Domanda Nuova configurazione

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 151401
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 151401

Offline
Salve ragazzi

Purtroppo mio figlio non vuole comprare una steam deck come me e siccome stiamo avendo problemi con l'attuale configurazione (freeze, cpu che va al 100% facendo crashare il pc, mouse e tastiera che all'improvviso smettono di funzionare, non sappiamo quale sia il problema) stavamo pensando di pensionare questa configurazione perché tanto è vecchiotta e di fare una nuova configurazione, almeno per lui
Magari apro un thread a parte per i problemi di questa config che se riesco a risolverli continuo ad usarla io.

L'uso è prettamente gaming.
La mia idea è di assemblare la nuova attorno ad un i5-13600 (k o kf poi vedo un po' in base ai prezzi, ma con un kf si riesce ad utilizzare DDU per installare nuovi driver se non c'è una scheda grafica integrata?)
Conoscendo il processore che vorrei acquistare, quale scheda madre e RAM mi consigliereste di abbinarci? Non voglio andare sulle Z790 perché hanno prezzi da capogiro e stavo guardando le B760, ad esempio la ASRock B760 RS che sta sui 150-160 che mi sembra un compromesso accettabile considerando il rincaro prezzi sulle mobo e considerando che voglio passare a DDR5; sono ancora su DDR3 e non vedrei sensato farla su DDR4 perché non prevedo di fare configurazioni ogni 2-3 anni, anzi tutt'altro quindi tanto vale saltare sulle DDR5 adesso. Ci sono opzioni meno costose delle B760? Se sì, le tengo in grande considerazione. Considerate che 150€ per una mobo è il massimo che voglio spendere ed anzi mi fa anche storcere il naso parecchio.

Questione RAM: la mobo che dicevo prima dice testualmente:
"Supporta DDR5 non-ECC, memoria senza buffer up to 7200+(OC)*

*1DPC 1R Up to 7200+ MHz (OC), 4800 MHz Natively.
1DPC 2R fino a 6000+ MHz (OC), 4400 MHz nativo.
2DPC 1R fino a 5600+ MHz (OC), 4000 MHz nativo.
2DPC 2R fino a 4800+ MHz (OC), 3600 MHz nativo.

Cosa cavolo vuol dire? Ram con quali frequenze mi consigliate di prendere se dovessi abbinarle a questa specifica mobo? O in generale? Accetto vostri suggerimenti.
Le latenze basse hanno senso con Intel o vengono sfruttate solo dai Ryzen?

Per il momento ci tenevo a decidere solo questi componenti qui, poi per la GPU voglio vedere se posso riutilizzare quella che ho già nell'attuale config.
Considerate che nel trittico mobo-cpu-ram non vorrei spendere più di 500€ dato che ci devo prendere anche un dissipatore :facepalm2: (anche qui, i consigli sono ben accetti, cerco qualcosa ad aria e non ad acqua, che sia poco sfarzoso, efficiente, non costi troppo, una o due torri è uguale)
 
per i problemi della configurazione attuale puoi provare a fare una formattazione, in ogni caso sì, apri un altro thread e ne riparliamo.

i kf NON hanno una gpu integrata, quindi dovrai necessariamente usate una dedicata. In ogni caso anche con DDU non è necessario avere un'integrata, la pulizia dei driver la puoi fare direttamente con la dedicata, non c'è nessuna controindicazione o problema.

Le asrock su intel negli ultimi anni hanno fatto solo disastri, non so come stanno messe le b760 ma le eviterei. Una MSI PRO B760-P (forse questa è solo ddr4, non ne sono sicuro però) o una ASUS PRIME B760-PLUS potrebbero andare meglio.

