Problema Perchè i 60fps della Tv sono meglio dei 60 fps del monitor gaming?

Pubblicità
non è questo?

Non lo supporta.
"G-SYNC Compatible" è come chiama NVIDIA il freesync.
Marketing...

  • Adaptive Sync

    NVIDIA G-SYNC Compatible, AMD FreeSync™ Premium
Post automatically merged:

Vedi che sarà attivo quello, che è il Freesync.
Si è quello..
Quindi ho preso una mezza fregatura? :D
 
Io comunque inchiodo tutto a 60, sto giocando alan wake 1 e va benissimo così, potrei arrivare a 100-120 agilmente, già provato.
Post automatically merged:

Si è quello..
Quindi ho preso una mezza fregatura? :D
Nah le differenze tra quello e il g-sync nativo sono minime.
 
dando per scontato che tutto è possibile, è difficile non riuscire a tollerare dei 60 stabili come con i 30, c'è un abisso di differenza fra il passare da 30 a 60 o da 60 a 120
Ma è quello che credevo pure io. A me giocare a 60 basta e avanza... Però ora ho appunto problemi. Che dite magari provo a sforzarmi a giocare a 60 fps o anche 75 per vedere se col tempo miglioro? C'è da considerare che il problema ce l'ho con cod. Ho messo su gran turismo sulla play o war thunder e non mi pare di soffrire. È anche ovvio data la tipologia. Su gt non si gira la telecamera in modo frenetico come con cod.
Post automatically merged:

Io comunque inchiodo tutto a 60, sto giocando alan wake 1 e va benissimo così, potrei arrivare a 100-120 agilmente, già provato.
Post automatically merged:


Nah le differenze tra quello e il g-sync nativo sono minime.
Blocchi tutto dal pannello nvidia?
 
Però il problema coi 60fps è venuto fuori da poco (dopo che ho iniziato a giocare con frame sbloccato su pc, e con qualche gioco mi va a 120 per dire) altrimenti fino a qualche mese fa giocavo a 60fps su console e pc. Magari però il problema alla vista è venuto fuori ora... Non sono più giovincello (41 anni) quindi magari ci sta. Oppure vista affaticata visto che lavoro al pc
Sì sì i problemi di vista possono rimanere latenti e manifestarsi più si avanza con gli anni e più si sforzano gli occhi. Detto questo, le mie competenze di oculistica si fermano a quel che ho scritto sopra perché non è la mia specializzazione 😅. Però davvero, una visita falla..bene che va, un paio di lenti adeguate ti risolve i problemi, non solo con gli schermi ma in generale.
 
Ma è quello che credevo pure io. A me giocare a 60 basta e avanza... Però ora ho appunto problemi. Che dite magari provo a sforzarmi a giocare a 60 fps o anche 75 per vedere se col tempo miglioro? C'è da considerare che il problema ce l'ho con cod. Ho messo su gran turismo sulla play o war thunder e non mi pare di soffrire. È anche ovvio data la tipologia. Su gt non si gira la telecamera in modo frenetico come con cod.
Post automatically merged:


Blocchi tutto dal pannello nvidia?
No AMD ha un treno di funzioni mezze inutili ma non quello.
Per limitare gli FPS devo usare rivatuner (nei giochi che non hanno il limitatore interno).
 
Sì sì i problemi di vista possono rimanere latenti e manifestarsi più si avanza con gli anni e più si sforzano gli occhi. Detto questo, le mie competenze di oculistica si fermano a quel che ho scritto sopra perché non è la mia specializzazione 😅. Però davvero, una visita falla..bene che va, un paio di lenti adeguate ti risolve i problemi, non solo con gli schermi ma in generale.
anno nuovo che ho una sfilza di visite per altri 800 problemi...mi tocca prendere uan cosa per volta
No AMD ha un treno di funzioni mezze inutili ma non quello.
Per limitare gli FPS devo usare rivatuner (nei giochi che non hanno il limitatore interno).
ieri sera ho fatto delle prove.
Messo blocco a 80 fps (così quello all'1% sta sempre sopra 60), messo tutto sul massimo e nessun dlss o roba varia.
L'impiego di vramm è su 80% (ma ne avanzerebbe tanta)...
Messo cosìriesco a giocare senza vomitare\avere nausea (bloccato a 80fps)...solo che ora ho un "piccolo" problema.
ho notato che ogni 10 secondi ha un calo e mi va da 70\80 a 25\30 e quindi io a schermo vedo benissimo che praticamente si inpunta.
COn il processore Ryzen 7 5700 x3d e la 4700 super non dovrei andare a "cazzoritto"? cioè perchè ogni 10 secondi ha quel drop?Si vede perchè appunto negli fps 1% indica 25-30 per un istante.

