Tornando a Switch 2, ci ho dormito su e oggi l'incazzatura non mi è comunque passata. Torno a ripetere che le politiche presentate nel Direct di ieri sono uno schiaffo in faccia non solo agli utenti affezionati come noi ma al pubblico di tutta l'industria. Dal mio punto di vista, le conseguenze saranno disastrose. Sony aveva dato il la con il prezzo di PS5 PRO, che comunque rimane un hardware premium, ma da Nintendo non mi aspettavo una linea simile, non solo lato prezzi.
Non prenderò assolutamente la console al D1 e, anzi, salvo ravvedimenti dei produttori nei prossimi mesi o anni, penso di allontanarmi in toto dal mercato console e continuare a giocare su PC, un ecosistema che, al netto del quasi-monopolio di Steam, ospita ancora tanti progetti ed esperienze alternative.
E mi piange il cuore perché, come dicevo ieri, alcuni dei titoli mostrati mi sono sembrati incredibili; posso aspettare senza problemi un anno o più per giocarmi le esclusive Playstation quando vengono pubblicate su PC, mentre un Donkey Kong Bananza vorrei giocarlo appena disponibile, e il tutto è reso ancora più difficile dalla consapevolezza che passeranno ancora degli anni prima di vedere i titoli Nintendo su altre piattaforme.
Tant'è, secondo me c'è un limite a tutto, e ci sono degli spazi d'azione che comunque rimangono a noi consumatori per dare un segnale. Non sono ingenuo, la Switch 2 venderà benissimo, però allo stato attuale delle cose non avrà il mio contributo. Ho deciso che, in occasione dei D1 di Mario Kart, DK, Metroid ecc. coglierò l'occasione per giocarmi uno dei titoli passati di ciascuna serie, così da combattere l'hype e portare avanti una sorta di mia personalissima battaglia contro i mulini a vento