Capitolo ram. Le frequenze delle ddr5 ufficiali da specifiche jedec sono 4800 MT/s (spesso viene confuso con mhz), frequenze superiori sono da considerarsi overclock. Quindi dipende dalla scheda madre e soprattutto dall'IMC ( il controller) integrato nel processore. I processori di oggi sia intel che amd "digeriscono" quasi tutte le frequenze. In ogni caso bastano, per una questione di rapporto prezzo/prestazione, delle ddr5 da 6000 MT/s. In gaming vale una stessa regola, più i timing (le latenze) delle ram sono bassi, meglio è.

Se non fai OC, per un i5 13600k undervoltato e con i giusti power limit, basta anche un dissipatore ad aria a singola torre, i deepcool hanno degli ottimi rapporti prezzo/prestazioni, Se vuoi l'eccellenza ci sono sempre i noctua.
 
per i problemi della configurazione attuale puoi provare a fare una formattazione, in ogni caso sì, apri un altro thread e ne riparliamo.

i kf NON hanno una gpu integrata, quindi dovrai necessariamente usate una dedicata. In ogni caso anche con DDU non è necessario avere un'integrata, la pulizia dei driver la puoi fare direttamente con la dedicata, non c'è nessuna controindicazione o problema.

Le asrock su intel negli ultimi anni hanno fatto solo disastri, non so come stanno messe le b760 ma le eviterei. Una MSI PRO B760-P (forse questa è solo ddr4, non ne sono sicuro però) o una ASUS PRIME B760-PLUS potrebbero andare meglio.

Capitolo ram. Le frequenze delle ddr5 ufficiali da specifiche jedec sono 4800 MT/s (spesso viene confuso con mhz), frequenze superiori sono da considerarsi overclock. Quindi dipende dalla scheda madre e soprattutto dall'IMC ( il controller) integrato nel processore. I processori di oggi sia intel che amd "digeriscono" quasi tutte le frequenze. In ogni caso bastano, per una questione di rapporto prezzo/prestazione, delle ddr5 da 6000 MT/s. In gaming vale una stessa regola, più i timing (le latenze) delle ram sono bassi, meglio è.

Se non fai OC, per un i5 13600k undervoltato e con i giusti power limit, basta anche un dissipatore ad aria a singola torre, i deepcool hanno degli ottimi rapporti prezzo/prestazioni, Se vuoi l'eccellenza ci sono sempre i noctua.
Ciao mimm8, innanzitutto grazie per aver risposto.
Ti rispondo per gradi.

Per quanto riguarda il KF, non avendo questo una gpu integrata, quando mi ritrovo ad usare ddu per eliminare i driver video riesco comunque ad entrare in modalità provvisoria con un segnale video per installare i nuovi o non vedrei nulla? Era questo il mio dubbio...
E se la gpu dedicata dovesse smettere di funzionare, non avrei segnale video in alcun modo, giusto?
Oggi ne avevo visto uno (KF) su amazon a 270€ ma me lo sono perso, ora vedo che tra K e KF il prezzo non dista di molto.
Che tu sappia potrebbero esserci dei tagli di prezzo a breve? L'i5 13500 potrebbe essere una buona alternativa? Considera che il target è quello del 1080p144hz, se cambio scheda grafica ad oggi non punterei a qualcosa che vada oltre l'amd 6700xt.
Ero rimasto agli i5 nella fascia 200 e agli i7 nella fascia 300 ma vedo che adesso ci sono tanti modelli in più e di prezzo sono tutti livellato verso l'alto :|
Ho dato uno sguardo anche ai Ryzen ma le schede AM5 pure costano... quindi alla fine quello che risparmi da una parte lo rimetti da un'altra...

Per quanto riguarda le schede madri, questa è quella MSI che mi hai consigliato tu giusto? Questa dovrebbe essere la versione DDR5 (o almeno, il sito dice "with DDR5 memory version") ma non la trovo né su Amazon, né su ePrice, né su trovaprezzi, trovo solo quella DDR4.
Quella Asus dovrebbe essere questa, giusto? Cavolo però per lo stesso prezzo ha un po' di porte USB in meno a prima vista ma devo vedere meglio la scheda tecnica sul sito. Le asrock con Intel che problemi hanno avuto?

