In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finora retailer ho preso Breath of the wild, Odissey, Xeno 2, Bayonetta 2, Donkey Kong, Mario e Rabbits e da poco pure Skyrim (che dovrebbe arrivarmi a giorni).

La qualità e la quantità di ore che durano solo questi titoli e mostruosa e non sto considerando tutti gli indie che ho acquistato, Rocket league, WonderBoy, Thembeleek park, Oxenfree, Steamworld Dig, Frederic, Stern Pin Ball.

Anche se questi mesi potevano essere gestiti meglio, non ero sodisfatto cosi da una console dai tempi del NDS :morty:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto soddisfatta, è una bella console leggera e maneggevole, mi piacciono molto i joycon colorati e ci gioco comodamente senza bisogno del pro :sisi:L'ho presa insieme ad Odyssey, ho sofferto un po' questi ultimi mesi (fortunatamente ho recuperato Splatoon) ma mi sono divertita molto con i giochi che ho preso

DK e HW mi servivano come remastered e mi faranno arrivare bene all'e3, per il futuro si vedrà ma sono fiduciosa :gab:
kika di chi è il set nuovo?:cat:

- - - Aggiornato - - -

Soddisfattissimo.Non che manchino le ombre, ci mancherebbe, ma le luci sono così tante da non farle pesare.

Prima metà del 2018 un po' fiacca, ma è uscita così tanta roba nel 2017 che c'è anche spazio per numerosi recuperi.

Remaster e indie poi in qualche modo tamponano (chi più, chi meno).

Il concept è divino, ed è questa la principale forza di Switch.

Come portatile è davvero potente, e questo non era scontato visti gli ultimi hardware Nintendo.

Poi quando in 12 mesi ti cacciano fuori roba come Breath of The Wild, Arms, Splatoon 2, Rabbids, Fire Emblem Warriors, Odyssey, Xeno 2 e Kirby, non c'è proprio spazio per le lamentele.

Anche remaster di giochi di altissimo profilo come MK8, Bayo 2 e DK avranno fatto la felicità di chi non ha mai avuto un Wii U (io ho ripreso Bayo 2 perché sono fanboy, e su schermino è DIVINO).

Come contorno i vari Fifa, NBA, Xenoverse 2, Doom, Skyrim, Rocket League e compagnia fanno il resto e aiutano a coprire più gusti possibili.

Ora siamo in defaticamento, ma con Smash, Yoshi, Fire Emblem, Metroid Prime 4, Crash, Wolfenstein 2, Bayonetta 3, Dark Souls, Pokemon, Travis Strikes Again, SMTV e chissà che altro all'orizzonte (Spyro, Fortnite, altra roba Bethesda e Platinum, nuovi giochi N) il futuro è roseo

l'hai citato :cry: stima :ivan:

 
Però dopo se giochi con il joycon orizzontale hai una impugnatura storta :sisi:
Non hai capito cosa intendevo. Il cane ha comunque l'impugnatura classica ma sfrutta i joycon. Potevano usare lo stesso stratagemma ma così si sarebbe perso il look carino di switch senza joycon
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

 
kika di chi è il set nuovo?:cat:
Rune Factory 4, uno dei miei giochi preferiti di sempre anche se lo conosco solo io in pratica...:asd:

È la mia avatar con l'amato :cuore:

 
Molto soddisfatto. Non avevo mai preso una console Nintendo ma mi sto divertendo molto a scoprire titoli e generi che non avevo mai considerato.

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

 
Soddisfattissimo per vari motivi:

-la line up del primo anno mi ha fatto apprezzare cose che in vita mia non avevo mai toccato come Xenoblade e un picchiaduro atipico come Arms

-Grazie ad Odyssey ho "riscoperto" i mario 3d dopo non aver apprezzato per niente mario gatto su wii u :asd:

-botw mi ha fatto letteralmente innamorare della saga di Zelda. Saga che in passato avevo apprezzato solo in 2d e su wii u con wind waker

-non mi hanno fatto particolarmente impazzire le troppe remaster, ma ne ho comunque recuperate 3(kart, bayo limited e dk) per giocare/rigiocare titoli interessanti.

