Problema PC Freeza Sempre Più Frequentemente

Pubblicità
Iscritto dal
18 Set 2007
Messaggi
50,267
Reazioni
2,841
Offline
Allora, la prima volta è successa a febbraio, ma ai tempi accadeva tipo ogni 2 settimane, con oggi ho toccato un freeze al giorno.
Premessa: Pc fuori garanzia.
Succede questo, ad un certo punto il pc smette di dare segnali di vita, a volte lo fa di colpo, schermata bloccata, impossibile fare qualsiasi azione se non spegnimento di emergenza tenendo premuto il tasto, altre volte (la maggior parte delle volte) il freeze è a cascata, prima smette di funzionare un programma, poi un altro, muovo il cursore ma non posso premere nulla, se va la musica è l'ultima cosa che si spegne prima del freeze definitivo.
Questo accade in maniera randomica sia dopo ore ed ore che sto facendo andare due programmi in contemporanea più il browser (ad esempio mentre eseguo una stream su twitch) sia che magari quando il computer è acceso ma non sta andando nulla di nulla (che so tipo quando accendo e vado a fare qualcos altro sapendo che tanto il pc è lento ad avviarsi e torno dopo una decina di minuti, trovandolo già freezato).
Controllando i parametri escludo che sia mancanza di ram (paradossalmente non è mai successo quando porto in live il gioco più pesante che ho che mi porta a superare il 90% di utilizzo ram) né un difetto nella ram perché non ho schemrata blu, né la cpu, che sta sempre attorno al 50% di utilizzo.

Mi viene il dubbio possa essere l'hdd ormai usurato che smette di girare, in quanto quando questo accade a parte il rumore delle ventole non sento altro (nel senso che è chiaro che il pc non lavora), ho provato 3 programmi di controllo disco (compreso la funzione integrata di win10) 2 su 3 mi dicono tutto ok, il terzo, crystaldisckinfo, mi dice che potrebbe esserci un settore a rischio e niente più.
Prima di pensare a spendere soldi su una macchina ormai vecchia vorrei capire se problemi del genere possano davvero essere dovuti solamente ad un hdd usurato o se ci sono problemi noti di cui sono all'oscuro che causano questi blocchi a volte improvvisi, a volte a cascata, che portano sempre ad una schermata bloccata e necessità di spegnimento e se esiste un programma di diagnostica in grado di identificare il problema pure nel momento in cui la macchina su cui gira smette di dare segnali di vita Tendo ad escludere anche un problema all'alimentatore perché se fosse penso si spegnerebbe tutto e lo schermo con esso non ricevendo più segnale (segnale che invece arriva).
Tenete a mente che il monitor resta sempre acceso e non c'è mai una schermata bianca, nera o la classica schermata blu con codice errore annesso, semplicemente immaginate di vedere questa pagina del forum e restarci eternamente bloccati fino a che non spegnete forzatamente il pc e magari se stavate mandando della musica da youtuve questa va avanti 2-4 minuti prima di bloccarsi

Qualche idea?
 
Da visualizzatore eventi non trovi nulla? errori o avvisi più o meno al minuto esatto che ti accorgi che il sistema si blocca, sia nella cartella sistema e anche in applicazioni, magari un driver corrotto di qualche periferica. So che è una palla ma un avvio pulito di Windows potrebbe aiutare, riusciresti ad identificare se è qualcosa aggiunto da te la problematica.
Un settore danneggiato del HDD dove risiede un file critico di sistema potrebbe essere una possibilità, visto che è randomico il settore non è ancora del tutto illeggibile e funziona fin che riesce a leggerlo.
Hai fatto qualche aggiornamento ai driver video di recente, se si sono da escludere visto che è febbraio l'inizio della problematica...:hmm:
 
Da visualizzatore eventi non trovi nulla?
Dio, avevo rimosso l'esistenza del visualizzatore eventi :dsax:
Possibile che abbia 7.196 eventi, un buon 90% dei quali AppModel-runtime id evento 65 ?
All'ora del crash di ieri (circa, se ricordo bene) mi dice origine disk id evento 7, quindi mi sa proprio che ci avevo visto giusto e si tratta di un settore danneggiato :/ o meglio usurato ma non danneggiato, windows non me lo rileva, crystaldiskinfo me lo rileva come possibile danneggiato ma non ne è certo e non mi fa nulla, se non mostrare sto settore c5 "a rischio"
Qualche programma davvero buono che possa aiutarmi a mettere una pezza in attesa di sostituzione?
Almeno per farlo andare avanti come disco dati mentre prendo un ssd per windows..
 
io tempo fa utilizzavo O&O defrag, non ricordo se ci sia il classico periodo di prova che ti permette di utilizzare tutte le funzionalità, aveva parecchie utility ed era facile da utilizzare. Prova a darci un occhio
 
Verifica bene l'Hard Disk. Io ho avuto i tuoi stessi problemi e alla fine scoprii che era la scheda madre fottuta :facepalm:
 
Verifica bene l'Hard Disk. Io ho avuto i tuoi stessi problemi e alla fine scoprii che era la scheda madre fottuta :facepalm:
Visualizzatore eventi dice origine disco, credo sia quello, anche perché ogni tanto (raramente) mi capita all'avvio di sentire i classici "tic" di quando salta la puntina, di solito ne fa un paio poi stop.
Se fosse la mobo come potrei accorgermi?
Tu come l'hai scoperto?
 