Per le ram, grazie mille per la spiegazione. Immagino che più i timing siano bassi più costino, vero? Per le DDR4 ricordo si consigliassero quelle con i b-die samsung, per le DDR5 c'è qualcosa del genere o è ancora presto? Cavolo non so davvero dove andare a parare con tutte le frequenze ed i timing.

È obbligatorio dover undervoltare il 13600k per montarci un dissi a singola torre o lo dicevi per motivi di efficienza?

Scusa la risposta lunga, grazie mille
:fiore:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao mimm8, innanzitutto grazie per aver risposto.
Ti rispondo per gradi.

Per quanto riguarda il KF, non avendo questo una gpu integrata, quando mi ritrovo ad usare ddu per eliminare i driver video riesco comunque ad entrare in modalità provvisoria con un segnale video per installare i nuovi o non vedrei nulla? Era questo il mio dubbio...
E se la gpu dedicata dovesse smettere di funzionare, non avrei segnale video in alcun modo, giusto?
Oggi ne avevo visto uno (KF) su amazon a 270€ ma me lo sono perso, ora vedo che tra K e KF il prezzo non dista di molto.
Che tu sappia potrebbero esserci dei tagli di prezzo a breve? L'i5 13500 potrebbe essere una buona alternativa? Considera che il target è quello del 1080p144hz, se cambio scheda grafica ad oggi non punterei a qualcosa che vada oltre l'amd 6700xt.
Ero rimasto agli i5 nella fascia 200 e agli i7 nella fascia 300 ma vedo che adesso ci sono tanti modelli in più e di prezzo sono tutti livellato verso l'alto :|
Ho dato uno sguardo anche ai Ryzen ma le schede AM5 pure costano... quindi alla fine quello che risparmi da una parte lo rimetti da un'altra...

Per quanto riguarda le schede madri, questa è quella MSI che mi hai consigliato tu giusto? Questa dovrebbe essere la versione DDR5 (o almeno, il sito dice "with DDR5 memory version") ma non la trovo né su Amazon, né su ePrice, né su trovaprezzi, trovo solo quella DDR4.
Quella Asus dovrebbe essere questa, giusto? Cavolo però per lo stesso prezzo ha un po' di porte USB in meno a prima vista ma devo vedere meglio la scheda tecnica sul sito. Le asrock con Intel che problemi hanno avuto?

Per le ram, grazie mille per la spiegazione. Immagino che più i timing siano bassi più costino, vero? Per le DDR4 ricordo si consigliassero quelle con i b-die samsung, per le DDR5 c'è qualcosa del genere o è ancora presto? Cavolo non so davvero dove andare a parare con tutte le frequenze ed i timing.

È obbligatorio dover undervoltare il 13600k per montarci un dissi a singola torre o lo dicevi per motivi di efficienza?

Scusa la risposta lunga, grazie mille
:fiore:

Si si con la solo dedicata puoi entrare tranquillamente in modalità provvisoria ed usare DDU, non c'è bisogno dell'integrata. Se la gpu dedicata dovesse smettere di funzionare beh non avrai nessun segnale video dato che i kf non hanno una gpu integrata.

Tra oggi e domani su amazon ci sarà la gaming week quindi qualche sconto potrebbe uscire. Considera anche che il 19 settembre verranno presentate le cpu di 14° generazione, credo che qualche sconto sicuramente uscirà. Soprattutto per svuotate i magazini in vista della nuova serie.

