Riflessione Oriente vs occidente

  • Autore discussione Autore discussione D3athproof
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Eh, appunto, RE è la traspozione videoludica dell'opera di Romero, è una serie fortemente derivativa il cui riferimento è un regista americano. :asd: Già SH ha maggiormente una identità nipponica, puntando più sull'horror di atmosfera che su quello materiale, ma anche lì siamo lontani da Project Zero che porta il folklore giapponese nei videogiochi.

Per quanto riguarda MGS è vero solo in parte, il cinema americano ha tanti capolavori antimilitaristi ed il fatto che nei videogiochi occidentali non ci sia stato (almeno per quanto ne so) un esponente antimilatirista non mi sembra frutto di una scelta culturale. Altrimenti non avremmo avuto FMJ, Forrest Gump, Nato il 4 luglio ecc. ecc. ecc.. Lo stesso Kojima ha fatto propri temi presi da Hollywood: Outer Haven è la risposta all'ansia e la difficoltà/impossibilità di reintegrazione di Rambo, ad esempio.
Silent Hill nelle sue ispirazioni è occidentalissimo, eh, è un mistone di Twin Peaks e Jacob's Ladder/Allucinazione Perversa. Il fatto è che, sebbene i riferimenti culturali siano occidentali, vengono filtrati attraverso un'ottica giapponese che si riflette nella scrittura, nelle storie e nel gameplay. 

Sì, indubbiamente il cinema americano è costellato da pellicole antimilitariste, specie quelle riguardanti il conflitto in Vietnam. Il fatto è che nei videogiochi quella non è mai stata la norma e MGS è probabilmente stato uno dei primi, se non il primo, ad andare controcorrente nel media. Tra l'altro, come già detto, non solo quello tradisce la sua anima giapponese: a parte l'antimilitarismo c'è tutto il pippone antinucleare, poi le cazzatone a livello di gameplay, le storie molto sopra le righe con pseudovampiri che corrono sull'acqua o tipi che hanno combattuto contro i nazisti usando calabroni. Gli occidentali, anche quando vogliono fare controcultura in tal senso (Spec Ops The Line), non creano universi narrativi altrettanto bizzarri, solitamente puntano al "realismo".

 
Secondo me no. È vero che i titoli citati hanno palesi influenze occidentali, ma un MGS lascia trasparire la sua anima giapponese attraverso il suo humor, la storia fuori di melone e l'art-design. Un MGS occidentale, nella fattispecie americano, sarebbe il solito elogio al militarismo statunitense e ci sarebbe una chiara dicotomia tra bene e male. 

Se prendi Resident Evil, poi, è chiaro come in certi casi i giapponesi rispettino alcune figure iconiche della cultura pop occidentale molto più degli occidentali stessi: lo zombi di RE è uno zombi romeriano a tutti gli effetti, non un centometrista o un mutante come in Left 4 Dead, e mantiene la sua pericolosità nonostante tutto. 

Non è che il gioco per essere "davvero giapponese" debba essere un anime, eh. 

Invece, secondo me, stanno parecchio sopra altri sviluppatori elogiati sino alla nausea tipo i Naughty Dog. 
Sopra i Naughty probabilissimo

 
Tra l'altro, come già detto, non solo quello tradisce la sua anima giapponese: a parte l'antimilitarismo c'è tutto il pippone antinucleare, poi le cazzatone a livello di gameplay, le storie molto sopra le righe con pseudovampiri che corrono sull'acqua o tipi che hanno combattuto contro i nazisti usando calabroni. Gli occidentali, anche quando vogliono fare controcultura in tal senso (Spec Ops The Line), non creano universi narrativi altrettanto bizzarri, solitamente puntano al "realismo".
Quello è il vecchio Kojima, in MGS4 e V ha cercato in qualsiasi modo di dare una coerenza realistica a tutto, con trovate neanche sempre riuscite. :unsisi:

 
Quello è il vecchio Kojima, in MGS4 e V ha cercato in qualsiasi modo di dare una coerenza realistica a tutto, con trovate neanche sempre riuscite. :unsisi:
Ha provato a rendere il sovrannaturale fantascientifico (solo in parte, poi, i fantasmi non me li puoi giustificare con "nenomoosheenz"), ma rimane un mondo troppo fuori di capa per poter esser scambiato per occidentale. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perlopiù Giappone, lo stile giapponese è molto più ricco e variegato sia visivamente che concettualmente. Me ne rendo conto trovandomi spesso a giocare con i loro giochi. Ultimamente (10 anni a questa parte) sono andati in crisi e in termini di vendite e in pochi casi qualitativamente le SH occidentali stanno avendo un secondo periodo florido dopo il crack dell'83.

 
Ultima modifica da un moderatore:
anch'io non ci avevo fatto caso ma analizzando mi sono reso conto che tutti i titoli single player che mi hanno preso di più erano giapponesi e tutti quelli che non mi hanno preso o mi han fatto cagare erano occidentali.

questo parlando delle grandi aziende videoludiche.

di indie occidentali che mi hanno preso è pieno.

 
Per quel che mi riguarda prediligo i titoli giapponesi, sia per stile che per gameplay (non è un caso che le vette dei combat system action siano toccati solo ed esclusivamente da SH nipponiche, Capcom e platinum games per la precisione).

Apprezzo e gioco anche moltissimi titoli da sviluppatori occidentali AAA e moltissimi sono qualitativamente eccelsi (Gow in primis, già TW3 e RDR2 hanno molti difetti nel gameplay ma sono molto validi narrativamente, c'è Divinity OS che è un gioco brillante da qualsiasi punto di vista ecc) ma se devo dare la mia preferenza basandomi su qualità e generi coperti sono nettamente sbilanciato verso il giappone

 
Le SH giapponesi sono di gran lunga superiori nei i generi che mi interessano. Sicuramente ci sono anche titoli occidentali allo stato dell'arte (Doom, Splinter Cell, Thief) ma la loro frequenza è minore. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top