Riflessione Oriente vs occidente

  • Autore discussione Autore discussione D3athproof
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
D

D3athproof

Offline
Mi sto rendendo ormai conto, in un periodo in cui vuoi per il meno tempo, vuoi perché magari non sono più nel fuoco della passione come prima, che ho sempre prediletto i videogiochi giapponesi piuttosto che quelli occidentali. Se mi guardo indietro, anche quando ero piccolo, tra i miei titoli preferiti (senza andare a scavare nel preistoria di Megadrive, Master System, SNES etc.) annovero i vari Metal Gear, i Resident Evil, Final Fantasy, gli Zelda e i Mario, Silent Hill, Shenmue, Virtua Fighter, gli SNK in sala giochi etc. etc. etc. 

Adesso, da adulto, se mi guardo indietro negli ultimi 5-10 anni penso subito a tutti i Dark Souls, Demon's Soul, Bloodborne (forse il mio gioco preferito di sempre), Sekiro, Death Stranding, Shenmue III e Devil May Cry V. 

L'unica costante occidentale è da sempre stata rappresentata da GTA e Red Dead Redemption, quindi Rockstar e pochissimi altri publisher i cui giochi sì, mi hanno divertito, ma sicuramente non metterei mai tra i miei titoli preferiti.

Ora, pensate alla vostra storia da videogiocatori. Cosa preferite e perché? Non vale un "dipende" o "è uguale", schieratevi, forza! Secondo voi cos'ha in più la filosofia di una parte del continente rispetto all'altra?

 
Ultima modifica:
Sempre stato un 50 e 50, questa gen non è stata da meno. Alla fine da una parte ho i vari Bloodborne, Sekiro, Death Stranding, FF7, Zelda, Mario, ecc... e dall'altra i vari God of War, TLOU2, TW3, RDR2, DOOM, Cyberpunk, ecc... Bene o male il bilancio sarà in pari alla fine della gen, almeno per me e per i miei gusti. Comunque, dovendo proprio scegliere, storicamente ho sempre preferito un pelo di più i giochi occidentali, specialmente nel campo degli RPG 

Tuttavia, è anche vero che rispetto alla scorsa gen gli equilibri si sono un po' ribaltati a favore deglle produzioni orientali, probabilmente ha pesato molto anche la brutta fine fatta da sh come Bethesda, BioWare e Microsoft

 
Ultima modifica da un moderatore:
I giochi asiatici li ho sempre visti fatti con cuore, quelli occidentali con testa invece.

Preferisco da sempre nettamente i giochi asiatici, per quanto i triplaA occidentali mi piacciano, non mi lasciano niente nel lungo periodo.

 
I giochi asiatici li ho sempre visti fatti con cuore, quelli occidentali con testa invece.

Preferisco da sempre nettamente i giochi asiatici, per quanto i triplaA occidentali mi piacciano, non mi lasciano niente nel lungo periodo.
This.

Quoto e sottoscrivo.

Forse solo nella passata gen ho trovato un po’ meglio i titoli occidentali rispetto a quelli orientali, ma in linea di massima per me stanno sul 70/30%  per gli occhi a mandorla.

 
Tanto dipende dal momento storico, a mio parere. su snes ad esempio, a memoria, ho avuto a suo tempo o recuperato nel corso degli anni sei giochi occidentali (la dkc trilogy, nba jam,sensible soccer e zombies ate my neighbours) a fronte di una trentina di giochi orientali. e il rapporto sarebbe stato ancor più sbilanciato se fosse arrivato tutto dal Giappone,cosa che all'epoca purtroppo non avveniva (sicuramente si sarebbero aggiunti i vari FF,chrono trigger,earthbound e mario rpg che all'epoca videro una release americana e basta)...

su PS3 invece ho giocato perlopiù occidentale, tra i vari uncharted, batman,deus ex, tlou,portal 2,rdr, dishonored, GTA,Ratchet,... i giochi giapponesi come bayonetta,dmc IV, Catherine, vanquish e yakuza furono più un'eccezione che la regola...

non penso di essere stato io a cambiare gusti, molto dipende dall'offerta, dallo stato di salute delle mie sh di riferimento, da quanto queste portino i loro giochi su console e in che condizioni (su snes ad esempio ci sarebbero stati doom e Wolfenstein 3d, ma non valeva proprio la pena).

in linea di massima comunque ho più simpatia per i giochi orientali, ma sono sicuramente abbastanza equilibrato

 
Ultima modifica da un moderatore:
A eccezione della scorsa gen dove i titoli occidentali hanno superato spesso la qualità di quelli orientali, ho sempre preferito le produzioni orientali. In questa gen attuale penso che la differenza non sia mai stati così enorme a favore del Jap, specialmente anche a causa del crollo delle grandi sh americane come accennato da Giamast.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho sempre apprezzato di più i giochi orientali, mi colpiscono sin da subito