Il 13500 è anche lui un ottimo processore ma è un 13000 solo di nome, intel per i 13400, 13500 e per il 13600 liscio, ha preso la vecchia architettura alder lake e ci ha aggiunto gli ecore e li ha chiamati 13000. In pratica il 13600k è basato su una nuova architettura, rispetto al 13500 è quindi più veloce. Considerando che il 13500 costa anche lui i sui 250-260 euro, conviene aggiungere qualche euro in più per il k ( che è un mostro di cpu)

Si la msi è quella lì. Sì è vero l'asus è molto basica. Ci sarebbe pure la gigabyte gaming x che è più fornita lato usb. Le asrock avevo problemi lato vrm ( quel componente che fornisce corrente alla cpu), non erano di primissimo livello e per questo sotto stress raggiungevano temperature folli. Non so come stanno messi oggi ma vedo che è un brand che è calato molto negli ultimi anni.

Le bdie erano per overclock importanti, per un uso domestico erano un po' sprecate. Le ddr5 non so se c'è qualcosa di equivalente (forse le hynix ma non ne sono sicuro). Puoi prendere delle corsair 6000 MT\s con CL36, se ci puoi spendere qualche euro in più prendi lo stesso modello ma CL30. Non ti fare problemi...

In gaming il 13600k non consuma tantissimo quindi non è obbligatorio ma è consigliato. Meno volt=meno consumi=meno calore=meno rumore e molto spesso si guadagna qualcosina in prestazioni. Poi è semplicissimo, con msi per esempio c'è il lite load, quindi entri nel bios, selezioni lite load 1, salvi e riavvi. E l'undervolt è fatto...



Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Tra oggi e domani su amazon ci sarà la gaming week quindi qualche sconto potrebbe uscire. Considera anche che il 19 settembre verranno presentate le cpu di 14° generazione, credo che qualche sconto sicuramente uscirà. Soprattutto per svuotate i magazini in vista della nuova serie.

Il 13500 è anche lui un ottimo processore ma è un 13000 solo di nome, intel per i 13400, 13500 e per il 13600 liscio, ha preso la vecchia architettura alder lake e ci ha aggiunto gli ecore e li ha chiamati 13000. In pratica il 13600k è basato su una nuova architettura, rispetto al 13500 è quindi più veloce. Considerando che il 13500 costa anche lui i sui 250-260 euro, conviene aggiungere qualche euro in più per il k ( che è un mostro di cpu)
Ottime informazioni di cui non ero a conoscenza, grazie. Allora aspetterò di vedere eventuali abbassamenti di prezzi od offerte varie. Quindi mi confermi che anche il 13600kf, e non solo k, non è un alder lake a cui hanno aggiunto gli ecore ma sono effettivamente cpu "nuove"?
Si la msi è quella lì. Sì è vero l'asus è molto basica. Ci sarebbe pure la gigabyte gaming x che è più fornita lato usb. Le asrock avevo problemi lato vrm ( quel componente che fornisce corrente alla cpu), non erano di primissimo livello e per questo sotto stress raggiungevano temperature folli. Non so come stanno messi oggi ma vedo che è un brand che è calato molto negli ultimi anni.
Va bene, allora tengo da parte nei carrelli la asus ed eventualmente quella msi se dovesse comparire in versione ddr5 da qualche parte.
Di gigabyte ho visto che nel range di prezzo che vorrei spendere io c'è la B760 DS3H con e senza WiFi, quella col wifi si chiama B760 DS3H AX.
Sai se c'è l'equivalente della Asus che mi hai consigliato tu ma con l'antenna WiFi? Un po' come le due Gigabyte che sono uguali ma cambia solo quello e circa 10-15€ di prezzo. Se c'è, l'eventuale versione col wifi la prenderei in considerazione.

