Benvenuti nel thread per le discussioni sulla console Nintendo di attuale generazione ed i confronti con le console Sony e Microsoft.
Nintendo Switch è la prima console concepita per giocare sia in mobilità che su TV senza soluzione di continuità. Oltre che per la natura "ibrida", la console si distingue per i Joy-Con, i controller estraibili dotati di vibrazione aptica (HD rumble), lettore NFC, sensore IR, giroscopi ed accelerometri. Estraendo i Joy-Con è possibile usarli per giocare anche in modalità TV o in modalità da tavolo (posizionando il corpo della console su una superfice piana usando l'apposito stand integrato, come se fosse un mini-televisore) ed in alcuni giochi è possibile giocare in multiplayer usando un singolo Joy-Con per ogni giocatore. Ad agosto 2019 l'hardware è stato aggiornato con un SoC più efficiente in grado di garantire le medesime prestazioni (ed in alcuni giochi anche prestazioni lievemente migliori) con un minore consumo energetico.
Per gli utenti interessati solo al gioco portatile è uscita a settembre 2019 Switch Lite, una versione di Switch con schermo più piccolo (5,5" contro i 6,2" del modello tradizionale) ma con la medesima risoluzione, non compatibile con la dock per giocare su TV, priva dello stand per la modalità da tavolo, della funzione di vibrazione, del sensore IR e dei Joy-Con, quest'ultimi sostituiti da leve analogiche, d-pad e pulsanti integrati nella scocca della console. Questa versione è anche più piccola e leggera. La console è in ogni caso compatibile con i Joy-Con, acquistabili separatamente ed indispensabili per alcuni giochi. La batteria utilizzata è meno capiente rispetto quella del modello tradizionale, per cui l'autonomia è inferiore rispetto la revisione della console uscita ad agosto 2019 (tuttavia, grazie al nuovo SoC, l'autonomia è comunque maggiore rispetto i modelli prodotti fino a luglio 2019).
Ad ottobre 2021 è uscita una nuova revisione, Switch OLED. Come intuibile dal nome la principale novita è data dallo schermo OLED in luogo degli schermi LCD dei precedenti modelli; inoltre lo schermo è di dimensioni maggiori (7" contro 6,2"), pur rimanendo invariata la risoluzione. Oltre allo schermo la nuova versione vanta una memoria interna raddoppiata (64GB contro 32 GB) ed una nuova dock per il collegamento al televisore, che oltre ad un diverso design è dotata di una porta ethernet per il collegamento via cavo ad internet. La nuova dock è venduta anche separatamente ed è compatibile con i precedenti modelli (ad esclusione di Switch Lite). Le dimensioni della console sono lievemente più grandi dei precedenti modelli.
E' possibile confrontare le specifiche tecniche delle diverse versioni della console sul
sito ufficiale Nintendo.
Per postare è necessario seguire poche e semplici regole:
- argomentare le proprie posizioni. Anche in console war bisogna saper sostenere le proprie posizioni con logica e non per mera simpatia per un marchio o antipatia per l'altro marchio;
- rispettare gli altri utenti. In console war sono tollerate discussioni più accese, ma non saranno comunque tollerate offese agli utenti o un linguaggio inappropriato;
- evitare gli off topic. Questo thread è destinato alle discussioni, anche in chiave di comparazione con le console concorrenti, sull'hardware e la line up di Switch. Per discussioni sull'aspetto tecnico dei giochi ed i confronti tra le diverse versioni dei multipiattafrma c'è un
thread dedicato.