 
Ultima modifica da un moderatore:
Direi decisamente titoli giapponesi per varie ragioni. Mi piace la messa in scena giapponese che rende tutto teatrale: gasa di più, commuove di più, spaventa di più. Può risultare quasi esasperante rispetto alla messa in scena occidentale, infatti a volte mi pesa nei film live-action. Ma nei videogiochi e negli anime, dove la mia sospensione dell'incredulità è più tollerante, questa caratteristica la adoro follemente. Poi, sempre per gusto personale, preferisco il fantastico al realistico. Le eccellenze occidentali tendono al realistico solitamente (GTA, RDR, più o meno Uncharted) e quando non lo fanno aderiscono a generi ben definiti (horror con zombie, fantasy in stile mediovevale, supereroi) che in qualche modo cercano di rendere tutto più credibile e realistico (tranne titoli come God of War e Bioshock che chiaramente cagano in testa a tutti, cerco di fare un discorso più generale). I titoli giapponesi invece tendono al fantastico e sono molto più creativi: via a ninja cyborg in Metal Gear, mostriciattoli che si menano con fiamatte e fulmini in Pokémon, pestaggi a colpi di chiave con Paperino e Pippo in Kingdom Hearts. Questo però porta a una qualità media più altalenante nei giochi giapponesi, proprio perché si prendono più rischi. Ma è anche il motivo per cui preferisco un gran titolo Jappo a un gran titolo occidentale. Questa è la mia opinione :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Negli ultimi anni, occidentale tutta la vita, sarà perché la precedente generazione i giapponesi hanno fatto cagare

 
Tralasciando che dipende dal periodo storico, io più che ad una dicotomia propenderei per un incontro tra due anime molto diverse soprattutto culturalmente.

Il mondo dei videogiochi ormai è talmente massificato che le differenze si assottigliano. Ritengo più affascinante ed interessante personalmente l’Oriente, vuoi perché distante dalla nostra cultura o semplicemente perché più “libero” da quelli che per noi possono essere vincoli più forti soprattutto nella narrazione (Nier Automata in Occidente non l’avrebbero fatto così), rimane il fatto che quelli che considero due tra i migliori giochi di questa generazione sono Orientali ma con forti ascendenze Occidentali, Bloodborne a livello di immaginario è Lovecraftiano da morire e prende da molta filosofia occidentale in quelli che sono i temi della conoscenza e dei suoi limiti, mentre BotW è Anouma che ha giocato gli OW occidentali, riprendendoli poi in maniera personale, ma il cambiamento è stato epocale

 
Non ho tabù. Ma la prevalenza va ai titoli orientali, specie per i giochi di budget consistente.

Per gli indie, che ovviamente non soffrono del gigantismo che sento un po' vano e che non apprezzo nell'approccio occidentale, vado senza pregiudizi in qualunque parte del mondo e trovo la freschezza che mi interessa a prescindere dalla geografia.

 
per quanto sia innegabile che gli studios occidentali abbiano recuperato un sacco a livello qualitativo rispetto a quelli giappo nelle ultime 2 gen, questi ultimi hanno ancora quel qualcosa in più a livello artistico che fa la differenza...

giochi come persona 5 o nier automata non potrebbero mai essere sviluppati da una SH occidentale, perchè semplicemente c'è un impostazione mentale e concettuale diversa.

 
Tanto dipende dal momento storico, a mio parere. su snes ad esempio, a memoria, ho avuto a suo tempo o recuperato nel corso degli anni sei giochi occidentali (la dkc trilogy, nba jam,sensible soccer e zombies ate my neighbours) a fronte di una trentina di giochi orientali. e il rapporto sarebbe stato ancor più sbilanciato se fosse arrivato tutto dal Giappone,cosa che all'epoca purtroppo non avveniva (sicuramente si sarebbero aggiunti i vari FF,chrono trigger,earthbound e mario rpg che all'epoca videro una release americana e basta)...

su PS3 invece ho giocato perlopiù occidentale, tra i vari uncharted, batman,deus ex, tlou,portal 2,rdr, dishonored, GTA,Ratchet,... i giochi giapponesi come bayonetta,dmc IV, Catherine, vanquish e yakuza furono più un'eccezione che la regola...

non penso di essere stato io a cambiare gusti, molto dipende dall'offerta, dallo stato di salute delle mie sh di riferimento, da quanto queste portino i loro giochi su console e in che condizioni (su snes ad esempio ci sarebbero stati doom e Wolfenstein 3d, ma non valeva proprio la pena).

in linea di massima comunque ho più simpatia per i giochi orientali, ma sono sicuramente abbastanza equilibrato
Io sono un po' di sbilanciato sul versante giappo, ma in linea di massima condivido il tuo pensiero 

 
In generale ho sempre trovato più carisma nelle storie, nei personaggi e nell'art design, migliori gameplay e cura nei dettagli nei titoli orientali. E con questo ho appena realizzato di essere un weeb dimmerda. 

