Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Diciamo quindi che oggi Switch2 è un cesso ma di un hotel 4 stelle? Chissà domani dove saremo se cesso di ristorante stellato con gli asciugamani caldi o cesso del bar-tavola calda-tabacchi-eurobet alle 14 post pausa pranzo di lavoro
La potenza di Switch2 è volatile come il mercato azionario. Passa da PS6 a PS1 ad ogni apertura dei mercati.
 
Diciamo quindi che oggi Switch2 è un cesso ma di un hotel 4 stelle? Chissà domani dove saremo se cesso di ristorante stellato con gli asciugamani caldi o cesso del bar-tavola calda-tabacchi-eurobet alle 14 post pausa pranzo di lavoro
La differenza la faranno i pasti consumati. Se il menù sarà di gradimento, portata dopo portata, benissimo, altrimenti ci saranno altri cessi a disposizione, più o meno con questa dotazione, e in base al successo o meno eventuali ritocchi al listino.

Di sicuro però saremo sempre al cesso, perché il ristorante stellato richiede tanto silicio (e corrente, e dissipazione) in più. Non se ne esce, basta accettarlo e scindere le due cose: aspettative e realtà
 
Ultima modifica:
La differenza la faranno i pasti consumati. Se il menù sarà di gradimento, portata dopo portata, benissimo, altrimenti ci saranno altri cessi a disposizione, più o meno con questa dotazione, e in base al successo o meno eventuali ritocchi al listino.

Di sicuro però saremo sempre al cesso, perché il ristorante stellato richiede tanto silicio in più, non se ne esce. Ehm
Io non ci capisco un cazzo, vedo te e Soyre entusiasti e leggendovi mi pare che qualcosa ci capiate e sono a posto così. Poi quando l'avrò in mano capirò da me in che cesso portare la piccola.

Poi c'è Cranky che io lo vorrei vedere felice ma non ho ancora capito se manco ci prova a essere realista o ragiona sempre con il trucco attivo dei soldi infiniti
 
ma ci mancherebbe. e infatti non li sto criticando o dicendo che sarebbe stato meglio anche per voi che avete altre preferenze, aspettative, esigenze, idee,...

posso però, nel mio piccolo, avere la mia idea personale ed esprimerla senza pretendere di correggere quelle altrui? perché il punto è tutto qui, eh :asd:
Ma figurati :asd:

Solo che, ragionando così, uno potrebbe augurarsi che Sony smetta di fare la Playstation, così esce tutto su Switch e non hai bisogno di comprare altre console :asd:

Uno può avere tutte le esigenze che vuole, ma realisticamente bisogna ragionare solo sulle opportunità di mercato. S2 è un salto generazionale rispetto a S1, è il minimo che ci si dovrebbe aspettare nella posizione di Nintendo, che tramite un comprensibile compromesso deve mantenere un prezzo accessibile e allo stesso tempo dare agli sviluppatori la possibilità di portare quanti più giuchi possibili, per i suoi utenti e di conseguenza per se stessa.
 
Ma figurati :asd:

Solo che, ragionando così, uno potrebbe augurarsi che Sony smetta di fare la Playstation, così esce tutto su Switch e non hai bisogno di comprare altre console :asd:

Uno può avere tutte le esigenze che vuole, ma realisticamente bisogna ragionare solo sulle opportunità di mercato. S2 è un salto generazionale rispetto a S1, è il minimo che ci si dovrebbe aspettare nella posizione di Nintendo, che tramite un comprensibile compromesso deve mantenere un prezzo accessibile e allo stesso tempo dare agli sviluppatori la possibilità di portare quanti più giuchi possibili, per i suoi utenti e di conseguenza per se stessa.
grazie Charlie, sapevo che su te potevo contare per accettare che potessi dire la mia:asd:

comunque sono pienamente d'accordo con te, sulla parte oggettiva e di mercato del discorso... anzi, a tal proposito ad essere sincero temevo i 499 liscia... la doccia fredda del software no però, quella non me l'aspettavo
 
Ultima modifica:
Le ovvie ragioni le hai decise tu per caso, non sapevo avessi tali poteri.
La verita' che a oggi e' piu' potente, e non di poco, rispetto a steam deck costando benomale uguali, il resto sono chiacchiere da bar e scuse per portare acqua al proprio mulino.
Poi se cercate la fantascienza e' un altro paio di maniche
  • é più potente di steam deck a un prezzo simile e non vuoi considerare le circostanze? Ok, é anche nettamente inferiore a rog ally che ora ha quasi lo stesso prezzo. Di base non sarebbe un confronto equo per consumi e durata, ma dato che definisci il resto scuse, questa é la differenza.
  • seguendo sempre ciò che dici, il prezzo di ps5 allora é corretto dato che non ha concorrenza essendo series x più costosa.
I poteri maggici sono quelli che ha usato Nintendo per farti credere che te la sta vendendo a un ottimo prezzo.
 
