In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
sono molto curioso di sapere se toccherà giocare online sempre in wifi o se come mi auguro switcherà su cavo una volta collegata alla docking, possibilmente evitando un altro cavolo di scatolo per adattarlo alla usb.

è una delle tante domande...

l'altra era se finalmente nintendo avrebbe rimediato agli errori del wiiu con una console con uscita audio dedicata per godere di un buon audio... ma dopo l'annuncio questa domanda diciamo che ha perso parecchio le speranze.

 
sono molto curioso di sapere se toccherà giocare online sempre in wifi o se come mi auguro switcherà su cavo una volta collegata alla docking, possibilmente evitando un altro cavolo di scatolo per adattarlo alla usb.è una delle tante domande...

l'altra era se finalmente nintendo avrebbe rimediato agli errori del wiiu con una console con uscita audio dedicata per godere di un buon audio... ma dopo l'annuncio questa domanda diciamo che ha perso parecchio le speranze.
ho appena preso una usb/lan compatibile che funziona benerrimo. se fosse compatibile con switch... :icebad:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono scordato del Direct su Animal Crossing, non hanno detto o teasato nulla riguardo Switch, no?
Niente di nuovo, hanno parlato solamente dell'aggiornamento di New Leaf.

 
Perfetto, dieci giorni prima del mio 30esimo compleanno

 
sono molto curioso di sapere se toccherà giocare online sempre in wifi o se come mi auguro switcherà su cavo una volta collegata alla docking, possibilmente evitando un altro cavolo di scatolo per adattarlo alla usb.è una delle tante domande...

l'altra era se finalmente nintendo avrebbe rimediato agli errori del wiiu con una console con uscita audio dedicata per godere di un buon audio... ma dopo l'annuncio questa domanda diciamo che ha perso parecchio le speranze.
Per quanto riguarda la presa ethernet sulla dock...Scordatela pure, N è convinta che le onde radio siano più performanti e stabili di un cavo di rame e non inserendola sono circa 10 centesimi risparmiati tra porta e chipset, a livello di uscita audio la HDMI è più che sufficiente, anzi è superiore sial al toslink che all'ottico digitale.

 
Raga stavo pensando, per quanto riguarda la retrocompatibilità con Wii U e 3DS posto che ormai è sicuro che non potrà essere fisica ma digitale al massimo, è possibile che.per ovviare alla mancanza dei 2 schermi su NS Nintendo renda possibile sincronizzare il Wii U gamepad come controller della console per giocare appunto ai giochi Wii U,3DS e anche DS?

 
Per quanto riguarda la presa ethernet sulla dock...Scordatela pure, N è convinta che le onde radio siano più performanti e stabili di un cavo di rame e non inserendola sono circa 10 centesimi risparmiati tra porta e chipset, a livello di uscita audio la HDMI è più che sufficiente, anzi è superiore sial al toslink che all'ottico digitale.
Non ho capito da dove arriva la loro convinzione, ma vabbeh...

A parte questo, il problema dell'audio già presentato con wiiu è che con l'hdmi soltanto non sei in grado di gestire il suono sorround, perché il segnale va dritto al solo televisore e se da li fai partire l'uscita ottica sulle casse questo al wiiu non riesci a dirglielo, e infatti non funziona minimamente.

L'audio sarebbe di qualità migliore è vero, ma pochissimi hanno un aplificatore con ingresso hdmi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
Non ho capito da dove arriva la loro convinzione, ma vabbeh...
A parte questo, il problema dell'audio già presentato con wiiu è che con l'hdmi soltanto non sei in grado di gestire il suono sorround, perché il segnale va dritto al solo televisore e se da li fai partire l'uscita ottica sulle casse questo al wiiu non riesci a dirglielo, e infatti non funziona minimamente.

L'audio sarebbe di qualità migliore è vero, ma pochissimi hanno un aplificatore con ingresso hdmi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
La mia convinzione per la presa ethernet deriva dal fatto che sono 10 anni che N non la mette sulle sue console a differenza di tutto il resto del mondo dell'elettronica, quindi ci dovremo accontentare di quella porcata di segnale wireless e leggeremo ancora che la soluzione migliore per poterla collegare in internet sarà di metterla a 3 cm dal modem :patpat:

Per quanto riguarda la parte audio, sono più di 10 anni che le aziende integrano gli ingressi HDMI sui sintoampli, quindi a meno che uno non abbia un sinto di 15 anni, il problema non si pone;

ma anche se così fosse, basta collegare il WiiU al TV in HDMI, uscire dall' ottica della TV nel sintoampli e utilizzare l'audio surround del WiiU.

 
Non ho capito da dove arriva la loro convinzione, ma vabbeh...
A parte questo, il problema dell'audio già presentato con wiiu è che con l'hdmi soltanto non sei in grado di gestire il suono sorround, perché il segnale va dritto al solo televisore e se da li fai partire l'uscita ottica sulle casse questo al wiiu non riesci a dirglielo, e infatti non funziona minimamente.

L'audio sarebbe di qualità migliore è vero, ma pochissimi hanno un aplificatore con ingresso hdmi.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Io avendo un ottimo impianto surround ti confermo che i giochi nintendo in surround fanno schifo,ti dico solo che xeno x è in 2.0 cioè stereo e ho detto tutto...