L'unica costante per quanto riguarda i titoli occidentali è sempre stata Rockstar anche per me, perché a livello di scrittura hanno sempre quel qualcosa in più. 

 
Però tra i giochi dell'OP ne leggo molti giapponesi di produzione ma con vocazione internazionale, per così dire: RE, MGS, Mario, Zelda, SH... Quelli con ambientazione "realistica" addirittura sono tutti ambientati al di fuori del Giappone, con pg occidentali. Certo, hanno dialoghi e humor tipicamente giapponesi, ma un MGS random, a parte il cyber-ninja di turno e qualche conversazione codec, potrebbe tranquillamente passare per gioco di una SH occidentale, ad esempio.

Quando qualcuno dice di preferire lo stile orientale penso più a un Tales of o Dragon Quest, che non a Gran Turismo o Resident Evil.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In generale ho sempre trovato più carisma nelle storie, nei personaggi e nell'art design, migliori gameplay e cura nei dettagli nei titoli orientali. E con questo ho appena realizzato di essere un weeb dimmerda. 

L'unica costante per quanto riguarda i titoli occidentali è sempre stata Rockstar anche per me, perché a livello di scrittura hanno sempre quel qualcosa in più. 
Non lo so, secondo me a livello di scrittura Rockstar sta sotto a PARECCHI altri occidentali 

 
Però tra i giochi dell'OP ne leggo molti giapponesi di produzione ma con vocazione internazionale, per così dire: RE, MGS, Mario, Zelda, SH... Quelli con ambientazione "realistica" addirittura sono tutti ambientati al di fuori del Giappone, con pg occidentali. Certo, hanno dialoghi e humor tipicamente giapponesi, ma un MGS random, a parte il cyber-ninja di turno e qualche conversazione codec, potrebbe tranquillamente passare per gioco di una SH occidentale, ad esempio.
Secondo me no. È vero che i titoli citati hanno palesi influenze occidentali, ma un MGS lascia trasparire la sua anima giapponese attraverso il suo humor, la storia fuori di melone e l'art-design. Un MGS occidentale, nella fattispecie americano, sarebbe il solito elogio al militarismo statunitense e ci sarebbe una chiara dicotomia tra bene e male. 

Se prendi Resident Evil, poi, è chiaro come in certi casi i giapponesi rispettino alcune figure iconiche della cultura pop occidentale molto più degli occidentali stessi: lo zombi di RE è uno zombi romeriano a tutti gli effetti, non un centometrista o un mutante come in Left 4 Dead, e mantiene la sua pericolosità nonostante tutto. 

Non è che il gioco per essere "davvero giapponese" debba essere un anime, eh. 

Non lo so, secondo me a livello di scrittura Rockstar sta sotto a PARECCHI altri occidentali 
Invece, secondo me, stanno parecchio sopra altri sviluppatori elogiati sino alla nausea tipo i Naughty Dog. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me no. È vero che i titoli citati hanno palesi influenze occidentali, ma un MGS lascia trasparire la sua anima giapponese attraverso il suo humor, dalla storia fuori di melone e l'art-design. Un MGS occidentale, nella fattispecie americano, sarebbe il solito elogio al militarismo statunitense e ci sarebbe una chiara dicotomia tra bene e male. 

Se prendi Resident Evil, poi, è chiaro come in certi casi i giapponesi rispettino alcune figure iconiche della cultura pop occidentale molto più degli occidentali stessi: lo zombi di RE è uno zombi romeriano a tutti gli effetti, non un centometrista o un mutante come in Left 4 Dead, e mantiene la sua pericolosità nonostante tutto. 

Non è che il gioco per essere "davvero giapponese" debba essere un anime, eh. 

Invece, secondo me, stanno parecchio sopra sviluppstori elogiati sino alla nausea tipo i Naughty Dog. 
Eh, appunto, RE è la traspozione videoludica dell'opera di Romero, è una serie fortemente derivativa il cui riferimento è un regista americano. :asd: Già SH ha maggiormente una identità nipponica, puntando più sull'horror di atmosfera che su quello materiale, ma anche lì siamo lontani da Project Zero che porta il folklore giapponese nei videogiochi.

Per quanto riguarda MGS è vero solo in parte, il cinema americano ha tanti capolavori antimilitaristi ed il fatto che nei videogiochi occidentali non ci sia stato (almeno per quanto ne so) un esponente antimilatirista non mi sembra frutto di una scelta culturale. Altrimenti non avremmo avuto FMJ, Forrest Gump, Nato il 4 luglio ecc. ecc. ecc.. Lo stesso Kojima ha fatto propri temi presi da Hollywood: Outer Haven è la risposta all'ansia e la difficoltà/impossibilità di reintegrazione di Rambo, ad esempio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top