  • é più potente di steam deck a un prezzo simile e non vuoi considerare le circostanze? Ok, é anche nettamente inferiore a rog ally che ora ha quasi lo stesso prezzo. Di base non sarebbe un confronto equo per consumi e durata, ma dato che definisci il resto scuse, questa é la differenza.
  • seguendo sempre ciò che dici, il prezzo di ps5 allora é corretto dato che non ha concorrenza essendo series x più costosa.
I poteri maggici sono quelli che ha usato Nintendo per farti credere che te la sta vendendo a un ottimo prezzo.
"NETTAMENTE" dove?
 
Io non ci capisco un cazzo, vedo te e Soyre entusiasti e leggendovi mi pare che qualcosa ci capiate e sono a posto così. Poi quando l'avrò in mano capirò da me in che cesso portare la piccola.

Poi c'è Cranky che io lo vorrei vedere felice ma non ho ancora capito se manco ci prova a essere realista o ragiona sempre con il trucco attivo dei soldi infiniti

Ahahah questa cosa del cesso calza a pennello, però mi fa ridere.

Personalmente vengo da un periodo (taaanti anni fa) da PC master race. Per cui mi porto quella parte, anche se ovviamente negli anni ho capito che la potenza bruta da sola non serve a un cazzo. Mi piace però quando qualcosa porti innovazione, sia visivamente di impatto, bella. Gioia a chi la utilizza e non problemi. Ma tutto dev'essere funzionale all'esperienza.

Resto quindi del parere che l'idea di Cranky ad esempio, per quanto solida e fondata su informazioni estremamente concrete, sia oggi un'opinione ancorata al passato, impossibile da applicare nel mondo reale se non in maniera utopistica (a meno, lecitamente, di scegliere di privarsi del tutto di certe modalità di gioco, e farlo in maniera consapevole. Non è per forza un male, ma rende più distaccati da quando con poco si rimaneva, e si può, essere stupiti delle novità che comunque restano innovazioni incredibili).

Se voglio avere un dispositivo performante, ben bilanciato, ad un prezzo che reputo "corretto" per me o adeguato, semplicemente mi assemblo un PC al meglio di quello che il mercato offre (non servono cifre enormi) e si utilizza con soddisfazione. Non c'è molta alternativa. È una cosa mia, con componenti desiderate e volute. Attacco la corrente, il contatore gira, le 12 ventole partono più magari l'AIO e sono a posto.

Se qualcuno deve invece offrirmi un dispositivo già completo, customizzato, il paragone possiamo farlo soltanto fra diversi laptop, cellulari, auto, televisori, climatizzatori, etc. Si guarda la scheda tecnica, se ne prendono i dati oggettivi, si sentono magari esperienze e problematiche in tal senso e si sceglie. Ma sono finiti i tempi di soluzioni uniche in partnership con IBM (estremamente costose da sviluppare e poi programmare, convertire, etc).

Con le console x86 è diverso perché al di là delle prestazioni più o meno quantificabili, tutto il resto fa parte di quell'esperienza d'uso offerta dal singolo produttore e c'è tanta soggettività, troppa, per cui rispondono a gusti ed esigenze diverse. Pro e contro.

A parte soluzioni "enthusiast" quindi, dove fai un po' il prezzo che vuoi e cerchi con successo o meno di giustificarlo, le console devono essere acquistate, devono arrivare, devono poter scendere di costo di produzione durante il ciclo di vita (saltando di nodo, riducendo quindi consumo e capacità di dissipazione, materiale, e togliendo pezzi: le versioni slim insomma) mantenendo però inalterate le prestazioni. Serve tempo. Ma di base un livello medio deve essere mantenuto costante e valido per tutti i 7/8 anni della generazione.

Il mercato delle console portatili, ora handheld, vede essenzialmente: Switch 2, Steam Deck, i dispositivi basati su Windows di AMD e (meno) Intel; in attesa di quelli ARM. Avremo qualcosa Xbox (la vera l'anno prossimo) e Sony. Fine.