Le bdie erano per overclock importanti, per un uso domestico erano un po' sprecate. Le ddr5 non so se c'è qualcosa di equivalente (forse le hynix ma non ne sono sicuro). Puoi prendere delle corsair 6000 MT\s con CL36, se ci puoi spendere qualche euro in più prendi lo stesso modello ma CL30. Non ti fare problemi...
Secondo te dove mi conviene spendere qualche soldo in più tra cpu e ram? Io credo convenga più sul processore, non credo che tra cl36 e cl30 faccia questa gran differenza in gaming, no? :hmm:
In gaming il 13600k non consuma tantissimo quindi non è obbligatorio ma è consigliato. Meno volt=meno consumi=meno calore=meno rumore e molto spesso si guadagna qualcosina in prestazioni. Poi è semplicissimo, con msi per esempio c'è il lite load, quindi entri nel bios, selezioni lite load 1, salvi e riavvi. E l'undervolt è fatto...
Perfetto, grazie grazie mille.
Ma con l'undervolt non si perde in prestazioni? Si guadagna addirittura?
Se si consuma di meno mi fai felice come un bimbo viste le ultime bollette luce...
 
si, gli i5 k sono basati su raptor cove, ovvero una rivisitazione e miglioramento dell'architettura precedente.

l'asus wifi c`è la versione micro atx, è un po' più piccolina ma non cambia niente in termini di "qualità" rispetto a quella atx.

Quanta differenza in percentuale c'è tra una e l'altra non saprei quantificarla, sicuramente in gaming una ram con cl più bassi ti da qualcosina in più, niente di sconvolgente eh (poi ovvio dipende dalla gpu, dalla risoluzione ed altri fattori). Le ddr5 sono ancora giovani e il prezzo e le prestazioni cambiano di settimana in settimana, diciamo che se trovi una buona offerta per le cl30, prendi queste altrimenti vira sulle cl36.

Si guadagna perchè gli algoritmi di boost dei moderni processori tengono conto anche dei consumi e del calore, se una cpu in un determinato momento sta consumando troppo, tende a scendere di frequenza per rimanere nei parametri imposti dal produttore, . Invece una cpu undervoltata consuma meno e scalda meno quindi tendenzialmente tenderà a salire di frequenza e a mantenere quella frequenza per più tempo ottenendo un miglioramento delle prestazioni. Insomma, una cpu in undervolt esprime tutto il suo potenziale. Ovviamente l'undervolt deve essere fatto con criterio altrimenti la cpu diventa instabile e si va incontro a crash o riavvii del sistema.
 
l'asus wifi c`è la versione micro atx, è un po' più piccolina ma non cambia niente in termini di "qualità" rispetto a quella atx.
La versione micro atx ha qualcosa in meno come slot pcie (e altro) o cambia solo il formato per adattarlo a case più piccoli?
Si guadagna perchè gli algoritmi di boost dei moderni processori tengono conto anche dei consumi e del calore, se una cpu in un determinato momento sta consumando troppo, tende a scendere di frequenza per rimanere nei parametri imposti dal produttore, . Invece una cpu undervoltata consuma meno e scalda meno quindi tendenzialmente tenderà a salire di frequenza e a mantenere quella frequenza per più tempo ottenendo un miglioramento delle prestazioni. Insomma, una cpu in undervolt esprime tutto il suo potenziale. Ovviamente l'undervolt deve essere fatto con criterio altrimenti la cpu diventa instabile e si va incontro a crash o riavvii del sistema.
Perfetto :iwanzw:
 
sì le microatx hanno qualche slot in meno, proprio perchè fisicamente non ci entrerebbero data la dimensione più compatta della scheda.
 
sì le microatx hanno qualche slot in meno, proprio perchè fisicamente non ci entrerebbero data la dimensione più compatta della scheda.
Ciao mimm8, scusa la domanda stupida ma volevo togliermi il dubbio...
Non è possibile riutilizzare un dissipatore montato su una cpu socket 1150 per metterlo sul 1700, vero? È un vecchio thermalright, ma essendo le nuove cpu rettangolari immagino che i vecchi dissipatori non vadano a coprire tutto il processore.