Visualizzatore eventi dice origine disco, credo sia quello, anche perché ogni tanto (raramente) mi capita all'avvio di sentire i classici "tic" di quando salta la puntina, di solito ne fa un paio poi stop.
Se fosse la mobo come potrei accorgermi?
Tu come l'hai scoperto?
Se fa pure rumori strani io nel dubbio farei pure un backup di dati sensibili che poi le sorprese non sono mai belle.
 
Visualizzatore eventi dice origine disco, credo sia quello, anche perché ogni tanto (raramente) mi capita all'avvio di sentire i classici "tic" di quando salta la puntina, di solito ne fa un paio poi stop.
Se fosse la mobo come potrei accorgermi?
Tu come l'hai scoperto?
Andai ad esclusione, dovetti cambiare hard disk, memorie, scheda video, alimentatore. Nonostante questo il problema si ripresentava ergo era la mobo.
Vedrai comunque è l'hard disk;);)
 
Ciao, mando avanti questo thread per non aprirne un altro.
Intanto l'hdd l'ho mandato avanti finché ho potuto con dei programmi che hanno chiuso i settori danneggiati e spostato i file sui settori buoni, comunque ora stasera prendo un ssd perché ormai il disco gracchia sempre di più e anche quei programmi li devo far girare sempre più frequentemente.
Oggi però nuovo problema, all'avvio avevo degli aggiornamenti windows in installazione, dopo averli installati la gpu manda la ventola a massima velocità per un secondo ad intervalli regolari di circa 3-4 minuti.
Ora, questo succede fin dall'avvio ed anche a pc a riposo, afterburner mi dice che la temperatura della gpu è 25°c quindi di certo non è un problema di temperature, ma qualcosa a livello di software di gestione della ventola, qualcuno sa se è un problema conosciuto e nel caso come si risolve?
Grazie
Post automatically merged:

EDIT; ho aperto e buttato un occhio, in pratica la ventola gira piano per 2-3 minuti, poi si ferma e dopo 5-10 secondi riparte a palla per 1-2 secondi per poi stabilizzarsi a velocità di crociera fino a che non si ferma di nuovo, poi riparte a 1000 e così via
 
Ultima modifica:
Ciao, mando avanti questo thread per non aprirne un altro.
Intanto l'hdd l'ho mandato avanti finché ho potuto con dei programmi che hanno chiuso i settori danneggiati e spostato i file sui settori buoni, comunque ora stasera prendo un ssd perché ormai il disco gracchia sempre di più e anche quei programmi li devo far girare sempre più frequentemente.
Oggi però nuovo problema, all'avvio avevo degli aggiornamenti windows in installazione, dopo averli installati la gpu manda la ventola a massima velocità per un secondo ad intervalli regolari di circa 3-4 minuti.
Ora, questo succede fin dall'avvio ed anche a pc a riposo, afterburner mi dice che la temperatura della gpu è 25°c quindi di certo non è un problema di temperature, ma qualcosa a livello di software di gestione della ventola, qualcuno sa se è un problema conosciuto e nel caso come si risolve?
Grazie
Post automatically merged:

EDIT; ho aperto e buttato un occhio, in pratica la ventola gira piano per 2-3 minuti, poi si ferma e dopo 5-10 secondi riparte a palla per 1-2 secondi per poi stabilizzarsi a velocità di crociera fino a che non si ferma di nuovo, poi riparte a 1000 e così via
Che gpu hai? comunque non so, al massimo posso dare dei suggerimenti banali:
aggiornamento driver della scheda video e firmware del bios della scheda madre, controllo del calore a 'mano' (non sempre ci si può fidare di afterburner) e a proposito di afterburner, non è che hai qualche impostazione automatica o una curva delle ventole o un undervolt o un overclock..un pò esagerato/a o sbagliato? magari potresti partire con l'escludere il software, per esempio installando un sistema operativo da nuovo per capire che effettivamente non sia un problema di windows e programmi annessi (senza diventare scemo ci sono varie build di linux che si avviano in chiavetta senza installare nulla, o con la modalità provvisoria di windows). Altro non mi viene in mente.
 
