U
Utente cancellato 151401
Offline
Salve ragazzi
Purtroppo mio figlio non vuole comprare una steam deck come me e siccome stiamo avendo problemi con l'attuale configurazione (freeze, cpu che va al 100% facendo crashare il pc, mouse e tastiera che all'improvviso smettono di funzionare, non sappiamo quale sia il problema) stavamo pensando di pensionare questa configurazione perché tanto è vecchiotta e di fare una nuova configurazione, almeno per lui
Magari apro un thread a parte per i problemi di questa config che se riesco a risolverli continuo ad usarla io.
L'uso è prettamente gaming.
La mia idea è di assemblare la nuova attorno ad un i5-13600 (k o kf poi vedo un po' in base ai prezzi, ma con un kf si riesce ad utilizzare DDU per installare nuovi driver se non c'è una scheda grafica integrata?)
Conoscendo il processore che vorrei acquistare, quale scheda madre e RAM mi consigliereste di abbinarci? Non voglio andare sulle Z790 perché hanno prezzi da capogiro e stavo guardando le B760, ad esempio la ASRock B760 RS che sta sui 150-160 che mi sembra un compromesso accettabile considerando il rincaro prezzi sulle mobo e considerando che voglio passare a DDR5; sono ancora su DDR3 e non vedrei sensato farla su DDR4 perché non prevedo di fare configurazioni ogni 2-3 anni, anzi tutt'altro quindi tanto vale saltare sulle DDR5 adesso. Ci sono opzioni meno costose delle B760? Se sì, le tengo in grande considerazione. Considerate che 150€ per una mobo è il massimo che voglio spendere ed anzi mi fa anche storcere il naso parecchio.
Questione RAM: la mobo che dicevo prima dice testualmente:
"Supporta DDR5 non-ECC, memoria senza buffer up to 7200+(OC)*
*1DPC 1R Up to 7200+ MHz (OC), 4800 MHz Natively.
1DPC 2R fino a 6000+ MHz (OC), 4400 MHz nativo.
2DPC 1R fino a 5600+ MHz (OC), 4000 MHz nativo.
2DPC 2R fino a 4800+ MHz (OC), 3600 MHz nativo.
Cosa cavolo vuol dire? Ram con quali frequenze mi consigliate di prendere se dovessi abbinarle a questa specifica mobo? O in generale? Accetto vostri suggerimenti.
Le latenze basse hanno senso con Intel o vengono sfruttate solo dai Ryzen?
Per il momento ci tenevo a decidere solo questi componenti qui, poi per la GPU voglio vedere se posso riutilizzare quella che ho già nell'attuale config.
Considerate che nel trittico mobo-cpu-ram non vorrei spendere più di 500€ dato che ci devo prendere anche un dissipatore
(anche qui, i consigli sono ben accetti, cerco qualcosa ad aria e non ad acqua, che sia poco sfarzoso, efficiente, non costi troppo, una o due torri è uguale)
Purtroppo mio figlio non vuole comprare una steam deck come me e siccome stiamo avendo problemi con l'attuale configurazione (freeze, cpu che va al 100% facendo crashare il pc, mouse e tastiera che all'improvviso smettono di funzionare, non sappiamo quale sia il problema) stavamo pensando di pensionare questa configurazione perché tanto è vecchiotta e di fare una nuova configurazione, almeno per lui
Magari apro un thread a parte per i problemi di questa config che se riesco a risolverli continuo ad usarla io.
L'uso è prettamente gaming.
La mia idea è di assemblare la nuova attorno ad un i5-13600 (k o kf poi vedo un po' in base ai prezzi, ma con un kf si riesce ad utilizzare DDU per installare nuovi driver se non c'è una scheda grafica integrata?)
Conoscendo il processore che vorrei acquistare, quale scheda madre e RAM mi consigliereste di abbinarci? Non voglio andare sulle Z790 perché hanno prezzi da capogiro e stavo guardando le B760, ad esempio la ASRock B760 RS che sta sui 150-160 che mi sembra un compromesso accettabile considerando il rincaro prezzi sulle mobo e considerando che voglio passare a DDR5; sono ancora su DDR3 e non vedrei sensato farla su DDR4 perché non prevedo di fare configurazioni ogni 2-3 anni, anzi tutt'altro quindi tanto vale saltare sulle DDR5 adesso. Ci sono opzioni meno costose delle B760? Se sì, le tengo in grande considerazione. Considerate che 150€ per una mobo è il massimo che voglio spendere ed anzi mi fa anche storcere il naso parecchio.
Questione RAM: la mobo che dicevo prima dice testualmente:
"Supporta DDR5 non-ECC, memoria senza buffer up to 7200+(OC)*
*1DPC 1R Up to 7200+ MHz (OC), 4800 MHz Natively.
1DPC 2R fino a 6000+ MHz (OC), 4400 MHz nativo.
2DPC 1R fino a 5600+ MHz (OC), 4000 MHz nativo.
2DPC 2R fino a 4800+ MHz (OC), 3600 MHz nativo.
Cosa cavolo vuol dire? Ram con quali frequenze mi consigliate di prendere se dovessi abbinarle a questa specifica mobo? O in generale? Accetto vostri suggerimenti.
Le latenze basse hanno senso con Intel o vengono sfruttate solo dai Ryzen?
Per il momento ci tenevo a decidere solo questi componenti qui, poi per la GPU voglio vedere se posso riutilizzare quella che ho già nell'attuale config.
Considerate che nel trittico mobo-cpu-ram non vorrei spendere più di 500€ dato che ci devo prendere anche un dissipatore
