- Iscritto dal
- 8 Lug 2011
- Messaggi
- 4,137
- Reazioni
- 473
Offline
Il problema è che lo valuti come un direct generico, non come la presentazione di una nuova console dopo tre anni di grande attesa.A me il direct è piaciuto molto, è evidente la volontà di lasciare spazio alle terze parti, word e bananza sembrano stupendi quindi non capisco il problema, è stato serratissimo come ritmo con tantissimi giochi annunciati uno dietro l'altro poi se volevate tutti i big al lancio forse il problema è un po' vostro.
Sulla questione prezzi possiamo essere d'accordo per quanto riguarda i giochi.
Era lecito e legittimo aspettarsi di più lato first, rispetto a tre soli titoli (con MK già spoilerato nel reveal di gennaio) di cui due inspiegabilmente appartenenti allo stesso genere. Ci stava far vedere almeno un titolo first in uscita nel 2026, o un tesserino con graficona per il prossimo gioco Monolith… insomma hanno fallito nel creare hype per il futuro. Questa formula del “ti mostro solo cosa succede nei prossimi 4-5 mesi” può andare bene per un direct generico, ma non per il lancio di una console.
Per lo meno hanno fatto molto meglio sul fronte terze parti…
Poi vabbè, disastro comunicativo sui prezzi che ha solo amplificato l’incazzatura, la guida virtuale della console a pagamento, il disagio del gioco in carrozzina, i minuti dedicati a Mario Party vecchio, Metroid mal cagato per la terza volta di fila nonostante sia una bomba. Io ci metterei pure Hyrule Warriors come nota negativa ma quello son gusti