È quindi verità sia chi vede in Switch un hardware "uscito in ritardo" (perché il nodo Samsung a 8nm è molto poco efficiente, le nVdia serie 3000 erano schede fatte per costare poco, poi c'è stata la pandemia; ma andavano bene più di turing, e sono ottime schede limitate soltanto dalla poca vram), sia chi la considera "il miglior compromesso possibile" perché per tutto il resto è stato fatto un gran lavoro su cose molto impegnative come contorno e se lo schermo è buono e il resto funziona come dovrebbe, salvo sorprese dovremmo trovarci fra le mani in gran bel pezzo di dispositivo. Il tempo porterà risposte.

Tutto questo in futuro si risolverà soltanto ripensando alla base i SoC, rinunciando a dimensione (mm^2) e silicio, trovando meno prestazioni pure se nom frutto di ricerca e ottimizzazione, ma più supporto dalle tech.
I salti di nodo sono sempre più costosi, hanno raggiunto prezzi folli e sono l'unico modo per poter salire tanto di frequenze.

Chip più piccoli quindi, meno unità di calcolo, più IA per arrivare ad un buon compromesso visivo. È quello che sta succedendo oggi e sarà ancora di più nel prossimo futuro. Il "chippone" è solo per il progresso e punta di diamante, ma poi viene "tagliato" in maniera pesante per scalare su fasce inferiori e sempre più ridotte (alla fascia di prezzo però che prima era venduto in quella uno o due sopra).

TL;DR: 7/8 anni sono estremamente lunghi e per quanto la complessità richiesta dai pochi tripla A stia ormai rallentando (tutto deve girare su tutto), Switch 2 è un bel progetto che ha gambe per supportare una generazione grandiosa. Utilizzarla per Cyberpunk o Final Fantasy magari non sarà sempre la soluzione migliore, ma già oggi Expedition 33 su molti handheld è una rinuncia (Unreal Engine 5 pesante per le apu), così come avviene per altre uscite recenti. Però con progetti ben ottimizzati abbiamo DS2 su hw rdna2, e ciò fa capire quanto il margine sia tutt'ora ampio.

Con il cloud e gioco da remoto/altro device quello che è importante è lo schermo e la comodità in mano; per il locale servono prodotti differenti per cose differenti (più prestazioni più dimensioni più costi meno batteria, e viceversa). Nintendo è una via di mezzo in tutto questo: è un bel progetto e potrà essere ottimizzato perché c'è già la tecnologia per farlo. Conviene aspettare? La risposta è la stessa di sempre
 
  • é più potente di steam deck a un prezzo simile e non vuoi considerare le circostanze? Ok, é anche nettamente inferiore a rog ally che ora ha quasi lo stesso prezzo. Di base non sarebbe un confronto equo per consumi e durata, ma dato che definisci il resto scuse, questa é la differenza.
  • seguendo sempre ciò che dici, il prezzo di ps5 allora é corretto dato che non ha concorrenza essendo series x più costosa.
I poteri maggici sono quelli che ha usato Nintendo per farti credere che te la sta vendendo a un ottimo prezzo.
1) Rog ally ufficialmente ha il prezzo di 800 euro, che in offerta stia a 500 euro non cambia il fatto che il suo prezzo di listino e' di 800 pippi, quindi switch costa ben 330 euro in meno di rog ally con uno schermo a livello.
2) Il prezzo di ps5 infatti e' corretto a 500 euro e ben pochi hanno mai criticato la console per quello che offre in termini di potenza e conponentistica, sopratutto al lancio.
A differenza tua io sono realista e non mi aspetto che le case mi diano console sottoprezzate rispetto al loro valore di mercato, l'ultima fu la 360 ben 20 anni fa, pero' se ti fa piacere continua a fare il don chichotte dei tempi moderni
 
Seitch
1) Rog ally ufficialmente ha il prezzo di 800 euro, che in offerta stia a 500 euro non cambia il fatto che il suo prezzo di listino e' di 800 pippi, quindi switch costa ben 330 euro in meno di rog ally con uno schermo a livello.
2) Il prezzo di ps5 infatti e' corretto a 500 euro e ben pochi hanno mai criticato la console per quello che offre in termini di potenza e conponentistica, sopratutto al lancio.
A differenza tua io sono realista e non mi aspetto che le case mi diano console sottoprezzate rispetto al loro valore di mercato, l'ultima fu la 360 ben 20 anni fa, pero' se ti fa piacere continua a fare il don chichotte dei tempi moderni
Mi sa che Rog Ally è stata proprio tagliata di prezzo a questo punto.
È da un bel po che è a quel prezzo. La fascia degli 899 è presa dalla Rog Ally X
 
