho sofferto parecchio come tante altre volte :asd:
Ma quando mi cali un gioco del cuore, la pancia si rivolta e non capisco più niente. Uno, me ne basta uno. E con Zelda facciamo uno e mezzo, ma sempre perché non ho amato il come. Il cosa è sempre pazzesco.

Alla fine si sarà tutti contenti/scontenti a giro, è normale. Ma intanto il ritmo rimane quello giusto.
 
Quoto quasi in toto. Per me è andata peggio, perchè su zelda e pikmin non ho aspettative. In compenso recupero un bayonetta che non mi aspettavo fosse così bello.

Terze parti assenti, siamo agli sgoccioli ormai. Quello che c’era da fare è stato fatto.

Il supporto continua ad essere maestoso, complimenti a nintendo e a switch.
 
Il fatto che abbiano presentato i giochi NSO con l’icona utente di Metroid non è un caso, vero? :cry2:
 
Ma poi quando quel tizio ha iniziato a parlare di Super Mario Film e Il parco di Super Mario mi aspettavo troppo un annuncio di Super Mario e poi spunta Pikmin 😂
 
recuperato il direct in tarda serata e sono rimasto veramente deluso
nessuna sorpresa
l'impressione abbiano snocciolato titoli molto simili tra di loro e un'interesse che è andato via via scemando con il passare del tempo (Bayonetta 3, e finalmente il titolo del nuovo Zelda esclusi)

unica gioia: Radiant Silvergun (preso subito)
 
Un fatto positivo di questo direct è vedere che stanno supportando ancora bene la loro console, nonostante il periodo finale.
Per il futuro abbiamo Pikmin 4, Zelda totk, FE engage, Kirby remake, advance wars :sadfrog: , Metroid prime 4, detective pikachu II e Torna II :saske:
Se riescono a farli uscire tutti nel 2023, si prospetta un altro grande anno come questo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top