-miglior console del pianeta solo perché mentre giochi puoi andare al cesso continuando a giocare. Cosa impossibile con tutte le altre console(il wii u non riusciva a tenere il paddone connesso nel cesso :asd:)

-ho recuperato tutto quello che mi serviva a pochissimo. Giusto per bayo mi hanno spolpato vivo :sad2:

-ottimi indie come golf story mi hanno fatto apprezzare ancora di più la console

Le cose negative però non mancano:

-2018 finora moscissimo

-xeno potevano rimandarlo al 2018 e renderlo migliore come resa portatile

-gli accessori costano come al solito un patrimonio :sad2:

-l'os e l'online sono osceni peggio del solito

-voglio Pokemon:l4gann::l4gann::l4gann:

 
Tu conti l'altezza e non la superficie totale su cui la mano fa presa mi sa :hmm:
Tieni in mano i 2 joycon senza cane in mezzo, poi tieni il 3ds e dimmi



In portatile non tieni i due joycon staccati

 
Ma di quello parliamo, del joycon staccati usati come wiimote o paddini orizzontali...
Il mio discorso era riferito alla tua ultima frase relativa a chi è abituato a giocare con il 3ds, infatti parlavo a livello di impugnatura 3ds vs switch portatile, in quel senso intendevo impugnatura più grande.

 
Posso caricare lo switch col caricatore Samsung? Visto che ho l's8 l'attacco è lo stesso..o dite è meglio evitare?

 
Posso caricare lo switch col caricatore Samsung? Visto che ho l's8 l'attacco è lo stesso..o dite è meglio evitare?
Leggi l'uscita dell'alimentatore e che l'innesto lato Swith sia USB TYPE-C. Io carico la switch col rawpower per cellulari, anche mentre gioco(5V e uscita massima a 2.4A). Oppure col powerbank.

 
Leggi l'uscita dell'alimentatore e che l'innesto lato Swith sia USB TYPE-C. Io carico la switch col rawpower per cellulari, anche mentre gioco(5V e uscita massima a 2.4A). Oppure col powerbank.
Si si l'attacco è lo stesso..sull'alimentatore c'è scritto output 9.0 V or 5.0 V :morristend:

 
:morris82:


Un parere personale l'ho dato, ci sono cose buone e cose negative, è un parere abbastanza neutro per uno che metà delle esclusive le ha giocate, se non ti sta bene ammettilo invece di dire "eh ma non conti questo e quello ed una partenza da snes" :asd:


Sinceramente, cazzomene della partenza da snes se metà dei giochi per me che li ho già giocati sono vecchi? :asd:



Io ti rinfaccio per caso che nella tua analisi non metti il taglio di funzionalità e l'introduzione di quel cancro di app per la chat, i prezzi aumentati e la poca affidabilità? :pffs: No quindi non dirmi che dimentico qualcosa perché tu fai lo stesso e alla fine la puoi vedere come vuoi, ma le cose si bilanciano.


 


Tu hai chiesto se siamo soddisfatti della console, non della lineup e basta, se vuoi chiedere solo della lineup riformula la domanda :)
Nel primo post parlo solo di giochi, non ho parlato ne di multimedialità ne di giocabilità e ne di online, mi sembrava sottointeso che volevo sapere se avete da gicoare oppure state in carestia :asd:

Comunque la tua valutazione e neutra, ne positiva e ne negativa, insomma promossa con il debito e rimandata all'e3 :sard:

 
Sull'ultima frase ho dei dubbi... chi gioca da anni sul 3ds giocare su Switch è più comodo proprio perchè l'impugnatura è più grande e non bisogna modificare l'impugnatura per premere ZL e ZR.i
Ma mi spieghi come fai a premere comodamente ZL e ZR? Io devo per forza premerli "uno alla volta". Mentre sul dualshock o altro pad serio tengo comodamente e costantemente appoggiate le dita indice e medio di entrambe le mani su L1/R1 ed L2/R2 rispettivamente. Sulla switch sono talmente piccoli e vicini che spesso li schiaccio entrambi, ma il peggio e' che semplicemente giocando spesso neanche mi accorgo di toccare L e R, cioe' devo tenere le dita delle mani "aperte", altrimenti schiaccio uno dei due o entrambi. Puo' trovarsi bene solo chi ha le dita piccole, decisamente piccole.