Seitch
Mi sa che Rog Ally è stata proprio tagliata di prezzo a questo punto.
È da un bel po che è a quel prezzo. La fascia degli 899 è presa dalla Rog Ally X
Su Unieuro sta a 799, Next mette 799 come "prezzo consigliato" dal rivenditore quindi direi che ancora non c'è pricecut ufficiale
 
Però a questo punto a me sembra nettamente più conveniente per un giocatore prendere ps5 e switch, così hai veramente tutti i titoli (per console almeno) dei prossimi anni.

I giochi che non ci sono su switch 2 , ovviamente, e quelli che vuoi al meglio tutti su ps5 e per switch 2 le esclusive first ed eventuali indie e third.

ora io capisco che switch 2 per il prezzo o per i giochi ti possa aver deluso o fatto incazzare, ma anche da iper incazzato sostenere che sia un grande affare spendere il doppio del prezzo di switch 2 per avere due macchine con esattamente lo stesso parco software e scegliere se giocarlo sul televisore o portatile quando con la stessa cifra hai due parchi software diversi...
non so manco come finire la frase :asd:

diciamo che sdegno e incazzatura ogni tanto fanno finire la logica fuori dal balcone?
Penso che la migliore combo sia series X e Switch 2, puoi giocare I multipiattaforma su Xbox e risparmi pure con il game pass, poi giochi I titoli Nintendo e quei titoli giapponesi che snobbano Xbox.

Poi se non te ne frega di menate come 4k puoi risparmiare ulteriormente con series S e comunque stai rinunciando pochissimo in termini di giochi che non puoi giocare, rinunci solo hai first party Sony, sempre che anche Sony non SI dia al multipiattaforma ( I titoli escono già su PC e timidamente pure Lego horizon era uscito su switch 1)
Post automatically merged:

Discorsi esilaranti di chi fra PS5 base e Pro ha speso 1400 euro per le sole console e fra due anni vedrà già la 6 in giro o in arrivo. Ci vuole molto coraggio per parlare di prezzi
Io non ne sarei cosi sicuro su ps6 tra 2 anni, non sta riuscendo Sony nemmeno a supportare degnamente la PS5 tra live service falliti e non SI e visto ancora un last of us 3 o un god of war in esclusiva PS5.
Per me anche a causa del COVID penso che PS5 avrà ancora Altri quattro anni di vita almeno e comunque campera du cross gen con ps6.
 
Ultima modifica:
Comunque non è che Rog Ally sia una gen avanti a Steam Deck, per quanto la sua potenza extra possa rendere più viabili giochi che su Deck fanno fatica, più di tanto non può. Phantom Liberty dà problemi tanto su Deck quanto su Ally.
Per altro c'è anche un discorso di comodità e ottimizzazione della piattaforma, ho visto che molti pur possedendole entrambe preferiscono giocare su Deck nonostante tutto se il gioco gira bene.
Bisogna vedere se questo Z2 Extreme sarà effettivamente un passo avanti o se è mero marketing, ma mi sembra che sia un mercato che stia progredendo a piccoli passetti, penso che probabilmente sarà Steam Deck 2 quella che porterà un vero e proprio salto.

Per Switch 2 credo abbiano fatto il possibile, probabilmente le sue basse frequenze la limiteranno un po' rispetto al suo reale potenziale, dovessimo prendere quel benchmark approssimativo si tratta di un chip comunque più performante dell'A18pro di Apple (che tra l'altro supporta anche lui il raytracing) e per quel che vale monta delle tech che il mercato handheld PC ad oggi ancora non ha.
Sarei molto curioso di vedere come Switch 2 si comportasse se avesse le stesse libertà di un PC, potendo gestire liberamente i profili di DLSS, il wattaggio e la velocità di clock da impostare.
Mi sembra una macchina in linea con il mercato di oggi, se un gioco dietro ha un buon codice ottimizzato penso non dovrebbe avere troppi problemi a essere portato su Switch 2 (penso a KCD II o al nuovo Doom). Certo, ad oggi sembrano più eccezioni, ma tant'è...
 