però non mi sono perso d'animo e provaot a smanettare.
Se aumento la vramm...dato che ne ho 12gb e lui me ne da occupati meno di 6, dovrebbe andarmi meglio no? E invece va peggio! Scatta di più...ma non ho altre app pesanti in background.
Non capisco.
Sono riuscito ad avere u buon compromesso mettendo il dlss...e così ho giocato un'oretta senza chissà quali fastidi.
Ma io devo capire perchè a una mia azione...il risultato non corrisponde a quello che dovrebbe essere per logica o che mi sarei aspettato io.
boh sembra che il mio pc dia il meglio di se con frame sbloccato.
Ho provato isonzo bloccato a 80fps e si vde peggi oche su cod,ma li penso isa il gioco non ottimizzato al massimo (se sblocco il frame tutto ok). mo vediamo fra un po' di tempo se riesco a riadattarmi e scalo di nuovo i frame fino a portarli a 60. da 120 a 60 il balzo è troppo ampio per me
 
Se aumento la vramm...dato che ne ho 12gb e lui me ne da occupati meno di 6, dovrebbe andarmi meglio no? E invece va peggio! Scatta di più...ma non ho altre app pesanti in background.
Hai il resizable bar attivo?
Post automatically merged:


Ho fatto un ricerca e salta fuori che il resizable bar è buggato in cod black ops 6:


fai il contrario, disabilitalo.
 
Ultima modifica:
Dal bios sotto pci settings.

Cmq toglie limitazioni in lettura/scrittura della VRAM e normalmente andrebbe lasciato attivo.
 
In altro forum mi hanno girato questo riguardo al mio problema:


È legato a come i monitor e i sistemi gestiscono il frame rate e la frequenza di aggiornamento. Ecco una spiegazione:

1. Monitor a 180Hz con frame rate bloccato a 60 FPS
Quando blocchi i giochi a 60 FPS su un monitor a 180Hz, il monitor aggiorna l'immagine 180 volte al secondo, ma riceve solo 60 nuovi fotogrammi al secondo. In questo caso:
Frame skipping o "stuttering percettivo": I fotogrammi vengono ripetuti più volte (nel caso di 180Hz, ogni fotogramma viene mostrato per 3 cicli di refresh). Questo può causare una sensazione di minore fluidità rispetto a un display sincronizzato perfettamente a 60Hz.
Possibile tearing: Se non stai usando V-Sync o G-Sync/FreeSync, i fotogrammi potrebbero non essere perfettamente sincronizzati, causando artefatti visivi (tearing).
2. Console con output a 60Hz su una TV a 120Hz
Se una console è configurata per un output a 60Hz, su una TV che supporta fino a 120Hz ma è impostata per operare a 60Hz:
La TV funziona esattamente a 60Hz, sincronizzandosi perfettamente con i 60 FPS della console. Ogni fotogramma viene mostrato per un ciclo di refresh, senza frame skipping.
La sincronizzazione nativa tra frame rate e refresh rate garantisce una maggiore percezione di fluidità.
Differenze percepite
Input lag: Il monitor a 180Hz, essendo progettato per alte prestazioni, spesso ha un tempo di risposta e un input lag molto bassi, il che può migliorare la reattività, ma non compensa la mancanza di fluidità dovuta al frame skipping.
Percezione visiva: Un monitor che aggiorna a 180Hz con fotogrammi ripetuti potrebbe sembrare meno fluido di una TV che opera perfettamente sincronizzata a 60Hz, soprattutto nelle transizioni di movimento.
Soluzioni
1. Usa V-Sync, G-Sync o FreeSync: Questi possono aiutare a sincronizzare il frame rate con la frequenza di aggiornamento del monitor, migliorando la fluidità.
2. Regola la frequenza di aggiornamento del monitor: Se possibile, imposta il monitor a 60Hz quando giochi con il frame rate bloccato a 60 FPS. Questo elimina il frame skipping.
3. Sblocca il frame rate: Se il tuo hardware è abbastanza potente, permettere al frame rate di superare i 60 FPS su un monitor ad alta frequenza può migliorare la fluidità percepita.
Conclusione
Il monitor a 180Hz, se configurato correttamente, può offrire un'esperienza fluida, ma richiede un'attenzione maggiore alle impostazioni rispetto a una TV che lavora nativamente a 60Hz.
Se abbassi la frequenza di aggiornamento del monitor a 60Hz tramite il pannello NVIDIA, ottieni un risultato simile alla console con output a 60Hz su una TV. Ecco cosa cambia:
Cosa succede impostando il monitor a 60Hz:
1. Sincronizzazione perfetta: Abbassare il refresh rate a 60Hz significa che il monitor aggiorna l'immagine 60 volte al secondo, perfettamente sincronizzato con il frame rate bloccato a 60 FPS.
Ogni fotogramma viene mostrato per un solo ciclo di refresh, eliminando il "frame skipping".
La fluidità sarà identica a quella che percepisci su una console con output a 60Hz.
2. No frame duplicati: A 180Hz con 60 FPS, ogni fotogramma viene mostrato più volte (triplicato). A 60Hz, invece, ogni fotogramma si allinea esattamente con un ciclo di refresh, migliorando la coerenza visiva.
3. Miglioramento della fluidità percepita: La sensazione di scorrevolezza sarà molto più naturale perché non ci sono discrepanze tra frame rate e refresh rate.
---
Effetti collaterali di abbassare il monitor a 60Hz
1. Input lag leggermente superiore: I monitor con refresh rate elevati come 180Hz hanno un input lag più basso quando funzionano alla loro frequenza nativa. Abbassare a 60Hz può aumentare leggermente l'input lag, ma di solito è trascurabile per la maggior parte dei giochi non competitivi.
2. Minor reattività: Se giochi a titoli competitivi (ad esempio FPS online), potresti notare una leggera diminuzione della reattività, ma questo non influisce sulla fluidità visiva.
---
Quando conviene farlo?
Se giochi a titoli single-player o meno competitivi con frame rate bloccato a 60 FPS, abbassare il monitor a 60Hz è una buona soluzione per avere la massima fluidità.
Se invece giochi a frame rate elevati o usi il monitor per applicazioni diverse, tornare alla frequenza nativa (180Hz) ti garantisce le migliori prestazioni.
---
Conclusione
Abbassare il monitor a 60Hz dal pannello NVIDIA è una soluzione efficace per ottenere una fluidità visiva pari a quella delle console. È ideale per giochi a 60 FPS e elimina i problemi legati alla mancata sincronizzazione tra frame rate e refresh rate.
La percezione migliore dei 60 FPS sulle console, anche su TV a 120Hz, è dovuta principalmente al fatto che le console emettono un output nativo a 60Hz quando il gioco gira a 60 FPS, creando una perfetta sincronizzazione tra frame rate e refresh rate. Questo elimina molti dei problemi che possono sorgere su un PC con monitor ad alta frequenza. Vediamo i dettagli:
---
Perché i 60 FPS su console sembrano più fluidi (anche su una TV a 120Hz)?
1. Output nativo a 60Hz
Le console, quando emettono 60 FPS, regolano l'output video a 60Hz, indipendentemente dal refresh massimo della TV (120Hz o più). Questo significa che ogni frame prodotto dalla console corrisponde esattamente a un ciclo di aggiornamento della TV.
Non ci sono frame duplicati o interpolati, evitando problemi di fluidità percepita.
2. Gestione ottimizzata del segnale
Le console e le TV sono progettate per lavorare insieme con standard ottimizzati, come HDMI, che gestiscono automaticamente la sincronizzazione tra frame rate e refresh rate.
Se la TV è a 120Hz ma riceve un segnale a 60Hz, opererà in modalità 60Hz, garantendo la sincronizzazione perfetta.
3. Eliminazione del frame skipping
Su un PC con un monitor ad alta frequenza (ad esempio 180Hz), se il frame rate è bloccato a 60 FPS, il monitor spesso mostra lo stesso frame più volte, creando una sensazione di minore fluidità. Su console, questa situazione non si verifica grazie all’output a 60Hz.
4. Compensazione del motion blur (TV)
Molte TV implementano tecnologie come il motion smoothing (anche se spesso è disattivabile) che possono rendere i movimenti più fluidi, anche a 60 FPS. Questo è meno comune sui monitor PC.
---
La TV a 120Hz aiuta comunque?
Sì, ma indirettamente. Sebbene i giochi a 60 FPS vengano mostrati a 60Hz, la frequenza massima di 120Hz della TV offre alcuni vantaggi:
Input lag più basso: Le TV a 120Hz spesso hanno modalità "Game Mode" che riducono l'input lag, anche a 60Hz.
Supporto per giochi a 120 FPS: Se un gioco su console supporta i 120 FPS, la TV può sfruttare il refresh rate più alto.
---
Conclusione
I 60 FPS sembrano più fluidi su console, anche su una TV a 120Hz, perché l’output è sincronizzato nativamente a 60Hz, senza frame duplicati o interpolati. Questo garantisce un’esperienza più coerente rispetto a un monitor ad alta frequenza che opera fuori sincronizzazione. Su PC, per replicare questa fluidità, è necessario abbassare il refresh rate del monitor a 60Hz.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top