Noi

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Comunque 

la critica è evidentissima. Ma ci sono varie sfumature secondo me. Nel senso, il "Noi potremmo essere i mostri" è più che palese. 

Il collegamento con Jason/Pluto, essendo quelli più giovani, credo sia ancora troppo.. stretto, almeno per poter permettere al clone di muoversi in maniera indipendente. (così come Red e Adelaide all'inizio, collegate con gli stessi movimenti)

Per quanto riguarda invece i ricordi di Adelaide e Red, secondo me ricordano tutto quanto. Nel senso, Adelaide ha paura di perdere tutto quello che ha ottenuto (ecco il perché del terrore di ritornare a Santa Cruz), mentre Red Adelaide guida questa rivolta per farsi sentire nel mondo in superficie (e mi è sembrato anche un modo per aiutare la gente che viveva costretta nei bassifondi) e soprattutto per vendicarsi di quello che ha perso. Insomma, critica sociale anche questa, il manifestare e il farsi sentire il più possibile per far valere i propri diritti.


Merita comunque più di una visione, perché molto probabilmente si aggiungeranno nuovi dettagli che alla prima visione possono sfuggire  :sisi:
In Spoiler:

Sai cos'è che mi ha fatto venire il dubbio sulla possibilità che Red (la vera Adelaide) ricordi o meno il suo passato? Il fatto che definisca se stessa "l'ombra". Ho pensato che crescendo con i cloni si sia autoconvinta di esserlo anche lei. Ma effettivamente non ne posso avere la certezza. L'altra Adelaide (il clone) invece è più ambigua. I suoi ricordi sono sicuramente presenti, forse solo assopiti. A pensarci bene il figlio, Jason, più volte l'ha guardata in modo strano, non solo nel finale ma anche quando uccide il clone di una delle due gemelle. Forse Jason ha intuito che c'è qualcosa che non va in sua madre. Riguardo ai cloni... Secondo me è stata Red, in qualche modo, a dare l'input che ha reciso il collegamento con le controparti originali. Non so se il fattore età possa aver davvero influito, del resto noi vediamo i cloni seguire i movimenti degli originali anche in età avanzata (prima della rivolta). Penso che, se il legame non si fosse spezzato, avrebbero continuato a mimare quei movimenti fino alla fine dei loro giorni. Magari Jason e Pluto sono un'eccezione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto buona la prima parte, male la seconda, a partire da quando

lasciano la casa
Avrei preferito il ritmo della prima parte per tutto il film, più thriller inquietante. Due cose non mi sono piaciute,

i doppleganger, sarebbe stato meglio se solo la famiglia li avesse avuti, come spiegano la presenza di tutti i tizi presenti sulla spiaggia nell’86, che fanno le stesse cose e hanno la stessa età, tutto quel tempo nei sotterranei, creati da chi e perché?

Poi la questione delle manette, perché la protagonista si autoammanetta? Magari ho perso la scena, ma scappando di casa si vede che ha una mano con la manetta e l’altra libera, dal momento che l’altra manetta è attaccata alla gamba orizzontale del tavolo, che lei spacca per liberarsi. Perché poi si incatena da sola? Magari mi sono distratto io

Reputo Get Out superiore, ma la colonna sonora di Us spacca, specie “I got five on it” rivisitato in chiave thriller

 
il film in sé mi è piaciuto, soprattutto gli attori, ma il finale mi ha fatto un po' storcere il naso

Il fatto che i Rossi siano i cloni l'ho trovato piuttosto prevedibile; non c'è un vero motivo, semplicemente all'inizio, quando hanno mostrato tutti quei conigli, ho pensato che assomigliassero a cloni con qualche eccezione e quindi quando sono arrivati i doppelganger ho tenuto questa teoria, ma in realtà mi sembrava ci fosse una specie di frecciatina a questa possibilità all'inizio del film, ma dovrei fare una seconda visione per ricordarmi meglio

L'inversione Red/Adelaide; diciamo che avrei preferito non ci fosse nonostante ho pensato a questa possibilità almeno 3 volte durante il film (Jason la vede uccidere; Jason non le dà la mano;Lei è innervosita da quella spiaggia), è un plot twist che sarebbe potuto essere interessante con altre premesse, così lo trovo un po' sprecato [oltre al fatto che in fin dei conti è anche quasi inutile, perché comunque lei rimane "buona", cioè va via con la sua famiglia e ha vissuto nel mondo di sopra, quindi trovo che enfatizzi il messaggio politico e basta]

"Inizialmente i rossi dovevano controllare quelli che stanno sopra"; come? con la sostanza a cui fa riferimento la figlia in macchina ad inizio film?

Il passaggio tra le due "realtà" è in un luogo pubblico; certo ad alcuni potrebbe sembrare interessante o inatteso ma io lo trovo piuttosto insulso, cioè davvero mettono la chiave per un segreto così grande in un attrazione per bambini situata su una spiaggia frequentatissima?

Troppe battute fuori luogo che non danno nemmeno più carattere ai vari personaggi
alla fine della fiera Get Out rimane superiore

 
Non mi ricordo se l'ho detto, ma fnalmente un gran bel film come non ne vedevo da mesi. Più ci penso, più mi piace. Grandissima stratificazione del film. Se magna in tutto Get Out. 

Infine, la colonna sonora si ritaglierà un posto nella corsa agli Oscar. 

 
Non mi ricordo se l'ho detto, ma fnalmente un gran bel film come non ne vedevo da mesi. Più ci penso, più mi piace. Grandissima stratificazione del film. Se magna in tutto Get Out. 

Infine, la colonna sonora si ritaglierà un posto nella corsa agli Oscar. 
I film che escono prima di novembre non vengono manco presi in considerazione per gli oscar... è una regola non scritta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I film che escono prima di novembre non vengono manco presi in considerazione per gli oscar... è una regola non scritta.
Regola non scritta infranta anche da Get Out  :asd:

Gran bel film comunque, più ambizioso del precedente e per questo anche leggermente meno compatto.

Se devo fare un obbiezione personale, ho trovato più affascinante a livello orrorifico il plot twist di Get Out.

 
Rivisto ieri.

Non cambio idea, é un film talmente girato bene che le chiacchiere stanno a zero. Poi ovviamente può o non può piacere ma in quello che ormai é un cinema fatto di copie, remake, politicamente corretto vedo Us come un prodotto lodevole, non nasconde i suoi difetti (come tra l'altro Get Out) ma é talmente avanti rispetto a quello che é il cinema USA che non si può non lodarlo. Poi certo per un purista amante di indie russi/afghani (perdonatemi la battutina ma sul web ne leggo ormai di tutti colori, sembra che tutto il cinema sia merda e che tu sia stupido se non segui una corrente più esclusiva e di nicchia) può anche darsi che Noi sia un film piatto e banale, io rimango della mia idea e dico bravo Peele. Ho grande curiosità verso il suo prossimo progetto.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Lupita non candidata é da denuncia

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
purtroppo questo film è passato un po' nel dimenticatoio

come altri horror/thriller dell'anno

per citarne uno, Midsommar, che per me poteva essere candidato almeno ai costumi, alla scenografia e all'attrice protagonista oppure Lighthouse

peccato

 
Visto ieri, gran bel film.

L'unica cosa che ho odiato sono le battute del cavolo che fa il Marito. 

Capisco che si vuol sdrammatizzare ma le battute comiche mi han sempre fatto innervosire nei film horror. 

Anthem mi suona in testa ieri sera, pezzo incredibile. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top