Comunque non è che Rog Ally sia una gen avanti a Steam Deck, per quanto la sua potenza extra possa rendere più viabili giochi che su Deck fanno fatica, più di tanto non può. Phantom Liberty dà problemi tanto su Deck quanto su Ally.
Per altro c'è anche un discorso di comodità e ottimizzazione della piattaforma, ho visto che molti pur possedendole entrambe preferiscono giocare su Deck nonostante tutto se il gioco gira bene.
Bisogna vedere se questo Z2 Extreme sarà effettivamente un passo avanti o se è mero marketing, ma mi sembra che sia un mercato che stia progredendo a piccoli passetti, penso che probabilmente sarà Steam Deck 2 quella che porterà un vero e proprio salto.

Per Switch 2 credo abbiano fatto il possibile, probabilmente le sue basse frequenze la limiteranno un po' rispetto al suo reale potenziale, dovessimo prendere quel benchmark approssimativo si tratta di un chip comunque più performante dell'A18pro di Apple (che tra l'altro supporta anche lui il raytracing) e per quel che vale monta delle tech che il mercato handheld PC ad oggi ancora non ha.
Sarei molto curioso di vedere come Switch 2 si comportasse se avesse le stesse libertà di un PC, potendo gestire liberamente i profili di DLSS, il wattaggio e la velocità di clock da impostare.
Mi sembra una macchina in linea con il mercato di oggi, se un gioco dietro ha un buon codice ottimizzato penso non dovrebbe avere troppi problemi a essere portato su Switch 2 (penso a KCD II o al nuovo Doom). Certo, ad oggi sembrano più eccezioni, ma tant'è...
Verissimo.

Diciamo che spiace immaginare questa Switch in maniera un po' "incatenata": se avesse avuto un SoC interamente basato su ADA, probabilmente avremmo avuto davvero una console perfetta per tutto. Con i se e con i ma le cose però non si producono e vendono... Un giorno sarà realtà (blackwell?) e chissà con cosa (o a cosa) giocheremo. La butto lì: GTA VI e TLOU? :unsisi:
 
Penso che la migliore combo sia series X e Switch 2, puoi giocare I multipiattaforma su Xbox e risparmi pure con il game pass, poi giochi I titoli Nintendo e quei titoli giapponesi che snobbano Xbox.

Poi se non te ne frega di menate come 4k puoi risparmiare ulteriormente con series S e comunque stai rinunciando pochissimo in termini di giochi che non puoi giocare, rinunci solo hai first party Sony, sempre che anche Sony non SI dia al multipiattaforma ( I titoli escono già su PC e timidamente pure Lego horizon era uscito su switch 1)
Post automatically merged:


Io non ne sarei cosi sicuro su ps6 tra 2 anni, non sta riuscendo Sony nemmeno a supportare degnamente la PS5 tra live service falliti e non SI e visto ancora un last of us 3 o un god of war in esclusiva PS5.
Per me anche a causa del COVID penso che PS5 avrà ancora Altri quattro anni di vita almeno e comunque campera du cross gen con ps6.
Pochissimo = Gow Ragnarok, Horizon FB, Returnal, Ratchet e Clank, Spider Man 2, Astrobot, Demons Soul Remake, Final Fantasy 7 Rebirth, Final Fantasy 16,, Silent Hill 2 remake, Death Stranding 2,Ghost Of Yotey. Alla faccia del "pochissimo" :asd:
 


Enjoy.
 
Penso che la migliore combo sia series X e Switch 2, puoi giocare I multipiattaforma su Xbox e risparmi pure con il game pass, poi giochi I titoli Nintendo e quei titoli giapponesi che snobbano Xbox.

Poi se non te ne frega di menate come 4k puoi risparmiare ulteriormente con series S e comunque stai rinunciando pochissimo in termini di giochi che non puoi giocare, rinunci solo hai first party Sony, sempre che anche Sony non SI dia al multipiattaforma ( I titoli escono già su PC e timidamente pure Lego horizon era uscito su switch 1)
Post automatically merged:


Io non ne sarei cosi sicuro su ps6 tra 2 anni, non sta riuscendo Sony nemmeno a supportare degnamente la PS5 tra live service falliti e non SI e visto ancora un last of us 3 o un god of war in esclusiva PS5.
Per me anche a causa del COVID penso che PS5 avrà ancora Altri quattro anni di vita almeno e comunque campera du cross gen con ps6.
Se vuoi inserire nel discorso il fattore della convenienza economica ok, ma se vuoi limitarlo al software disponibile sinceramente sto con giuppy e non vedo come si possa pensarla diversamente :morristenda:

anche così comunque, cioè dando importanza decisiva al fattore economico, non si può leggere che si rinuncia a pochissimo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top