Che gpu hai? comunque non so, al massimo posso dare dei suggerimenti banali:
aggiornamento driver della scheda video e firmware del bios della scheda madre, controllo del calore a 'mano' (non sempre ci si può fidare di afterburner) e a proposito di afterburner, non è che hai qualche impostazione automatica o una curva delle ventole o un undervolt o un overclock..un pò esagerato/a o sbagliato? magari potresti partire con l'escludere il software, per esempio installando un sistema operativo da nuovo per capire che effettivamente non sia un problema di windows e programmi annessi (senza diventare scemo ci sono varie build di linux che si avviano in chiavetta senza installare nulla, o con la modalità provvisoria di windows). Altro non mi viene in mente.
Beh tanto oggi o al massimo il 2 gennaio mi arriva l'ssd e quindi reinstallerò il sistema operativo, si spera così facendo di sistemare il problema che tra l'altro capita solo a freddo, cioè con gpu a riposo.
Afterburner l'ho installato dopo l'insorgere del problema e con quello ho messo una pezza, se non fosse che non mi fa scendere sotto il 40% di minima che è quasi il doppio del 22 che la gpu ha di base.

A proposito di reinstallare, stavo pensando che forse mi conviene fare un installazione pulita dato che il pc è sempre stato piuttosto lento fin dal primo giorno (me ne fregava nulla perché sto pc lo avevo regalato a mio fratello, ora mi è rimasto e lo sto usando io dato che il mio nel frattempo ha fuso ventola della cpu e chassis quindi non posso sostituire la ventola) e non so quindi se il problema sia sempre stato l'hdd difettoso o se windows è stato installato male e/o con troppa me*da made in asus che ha reso tutto estremamente lento.
Però mi chiedo se non sia troppo macchinoso e sbattito, soprattutto se posso farlo mantenendo il vecchio hdd collegato o se devo scollegarlo e se posso cambiare i dati mantenendo la licenza originale (nel senso che è registrato a nome di mio fratello e quindi di certo non posso reisntallare ed usare la licenza a nome mio, giusto? Mi chiedo se però posso cambiare nome e mail e dopo averlo fatto fare un installazione pulita coi miei dati)
 
Beh tanto oggi o al massimo il 2 gennaio mi arriva l'ssd e quindi reinstallerò il sistema operativo, si spera così facendo di sistemare il problema che tra l'altro capita solo a freddo, cioè con gpu a riposo.
Afterburner l'ho installato dopo l'insorgere del problema e con quello ho messo una pezza, se non fosse che non mi fa scendere sotto il 40% di minima che è quasi il doppio del 22 che la gpu ha di base.

A proposito di reinstallare, stavo pensando che forse mi conviene fare un installazione pulita dato che il pc è sempre stato piuttosto lento fin dal primo giorno (me ne fregava nulla perché sto pc lo avevo regalato a mio fratello, ora mi è rimasto e lo sto usando io dato che il mio nel frattempo ha fuso ventola della cpu e chassis quindi non posso sostituire la ventola) e non so quindi se il problema sia sempre stato l'hdd difettoso o se windows è stato installato male e/o con troppa me*da made in asus che ha reso tutto estremamente lento.
Però mi chiedo se non sia troppo macchinoso e sbattito, soprattutto se posso farlo mantenendo il vecchio hdd collegato o se devo scollegarlo e se posso cambiare i dati mantenendo la licenza originale (nel senso che è registrato a nome di mio fratello e quindi di certo non posso reisntallare ed usare la licenza a nome mio, giusto? Mi chiedo se però posso cambiare nome e mail e dopo averlo fatto fare un installazione pulita coi miei dati)
Sicuramente fare un'istallazione pulita è preferibile, c'è un certo livello di impegno in una installazione da zero ma niente di complicato oggi come oggi, una mezzora o un'ora del tuo tempo se ti prepari prima e se sai cosa fare. Il livello di sbattimento è molto personale :sisi: dipende da te. Non ho capito cosa intendi con il "vecchio hdd collegato", se è uno dei possibili problemi di utilizzo del tuo pc per ora escludilo e vedi come va.
Infine puoi tranquillamente creare un tuo account con i tuoi dati quando vuoi.
 
Sicuramente fare un'istallazione pulita è preferibile, c'è un certo livello di impegno in una installazione da zero ma niente di complicato oggi come oggi, una mezzora o un'ora del tuo tempo se ti prepari prima e se sai cosa fare. Il livello di sbattimento è molto personale :sisi: dipende da te. Non ho capito cosa intendi con il "vecchio hdd collegato", se è uno dei possibili problemi di utilizzo del tuo pc per ora escludilo e vedi come va.
Infine puoi tranquillamente creare un tuo account con i tuoi dati quando vuoi.
Niente, credevo di non poter reinstallare windows sostituendo l'account di mio fratello col mio (perché il pc l'ho regalato a lui anni fa, ora che si è trasferito ha preso un portatile e questo è rimasto a me) invece l'ho messo ed è andato a buon fine.
Ora vorrei tenere il vecchio hdd solo per i dati visto che sto ssd è piccolo (480GB) mi chiedo se basta metterlo come secondo device in avvio o se devo necessariamente cancellare windows per poterlo usare
Post automatically merged:

Comunque il problema con la scheda video persiste, può essere sia una cagata fatta da nvidia nell'ultimo aggiornamento?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top