Poi stavo guardando un video su gamers nexus riguardo il contact frame, tu consigli di acquistarlo per avere un miglior contatto tra processore e base del dissi?
 
il problema principale non è tanto il fatto di coprire il processore o meno, è che ci vogliono le staffe per adattare i vecchi dissipatori perchè cambia la distanza tra i buchi e l'eventuale altezza tra processore e base del dissipatore. Se thermalright ti manda le staffe compatibili per il socket 1700 puoi pensare di riutilizzarlo, ma se è molto vecchio potrebbe non essere più supportato. Contatta il supporto tecnico e vedi che ti dicono.


Non avendo una cpu nuova non ti so dire, alcuni dicono di aver perso anche 7-8-10 gradi, altri non notano differenze. L'idea personalmente non mi piace, perchè il socket è delicato e si potrebbe rompere, anche per il fatto che il contact frame andrebbe serrato con una specifica forza (si usano dei cacciaviti speciale già tarati). Quindi non so, io personalmente quando passerò a queste nuove cpu rettangolari, non penso di andare di Contact Frame.
 
il problema principale non è tanto il fatto di coprire il processore o meno, è che ci vogliono le staffe per adattare i vecchi dissipatori perchè cambia la distanza tra i buchi e l'eventuale altezza tra processore e base del dissipatore. Se thermalright ti manda le staffe compatibili per il socket 1700 puoi pensare di riutilizzarlo, ma se è molto vecchio potrebbe non essere più supportato. Contatta il supporto tecnico e vedi che ti dicono.
Hai perfettamente ragione, infatti dopo aver scritto il messaggio ero andato andato sul sito di thermalright ed avevo visto che tra gli accessori c'era questo: http://www.thermalright.com/product/lga1700-a1/

Nella descrizione dice:
compatible with following heatsinks:
Macho Series
Le Grand Macho Series
AXP-100 Series
True Spirit 90 Series
True Spirit 120 Series
True Spirit 140 Series
Archon I_BE X2
Silver Arrow ITX

Il mio sarebbe un vecchio Macho Rev. A quindi credo che la staffa in questione sia quella del link. Sul sito ce ne sono anche altre ma ho controllato e nella descrizione questo è l'unico in cui dice che è compatibile con la serie Macho (quindi A e B, ipotizzo, il C invece lo segna come compatibile con un'altra staffa a detta del loro sito)
Adesso però ti faccio di nuovo la stessa domanda: la base del dissipatore non sarà un po' piccola per i nuovi processori? Visto che quelli vecchi erano piccoli e quadrati.
Però se Thermalright fornisce supporti per i suoi vecchi prodotti immagino che sappiano il fatto loro e non farebbero prendere fuoco ai nostri chip, no? :azz:

Dici che se li contatto me ne mandano una gratuitamente o va sempre comprata? Perché ricordo che qualche tempo fa avevano un post in home page in cui assicuravano di mandare le staffe per la compatibilità ad AM4 gratuitamente dimostrando di essere in possesso di un loro prodotto e coprendo le s.s, adesso non leggo nulla sul sito e visto che su amazon costerebbe 20€ a quel punto non so se convenga risparmiare 20€ per prendere la staffa o metterne altri 20€ e prenderne uno nuovo :hmm: mi dispiacerebbe tenerlo buttato così perché funziona ancora
Post automatically merged:

Non avendo una cpu nuova non ti so dire, alcuni dicono di aver perso anche 7-8-10 gradi, altri non notano differenze. L'idea personalmente non mi piace, perchè il socket è delicato e si potrebbe rompere, anche per il fatto che il contact frame andrebbe serrato con una specifica forza (si usano dei cacciaviti speciale già tarati). Quindi non so, io personalmente quando passerò a queste nuove cpu rettangolari, non penso di andare di Contact Frame.
Grazie per il tuo feedback sulla questione :ahsisi:
 
Ultima modifica da un moderatore:
se hanno realizzato le staffe vuol dire che li hanno testati e quindi non ci sono problemi di "dimensione". Contattali spiegando la situazione, magari te lo spediscono senza pagare nulla. 20 euro per un kit non ne vale la pena, in commercio ci sono mille altri dissipatori...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top