- - - Aggiornato - - -

Si si l'attacco è lo stesso..sull'alimentatore c'è scritto output 9.0 V or 5.0 V :morristend:
Vai sereno, non dovresti aver problemi. Parlo al condizionale perche' non e' detto riesca a ricaricare anche mentre giochi, prova.

 
Ma mi spieghi come fai a premere comodamente ZL e ZR? Io devo per forza premerli "uno alla volta". Mentre sul dualshock o altro pad serio tengo comodamente e costantemente appoggiate le dita indice e medio di entrambe le mani su L1/R1 ed L2/R2 rispettivamente. Sulla switch sono talmente piccoli e vicini che spesso li schiaccio entrambi, ma il peggio e' che semplicemente giocando spesso neanche mi accorgo di toccare L e R, cioe' devo tenere le dita delle mani "aperte", altrimenti schiaccio uno dei due o entrambi. Puo' trovarsi bene solo chi ha le dita piccole, decisamente piccole.
- - - Aggiornato - - -

Vai sereno, non dovresti aver problemi. Parlo al condizionale perche' non e' detto riesca a ricaricare anche mentre giochi, prova.
Io non metto mai le dita in contemporanea su l1 e l2... tengo sempre l'indice si l2 e r2 e se devo usare quelli sopra sposto il dito, così ha anche una presa più salda con le tre dita sotto. Tanto i giochi che mi fanno usare l1 e r1 sono relativamente pochi e non devo mai usarli contemporaneamente al tasto sotto.

 
Io non metto mai le dita in contemporanea su l1 e l2... tengo sempre l'indice si l2 e r2 e se devo usare quelli sopra sposto il dito, così ha anche una presa più salda con le tre dita sotto. Tanto i giochi che mi fanno usare l1 e r1 sono relativamente pochi e non devo mai usarli contemporaneamente al tasto sotto.
Su Switch sono nuovo e non lo sapevo, con Zelda pero' servono eccome, ma su PS4 ti assicuro che si usano sempre. Inizialmente ci ho messo qualche ora ad abituarmi, non tanto alla posizione delle dita/mano che e' comunque ottimale, almeno per me, ma piu' che altro per il fatto di dover premere il grilletto(negli sparatutto) col dito medio anziche' l'indice. Come dicevo, e' stata una transizione davvero veloce: ora mi trovo male se faccio il contrario, ovvero se per sparare uso l'indice anziche' il medio.

Inoltre, ci guadagno anche in velocita' e non rischio di premere il tasto sbagliato, cosa che potrebbe accadere usando un unico dito.

 
Su Switch sono nuovo e non lo sapevo, con Zelda pero' servono eccome, ma su PS4 ti assicuro che si usano sempre. Inizialmente ci ho messo qualche ora ad abituarmi, non tanto alla posizione delle dita/mano che e' comunque ottimale, almeno per me, ma piu' che altro per il fatto di dover premere il grilletto(negli sparatutto) col dito medio anziche' l'indice. Come dicevo, e' stata una transizione davvero veloce: ora mi trovo male se faccio il contrario, ovvero se per sparare uso l'indice anziche' il medio.Inoltre, ci guadagno anche in velocita' e non rischio di premere il tasto sbagliato, cosa che potrebbe accadere usando un unico dito.
È tutta questione di abitudine ;)

Io sono abituato ad usare un unico dito per entrambi i dorsali (come dici in Zelda r serve per le rune e zr per l'arco, però non si usano mai insieme per cui non serve avere due dita, idem Splatoon che è uno sparatutto)

Probabilmente sarei impedito se usassi due dita :sard:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top