- - - Aggiornato - - -

La mia convinzione per la presa ethernet deriva dal fatto che sono 10 anni che N non la mette sulle sue console a differenza di tutto il resto del mondo dell'elettronica, quindi ci dovremo accontentare di quella porcata di segnale wireless e leggeremo ancora che la soluzione migliore per poterla collegare in internet sarà di metterla a 3 cm dal modem :patpat:
Per quanto riguarda la parte audio, sono più di 10 anni che le aziende integrano gli ingressi HDMI sui sintoampli, quindi a meno che uno non abbia un sinto di 15 anni, il problema non si pone;

ma anche se così fosse, basta collegare il WiiU al TV in HDMI, uscire dall' ottica della TV nel sintoampli e utilizzare l'audio surround del WiiU.
Hai provato se funziona questa soluzione????

 
Hai provato se funziona questa soluzione????
Non ho mai provato, avendo il WiiU collegato alla Tv e l'ampli nella sala HT, ma in teoria dovrebbe funzionare dato che il TV dovrebbe prendere il core DD del WiiU e portarlo all'ottica;

l'unico dubbio che mi viene è che il WiiU non ti permette di scegliere tra DD/DTS/PCM, ma trasporta l'audio solamente in quest'ultimo formato e non vorrei che facesse un downmix in automatico e dall'ottica uscisse solo in stereo e non in 5.1.

Appena mi viene voglia porto su il WiiU e provo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia convinzione per la presa ethernet deriva dal fatto che sono 10 anni che N non la mette sulle sue console a differenza di tutto il resto del mondo dell'elettronica, quindi ci dovremo accontentare di quella porcata di segnale wireless e leggeremo ancora che la soluzione migliore per poterla collegare in internet sarà di metterla a 3 cm dal modem :patpat:
Per quanto riguarda la parte audio, sono più di 10 anni che le aziende integrano gli ingressi HDMI sui sintoampli, quindi a meno che uno non abbia un sinto di 15 anni, il problema non si pone;

ma anche se così fosse, basta collegare il WiiU al TV in HDMI, uscire dall' ottica della TV nel sintoampli e utilizzare l'audio surround del WiiU.
Ritengo comunque troppo di nicchia la prima scelta audio, ad oggi ancora sento audiofili che parlano di onkyo e molti dei prodotti che girano ne sono sprovvisti.

Per l'ultima affermazione come dicevo non funziona correttamente , e ci sono diversi articoli piu post nei forum che ne parlano: il segnale non compresso non è gestibile correttamente da nolti impianti e teathre che generalmente usano solo dts e dolby digital.

Bisognerebbe andare di convertitore, ma il problema è proprio li: speravo di vedere corrette le magagne del wiiu, invece avendo una portatile come home probabilmente ci si dovrà ancora dotare di accrocchi a non finire.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
Ritengo comunque troppo di nicchia la prima scelta audio, ad oggi ancora sento audiofili che parlano di onkyo e molti dei prodotti che girano ne sono sprovvisti.Per l'ultima affermazione come dicevo non funziona correttamente , e ci sono diversi articoli piu post nei forum che ne parlano: il segnale non compresso non è gestibile correttamente da nolti impianti e teathre che generalmente usano solo dts e dolby digital.

Bisognerebbe andare di convertitore, ma il problema è proprio li: speravo di vedere corrette le magagne del wiiu, invece avendo una portatile come home probabilmente ci si dovrà ancora dotare di accrocchi a non finire.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Come ti ho detto, sono più di 10 anni che i sintoampli integrano ingressi HDMI, che siano Onkyo, Denon, Yamaha, Marantz e chi più ne ha più ne metta;

che l'impedimento sia poi dovuto al non voler posizionare casse e tirare fili, questo è un altro discorso, ma non diciamo che i sintoampli con HDMI sono una "nicchia", perché persino l'entry level di qualunque marca ad oggi, è dotato di almeno 4/1 IN/OUT HDMI e per quanto riguarda gli "audiofili", se tali sono realmente, l'ultima cosa che vogliono è un ingresso HDMI per ascoltare la musica, dato che gli si preferiscono gli ingressi analogici stereo, ma questo è un discorso che esula dal discorso MCH.

Adesso monto il WiiU al TV che uso come monitor nella sala HT, faccio uscire l'audio dal TV tramite ottico nel sinto e poi ti faccio sapere.

 
Come ti ho detto, sono più di 10 anni che i sintoampli integrano ingressi HDMI, che siano Onkyo, Denon, Yamaha, Marantz e chi più ne ha più ne metta;che l'impedimento sia poi dovuto al non voler posizionare casse e tirare fili, questo è un altro discorso, ma non diciamo che i sintoampli con HDMI sono una "nicchia", perché persino l'entry level di qualunque marca ad oggi, è dotato di almeno 4/1 IN/OUT HDMI e per quanto riguarda gli "audiofili", se tali sono realmente, l'ultima cosa che vogliono è un ingresso HDMI per ascoltare la musica, dato che gli si preferiscono gli ingressi analogici stereo, ma questo è un discorso che esula dal discorso MCH.

Adesso monto il WiiU al TV che uso come monitor nella sala HT, faccio uscire l'audio dal TV tramite ottico nel sinto e poi ti faccio sapere.
Ok, e dimmi eventualmente se hai dovuto configurare qualcosa.

Io quanto faccio i test mi taglia la metà dei suoni, e ho una tv e un impianto su ottico abbastanza recenti.

Però ripeto, io ho provato a documentarmi ma le soluzioni non sono di sola configurazione.

Se fai una ricerca in rete è pieno di articoli che spiegano questo problema.

Edit: mi accorgo so ora che non sono stato chiaro. Ho un impianto 2.1 aplificato esternamente e il problema è che non essendo compresso, quando passa per il tv vengono tagliati fuori i canali.

Qiesto problema non ce l'ho con nesauna altra apparecchiatura perché i tutto viene rielaborato e crea una buona "ambienza" del segnale.

Col wiiu invece mi tocca tenerlo in stereo e il suono fa abbastanza schif.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top